TELEFONO E FAX: 041 24 12 332
WEBSITE: www.treoci.org
EMAIL: info@treoci.org
LOCATION: Casa dei Tre Oci
Una preziosa mostra antologica, aperta fino al 12 maggio 2013 alla Casa dei Tre Oci di Venezia, ripercorre in 130 scatti la carriera di uno dei più rappresentativi fotografi italiani, colui che meglio di chiunque altro sa raccontare, in immagini e con straordinaria poesia, la gente qualunque: Gianni Berengo Gardin. Non è stata scelta a caso Venezia per la mostra “Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo”. La città lagunare è stata infatti culla della sua attività professionale e fonte di continua ispirazione. L’indagine fotografica di Berengo Gardin, rigorosamente in bianco e nero, perché “il colore distrae il fotografo e chi guarda”, è anche e soprattutto indagine sociologica: il grande maestro ha dato vita a meravigliosi reportage su Venezia e Milano, sui manicomi e la legge Basaglia, sulla Biennale d’arte di Venezia e gli zingari, dentro le case e New York, a Vienna, in Gran Bretagna e per finire con il Touring Club che lo ha spinto a scoprire gli angoli più reconditi del nostro paese, fino alle fotografie finora rimaste inedite e presentate per la prima volta in questa retrospettiva. Tutto questo è ammirabile lungo i tre eleganti e suggestivi piani della Casa dei Tre Oci, importante centro di ricerca e produzione culturale veneziano che si affaccia sul Bacino San Marco offrendo una vista mozzafiato su Venezia, offrendo ai visitatori un straordinario viaggio nel tempo che, attraverso i decenni, ripercorre le mode e gli abiti, un viaggio attraverso tante città, attraverso molti luoghi, i caffè, i circoli e soprattutto attraverso le persone. Gianni Berengo Gardin considera questa mostra come la più rappresentativa della sua carriera: in parete oltre 130 stampe analogiche che ripercorrono il suo lavoro di reporter e che sono lo specchio di un autore che ha fatto dell’etica la sua bandiera. Berengo Gardin ha voluto rivedere tutta la sua produzione, le mostre passate, i libri (oltre 200), le pubblicazioni editoriali (giornali e magazines) per rileggere il tutto con lo sguardo di oggi, per scegliere le immagini che meglio di altre raccontassero la sua storia, una sintesi del suo viaggio da fotografo, dagli esordi all’ultima immagine che ha scattato in digitale, due ragazzi che si baciano per strada. Orari Tutti i giorni 10.00 - 19.00 chiuso martedì Biglietti 9,00 € intero 7,00 € ridotto: per gruppi superiori alle 15 persone, studenti, over 65 anni, titolari di apposite convenzioni, residenti nel Comune di Venezia. 2,50 €: per titolari tessera Giovani a Teatro. Gratuito: bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, disabili e accompagnatore, due insegnanti accompagnatori per classe, docenti universitari. Prenotazione singoli e gruppi: 1,50 € a biglietto.