Una mostra per ammirare i primi occhiali da sole (del '700) al mondo, inventati a Venezia
Gli
occhiali da sole sono stati inventati a
Venezia: le vetrerie di Murano hanno prodotto le prime lenti per ripararsi gli occhi dal sole. L'esposizione “
Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, in apertura il 14 giugno 2014 presso le sale monumentali della
Biblioteca Marciana a
Venezia, intende proprio portare agli occhi del pubblico i primi esemplari di questo oggetto, diventato ai giorni nostri di uso comune, nonché un presidio medico.
Grazie a recenti studi si è scoperto che, sebbene nel Settecento non sapessero assolutamente cosa fossero i famosi
raggi UV, molto nocivi per gli occhi, le lenti verdi prodotte dalle vetrerie di
Murano hanno una grande proprietà di filtraggio per questi raggi. Queste lenti sottoforma di occhiali o di “specchi” trasparenti, venivano usate a
Venezia nel '700 durante i trasferimenti in gondola per le dame o per i bambini.
Nel percorso della mostra sono esposti una cinquantina di pezzi unici e molto rari:
occhiali e
vetri da gondola, provenienti da alcune collezioni private italiane ed europee, ad uno dei quali si attribuisce la proprietà al Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo, integrati con altri del
Museo Correr, il
Museo dell’Occhiale di
Pieve di Cadore, un quadro della Banca Popolare di Vicenza, nonché alcuni volumi della
Biblioteca Nazionale Marciana.
L'
ingresso alle sale monumentali avviene dal
Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00.