REGATA STORICA DI VENEZIA 2023

Il 3 settembre 2023 rivestirà un’importanza speciale per la città di Venezia. Come tradizione vuole, in questa data si terrà la rinomata Regata Storica, evento che richiama lungo le rive del Canal Grande una folla di turisti, appassionati e locali. Osservare la Regata e partecipare al suggestivo corteo storico delle imbarcazioni rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera vibrante di Venezia, in una delle giornate più vivaci dell’anno.

Pianificare, perché no, un weekend per visitare questa città incantevole proprio nel primo fine settimana di settembre, durante la celebrazione della Regata Storica, è un’occasione che non dovrebbe essere lasciata sfuggire.

La Regata Storica arriva accompagnata da mostre, eventi e feste che prendono il via già dalle ultime settimane di agosto. L’agenda della competizione vera e propria ha il suo inizio il giovedì, quando il Campo della Salute ospita la cerimonia di benedizione dei gondolini. Durante questa celebrazione, vengono eseguite canzoni tradizionali veneziane da cori locali, sono pronunciati discorsi da figure di spicco della politica cittadina e le barche vengono benedette con l’auspicio di una Regata felice e corretta.

La domenica festiva, a partire dalle 16:00, prende il via la Regata Storica 2023 di Venezia, inaugurata dal suggestivo corteo storico-sportivo e seguita dalle varie gare.

PROGRAMMA

VENERDI 25 AGOSTO

  • Ore 19.00 – “Disnar per la Storica” in diversi luoghi della città storica, insulare e terraferma

 

GIOVEDI’ 31 AGOSTO

  • Ore 18.00 – Campo della Salute Benedizione dei gondolini

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE

  • Dalle 15:30 – GLI ZATTIERI DEL PIAVE ALLA REGATA STORICA
  • Dalle 16.00 – CORTEO STORICO – SPORTIVO
  • Ore 16.30 – REGATA DELLE MACIARELE E DELLE SCHIE: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
  • Ore 16.50 – REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
  • Ore 17.10 – REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
  • Ore 17.40 – REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
  • Ore 18.10 – REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI

68ESIMA REGATA STORICA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE

Celebrare le rivalità e le imprese delle più note Repubbliche Marinare italiane, ovvero Venezia, Amalfi, Genova e Pisa: è questo lo scopo del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, la manifestazione sportiva istituita nel 1955 e che quest’anno, per la sua 68esima edizione, torna ad essere disputata nella laguna veneziana, che venerdì 2 e sabato 3 giugno accoglierà nelle acque della sua laguna gli equipaggi di Genova, Pisa e Amalfi.

Venerdì sfilerà, insieme alla presentazione degli equipaggi, il corteo delle quattro repubbliche all’interno dell’Arsenale e nel contesto del Salone Nautico.
Il giorno seguente, sabato, vedrà invece la tanto attesa disputa maschile,  e grazie a un maxi-schermo si potrà assistere al completo svolgimento della regata, dalle sue prime battute fino alla sua conclusione.

A bordo di ogni galea trovano spazio otto vogatori e un timoniere, e ciascuna di esse si distingue per i colori e le splendide polene. Per la polena che taglia prima il traguardo, a conclusione del percorso, l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina che rimane nelle mani della città vincitrice per un anno, per poi essere rimesso in palio in occasione della Regata successiva.

 

Programma

Venerdì 2 giugno

– Ore 17.00, Corteo Storico: sfilata delle delegazioni in costume di Pisa, Amalfi, Genova, Venezia – da Piazza San Marco lungo la Riva degli Schiavoni e fino a Arsenale

– Ore 18.30 Regata equipaggi femminili/misti (percorso 1000 metri) nei pressi dell’isola di San Michele, con arrivo di fronte a Fondamente Nove – Ospedale.

– Ore 19.30 Premiazione regata equipaggi femminili/misti e cerimonia di presentazione degli equipaggi Palio Repubbliche Marinare, presso Arsenale – Salone Nautico di Venezia.

Sabato 3 giugno

– Ore 18.00, Bacino di San Marco: 68^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane (distanza 2.000 metri): dai Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco fino al traguardo di fronte la Basilica della Salute. 

A seguire: premiazione degli equipaggi in Campo della Salute. 

Festa della Sensa 2023

Il 21 maggio 2023 a Venezia si terrà la Festa della Sensa, una festa in onore dell’Ascensione di Cristo (in dialetto veneziano Sensa) che celebra la millenaria storia della Serenissima, il suo rapporto con il Mare e la pratica della Voga alla Veneta.

Durante la festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare, in cui il Doge, a bordo del Bucintoro, raggiungeva la Basilica di S. Elena per ricevere la benedizione del Vescovo. La Festa culminava con il lancio di un anello d’oro nelle acque della Bocca di Porto per sottolineare il dominio di Venezia sul mare.

Oggi, l’evento è celebrato con competizioni di voga alla veneta e un corteo di imbarcazioni tradizionali a remi da San Marco al Lido dove, nella chiesa di San Nicolò, si svolge la consueta funzione religiosa.

 

Programma

  • ore 08.45 Giovanissimi
  • ore 09.45 Donne
  • ore 10.30 Uomini

 

Cerimonie

  • Ore 9.30- “Gemellaggio Adriatico della Festa della Sensa”
  • Ore 10.30 – Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò del Lido
  • Ore 11.00 – Santa Messa nella chiesa di San Nicolò del Lido

 

 

SCOPRI I TUOR DA FARE A VENEZIA

La festa del Bòcolo, il 25 aprile a Venezia

La leggenda narra che la figlia del Doge Orso I Partecipazio, Vulcana, un triste giorno, il 25 aprile, ricevette per mano del prode cavaliere Orlando, una rosa bianca, macchiata di rosso dal sangue del suo amato Tancredi, caduto in battaglia.
Impietrita dal dolore si ritirò nelle sue stanze e fu ritrovata esangue con il suo bocciolo di rosa, tornato fresco come appena colto.
Ecco perché a Venezia il 25 aprile, oltre che festeggiare la liberazione d’Italia, è anche il momento del tradizionale Bòcolo, il bocciolo di rosa da regalare alla persona amata.

 

IL BOCOLO UMANO

Il 25 Aprile a Venezia ricorre inoltre la Festa di San Marco Evangelista, Santo Patrono della città; anche quest’anno sarà quindi una giornata ricca di appuntamenti che prenderanno avvio sin dalle prime ore del mattino per rinnovare una tradizione antichissima nella quale convivono mito e tradizione .
Il programma prevede celebrazioni ed eventi a Palazzo Ducale e in città come la costruzione del grande bòcolo umano in piazza San Marco.

 
 

 Acquista un biglietto per il Palazzo Ducale

Carnevale di Venezia 2023 Opening Parade

Dai segni dello Zodiaco passando per i simboli di terra, acqua, fuoco e aria, fino ad arrivare all’origine del proprio segno per liberare la creatività e l’essenza di ognuno di noi. È “Take your Time for the Original Signs” il tema scelto per il Carnevale di Venezia 2023. Un’edizione che nasce sotto il segno del Leone di San Marco e che prenderà avvio sabato 4 febbraio con l’Opening Parade “Original Dreamers” .

L’apertura non poteva che essere nel segno dell’ “Acqua” dove tutto a Venezia è nato: il Canal Grande, antica foce del fiume Brenta da dove nasce il primo insediamento abitato noto come Rivus alto, l’odierna Rialto.
L’Original Dreamers metterà in scena tutti i simboli della tradizione del Carnevale di Venezia grazie alla presenza di artisti, colori, giochi di luce e musica per dare vita a un percorso acqueo di grande suggestione che si snoderà dallo spazio acqueo antistante la stazione ferroviaria di Santa Lucia al Bacino San Marco e che sarà allietato dalla presenza di Alice Bars, vincitrice del concorso delle Marie nel 2022.

 

 

Lo spettacolo saprà trasportare il pubblico in un’atmosfera festosa e ancestrale con un vero e proprio teatro sospeso sull’acqua, capitanato da un Unicorno, creatura magica che trasporta i sognatori verso le stelle, verso la magia unica e fantastica del Carnevale di Venezia.

Protagonista è il colore bianco, come le pietre fondanti dell’architettura di Venezia, come una tela bianca dipinta da cinquanta artisti che, vestiti con le splendide creazioni degli storici Atelier veneziani, la faranno vivere di colore e arte, sognatori anch’essi naviganti e accompagnatori di meraviglie.
L’Opening Parade è una produzione di Vela Spa per il Carnevale di Venezia 2023, dal concept del Direttore artistico Massimo Checchetto con la regia di Enrica Crivellaro.

Tra il 4 e il 5 febbraio prenderà il via anche il Venice Carnival Street Show, una serie di spettacoli diffusi nei principali campi di Venezia e nelle piazze di Mestre dove a trionfare sarà l’arte di strada con le esibizioni di attori, equilibristi, maghi, musicisti, illusionisti.

11 novembre: San Martino a Venezia

La tradizione di festeggiare San Martino a Venezia risale a molti secoli fa, con la fondazione della chiesa dedicata al Santo nel 1540, per poi continuare fino ai giorni nostri, diventando una festa molto sentita ed amata dai veneziani, grazie soprattutto al tipico dolce di San Martino.

L’11 novembre coincideva con la fine delle celebrazioni del Capodanno dei Celti, il “Samuin”, che si svolgevano proprio nei primi dieci giorni del mese: il retaggio di questa festa pagana era ancora presente nell’ Alto Medioevo, e la Chiesa sovrappose il culto cristiano del santo più amato dell’epoca alle tradizioni celtiche.

A Venezia l’11 novembre di ogni anno si teneva una solenne processione, dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dove veniva custodita la reliquia di San Martino, fino alla chiesa di San Martino di Castello.
Nelle case veneziane si accendeva un gran fuoco, venivano arrostite le castagne e si beveva in abbondanza.

 

 

Nonostante sia purtroppo una tradizione che sta scomparendo, l’11 novembre si possono incontrare ancor oggi in giro per Venezia bambini con corone di carta in testa che fanno un gran baccano battendo pentole e coperchi con mestoli di legno e contando sulla generosità e sulla simpatia dei negozianti per ottenere qualche monetina.

Con i soldi così raccolti, è usanza comprare il tradizionale dolce di san Martino, che esiste in due versioni: un dolce di pasta frolla con la forma del santo a cavallo munito di spada e mantello, guarnito con glassa di zucchero colorata, praline, caramelle e cioccolatini; oppure la versione più antica, un dolce di forma identica ma di cotognata. Tipici della festa sono anche i dolcetti di cotognata, detti persegada, di varie fogge.

 

Regata storica, 4 settembre 2022

La regata è una delle manifestazioni più antiche che si svolgono a Venezia.

Una competizione tra i pescatori attivi in laguna si svolgeva di fatto quotidianamente quando, dopo una notte di lavoro, essi cercavano di arrivare per primi, con la loro imbarcazione, predisposta per la caratteristica “voga alla veneta”, ovvero con i rematori posti con lo sguardo verso la prua, al mercato di Rialto, per spuntare i prezzi più alti per il loro pescato.

Dal 1922 la Regata si corre, a cura del Comune di Venezia, annualmente: unica interruzione quella dovuta alla guerra, tra il 1939 ed il 1946, anche se una edizione viene disputata nel 1942, nel pieno del conflitto, per essere utilizzata nel film “Canal Grande”, con Cesco Baseggio, ambientato alla fine dell’Ottocento.

Alla regata tradizionale dei gondolini, riservata agli uomini, si sono aggiunte, nel corso degli anni, varie gare: quella delle Caorline a sei remi (dal 1951); dei Giovanissimi (dal 1976); delle Donne (dal 1977, anche se si erano già corse due gare, nel 1953 e 1954).
A ogni competizione accedono, dopo le qualificazioni, nove imbarcazioni, che si contendono le “bandiere”: ai primi classificati spettano quelle rosse, ai secondi le bianche, ai terzi le verdi e ai quarti le azzurre.

La manifestazione viene però aperta dal Corteo storico, che vuole ricordare quello tenutosi nel 1489, per il ritorno a Venezia della regina di Cipro, Caterina Cornaro, che aveva rinunciato al suo trono, donandolo alla Serenissima.

Anche domenica 4 settembre le competizioni saranno precedute dallo spettacolare corteo storico che riempirà di colori il Canal Grande, con imbarcazioni tipiche cinquecentesche, gondolieri e figuranti in costume.

Di seguito il programma della giornata:

Dalle ore 16.00
CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari

Ore 16.30
REGATA DE LE MACIARELE E DE LE SCHIE: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
Categorie:
Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da Punta della Dogana a Ca’ Foscari
Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

Ore 16.50
REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.10
REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Inoltre sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari / Iuav di Venezia e le squadre di altre Università.
Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale)
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

Ore 17.40
REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 18.10
REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

REDENTORE 2022. Programma del 16 e 17 Luglio a Venezia

La Festa del Redentore è tra le festività più sinceramente sentite dai veneziani, in cui convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, grazie allo spettacolo pirotecnico che, la notte di sabato 16 luglio, attrae numerosi visitatori: sul Bacino di San Marco giochi di luce e di riflessi tracciano un caleidoscopio di colori che si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città.

Programma

  • Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca – dalle ore 20.00 di venerdì 15 luglio fino alle ore 24.00 di domenica 17 luglio.
  • Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco – Sabato 16 luglio, dalle ore 23.30 in Bacino di San Marco (per assistere allo spettacolo pirotecnico è obbligatorio prenotare il proprio posto online)
  • Regate del Redentore in Canale della Giudecca, Domenica 17 luglio
    — ore 16.00 Regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi
    — ore 16.45 Regata su pupparini a 2 remi
    — ore 17.30 Regata su gondole a 2 remi
        Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca, domenica 17 luglio ore 19.00

Prenota il tuo posto per assistere ai fuochi pirotecnici

Per assistere al Redentore l’accesso alle rive sarà contingentato e su prenotazione obbligatoria così come l’accesso dei natanti.
E’ possibile prenotare cliccando qui.

Per le barche, oltre che dalla prenotazione, l’ingresso è regolamentato da apposita ordinanza che ne stabilisce le aree di ormeggio suddivise per tipologia di imbarcazione.

Per chi desiderasse invece seguirlo dalle rive più vicine al Bacino l’accesso sarà con prenotazione obbligatoria secondo le aree di visibilità suddivise nei seguenti settori:

    • Zattere
    • Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni
    • Giudecca

Per chi è residente, ospite in albergo o chi ha prenotato in un pubblico esercizio nelle aree ad accesso limitato, il transito verso il proprio domicilio o destinazione sarà consentito, previa esibizione del documento d’identità per i residenti, o della prenotazione (di struttura ricettiva o ristorante) per i non residenti.

REGATA DELLA MERLA. Al via domenica 26 Gennaio 2020 la 12a edizione dell’ormai storica regata

La regata è diventata oramai un appuntamento fisso che coinvolge tutte le remiere di Venezia – dichiarano gli organizzatori -, ogni anno di più si conferma quindi che la ‘valesana’ è una tecnica in crescita tra gli appassionati“.

Come da tradizione, torna l’appuntamento con la Regata della Merla giunta alla sua dodicesima edizione che, nei giorni più freddi dell’anno apre la stagione remiera amatoriale veneziana. I partecipanti si danno battaglia vogando con due remi incrociati domenica 26 gennaio nelle acque di Sant’Alvise antistanti la sede sociale dell’Asd Gruppo sportivo Artigiani a Venezia, che organizza l’evento inserito nel programma di “Le Città in Festa”.

La regata – che come sempre si disputa su mascaréte di costruzione “Amadi” di proprietà dei partecipanti con attrezzatura tradizionale e forcole posizionate nella propria sede – parte da Punta Sc’iopo con giro del paléto all’isola di San Secondo sopra barena e arrivo in Cantiere.
Gli iscritti alla regata dovranno rappresentare la propria associazione remiera e dovranno quindi indossare le sue divise sociali; le iscrizioni non prevedono una quota di partecipazione e dovranno essere presentate entro il 22 gennaio.

 

Il programma

  • 9.45: raduno tecnico per i regatanti nella sede sociale a Sant’Alvise per le verifiche tecniche d’obbligo, il sorteggio e la consegna del numero di gara;
  • 10.15: partenza regata
  • 11.15: premiazioni

GIORNO DELLA MEMORIA. Tutti gli eventi per ricordare la Shoah veneziana

La città di Venezia celebrerà il Giorno della Memoria 2020 con un ricco calendario di eventi, circa 70. Le celebrazioni sono iniziate ufficialmente lo scorso 7 gennaio con la mostra curata dal Consiglio d’Europa Venezia e intitolata “Gli ebrei stranieri di Asolo” ma si snoderanno fino a domenica 9 febbraio attraverso una nutrita sequenza di conferenze, mostre, film e presentazioni di libri.

La cerimonia cittadina del Giorno della Memoria si svolgerà domenica 26 gennaio al Teatro Goldoni alle ore 11 con gli interventi del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e del presidente della Comunità ebraica di Venezia, Paolo Gnignati a cui seguirà “Il Canto delle Sapienze”, recital con un programma di musiche ebraiche composte ed eseguite dal maestro Riccardo Joshua Moretti e da un quartetto d’archi.

Venerdì 31 gennaio alle 9.30 inizierà da Calle Larga XXII Marzo la settima edizione della cerimonia di deposizione di 12 nuove “Pietre d’Inciampo”, in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti: le pietre onorano in ricordo di sei donne e altrettanti uomini con una pietra dedicata a Leo Mariani, che è la vittima più giovane della Shoah veneziana, un’altra sarà in ricordo di Giuseppe Jona, medico e presidente della Comunità ebraica di Venezia morto suicida nel 1943 per non dover consegnare ai nazisti l’elenco dei cittadini ebrei rimasti in città.

Leggi qui tutti gli eventi!

CARNEVALE 2020. Apertura con la Festa Veneziana sull’Acqua parte prima sabato 8 Febbraio

Come ogni anno, il via al Carnevale di Venezia spetta alla festa veneziana sull’acqua che sabato 8 Febbraio riempirà il Rio di Cannaregio con uno spettacolo mozzafiato.

Due sono i turni in cui sarà possibile vedere lo spettacolo in notturna, quando il canale si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua:  strutture galleggianti trasferiscono sull’acqua il tema del Carnevale di quest’anno “Il Gioco, l’Amore e la Follia” in uno spettacolo di immagini e musiche acquatiche dal titolo “AMORIS CAUSAOnore alla più saggia delle follie. Passione e follia danzano insieme al suono di serenate lontane e promesse sussurrate. E’ il destino di chi ama, perennemente in bilico tra l’infinito e il qui e ora. Tutto a causa dell’amore!”

L’emozionante show sul Rio di Cannaregio, regia di Alessandro Martello, aprirà le folli danze amorose con due rappresentazioni, alle 19:00 e alle 21:00.
Lo spettacolo “AMORIS CAUSA” è realizzato con sapienza da Wavents, realtà Veneziana che propone spettacoli e performance di grande impatto, con la partecipazione di Opera Fiammae, specializzata nell’arte teatrale della manipolazione delle fiamme.

Un viaggio nei sentimenti e nelle emozioni che scalderà anima e corpo degli spettatori.
La festa veneziana prosegue la domenica 9 febbraio con il corteo acqueo delle Associazioni Remiere e i percorsi enogastronomici con le specialità veneziane.

CAPODANNO 2020. Brindisi e fuochi d’artificio in piazza San Marco!

  • Le tradizioni, quelle belle.
  • Questo 31 Dicembre la città si prepara a salutare il nuovo anno brindando sotto una pioggia di fuochi d’artificio in piazza San Marco. Un grande classico per la notte di San Silvestro in laguna: allo scoccare della mezzanotte infatti, il Bacino di San Marco si accenderà grazie allo spettacolo pirotecnico, ideato per accogliere in uno scenario emozionante e suggestivo la notte più attesa dell’anno.
  •  
  • La visuale migliore per godere dello spettacolo è in prossimità della fermata Actv Arsenale, come indicato nella mappa: Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri (i fuochi non sono visibili da Piazza e Piazzetta San Marco). A partire dalle ore 23.30 verranno lanciati alcuni artifici singoli per agevolare il posizionamento del pubblico lungo le rive.
  •  
  • Lo spettacolo è firmato dalla storica ditta di Arquà Polesine, Martarello Group, che dal 1921 illumina eventi pubblici e privati di grande prestigio.

CAORLE WONDERLAND. La magia del Natale colora tutta Caorle fino al 6 Gennaio

Sculture di ghiaccio, bolle giganti che fluttuano nell’aria, una ruota panoramica da togliere il fiato, le magie di maghi e illusionisti, gli show di artisti e burattini, i laboratori didattici, le giostre e il miglior cibo di strada da tutto il mondo: CAORLE WONDERLAND è la versione natalizia della località veneziana che per un mese intero fino al 6 Gennaio si trasforma nel villaggio da fiaba di Babbo Natale.

Scultori e artisti che creano opere di ghiaccio a tema, Mago Merlino & i suoi fratelli a stupire piccoli e grandi con straordinarie magie e illusioni, tra cui il celebre Nicola Previti. Spettacoli sulla pista di ghiaccio, “Bubble Bubble on ice” l’etereo show delle bolle giganti, ma anche i divertenti teatrini dei burattini tra le piazze decorate con i disegni dei migliori madonnari e il classico mercatino con le meravigliose casette in legno per l’artigianato locale e nazionale. Emozionante sarà salire sulla tradizionale giostra carosello dei cavalli, un cult per tutte le età, per poi coccolarsi con le delizie di Willy Wonka, la Fabbrica di cioccolato dove i bambini potranno anche realizzare i cioccolatini, gustare cioccolata calda assieme ai maestri cioccolatieri, pronti a insegnare loro come fare l’irresistibile “cibo degli dei”. Ma non solo dolci, nella via principale della città, in via Roma, sosteranno infatti selezionati truck food con specialità enogastronomiche da tutto il mondo per un viaggio tra i sapori nazionali e internazionali.“

I genitori che vorranno prendersi una pausa tutta per loro possono stare tranquilli affindando i piccoli al “Baby Sitter village”, un’area all’interno di una struttura del Comune riscaldata dove ci saranno qualificate babysitter che si prenderanno cura dei loro bimbi tra giochi, animazioni e altre chicche. Per gli amanti invece della musica dance c’è “Igloo dance”, un’area dedicata all’aperitivo e al dj set, mentre per i “pet lovers” arriva “Il Castello dei cani”, ovvero una location pensata per gli amici a quattrozampe con acqua, dolcetti e dessert realizzati apposta per loro. Immancabile la Casetta di Babbo Natale con tanto di apparizione del “padrone di casa” direttamente dalla Lapponia, grazie ad una autentica magia. Ed infine, per ricordare questo viaggio fantastico, vi suggeriamo di non perdervi un giro sull’enorme ruota panoramica che troneggia sul centro storico dove potrete scattare foto mozzafiato.“

 

I Krampus arrivano ad agitare il Natale di Caorle Wonderland

Sculture di ghiaccio, bolle giganti che fluttuano nell’aria, una ruota panoramica da togliere il fiato, le magie di maghi e illusionisti, gli show di artisti e burattini, i laboratori didattici, le giostre e il miglior cibo di strada da tutto il mondo: CAORLE WONDERLAND è la versione natalizia della località veneziana che per un mese intero fino al 6 Gennaio si trasforma nel villaggio da fiaba di Babbo Natale.

E chi meglio di loro a scombussolare la pacata magia delle feste?
Un’orda di demoni scende dalle montagne per scompigliare il centro di Caorle con maschere spaventose e giochi di fuoco.
Sabato 14 Dicembre dalle 10 di mattina sino a tarda sera un carnet di spettacoli e show di magia stupiranno grandi e piccoli: si inizia alle ore 14 con Mago Merlino e i suoi fratelli in Piazza Pio X con “Maga Gaia e quella volta che salvai il Natale”, spettacolo che verrà riproposto alle ore 17 per tutti coloro che se lo fossero perso. E poi, grande esclusiva veneta, per la prima volta scendono dalle montagne per invadere le vie di Caorle e spaventare tutti con le loro mostruose maschere e show, sono i “Skaupaz Toifl”, i famosi krampus di Tarvisio.

Alle 18.30 un’orda di demoni terrificanti scenderà in paese con carri infuocati, fruste di ramoscelli e mani tinte di carbone nero alla ricerca dei bambini “cattivi”. Uno spettacolo pauroso e divertente che si ispira alla tradizionale festa di San Nicolò che si celebra con questo suggestivo rito soprattutto nell’arco alpino e in Trentino Alto Adige. A portarla in Veneto è il gruppo Skaupaz Toifl, attualmente composto da una quarantina di soggetti, nato nell’inverno del 2008 e divenuto associazione nel 2018. Obiettivo di questo affiatato team di simpatici diavoli è far conoscere anche al di fuori delle originarie località montane questa particolare ed importante tradizione. Ma non solo, la loro anima è solidale, tant’è che il ricavato delle loro attività viene dato in beneficenza ad associazioni per aiutare persone bisognose.

Natale a Mirano. La città in festa fino al 6 Gennaio 2020

Una vera e propria città del Natale. Anche a Mirano impazza la gioia natalizia tra mercatini, pattinaggio sul ghiaccio e il canonico Capodanno in piazza. La celeberrima piazza, addobbata a festa, è in questi giorni e lo sarà fino al 6 Gennaio lo scenario perfetto per numerose iniziative e appuntamenti delle feste!

In bellissime e caratteristiche casette in legno, quelle che trovi nei mercatini tirolesi, si potranno trovare prodotti tipici e articoli da regalo proposti dai commercianti locali. Al centro dell’ovale verrà allestito l’ormai tradizionale Giardino delle Feste, con alberi e aiuole per formare un luogo magico dove trovarsi e scambiarsi gli auguri sotto le tantissime luminarie che ovattano la città di calore, dalla piazza fino in via Gramsci.
La vera grande novità di quest’anno è una pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita in Piazzetta Errera dal 29 novembre fino a gennaio, per vivere il Natale nel segno del divertimento.

Gli appuntamenti.
Si comincia sabato 7 dicembre con l’ormai tradizionale appuntamento con i Motobabbo, il più importante raduno di solidarietà motociclistica della provincia, giunto alla 16a edizione e organizzato dal gruppo motociclistico CBF-Honda Tourist. La sera poi, alle 18, ci sarà l’accensione ufficiale delle luminarie con uno spettacolo di danza. Il giorno dopo, domenica 8 dicembre, la piazza si riempirà delle bancarelle del Mercatino della fantasia. Domenica 15 dicembre, oltre all’appuntamento mensile con il Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, ad arricchire l’offerta prenatalizia saranno gli stand di “Shopping italiano”.

Infine domenica 22 dicembre farà capolino in centro storico il mercatino “Sapori e tradizioni”, con protagonisti i prodotti tipici regionali. Passato il Natale, dopo il successo dello scorso anno, torna il 31 dicembre il Capodanno in piazza con Radio Company e nell’anno nuovo da non perdere ci sarà anche l’appuntamento dell’Epifania, il 6 gennaio, con la Befana che porterà calze e dolci a tutti bambini presenti. Anche quest’anno, per ricordare a tutti i cittadini le tante manifestazioni come il Natale in programma a Mirano, i commercianti riproporranno il calendario con tutti gli appuntamenti del 2020, che verrà dato in omaggio a tutti i clienti che acquisteranno nei negozi della città.

Festa della Madonna della Salute: tutto quello che devi sapere, nonostante il maltempo

Se sei veneziano di sicuro la conosci. La Festa della Salute non è una ricorrenza turistica, ma prettamente religiosa e, come il Redentore, ricorda una terribile pestilenza accaduta negli anni 1630-31: il Doge dell’epoca pronunciò alla Vergine Maria un voto chiedono la sua intercessione affinché la malattia cessasse di causare morti. Ancora oggi, ogni 21 Novembre migliaia di cittadini vanno in visita alla Chiesa della Salute per porre il propri omaggi e preghiere alla Vergine Maria.  L’usanza vuole che si accenda un cero in segno di gratitudine.

Quest’anno la riconrrenza ricade pochi giorni dopo l’acqua alta che ha devastato la città, una città che, nonostante tutto e nonostante la fatica di chi la vive e la ama, non ha intenzione di fermarsi. Ecco gli eventi che caratterizzeranno queste giornate importanti per Venezia.

Apertura ufficiale

L’apertura ufficiale e la benedizione del ponte votivo sul Canal Grande è fissata per martedì 19 novembre alle ore 14.30, presso il traghetto di S. Maria del Giglio e alla presenza del Sindaco, delle autorità cittadine e del Patriarca. Alle ore 15.00 e presso il Seminario Patriarcale alla Salute, si terrà la presentazione del libro (edizioni Marsilio) “White Marble and the Black Death. Il marmo bianco e la peste nera” sulle opere dell’altare maggiore della basilica;  interverranno all’incontro il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia, la presidente della Fondazione Venetian Heritage Onlus Valentina Marini Clarelli Nasi e l’amministratore delegato di Marsilio Editori Luca De Michelis. Il volume è stato pubblicato grazie al sostegno di Venetian Heritage. Il Patriarca Francesco Moraglia presiederà la Messa solenne di giovedì 21 novembre, alle ore 10, nella Basilica della Salute a Venezia e guiderà, inoltre, il pellegrinaggio diocesano dei giovani in programma la sera della vigilia (mercoledì 20 novembre), a partire dalle ore 18.15 con ritrovo in Piazza San Marco per incamminarsi poi verso la basilica della Salute (dove l’arrivo è previsto verso le ore 19.15 con chiusura dell’evento intorno alle 20/20.15). Nel corso del pellegrinaggio è previsto l’intervento-testimonianza della missionaria saveriana suor Maria Angela Bertelli, a lungo impegnata in Africa e in Thailandia.

 

Le celebrazioni

Basilica della Salute (Venezia)

  • Sabato 16 novembre le Messe si svolgono alle ore 11 – 16 (converge qui il pellegrinaggio dei religiosi e delle religiose)
  • Domenica 17 novembre le Messe saranno celebrate alle ore 8 – 9.30 – 11 – 12 – 16 – 17 (alle 15 recita del rosario e canto delle litanie)
  • Lunedì 18 novembre le Messe sono previste alle ore 11 – 16 – 17 (alle 15 recita del rosario e canto delle litanie)
  • Martedì 19 novembre, alle ore 14.30, dal traghetto di S. Maria del Giglio apertura e benedizione del ponte votivo sul Canal Grande alla presenza del Sindaco, delle autorità cittadine e del Patriarca; le Messe si terranno alle ore 10 – 11 – 16 – 17 (alle 15 recita del rosario e canto delle litanie)
  • Mercoledì 20 novembre le Messe sono fissate alle ore 9 – 10 – 11 – 12 – 15 – 16 – 17; alle ore 14.30 è fissata la solenne apertura del pellegrinaggio cittadino mentre intorno alle ore 19.15 culminerà all’esterno e dentro la basilica il pellegrinaggio diocesano dei giovani (v. sopra)
  • Giovedì 21 novembre – giornata della festa liturgica della Madonna della Salute – la basilica rimane aperta ininterrottamente e le Messe si susseguiranno ad ogni ora dalle 6.00 alle 20.00. Alle ore 10.00 si svolge, in particolare, la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia; alle ore 22.00 è, infine, fissata la celebrazione di compieta (preghiera della sera)
  • Venerdì 22 novembre le Messe sono previste alle ore 10 – 11 – 15 – 16, mentre alle ore 17.00 si terrà un omaggio musicale alla Madonna della Salute
  • Sabato 23 novembre le Messe saranno alle ore 10 – 15 – 16 – 17 e, infine, domenica 24 novembre alle ore 9 – 10 – 11 (in suffragio di mons. Giuliano Bertoli nel XX anniversario della morte) – 16 – 17.

CHIOGGIA E LE STREGHE. La passeggiata nottura tra storie e leggende nella notte più spaventosa dell’anno

Tremate tremate, le streghe son tornate!

In ogni città si nascondono storie fatte di tradizioni secolari, misteriose a volte scabrose…  e quale notte migliore per farle riemergere tutte se non quella di Halloween?
A Chioggia la notte del 31 Ottobre si cammina lungo un percorso stregat, una visita guidata lungo il centro storico della città tra racconti leggendari, descrizioni storiche e culturali tra gli scorci più suggestivi, storie, leggende… scommettiamo che non guarderete più la città sotto la stessa luce!

Info utili

Partenza alle 20.30 presso il giardino del Duomo di Chioggia.
Presenza stimata 250 persone.

OTTOBRE ROSA. Gli eventi del mese della prevenzione a Mestre e Venezia

Il  mese della prevenzione del tumore al sen a Venezia è capitanato dal Vaporetto Rosa!
Sono tantissimi gli appuntamenti di carattere medico informativo, sportivo e ricreativo, che animano il mese di Ottobre del veneziano, eventi resi possibili dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio comunale di Venezia, la Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori, e gli enti, i gruppi e le associazioni del territorio che si occupano di prevenzione, cura, informazione e sport.

Un vaporetto rosa dicevamo in cui è stato allestito un ambulatorio mobile che offrirà ogni lunedì del mese di ottobre consulenze ad ampio spettro in tutto il territorio di Venezia Centro Storico, Isole e Terraferma oltre a conferenze e laboratori (prenotazione visite senologiche: Segreteria Lilt sez. prov. di Venezia Tel. 041/958443 Alilaguna, Ulss 3, Comune di Venezia).

Numerose anche le iniziative di carattere sportivo organizzate dai gruppi di “donne in rosa”, ovvero le vogatrici di dragon boat, e di nordic walking. Non mancheranno poi le occasioni per fare screening gratuiti e ricevere informazioni, ma anche stare insieme in occasione di spettacoli teatrali, mostre d’arte, mercatini e raccolte fondi da destinare a progetti di beneficenza legati alla diagnostica dei tumori.

Leggi qui il programma completo dell’iniziativa!

FAROtoFARO. Dal Faro di Punta Sabbioni a quello di Bibione nella pedalata cicloturistica per godersi le bellezze dell’alto Adriatico

Domenica 22 settembre 2019 si pedala tutti insieme nei primi 140km della FarotoFaro, la corsa in bici alla scoperta degli straordinari ambienti lagunari di Venezia.
Un percorso che si snoda tra anse dei fiumi, strade nel verde campagna dell’entroterra, filari di frutta e vitigni, antichi borghi e resti archeologici dell’Impero Romano, partendo dal faro di Punta Sabbioni, passando per Jesolo, Eraclea e Caorle, per arrivare fino al traguardo: il Faro di Bibione.

La prima edizione di questa manifestazione cicloturistica include dunque tutto l’Alto Adriatico: un evento unico per appassionati sportivi, famiglie e amanti dell’aria aperta che possono scegliere il chilometraggio da percorrere. La bicicletta può essere di qualsiasi tipo, meglio bici Gravel o MTB anche a pedalata assistita. La filosofia vede prevalere la componente turistica, mentre la componente agonistica è legata strettamente ad una sfida contro se stessi per concludere il tracciato entro il tempo limite, avendo come unico avversario il cronometro.

Un percorso che permette di coprire lunghe distanze ma, allo stesso tempo, di conoscere luoghi dove sostare per scattare una fotografia, conoscere compagni di viaggio e stringere amicizie. L’evento è infatti aperto a tutti, dagli sportivi alle famiglie. La partenza è libera dalle 8 alle 9.30 e con la possibilità di cominciare il giro dal Faro di Punta Sabbioni, da Jesolo Paese (Piazza 1° Maggio) o da Caorle (Piazza Papa Giovanni), i partecipanti potranno scegliere se concludere ai 45 km, agli 80 o ai 140. Perché a vincere non saranno i più veloci, ma quanti riusciranno a godere dell’esperienza, tra le meraviglie del paesaggio e l’allegria del gruppo.

(immagini dalla pagina facebook dell’evento)

REGATA STORICA, appuntamento a Domenica 1 Settembre 2019

Domenica 1 settembre 2019. 
Questa la data dell’appuntamento annuale di punta tra le gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia: la Regata Storica. Per chi non ha mai assistito a questo spettacolo di sport e tradizione, è un’occasione davvero unica per godere appieno lo spirito della Serenissima durante il celebre corteo storico che precede le 4 gare con decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche che sfilano in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.

Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre “machina”, scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca’ Foscari. La Regata Storica è partner della campagna di sensibilizzazione del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia 

E’ possibile seguire la Regata Storica comodamente seduti nella tribuna galleggiante scoperta appositamente allestita lungo il Canal Grande nei pressi della fermata Actv di San Silvestro (5 minuti da Campo San Polo con accesso da campo San Silvestro/calle dei Sbianchesini – approdo Actv sospeso, fermata più vicina Rialto Mercato). La tribuna posta in uno dei tratti più belli e spettacolari del percorso, permette di seguire tutta la manifestazione: il corteo storico-sportivo e tutte le quattro regate in andata e ritorno, con perfetta visuale su Rialto.
I biglietti sono acquistabili online o nei punti vendita Venezia Unica fino alle ore 14,00 del 1 settembre. Dalle ore 15,00 eventuali posti ancora disponibili saranno acquistabili direttamente al desk in tribuna Canal Grande/San Silvestro.

Foto di copertina. @regatastoricavenezia.it

STREET, FOOD AND SOUND. Steve Aoki, Gigi D’Agostino, Albertino e molti altri incendiano l’Agosto di Caorle

Se Agosto è il mese della festa per eccellenza. Caorle lo sa e si è attrezzata al riguardo.

Dal 13 al 18 Agosto infatti torna la terza edizione dello Street Food and Sound Festival di Caorle su un’area di 45.000 metri quadri in Piazzale Olimpia di pura festa per la papille gustative e per le orecchie! Un main stage pregno di nomi che popolano le notti italiane dall’alba dei tempi:  dal“Deejay Time Live” con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso a Salvatore Ganacci; dal Ferragosto con la star mondiale Steve Aoki al live della Dark Polo Gang, Beba & MamboLosco, fino al One Two One Two con Wad & Val S. Ci saranno poi il noto e caliente format Mamacita e la gran chiusura di domenica 18 con Gigi D’Agostino.

Anche il cibo avrà la sua parte.
Oltre ottanta saranno i food corner con, tra questi, anche alcune eccellenze a livello nazionale: Picanhas Cube (vincitore della Street Food Battle di Italia Uno lo scorso anno), Ciccio Smoke & BBQ (finalista nella stessa competizione e segnalato dal Gambero Rosso), Pizza&Mortazza (famoso in tutto il mondo e presente anche al Jova Beach Tour) e le divinità dei panini, il truck dei Rock Burger.

Il programma dettagliato.

Martedì 13 Agosto
Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso

Mercoledì 14 Agosto
Salvatore Ganacci – Edmmaro

Giovedì 15 Agosto
Steve Aoki

Venerdì 16 Agosto
Dark Polo Gang – Beba – Mambolosco
One Two One Two w/ Wad & Val S.

Sabato 17 Agosto
Mamacita

Domenica 18 Agosto
Gigi D’Agostino

REDENTORE 2019. Programma del 20 e 21 Luglio a Venezia

Venezia è sempre magica, ma c’è una notte all’anno, una notte speciale, una soltanto, in cui brilla più delle altre: la notte del Redentore. Come da tradizione, la città si tira a festa, il bacino San Marco si riempie di barche, le rive di tavolate, filari di luci e lanterne, il cielo sopra la Basilica si prepara ad essere protagonista indiscusso della serata con centinaia di occhi che, mezz’ora prima della mezzanotte, si rivolgono a lui per godersi lo spettacolo incantevole dei fuochi d’artificio più magici che si possano immaginare. Appuntamento quest’anno è per il 20 e 21 luglio 2019, a partire dalle 19.

Il programma

Sabato 20 Luglio

  • 19.00 – Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca
  • 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Domenica 21 Lugio

  • Regate del Redentore – canale della Giudecca (Ore 16.00 regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi, Ore 16.45 regata su pupparini a 2 remi, Ore 17.30 regata su gondole a 2 remi)
  • 19.00 – Santa Messa Votiva alla Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca 

VENICE HARDCORE FEST 2019. 10 e 11 Maggio al CS Rivolta di Marghera

31 band, 2 palchi, area skatebording, vinili, merchandising, angolo food.

Torna con la solita prepotenza il Venezia Hardcore Fest, uno tra gli appuntamenti più “duri” del veneziano che ormai da sei anni verso metà Maggio catalizza al CS Rivolta di Marghera le band più note della scena hardcore locale e internazionale. 

Il 10 e  l’11 Maggio si alternano sui palchi del festival band statunitensi, inglesi, tedesche, finlandesi, israeliane e, chiaramente, moltissime italiane. Tra un live e l’altro, area skate, merchandising, vinyl e food che offre pizza e menu vari, tra cui vegetariano e vegano.

Ingresso VHC FEST 2019
> venerdì 10€
> sabatp 15€
> weekend 20€

 

CARNEVALE 2019. Venezia, una vita in maschera, conferenze gratuite sulla storia delle maschere veneziane

Non c’è Venezia senza maschere.
Per capirne la storia, la tradizione e la tecnica di produzione si può, durante il periodo del Carnevale, prenotare gratuitamente una visita al Laboratorio artigianale di Ca’ Macana  e tendere le orecchie per circa un’ora.

Dal 16 Febbraio al 5 Marzo sarà infatti possibile partecipare ad una conferenza teorico-pratica (in italiano, inglese e francese) su tre temi cari al pubblico del Carnevale: la Storia delle più importanti maschere tradizionali veneziane,  la dimostrazione della tecnica tradizionale di produzione di una maschera veneziana, la Storia del Carnevale della Serenissima.

 

INFO UTILI.

Evento gratuito ma prenotazione obbligatoria al sito: www.camacana.com/it
E’ necessario portare con sé la prenotazione dell’evento.

Date, orario e lingua:
16 febbraio: ore 10.30 Inglese, ore 11.30 Italiano
17 febbraio: ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Inglese
23 febbraio: ore 10.30 Francese, ore 11.30 Inglese
24 febbraio:  ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Inglese
25 febbraio: ore 11.00 Inglese
26 febbraio: ore 11.00 Inglese
28 febbraio: ore 11.00 Inglese
1 marzo: ore 10.30 Francese, ore 11.30 Inglese
2 marzo: ore 10.30 Inglese, ore 11.30 Italiano
3 marzo  ore 16.30 Italiano, ore 17.30 Francese
4 marzo: ore 16.30 Inglese, ore 17.30 Francese
5 marzo: ore 10.30 Inglese, ore 11.30  Francese

Capodanno 2019, Dopo 10 anni si torna a festeggiare in piazza a Mirano

Dopo 10 anni torna il Capodanno in piazza a Mirano.

Proprio come nelle grandi città a mezzanotte scattano gli auguri in piazza tra tanta animazione, bancarelle, un bel brindisi e tanta musica , vivo e quella di Radio Company. Appuntamento in Piazza Martiri per la grande festa di San Silvestro per salutare l’arrivo del 2019 come nella migliore tradizione, ovvero in piazza, scambiandosi gli auguri dalle 22 fino alle prime ore del nuovo anno: ci saranno dj-set con Max Morgani e Victor Voice, musica dal vivo, animazione e naturalmente il fatidico “countdown” seguito dal brindisi di mezzanotte.

Il tutto su un grande palco allestito davanti al municipio e il tutto sarà ovviamente ad ingresso gratuito.
Non resta che infilare una giacca pesante e arrivare dritti in piazza in tempo per la grande festa miranese!

Paese di Cioccolato. A Jesolo fino all’ultimo weekend dell’anno

Un bagno goloso al sapor di cioccolato!

E’ tornato, per il secondo anno di fila, Il Paese di Cioccolato, un un godereccio villaggio con 10 casette distribuite intorno al grande albero di Natale di Jesolo dove poter assaggiare ed acquistare le prelibatezze dei maestri cioccolatieri e vedere all’opera gli scultori del cacao che, weekend dopo weekend e nei giorni natalizi, realizzeranno delle vere e proprie opere in cioccolato.

Per non farsi mancar nulla, la biblioteca comunale si trasformerà in una «Cioccoteca» che ospitando attività formative per gli adulti, laboratori per i piccini, letture golose e degustazioni.

Info Utili.
QUANDO. 1, 2, 8, 9, dal 22 al 26 dicembre e il 29 e il 30 Dicembre
SERVIZIO NAVETTA. Sarà attivo durante i giorni del mercato un servizio gratuito che collega le grandi attrazioni del Natale a Jesolo.

Buon 2019! Capodanno a Venezia e Mestre

Tutto pronto per la notte più magica in città. Immancabile il consueto appuntamento col naso all’insù per lo spettacolo di fuochi d’artificio che a mezzanotte illumina la prima notte del nuovo anno. Non mancano però altri  appuntamenti in laguna e terraferma, con trasporti intensificati per l’occasione. VENEZIA, Bacino San Marco  Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri: sono questi i luoghi più indicati per godersi lo spettacolo pirotecnico che allo scoccare della Mezzanotte illumina tutta Venezia. Sono previsti treni speciali in partenza dalla Stazione Santa Lucia direzione terraferma. I bagni pubblici di Piazza San Marco (ubicati in calle dell’Ascension-Vallaresso, Bocca di Piazza San Marco), San Bartolomeo, Accademia, Bragora e Piazzale Roma saranno aperti anche durante la notte. Saranno istituiti varchi d’accesso per il pubblico, che potranno essere chiusi nel caso si raggiungesse l’affollamento massimo previsto per l’area. VENEZIA, Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice Sarà Myung-Whun Chung, pluripremiato maestro coreano, a dirigere il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, affiancato da due solisti d’eccezione: la soprano Nadine Sierra e il tenore Francesco Meli. VENEZIA, Teatro Goldoni Forse il capodanno più divertente è quello che si festeggia al Teatro Goldoni di Venezia con Carlo & Giorgio e il loro spettacolo campione di incassi Temporary Show. Il duo comico sarà in scena in doppia replica lunedì 31 dicembre (alle 21) e martedì 1 gennaio (alle 17), per salutare il 2018 e dare il benvenuto al nuovo anno tra risate e buonumore. MESTRE, Teatro Corso Anche in terraferma non mancano le risate: al Teatro Corso di Mestre il capodanno si festeggia con la comicità d’autore firmata Leonardo Manera con i suoi “Fenomeni Italiani”, per salutare il 2018 tra risate e divertimento assieme al pubblico. E dopo lo spettacolo, brindisi di mezzanotte per dare il benvenuto al nuovo anno. MESTRE, Piazza Ferretto Festa grande in centro Mestre: in Piazza Ferretto protagonista la musica di Radio Piterpan che dalle 22.30 occupa il palco mestrino col direttore dell’emittente Marco Baxo e la dj Lady Helen in veste di animatori e presentatori e dj Andy Mancuso in consolle. Il programma della serata si preannuncia ricco di musica. Protagonista il gruppo DEAR JACK quartetto italiano composto da Lorenzo Cantarini (chitarra e voce), Francesco Pierozzi (chitarra), Alessandro Presti (basso) e Riccardo Ruiu (batteria e voce).

VENICE ON ICE: la pista da pattinaggio a Venezia fino al 25 Febbraio

Come ogni Natale siamo pronti a tornare bambini scivolando sulle lame sottili dei pattini da ghiaccio. Hanno riaperto le piste da pattinaggio di vero ghiaccio che aggiungono quel tocco di magia in più al clima festoso che già aleggia in città.

Ecco dove le trovi e quando puoi andare a divertirti con grandi e piccini:

1. VENEZIA, Campo San Polo
dal 7 Dicembre fino al 25 Febbraio 2020

Ingresso residenti con attrezzatura propria: 7€ adulti e 4€ bambini fino a 12 anni.
Ingresso residenti con noleggio pattini: 9€ adulti e 7€ bambini fino a 12 anni.
Abbonamento residenti 10 ingressi: 55€ adulti e 40€ bambini con attrezzatura, 70€ adulti e 60€ bambini con noleggio.

Ingresso non residenti con noleggio attrezzatura: 12€ adulti e 7€ bambini fino a 12 anni. 

2. MESTRE, Piazza Ferretto
dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020

Ingresso con attrezzatura propria: 6€ adulti e 4€ bambini fino a 12 anni.
Ingresso con noleggio pattini: 8€ adulti e 6€ bambini fino a 12 anni.
Abbonamento 10 ingressi: 50€ adulti e 30€ bambini con attrezzatura, 60€ adulti e 50€ bambini con noleggio.

Come pattinare.
Ci si deve ricordare che in pista è obbligatorio indossare i guanti. I turni sono della durata di circa un’ora e mezza, intervallati da una pausa di 30 minuti, ad eccezione della pausa di un’ora tra il turno 11.00-12.30 e quello 13.30 – 15.00.

MOTOBABBO 2018. La 15° sfilata dei Babbi in moto a Mirano l’8 Dicembre

Un motoraduno, il più grande della provincia di Venezia che faccia sfilare Babbi Natale su due ruote.

Da 15 edizioni col Natale in arrivo, arriva anche Motobabbo,  un motoraduno solidale unico nel suo genere che negli anni ha già donato oltre 65mila euro a Casa Nazareth di Chirignago, il centro di accoglienza diurna per minori in difficoltà guidato da Suor Licia Farinelli.L’appuntamento è per Sabato 8 Dicembre 2018, a partire dalle 13 in Piazza a Mirano sperando di  raccogliere più partecipanti della scorsa edizione, ben più di 650 motociclisti.

 

INFO UTILI.
Evento gratuito, senza quota di iscrizione, limiti di età e possono partecipare moto, scooter, vespe, quad, sidecar.

Christmas Village, la magia del Natale 2018 sbarca in centro a Jesolo

La magia del Natale è arrivata anche a Jesolo!
In Piazza Mazzini e nel primo tratto di Via Trentin, dal 1 Gennaio al 13 Gennaio 2019 sarà possibile immergersi nel vivo dell’atmosfera natalizia. Tutto è stato pensato affinché il Natale, per i più piccoli, possa essere una ricorrenza ancora più speciale.

Jesolo Christmas Village vuol essere un punto di ritrovo dove casette in legno, animate da luci e decori, accolgono grandi con ottimi prodotti artigianali, dolci, prelibatezze di ogni genere e idee regalo e piccini con le giostra cavalli, trenino elettrico e l’immancabile pista per pattinare sul ghiaccio.

Appuntamento alla Casa di Babbo Natale!

Venezia capitale del Tatuaggio nel weekend dal 12 al 14 Ottobre

Una delle più antiche forme di comunicazione, diretta, indelebile.

L’arte del tatuaggio è al centro della terza edizione della Venezia International Tattoo Convention, manifestazione che dal 12 al 14 Ottobre porta in città 150 maestri del tatuaggio da tutto il mondo. Un appuntamento importante che celebra una tradizione antica e ancestrale che nel tempo artisti come quelli che saranno protagonisti della convention hanno saputo elevare a vera e propria Arte.

Vengono dall’Australia, dal Messico, dalla Russia, da Singapore, dagli Stati Uniti, ma anche da Germania, Francia, Spagna, Norvegia e via così artisti che per l’occasione portano con sé un enorme bagaglio di tecniche tradizionali e innovative, di curiosità, di sperimentazione, di novità, nomi illustri e seminari con A.D. Pancho, Jak Connolly, Sam Barbar, Silvano Fiato e molti altri.

L’appuntamento è al Russot Hotel Congress Center di Venezia, vicino al Parco di San Giuliano, nella tre giorni in cui sarà possibile farsi tatuare da oltre 150 tra i migliori tatuatori al mondo.

 

REDENTORE 2018, Programma del 14 e 15 Luglio a Venezia

Venezia è sempre magica, ma c’è una notte all’anno, una notte speciale, una soltanto, in cui brilla più delle altre: la notte del Redentore.
come da tradizione, la città si tira a festa, il bacino San Marco si riempie di barche, le rive di tavolate, filari di luci e lanterne, il cielo sopra la Basilica si prepara ad essere protagonista indiscusso della serata con centinaia di occhi che, mezz’ora prima della mezzanotte, si rivolgono a lui per godersi lo spettacolo incantevole dei fuochi d’artificio più magici che si possano immaginare.

Appuntamento quest’anno è per il 14 e 15 luglio 2018, a partire dalle 19.

Programma

Sabato 14

  • 19 – Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca
  • 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Domenica 15

  • Regate del Redentore – canale della Giudecca
  • 19 – Santa Messa Votiva alla Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca

Lazzaretto Nuovo, apertura straordinaria domenica 10 Giugno per i 550 anni

Tra le tante cose da fare a Venezia e che ancora non hai fatto non può mancare una visita al Lazzaretto Nuovo.

Il caso vuole che domenica 10 Giugno, in occasione dei 550 anni dall’istituzione del Lazzaretto di “quarantena” da parte della Repubblica di Venezia e i 30 anni dall’inizio dei restauri ministeriali e delle attività di ricerca a cura dell’Archeoclub di Venezia, questo sarà aperto e visitabile grazie ai volontari delle associazioni Ekos Club Onlus e Archeoclub d’Italia Sede di Venezia.

Oltre alla consueta visita guidata dell’isola, che comprende il percorso storico all’interno della cinta muraria fra edifici monumentali e la passeggiata naturalistica esterna lungo il vecchio giro di ronda militare, saranno possibili alcune iniziative speciali, quali l’inaugurazione della mostra sul Progetto di valorizzazione del Lazzaretto Nuovo nel Casello da Polvere Est, la visita allo Scavo antropologico dell’antico Campo Santo, i mestieri tradizionali in Tezon Grande con un approfondimento sulla pesca in laguna e le imbarcazioni tradizionali e il nuovo allestimento del percorso naturalistico.

INFO UTILI.
Prenotazione online obbligatoria.

Palio di Noale 2018, tradizione in strada dal 7 al 10 Giugno

I giochi e le cerimonie indetti dai signori Tempesta tra il 1339 e il 1347  tornano nelle strade di Noale tra il 7 e il 10 Giugno, giornate di Palio.

Lungo le vie della cittadina veneziana prenderà vita, come negli anni passati, la rievocazione dell’antica festa che la famiglia Tempesta era solita festeggiare all’interno del proprio castello nel XIV secolo. Durante tutto il Medioevo gli abitanti delle varie contrade e dei borghi limitrofi accorrevano a vedere le feste e i tornei che si svolgevano nella piazza all’interno della cinta muraria del castello, cosa che si ripeterà durante questo weekend di Giugno.

Il programma

Giovedì 7 giugno
– Presentazione del Drappo
– Gare degli arcieri delle Contrade
– Esibizione Coro Thomas Tallis

Venerdì 8 giugno
– Cena delle Contrade

Sabato 9 giugno
– Apertura mercato medievale (ore 19.00)
– Disfida della Rocca

Domenica 10 giugno
– Apertura mercato medievale (ore 10.00)
– Corteo storico

– Palio
– Bala d’Oro

VENICE SUMMER MUSIC 2018. Kygo e Elrow i primi nomi in cartellone live di Parco San Giuliano

Il programma interno non è ancora stato svelato ma c’è da tenersi liberi il 28 Luglio per quello che si preannuncia essere l’evento più atteso dell’estate a Mestre e Venezia, il Venice Summer Festival. Kygo, pianista, disc jockey e produttore discografico norvegese e tra i primi nomi svelati di un cartellone di grandi artisti internazionali che insieme a ELROW il “party format” che sta facendo impazzire mezza Europa, America e Sau Africa tra musica, maschere, follia e club culture, faranno tornare a suonare, ballare e divertire tutto il Parco di San Giuliano da che si prepara ad ospitare circa 80mila persone nei 3 giorni di festival. Un palco centrale, una tensostruttura circense che si svilupperà su un’area di quasi 3000 mq e una terza area dedicata ai live di band emergenti selezionate dal progetto LiveIT. Il tutto inserito nel verdissimo contesto di Parco San Giuliano dove non mancheranno attività parallele di musica, ballo, sport, mongolfiere e un’area di food truck da tutta Italia con i migliori prodotti tipici. Il tema portante è un tema caro alla città di Venezia e si racchiude nel concept di #Masksfromtheworld. Di Carnevale si tratta, che Giacomo Gurioli, direttore artistico del Festival ha voluto ricreare a livello visivo su maschere le facce provenienti da tutto il mondo che saranno l’icona assieme alla musica di Venice Summer Festival 2018. INFO UTILI. Sarà attivato per l’occasione un servizio di trasporti con navette dai principali punti nevralgici come hotels, stazioni, aeroporti. Biglietto acquistabili in modalità “Early Ticket” a prezzo ridotto o alla porta. Apertura dei cancelli alle 16.00. A breve la line-up completa dell’evento.

Giovane, benefico, inclusivo: dall’8 al 10 Giugno torna UGUALE DAYS 2018

Giovane, benefico e inclusivo!
Dall’8 al 10 Giugno al Nuovo Parco Catene di Marghera (Venezia) torna l’evento organizzato dall’Associazione no profit “UGUALE” in una tre giorni di divertimento, musica, sport e attività il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza ai progetti sposati dell’Associazione stessa legati al mondo della disabilità.

Info utili.

QUANDO
Venerdì 8 Giugno, Sabato 9 Giugno e Domenica 10 Giugno

COSA
Si parte venerdì con una serata dedicata al mondo dei deejay, alla musica e allo stare assieme. Sul palco saliranno Frankie hi-nrg mc, RAIGE, Junior Cally, Rumatera, Herman Medrano, John See A Day, Danilo Contaldo e molti altri.
Sabato e domenica aprono i mercatini, gli stand delle associazioni, le “giostrine” per i più piccoli. Dal pomeriggio inizieranno le dimostrazioni sportive di sitting volley, tiro alla fune, arti marziali, wheelchair hockey, wheelchair soccer, calcio A-side, fitness. In contemporanea i tornei competitivi di green volley (maschile, femminile e misto),  beach volley (maschile, femminile e misto),  calcio a 5 (under 21, over 30, open maschile e femminile), basket (maschile e femminile), touch rugby, torneo boxe elite by UnionBoxe Mestre.

Tra le novità 2018, grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco, il parco Catene ospiterà una tappa di POMPIEROPOLI, divertente esperienza per i più piccoli e non, che potranno appassionarsi della professione e diventare, almeno per un giorno, pompiere.

 

L’ASSOCIAZIONE UGUALE
“L’Associazione Uguale, associazione per la filantropia, nasce dal desiderio di 3 ragazzi veneziani di unire le proprie competenze e metterle a disposizione della collettività. Così prende vita quella che in letteratura economica viene definita Piattaforma di Crowdfunding. Un Crowdfunding per il sociale perché le iniziative che si è deciso di finanziare sono tutti progetti elaborati da Associazioni operanti nel mondo della disabilità. Informazioni più dettagliate

Dal 31 Marzo a Palazzo Zaguri

“Venice Secrets, Crime and Justice” in mostra dal 31 Marzo a Palazzo Zaguri

Palazzo Zaguri presenta al pubblico la Mostra “Venice Secrets, Crime and Justice” – dal 31 marzo 2018 a Venezia. Una mostra epocale che racconta con reperti unici e suggestive ricostruzioni i lati oscuri della storia di Venezia attraverso il tema della giustizia, sfatando miti e antimiti di una delle realtà storiche più longeve nel panorama europeo e per molti aspetti all’avanguardia. Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni: l’indagine e la tortura, carceri e carcerati, le esecuzioni capitali, l’inquisizione tra miti e leggende. Le trentasei sale espositive offriranno l’opportunità di visionare centinaia di strumenti di tortura e di morte, decine di quadri, vestiti d’epoca e libri antichi, il tutto esposto al mondo per la prima volta e proveniente da biblioteche, musei e collezioni private italiane e straniere. Esperti hanno ricostruito delle celle dell’inquisizione e un teatro anatomico con cadaveri plastinati a ricordo di come i giustiziati venivano usati per la scienza. Studiosi internazionali e scrittori famosi hanno lavorato per narrare e far rivivere le grandi tragedie come quelle del Doge Marin Falier o del Conte di Carmagnola, i libertini Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova che frequentavano Ca’ Zaguri. Non solo gli allucinanti spettacoli delle condanne a morte e le infernali pene inflitte, ma anche le numerose fantasie popolari come il povero Fornareto o il mostro Biagio Luganegher. Oltre le storie presenti anche i segreti delle magistrature che componevano l’articolata struttura dello Stato. Ampio spazio è dedicato al Sant’Ufficio attraverso numerosi esempi: dallo scontro tra la Repubblica di Venezia e la Santa Sede, alle figure del Frate Servita Paolo Sarpi, il filosofo Giordano Bruno e la cortigiana Veronica Franco. Aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Info su www.venicesecrets.net

40 anni di Fiori a Mirano. Il 25 Aprile in città espositori, festa e tante rose

Giunge quest’anno alla 40esima edizione “Fiori a Mirano, Non Solo Rose”, la manifestazione miranese dedicata al piacere del giardinaggio, alla conoscenza e alla cura delle piante, alle novità dell’arredo da esterno che torna in città il 25 Aprile.

Al centro di questa giornata, come di consueto, ci sarà la rosa, in omaggio all’antica tradizione veneziana della “Festa del Bocolo”, secondo la quale, proprio il 25 aprile, ogni innamorato regala alla sua amata un bocciolo di rosa rossa. Per questo, in Piazza Martiri e nelle vie adiacenti, potrete trovare importanti vivaisti specializzati, con una ricchissima offerta di rose antiche e nuove varietà dei più famosi ibridatori internazionali. Rose ma non solo: Fiori a Mirano porta i piazza 120 selezionatissimi espositori che vi aspetteranno con ogni tipo di meraviglia floreale ed arborea. Se, invece, avete deciso di riorganizzare il vostro spazio verde o il vostro terrazzo, nella parte centrale di Piazza Martiri troverete una ricca proposta di casette, di arredi da giardino, di ombrelloni, tavoli, vasi.

Come da tradizione, al mattino si svolgeranno i concorsi di Vetrine in Fiore, Miglior Espositore e Miglior Giardino. Negli spazi della Barchessa di Villa Errera si terranno poi le lezioni di acquerello per i bambini. Nel pomeriggio invece, sul palco davanti il Municipio, potrete assistere ad un concerto musicale ed alle 18 verranno premiati i bambini che avranno partecipato al laboratorio di acquarello

.

Carnevale 2018. Apertura con la Festa Veneziana sull’Acqua sabato 27 Gennaio

Se Carnevale è tradizione, la grande apertura è forse la più bella ed emozionante. Come ogni anno, il via al Carnevale di Venezia spetta alla festa veneziana sull’acqua che sabato 27 Gennaio riempirà il Rio di Cannaregio con uno spettacolo mozzafiato. Una vera e propria parata sull’acqua dove strutture galleggianti, spettacolari e magiche, omaggiano tra luci e musiche il tema dell’anno che in questo 2018 è CREATUM: Civitas Ludens, e lo fanno attraverso lo spettacolo “VeCircOnda” con cui Wavents, tra bellezza e vanità, porta il circo in città. Se non riesci ad occupare un posto in prima fila in riva, sappi che lo spettacolo è in due repliche, alle 18 e alle 20. La festa veneziana prosegue domenica 28 gennaio 2018 con il corteo acqueo delle Associazioni Remiere e i percorsi enogastronomici con le specialità veneziane.

Carnevale di Venezia 2018. Gli appuntamenti dal 27 Gennaio al 13 Febbraio

“La stagion del Carnoval tutto il mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carneval fa rallegrar. Qua la moglie e là il marito, ognuno corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar”. Carlo Goldoni Il Carnevale di Venezia 2018 si svolgerà da sabato 27 gennaio a martedì grasso che quest’anno cade il 13 febbraio. Come di consueto, il Carnevale di Venezia 2018 sarà un concentrato di grandi eventi della tradizione, feste a palazzo in costume mascherato, iniziative nei teatri, nei locali e tra le calli e i campielli della città. Dal Volo dell’Angelo al Ballo del Doge, dalla Festa delle Marie al Ballo Tiepolo.   CALENDARIO EVENTI CARNEVALE DI VENEZIA 2018

Festa Veneziana sull’acqua parte I Rio di Cannaregio 27 gennaio ore 18:00
Festa Veneziana sull’acqua parte II Rio di Cannaregio 28 gennaio ore 11:00
Concorso della maschera più bella Piazza San Marco 03 febbraio ore 11:00
Corteo della Festa delle Marie Via Garibaldi 03 febbraio ore 14:30
Festa delle Marie Piazza San Marco 03 febbraio ore 16:00
Volo dell’Angelo Piazza San Marco 04 febbraio ore 11:00
Ballata delle Maschere con “Il Taglio della Testa al Toro” Piazza San Marco 08 febbraio ore 14:00
Sfilata di Carri a Marghera Marghera 10 febbraio ore 15:00
Volo dell’Aquila Piazza San Marco 11 febbraio ore 12:00
Premiazione della Maria del Carnevale Piazza San Marco 13 febbraio ore 16:00
Svolo del Leon Piazza San Marco 13 febbraio ore 17:00
Volo dell’Aquila Piazza San Marco 11 febbraio ore 12:00
Cena di Gala ufficiale e Ballo Ca’ Vendramin Calergi 3, 4, 8, 9, 10 febbraio ore 21:00

La regata dei Babbi Natale torna in Canal Grande rega

Babbo Natale a Venezia arriva remando!
Domenica 17 dicembre dalle 9.30 in Canal Grande appuntamento con la consueta Regata alla Valesana dei Babbi Natale organizzata da Ca’ Foscari, quest’anno all’ottava edizione. Campioni e amatori, donne e uomini: ci saranno proprio tutti e saranno a bordo di mascarete in Canal Grande rigorosamente in costume da Babbo Natale, con un seguito numerissimo di bissone, caorline e dragon boat in corteo da San Marco (Pietà) fino a Ca’ Foscari.

Le premiazioni avverranno al Fondaco dei Tedeschi, che ha collaborato all’iniziativa natalizia, con un rinfresco e la distribuzione di piccoli doni ai bambini dei dipendenti.

IL PROGRAMMA

  • 9.30 ritrovo a Ca’ Foscari per vestirsi da Babbi Natale e allestire le imbarcazioni
  • 10 partenza in barca da Ca’ Foscari verso il Bacino San Marco
  • 10.30 partenza della gara e sfilata in corteo fino a Ca’ Foscari

Venezia corre! Corsa dei Babbi Natale, 17 Dicembre 2017

La quarta volta non si scorda mai.
Puntuali alle 9.00 in campo San Giacometto con scarpe da corsa e vestito da Santa Claus per la 4a edizione della Corsa dei Babbi Natale organizzata dal Running Club Venezia per la 4a volta a Venezia.

Iscrizione entro il 7 Dicembre fino ad esaurimento posti (1000 in tutto)
Costo di iscrizione 10€ per adulti e 5€ per i bambini fino ai 12 anni e comprendono vestito, gadget e rinfresco a fine corsa presso la Serra dei Giardini, ai Giardini di Castello. 


Il ricavato della corsa benefica verrà devoluto all’AVAPO Venezia (Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici onlus).

Le città in festa: arriva il Natale a Venezia, Mestre e provincia

38 giorni di animazione e musica, 300 eventi unici in tutto il territorio, 1 unica grande occasione: il Natale in città.

Da venerdì 1 dicembre clima da “Le Città in Festa – Natale 2017”.
Cosa significa? Significa che apriranno le 3 piste di pattinaggio a Mestre, Marghera (sabato 2 dicembre) e Venezia (7 dicembre), si accenderanno i 28 alberi di Natale in tutto il territorio, il presepe sul Marzenego e partiranno iniziative come regate, corse, mercatini, concerti nelle chiese, nelle piazze, nei parchi e nei teatri, anche grazie alle tante opportunità offerte dal Teatro La Fenice.

Fondamentale anche il contributo della Fondazione Musei Civici di Venezia, con i “Musei in Festa” e le speciali aperture il 25 dicembre e il primo gennaio di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Pesaro, Museo del Vetro e la nuova mostra “Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura” al Centro culturale Candiani di Mestre, dal 16 dicembre al 27 maggio. Inoltre, l’8 dicembre i residenti dei Comuni della Città Metropolitana di Venezia e nel Comune di Preganziol potranno entrare gratuitamente in tutti i Musei Civici.

Facilitata anche la circolazione per gli automobilisti: durante tutto il periodo natalizio, infatti, sono confermate le aperture dei varchi Ztl, le nuove tariffe agevolate delle strisce blu, e la prima ora di sosta a un euro nel parcheggio di via Costa. Utilizzando inoltre l’Avm Venezia Official App è possibile pagare con lo smartphone solo il tempo di sosta di cui effettivamente si usufruisce.

Dervisci rotanti al Teatro Goldoni, martedì 19 Dicembre

Indossano una tunica bianca come un sudario e un copricapo che richiama le pietre tombali dei paesi musulmani.
Danzano con le braccia aperte verso il cielo, lo sguardo rivolto al cuore, girando attorno al loro maestro.
Sono stati dichiarati Patrimonio dell’Unesco.

Sono i dervisci rotantiGalata Mevlevi Ensemble” del maestro Sheik Nail Kesova, gli stessi che martedì 19 dicembre saranno al Teatro Goldoni di Venezia per la rassegna “Dal Vivo” organizzata da Veneto Jazz e dal Teatro Stabile del Veneto col loro spettacolo intenso, emotivamente e spiritualmente, che cattura il pubblico lasciandolo senza fiato. L’aspetto straordinariamente suggestivo di questo rituale di ormai 700 anni è la volontà di connettere tre componenti fondamentali della natura umana: lo spirito (mente e pensiero), l’amore (emozioni, poesia e musica) e l’anima (vita, movimento e Sema).

Il Galata Mevlevi Ensemble può essere definito l’avanguardia di questa tradizione, grazie a Sheik Nail Kesova, che dal suo monastero ha composto molti brani liturgici, aiutato da artisti asiatici e occidentali e da orchestre, creando nuovi stili e melodie. Nail Kesova, infatti, nato nel 1939, è ancora il maestro del gruppo e colui che gestisce il rituale dando i tempi per la musica e per le danze. Lo spettacolo è suddiviso in sette parti.

 

Biglietti a partire da 18€, anche in prevendita

SAN MARTINO, un Halloween 100% made in Venice

“S. Martin xe ‘ndà in sofita a trovar ea so’ novissa (o nona Rita o nona Gigia) so’ novissa no ghe gera S.Martin col cùeo par tera. E col nostro sachetìn cari signori xe S.Martin.” Appuntamento goloso quello dell’estate di San Martino e dei giorni che precedono l’11 Novembre, giorni in cui negozi e pasticcerie in città di Venezia e dintorni si riempiono del tipico dolce di pasta frolla a forma di cavaliere a cavallo, spesso con la spada sguainata, sempre ricoperto di caramelle, cioccolatini e leccornie di ogni tipo che, come racconta la leggenda, rappresenta il Santo a cavallo mentre si appresta a tagliare il mantello per offrirlo al poverello. LA TRADIZIONE Quel che al di fuori dell’isola non accade e che, ancora una volta, distingue Venezia dalla terraferma è la singolare possibilità di imbattersi in gruppetti di bambini, armati di pentole e coperchi, che proprio l’11 novembre si aggirano per le calli a “batter sanmartin” cantando la tipica filastrocca al ritmo della più famosa “Garibaldi fu ferito…”, in cambio di dolci o monetine, una sorta di Halloween alla veneziana che affonda le origini nella storia della città: il culto di questo Santo è infatti molto antico, dal momento che la chiesa omonima fu fondata addirittura nell’VIII secolo, forse da rifugiati dalla città di Ravenna, dove il culto era molto sentito. Anticamente era consuetudine nel giorno della festa di San Martino mangiare i prodotti di stagione, come castagne e vino, poi invece diventò una festa legata ai bambini che andavano in giro in cerca di dolcetti. Nonostante sia purtroppo una tradizione che sta scomparendo, l’11 novembre si possono incontrare ancor oggi in giro per Venezia bambini con corone di carta in testa che fanno un gran baccano contando sulla generosità e sulla simpatia dei negozianti per ottenere qualche monetina.                 (Foto di Venessia.com)

Ultima edizione del Mercatino dei Granai, 29 ottobre 2017

Torna e sarà l’ultima volta.
Negli Antichi Granai della Repubblica torna l’appuntamento col mercatino dei Granai: ultima edizione, dicevamo, che chiude un ciclo durato 3 anni di eventi che hanno portato a Venezia ottimi esponenti del Made in Italy, artigiani e artisti italiani che domenica 29 Ottobre saranno pronti con i loro prodotti riprendendo lo stesso vincente format delle edizioni precedenti: dalle 10.30 alle 20 esposizione dei 30 protagonisti provenienti da tutta Italia, una selezione degli artigiani che nelle precedenti 11 edizioni hanno riscosso più interesse.

Dalle 17.30 in poi spazio anche all’happy hour con live music: scendono letterlamente in pista i ballerini del Bassano Swing Out accompagnati dall “Anita & Bouncebits Band” per quella che si prospetta una chiusura col botto.

Entrata con consumazione obbligatoria a partire da 3€.

Venice Hospitality Challenge: sabato 14 Ottobre la 4° edizione del “Gran premio di Venezia”

Giunto alla 4° edizione è ormai considerato il Gran Premio di Venezia per la vela.

Dodici tra le più importanti realtà dell’alta hotellerie veneta scendono in campo, o per meglio dire in Laguna, ognuna rappresentata da un Maxy Yaght che sabato 14 Ottobre gareggerà in bacino di San Marco per contendersi la Venice Hospitality Challenge. La tredicesima imbarcazione in gara altro non è che il maestoso Moro di Venezia America’s Cup che veleggerà in rappresentanza della città di Venezia nella regata che a detta di Mirko Sguario, ideatore e promotore dell’evento e Presidente dello Yacht Club Venezia, si può considerare “il Gran Premio di Venezia per la vela, così come per la Formula 1 lo è il Gran Premio di Monaco.

Confermati anche per questa edizione l’Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; The Westin Europa & Regina, Venice; The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Sina Centurion Palace Hotel; Belmond Hotel Cipriani; JW Marriott Venice Resort & Spa; Cà Sagredo Hotel; Hilton Molino Stucky; Falisia, a Luxury Collection Resort & Spa, Portopiccolo del gruppo Marriott International ai quali si aggiungono quest’anno Hotel Excelsior Lido Resort, Palazzina e Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo di Marriott International.

I team, guidati da celebri skipper al timone di Maxi Yacht che hanno lasciato il segno nella storia della vela sportiva internazionale, si contenderanno l’ambito cappello del doge, realizzato appositamente per la Venice Hospitality Challenge 2017 dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso.
IL PROGRAMMA
10.30: briefing equipaggi alla Scuola Navale Francesco Morosini
13.30: inizio regata
16.30: premiazioni presso la banchina VYP Venice Yacht Piers (Zattere)

 

“Storie mestrine all’ombra del leone di San Marco”: il 29 Settembre si passeggia tra i patrimoni di Mestre

Camminare fa bene al corpo, camminare tra i patrimoni cittadini fa bene al corpo e all’anima.
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e nell’ambito delle Città in Festa, venerdì 29 Settembre avranno luogo a Mestre le passeggiate patrimoniali “Storie mestrine all’ombra del leone di San Marco”.

Le passeggiate, organizzate dalla Direzione Sviluppo della città e Tutela delle tradizioni – Servizio Produzioni culturali e Rapporti con le università del Comune di Venezia, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Venezia, il Consiglio d’Europa, l’associazione Guide turistiche di Venezia, la cooperativa Guide turistiche di Venezia,

4 diversi itinerari che,  dalle ore 16.30 alle 18, ci portano alla scoperta dei luoghi e del patrimonio storico, architettonico e ambientale di Mestre:
– ‘Da Piazza Barche a Villa Erizzo passando per Maca’è‘ con punto d’incontro all’ingresso centrale del Centro commerciale Le Barche;
– ‘Nel cuore di Mestre: le antiche chiese di San Girolamo, San Rocco e San Lorenzo‘ con punto d’incontro all’ingresso della chiesa San Girolamo;
– ‘Quando a Mestre c’erano il Castelvecchio e il Castelnuovo: la Mestre più antica, da via Torre Belfredo a via Poerio attraverso Piazza Ferretto un tempo Piazza Maggiore‘ con punto d’incontro ai giardini pubblici di via Torre Belfredo;
– ‘Mestre come una Versailles in piccolo: da via Palazzo a Piazza Barche i luoghi di svago e di villeggiatura della Serenissima‘ con punto d’incontro davanti al Mu via Palazzo, davanti al Municipio.

La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili (max 30 per ciascuna passeggiata). Le iscrizioni si possono effettuare fino al 26 settembre tramite webform online, via mail scrivendo a servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it o telefonicando ai numeri 0412748455 e 3481537043, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.
Foto di Filippo Giadrossi

Regata Storica, appuntamento a Domenica 3 Settembre 2017

Domenica 3 settembre 2017. Questa la data dell’appuntamento annuale di punta tra le gare di Voga alla Veneta: la Regata Storica.

Per chi non ha mai assistito a questo spettacolo di sport e tradizione, è un’occasione davvero unica per godere appieno lo spirito della Serenissima durante il celebre corteo storico che precede le 4 gare con decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche che sfilano in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre “machina”, scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca’ Foscari.

La Regata Storica è partner della campagna di sensibilizzazione del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia

» Scarica la brochure con il programma

Sarà possibile assistere alla regata dalle rive o da un punto di vista esclusivo: la tribuna galleggiante scoperta appositamente allestita lungo il Canal Grande nei pressi della fermata Actv di San Silvestro. La tribuna posta in uno dei tratti più belli e spettacolari del percorso, permette di seguire tutta la manifestazione: il corteo storico-sportivo e tutte le quattro regate in andata e ritorno, con perfetta visuale su Rialto.

E’ possibile acquistare online i biglietti oppure chiamando il call center Hellovenezia. L’ingresso alla tribuna a partire dalle ore 15.45 da campo San Silvestro/calle dei Sbianchesini mentre la manifestazione inizierà alle 16.00.

 

 

Foto di copertina di @Regata Storica  di Venezia – Official Page

38a edizione di Noale in Fiore

Immaginatevi una città immersa dai fiori. Una gigantesca margherita con tanti petali colorati che si poggia nel centro di Noale per dar vita alla 38a edizione di Noale in Fiore, la mostra mercato di fiori, piante ed alberi ad alto fusto.

La rassegna è uno appuntamenti più attesi del comparto florovivaistico regionale, punto di riferimento per gli amenti delle piante e attrezzature da giardino che troveranno a Noale in Fiore tante novità da acquistare.

Noale in Fiore si svolgerà domenica 9 aprile 2017. Saranno 10mila i metri quadrati espositivi che si sviluppano sulle piazze Castello e XX Settembre, oltre all’area della Rocca, agli spalti nord, a via dei Novale e via Polanzani, giardini di via Vecellio, saranno presenti circa 180 espositori che allestiranno un mercato dove sarà possibile trovare ogni varietà di piante e fiori, strumenti per il giardinaggio, arredi da giardino, macchinette agricole per il taglio dell’erba, bulbi di ogni specie.

Nella Contrada Ca’ Matta e all’interno della Rocca, saranno dedicati degli spazi ad hobbisti selezionati per offrire ai visitatori la possibilità di acquistare prodotti originali. Non mancheranno i produttori di erbe officinali.

FESTA PER LE FAMIGLIE – Tra le numerose novità della 38^ edizione di Noale in Fiore ce ne sono alcune pensate soprattutto per rendere questa manifestazione sempre più accattivante per le famiglie e i bambini. Per la prima volta arriverà a Noale Pompieropoli, il villaggio gioco dei Vigili del fuoco dove i bambini potranno gratuitamente sperimentare divertendosi alcune interventi di primo soccorso. Quest’anno spazio anche ai cavalli e all’ippica, con il battesimo della sella proposto, nei giardini di via Vecellio, dal circolo Mesh di Mirano. Da non perdere poi l’appuntamento con gli artisti di strada. Sabato alle 18.30, nel giardino dell’artista allestito in piazza Castello dalla pro loco per ricordare il pittore noalese Egisto Lancerotto, si svolgerà lo spettacolo “Faccia di gomma” con Otto il Bassotto, artista internazionale. Sempre Otto il Bassotto, domenica 9, a partire dalle 10.30, sotto la loggetta di Largo San Giorgio presenterà lo spettacolo “FakirOtto” con repliche, mentre nei giardini Beggio si esibirà un altro artista internazionale Mario Levis con lo spettacolo “L’albero che suona la sega”.

Durante Noale in Fiore sarà possibile visitare anche le due torri medievali: quella delle campane ospita la mostra delle opere del pittore francese Michele Pochet (“Orobanche, il fiore del deserto”, in collaborazione con Ubi Jazz), quella dell’orologio ospita la mostra sul palio (in collaborazione con l’Associazione Palio di Noale).

PREMIAZIONE PER IL MIGLIOR BALCONE FIORITO – L’inaugurazione della 38^ edizione di Noale in Fiore è in programma alle ore 11.00 sul palco di piazza Castello: ad accogliere le autorità e i premiati (tra i quali i cittadini noalesi scelti per il concorso ‘il miglior balcone fiorito’) come madrina arriverà Elisa Costantini la vincitrice della Festa delle Marie 2017 accompagnata dalle altre 11 finaliste.

CENTINAIA DI VOLONTARI E PERSONALE IMPEGNATO – Per la buona riuscita di Noale in Fiore lavorano, oltre ai volontari della Pro Loco, supportati dagli uffici comunali, anche tante altre persone: dalle forze di polizia (Polizia municipale e Carabinieri in prima linea) ai volontari del gruppo di Protezione civile e dell’associazione nazionale Carabinieri che presidiano la viabilità e i punti più critici consentendo a migliaia di visitatori di muoversi in assoluta tranquillità.

Festa della Sensa 2017 e Sposalizio del Mare – 27/28 maggio

La Festa della Sensa indica in dialetto veneziano il giorno nel giorno dell’Ascensione di Cristo.
Per Venezia è una ricorrenza molto sentita, per la quale ogni anno vengono organizzati 2 giorni di festa.

La Festa della Sensa è un appuntamento che fa rivivere la millenaria storia della Serenissima Repubblica di Venezia, il suo forte rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta.

La Festa della Sensa commemora due eventi importanti per la Repubblica: il 9 maggio dell’anno 1000 quando il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi. Il secondo evento è collegato all’anno 1177, quando, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero a Venezia.

Per questi motivi il Consiglio decretò che ogni anno, nel giorno dell’Ascensione, venisse festeggiato l’avvenimento. In questa occasione si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare. Ogni anno, il Doge, sul Bucintoro, raggiungeva S. Elena all’altezza di San Pietro di Castello. Ad attenderlo il Vescovo, a bordo di una barca con le sponde dorate, pronto a benedirlo. Per sottolineare il dominio della Serenissima col mare, la Festa sarebbe culminata con una sorta di rito propiziatorio: il Doge lanciava nelle acque un anello d’oro.

Festa della Sensa 2017 PROGRAMMA:

27 MAGGIO
Cerimonia della Sensa

28 MAGGIO
Corteo acqueo della Sensa
Ore 9.00
– Raduno imbarcazioni in Bacino di San Marco
Ore 9.30
– Partenza del corteo acqueo per S. Nicolò di Lido
Ore 10.30
– Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò del Lido
Ore 11.00
– Esibizione del Coro Serenissima sul sagrato della Chiesa di San Nicolò del Lido
Ore 11.30
– Santa Messa nella chiesa di San Nicolò del Lido
Regate della Sensa
– donne su mascarete a 2 remi e uomini su gondole a 4 remi
Regata della Stagione Remiera del Comune di Venezia
Percorso delle Regate:?Bacino di San Marco
– Riviera San Nicolò al Lido, dove a seguire si svolgeranno le premiazioni.

Scopri dove dormire a Venezia

Su e Zo per i ponti 2017: domenica 2 aprile

Di sicuro c’è chi di voi l’avrà fatta, chi l’avrebbe voluta fare, chi la farà e chi preferisce godersela da spettatore. Resta il fatto che la Su e Zo per i Ponti è un evento che ogni primavera coinvolge migliaia di persone in una passeggiata di solidarietà per le calli di Venezia: una folla festante di giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive, tutti uniti in una giornata all’insegna dell’aggregazione, dell’amicizia e della solidarietà.

PERCORSO COMPLETO: 13 km (48 ponti) con partenza e arrivo in piazza San Marco.
PERCORSO BREVE: 6,5 km (22 ponti) con partenza dalla Stazione FS Santa Lucia e arrivo in piazza San Marco. Indicato per le scuole dell’infanzia e primarie.

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica.
PROGRAMMA SU E ZO PER I PONTI:

ore 21.00
Su e Zo Night Live
una serata speciale in musica, omaggio a Venezia e alla Su e Zo
In collaborazione con Hard Rock Cafe Venezia.

DOMENICA 2 APRILE 2017
39° SU E ZO PER I PONTI DI VENEZIA

ore 09.00
S. Messa in Basilica S. Marco
animata dal “Coro Improvvisando” di Conegliano

ore 10.30
Partenza da Piazza S. Marco
percorso completo

ore 10.30
Partenza dalla Stazione FF.SS. S. Lucia
percorso breve

ore 12.30
Premiazioni Speciali dei gruppi più numerosi in Piazza S. Marco

ore 13.00
Sfilata e premiazione dei Gruppi Folk in Piazza S. Marco

ore 15.00
Chiusura della manifestazione

ISCRIVITI

ISCRIZIONI:

Iscrizioni on line individuali (MINIMO 2 BIGLIETTI):
– Entro Lunedì 27 MARZO 2017
Modalità di consegna:
– ritiro presso la sede TGS Eurogroup (entro il 30.03.2017 su appuntamento)
– ritiro presso le biglietterie Su e Zo il giorno della manifestazione

Iscrizioni on line di gruppo:
– Entro Mercoledì 22 MARZO 2017 per i gruppi a partire da 51 iscritti
– Entro Lunedì 27 MARZO 2017 per i gruppi da 20 a 50 iscritti
Modalità di consegna:
– spedizione gratuita tramite corriere espresso (per iscrizioni pervenute entro il 22.03.2017)
– ritiro presso la sede TGS Eurogroup (entro il 30.03.2017 su appuntamento)
– ritiro presso le biglietterie Su e Zo il giorno della manifestazione

Capodanno a Venezia in Piazza San Marco: Love 2017

Venezia si prepara ad accogliere il 2017 in una delle piazze più belle del mondo: Piazza San Marco.

Allo scoccare della mezzanotte meravigliosi fuochi d’artificio illumineranno l’intero Bacino, regalando a tutti gli ospiti un gioco di luci e colori che darà uno speciale benvenuto all’anno nuovo.

Ma come ogni anno il Capodanno in Piazza San Marco a Venezia avrà un tema..il 2017 verrà accolto all’insegna dell’amore: Love 2017!

Piazza San Marco a Venezia e Piazza Ferretto a Mestre dedicheranno i festeggiamenti all’amore incitando i presenti a darsi il bacio di mezzanotte. Un messaggio d’amore, pace e fratellanza che rimarrà impresso in un’indimenticabile magica notte veneziana.

A rendere ancora più ricca la Notte di San Silvestro ci sarà il consueto brindisini e spettacoli di intrattenimento musicale.

Appuntamento è in Piazza San Marco sabato 31 Dicembre con il Capodanno a Venezia 2017.

Pista di pattinaggio sul ghiaccio a Venezia in Campo San Polo

Vuoi vivere un’emozione nel cuore di Venezia? Visita Campo San Polo e metti i pattini ai piedi! Fino al 28 febbraio il centro del Campo ospita una pista per pattinare immersi nei palazzi veneziani.

La pista è un appuntamento che si ripete ogni anno. E’ aperta tutti i giorni e dà la possibilità di noleggiare i pattini, sia per adulti che per bambini.

Tutti i turni sono della durata di un’ora e mezza, intervallati da una pausa di 30 minuti.

CALENDARIO PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO CAMPO SAN POLO:

DICEMBRE 2016
7 dicembre 15.00 – 19.00
dall’8 al 10 dicembre 11.00 – 21.00
dal 12 al 16 dicembre 15.00 – 19.00
17 dicembre 11.00 – 21.00
18 dicembre 11.00 – 19.00
dal 19 al 23 dicembre 15.00 – 19.00
24 dicembre 11.00 – 17.00
25 dicembre 15.00 – 19.00
26 dicembre 11.00 – 21.00
dal 27 al 30 dicembre 11.00 – 21.00
31 dicembre 11.00 – 17.00

GENNAIO 2017
1 gennaio 15.00 – 21.00
dal 2 al 6 gennaio 11.00 – 21.00
7 gennaio 11.00 – 21.00
8 gennaio 15.00 – 21.00
9 gennaio DAY OFF
dal 10 al 13 gennaio 15.00 – 19.00
14 gennaio 11.00 – 21.00
15 gennaio 11.00 -19.00
16 gennaio DAY OFF
dal 17 al 20 gennaio 15.00 – 19.00
21 gennaio 11.00 – 21.00
22 gennaio 11.00 – 19.00
23 gennaio DAY OFF
dal 24 al 27 gennaio 15.00 – 19.00
28 gennaio 11.00 – 21.00
29 gennaio 11.00 – 19.00
30 gennaio DAY OFF
31 gennaio 15.00 – 19.00

FEBBRAIO 2017
dall’1 al 3 febbraio 15.00 – 19.00
4 febbraio 11.00 – 21.00
5 febbraio 11.00 – 19.00
6 febbraio DAY OFF
dal 7 al 9 febbraio 15.00 – 19.00
10 febbraio 15.00 – 21.00
11 febbraio 11.00 – 21.00
12 febbraio 11.00 – 19.00
dal 13 al 16 febbraio 15.00 – 19.00
17 febbraio 15.00 – 21.00
18 febbraio 11.00 – 21.00
19 febbraio 11.00 – 19.00
dal 20 al 23 febbraio 15.00 – 19.00
24 febbraio 15.00 – 21.00
25 febbraio 11.00 – 21.00
26 febbraio 11.00 – 19.00
27 e 28 febbraio 11.00 – 21.00

Tutti i mercatini di Natale 2016 a Venezia e provincia

L’8 dicembre dichiara ufficialmente aperto il Natale!
A Venezia e provincia sono tanti gli appuntamenti da non perdere, soprattutto per chi ama stare in mezzo a mercatini piani di luci, alberi addobbati e decorazioni natalizie!

MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA FERRETTO MESTRE – fino al 24 dicembre
Come di consueto Piazza Ferretto si è addobbata a festa! Casette di legno e alberi ricchi di lucine hanno invaso il centro di Mestre e non solo. Tutte le vie limitrofe si ospitano diversi stand dove acquistare prodotti tipici e idee regalo.

JESOLO CHRISTMAS VILLAGE – 2 dicembre – 8 gennaio
Quest’anno a Jesolo hanno fatto le cose in grande; 45 carte di legno espongono per gli avventori prodotti artigianali, oggetti e decorazioni Natalizie, dolci e prelibatezze di ogni genere.

MERCATINI DI NATALE A CAORLE – 3 dicembre – 8 gennaio
Dopo Jesolo anche Carole non è da meno ed è pronta ad offrire il meglio in tema “mercatini”. Aria di festa e grande attesa per il Natale che proseguirà fino all’8 gennaio.

NATALE AL PARCO CATENE DI MARGHERA
Grazie all’Associazione Catene Futura, il Parco Catene sarà teatro di molte iniziative dedicate a questo magico periodo dell’anno. Tutti i giorni dall’1 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 Palaghiaccio (ingresso sul lato di via Trieste), spazio ristorazione e mercatini di natale, casa di Babbo Natale, animazione e attività per bambini.

NATALE A FAVARO
che offriranno al pubblico tradizioni popolari, artigianato artistico e opere d’ingegno creativo, perfette come idee regalo originali.

MIRANO, FANTASIE DI NATALE – 11 dicembre
Il centro storico di Mirano l’appuntamento con il Natale sarà domenica 11 dicembre, quando, a partire dalle 9.30, la piazza offrirà diverse iniziative dedicate a grandi e piccini.

SCORZE’ – MERCATINI E SAPORI DI NATALE
A Scorzè è tempo della 17^ edizione di “Botteghe e sapori in piazza” e “Addobbiamo il Natale”: durante tutta la giornata di domenica 11 dicembre 2016, sarà presente un mercatino natalizio e dei sapori con commercianti, hobbisti, associazioni, scuole e artigiani.

VENEZIA CA’ ZENOBIO – MY XMAS VENICE MARKET – 16, 17, 18 dicemembre
Tutto pronto per il mercatino natalizio che proporrà prodotti artigianali d’abbigliamento, gioielli e bijoux accessori uomo e donna a Cà Zenobio. L’appuntamento è per venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016, dalle 10.30 fino alle 20.
Ogni giorno, dalle 17, un aperitivo musicale con concerto del Venice Jazz Trio.

Christmas Village, la magia del Natale 2016 sbarca in centro a Jesolo

La magia del Natale è arrivata anche a Jesolo!

In Piazza Mazzini e nel primo tratto di Via Trentin, fino all’8 Gennaio 2017 sarà possibile immergersi nel vivo dell’atmosfera natalizia!

Tutto è stato pensato affinché il Natale, per i più piccoli, possa essere una ricorrenza ancora più speciale.
Jesolo Christmas Village vuol essere un punto di ritrovo dove 45 casette in legno, animate da luci e decori, accolgono grandi e piccini con ottimi prodotti artigianali, dolci, prelibatezze di ogni genere e idee regalo.

Non mancherà la Casa di Babbo Natale, inaugurata il giorno dell’Immacolata, giovedì 8 dicembre alle 14.00.
Tutti i bambini potranno recarsi lì per consegnare a Babbo Natale la loro letterina con l’augurio che i loro desideri vengano esauditi..

La magia del Natale sarà resa ancora più affascinante dalle giostre di cavalli, un trenino elettrico e l’immancabile pista per pattinare sul ghiaccio!

Ora non vi resta che andare..ci vediamo da Babbo Natale, questo è ovvio! Noi iniziamo a scrivere la letterina.. 😉

ORARI:
Dal lunedì al venerdì: dalle 14 alle 20. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20

La Fiera de l’Oca e il Zogo de l’Oca in Piazza a Mirano

“Chi no magna l’oca a San Martin no fa el beco de un quatrin”.
Questo un detto della tradizione con il quale vogliamo presentarvi il consueto Zogo de l’Oca in Piazza a Mirano che cade il weekend di San Martino, il 10 e 11 Novembre 2018.

Chi è dei dintorni ci avrà di sicuro partecipato, chi non l’ha mai fatto organizza una capatina. Non si tratta solo di una fiera gastronomica ma di un vero e proprio tuffo nel passato! Nella Piazza di Mirano viene ricostruita una fiera storica del ‘900. La città sarà animata da stendardi con lo stemma sabaudo, banchi in legno del mercato, bacheche con gli avvisi comunali, manifesti con le prime réclame. Ma la protagonista assoluta è senza dubbio l’oca. Questo perché, sin dalla notte dei tempi, per festeggiare la chiusura dell’anno agrario, l’11 novembre, i contadini locali erano soliti mangiare l’oca, così grassa in quel periodo dell’anno, da sciogliersi in bocca.

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

SABATO 10 NOVEMBRE

Ore 15.30
Apertura FIERA DE L’OCA con “l’OCARIA” il mercato dell’Oca.

Ore 16.00
INIZIO SPETTACOLI DI STRADA
Il teatro dei burattini, saltimbanco, mimi, musici, giocolieri, artisti di strada, attori, con la partecipazione delle compagnie “Fioi del Fiò” e “I trampoli di Acqualta Teatro di Strada”.

Apertura BARACCONI OCA PARK per bambini e GIOCO DELL’OCA PER BAMBINI (Potranno partecipare tutti i bimbi presenti)

DOMENICA 11 NOVEMBRE

Ore 9.30
FIERA DE L’OCA con “l’OCARIA” il mercato dell’Oca.

INIZIO SPETTACOLI DI STRADA
Il teatro dei burattini, saltimbanco, mimi, musici, giocolieri, artisti di strada, attori.

Ore 11.00
“LA CUCCAGNATA”, pregioco per assegnazione ordine partenza con gli atleti del GRUPPO SERENISSIMA

Ore 12.00
RISOTTO D’OCA e RAVIOLI D’OCA

Ore 15.00
Sfilata Figuranti e ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA
Presenta: Salvatore Esposito

Ore 19.00
Conclusione manifestazione

BIGLIETTI PER IL ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA
I biglietti di tribuna numerata coperta per assistere al ZOGO DE L’OCA IN PIAZZA sono disponibili, al costo di 20 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini (dai 6 agli 11 anni). Potate acquistarli presso lo Studio Gallorini in via Gramsci n°80 – Mirano, oppure durante i giorni della manifestazione presso la biglietteria della Fiera. Ricordiamo che l’anello intorno all’area dove si svolge il “Zogo dell’Oca in Piazza” è in ogni caso accessibile gratuitamente a tutti, con posti in piedi fino ad esaurimento della capacità.

 

23a Festa della Zucca di Salzano 2016

Halloween si avvicina e con lui prende vita il consueto appuntamento con la Festa della Zucca a Salzano.

Gli amanti di questo straordinario ortaggio si preparino a fare la fila per degustare le svariate specialità a base di zucca offerte alla sagra!

Non solo gastronomia! La Festa della Zucca prevede una serie di appuntamenti che la rendono appetibile da grandi e piccini: mostra dell’artigianato locale, percorsi tra i sapori regionali, iniziative per bambini, scuole e famiglie.

Infine, da segnalare l’ormai famoso concorso per eleggere le migliori zucche, che sono divenute ormai un’attrattiva consolidata! Ne potrete vedere di tutti i tipi e soprattutto di tutte le dimensioni!

Che vinca il migliore!

Venice Fashion Night – tutto il programma

La Venice Fashion Night accende i riflettori sugli atelier veneziani che per il giorno dell’inaugurazione, sabato 22 ottobre, apriranno le porte della loro creatività.

Per partecipare alla passeggiata all’insegna dell’artigianalità veneta scrivere a hello@veneziadavivere.com.

Programma di sabato 22 ottobre:

Tessiture Bevilacqua Venezia
Press opening ore 11 (su invito, richiedere a hello@veneziadavivere.com)
Antica Tessitura Luigi Bevilacqua Campiello della Comare, Santa Croce 1230

Inizio passeggiata: ore 12 in Campo San Giacomo de L’Orio

Ore 12
KANZ Architetti – Atelier di design (Calle de Mezo, Santa Croce, 1592)
Presentazione della seconda edizione di Ve. Nice Stuff.

Ore 13
Atelier Pietro Longhi. La moda nella storia (San Polo 2608). Incontro con Francesco Briggi e Raffaele Dessì.

Ore 15
Atelier Arras tessuti – Lavorazione di tessuti con telai a mano (Campiello degli Squelini, Dorsoduro 3235)

Ore 15.30
perlamadre design – Perle veneziane contemporanee (Calle de le Boteghe, Dorsoduro 3182)

Ore 16.30
Zora da Venezia – Atelier di Fiori e Vetro (Campiello San Vidal, San Marco 2847)

Ore 17
Paperoowl e Marisa Convento-Venetian Dreams Glass Jewerly – Venetian Dreams presentano: Mariano sogno d’Oriente (Calle della Mandola, San Marco 3805)

Ore 17.30
Pot Pourri – Atelier Home Decor (Ramo dei Fuseri, San Marco 1830)

Ore 18
Antonia Sautter Creations & Events – Atelier sartoriale (Frezzeria, Calle del Carro, San Marco 1628)

Ore 18
Salvadori Venezia Diamond Atelier (Piazza San Marco, San Marco 67). Tra musica e design Marzia Pendini ci racconta il mondo dei diamanti e la storia della sua azienda.

Ore 18-20
Michele De Fina Venezia presenta il suo Bag design atelier (Hotel Bonvecchiati, Calle Goldoni, San Marco 4488)

Ore 19
Malìparmi Story per Venice Fashion Night
Esposizione delle creazione storiche della maison Malìparmi (Calle del Teatro, San Marco 4600)

L’ O.FT il Concept di Ottico Fabbricatore – Atelier di stile (Calle del Lovo, San Marco 4773)

I cappelli di Giuliana Longo, modista e baretera – Modisteria (Calle del Lovo 4813)

Dalle 10 alle 21
Pellicceria Caberlotto Atelier (Calla Larga Mazzini, San Marco 5114)

Ore 19
Acqua dell’Elba – Come nasce il profumo di Toscana (Campo San Bartolomeo, San Marco 5383)

Ore 19.30
L’armadio di Coco – Vintage Atelier: come nasce un cappotto realizzato con abiti che non usi più. (Campo Santa Maria Nova, Cannaregio 6029)

Ore 19
Marina Brandes presenta la sua bottega artigiana Trame D’incanto tra vecchie perle veneziane, arredi, tessuti e musica (Salizada Zorzi, Castello 4933)

Ore 17 -20 Giudecca
The White Drake – 15 designer internazionali presentano la loro idea di purezza. Una mostra a cura di Magda Di Siena con gli artisti Antonella Fusco, Marco Trevisan & Ailovo, Barsa Design, Patricia Azcárate & Bottelo, Cristian Gori &Teodorani, Emmedi design, Francesca Tronca, Laura Visentin, Margherita Spatola, Narratè, Roben, Studio Passalacqua, Studio Supercake. Il vernissage è alle 17.
(Giudecca Art Gallery, Fondamenta San Biagio 795)

PROGRAMMA GENERALE:

Martedì 25 ottobre – 19.00
Teatro in Bottega, Performance
0.3_Corpi in saldo di Mattia Berto porta il pubblico in una bottega storica di stoffe, Benevento Tessuti.
Strada Nova, Cannaregio 3991/3945.

Mercoledì 26 ottobre – 19.00
Fashion walk: alla scoperta di Venezia e la moda Boutique, sartorie, store, nuove collezioni Partecipazione gratuita con iscrizione:
Scrivi a hello@veneziadavivere.com.

Giovedì 27 ottobre – 15.30
Il Caffè Quadri riporta i tabarri in Piazza
Raffaele Alajmo ha chiamato Sandro Zara del Tabarrificio Veneto a vestire il personale del Gran Caffè Quadri con un modello storico di tabarro. Sandro Zara ci racconterà come la storia del tabarro si intreccia a quella di Venezia e della moda.

Giovedì 27 ottobre – 19.00
Veneto Jazz all’Hotel Splendid Venice
Micael Crescentini voce, Stefano Ottogalli chitarra, Enrico Pagnin clarinetto e sax. Chet Baker, Cole Porter, George Gershwin e le più belle e famose songs della tradizione jazz di New Orleans.

Giovedì 27 ottobre – 20.00
Libreria Marco Polo
La libreria più amata in città inaugura con un cocktail la vetrina della moda e la mostra di fotografie degli occhiali Urbani sulla panca rossa.
Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2899

Venerdì 28 Ottobre – 17.30
Dino Sellier Boutique – Fashion Show Galleria Teatro Vecchio 7, Mestre (Ve)

Sabato 29 Ottobre 2016
Venice Fashion Night
Indie fashion: le sfilate

Sabato 29 ottobre – 12.30
Ponte di Rialto: Un gioiello di Ponte
Oro, gioielli, mercanti e tessuti preziosi, lusso, moda: questo era il Ponte di Rialto a Venezia nel ‘500. Ce lo racconta lo storico dell’arte e del costume Raffaele Dessì con i gioiellieri Frollo e Jovon.

Sabato 29 ottobre dalle 23,30 in poi
Outgirls – La Notte dedicata alle Donne e alla moda Molocinque, a sole 3 fermate di bus da Venezia. Info & Reservation: 3485613708 – 3278360524

Foto di copertina: veneziadavivere

Venice Fashion Night 2016: quando la moda incontra Venezia

Quando la moda incontra Venezia c’è solo una parola: Venice Fashion Night.

Preparatevi a vivere un viaggio nella creatività Made in Veneto, animato da sfilate, eventi, fashion walk e scenografiche performance. Hotel e gallerie d’arte veneziane si trasformano per ospitare la moda indipendente. Le vie si accendono sotto i riflettori.

L’edizione 2016 della Venice Fashion Night quest’anno durerà una settimana, non più una sola notte! Dal 22 al 29 ottobre avrete tutto il tempo per godervi il meglio della moda emergente attraverso una serie di mostre e incontri che hanno lo scopo di affermare Venezia come città di talenti.

Il viaggio della Venice Fashion Week ruota attorno a tre momenti principali:

Un tour all’interno dei luoghi dove si producono moda e creatività a Venezia e nel Veneto. Atelier, laboratori e fabbriche aperti al pubblico per far conoscere la loro artigianalità e abilità produttiva.

Gli instagramers si insedieranno nel vivo all’evento per farvi vivere i momenti salienti attraverso gli occhi dei social network: party, sfiliate e shooting fotografici.

Sabato 29 ottobre, giornata conclusiva della Venice Fashion Week, negozi, hotel, atelier, musei e luoghi della cultura si accendono di eventi, performance, happening e mostre.

L’obiettivo della Venice Fashion Night è di rendere visibile il contributo che creativi, artigiani, produttori indipendenti e industrie tessili danno alla qualità del Made in Italy.

Tutti gli eventi sono liberi e aperti al pubblico.

Venice Fashion Night è un evento organizzato da VeneziadaVivere.com in collaborazione con Comune Di Venezia e Venezia Unica.

Foto di copertina: Veneziadavivere

“Un volto x fotomodella” in Piazza Ferretto a Mestre: concorso di bellezza

La finalissima del concorso nazionale di moda e bellezza, “Un Volto x Fotomodella”, sbarca in Piazza Ferretto a Mestre. L’appuntamento è in programma sabato 10 settembre dalle 19.00, quando Alessia Biagioli, quindicenne di Castelbellino, in provincia di Ancona, incoronata nel 2015 ad Amalfi, passerà il testimone alla prossima Miss.

Chissà se anche quest’anno la nuova bellezza sarà veneta. Gli ultimi due anni il concorso ha visto salire sul podio la padovana Francesca Vedovato nel 2013 e nel 2014 con la vicentina Anna Peretto.

Dal 1985 “Un volto x fotomodella” è diventato negli anni una delle più importanti rassegne di moda e bellezza in Italia, proponendosi di ricercare nuovi possibili volti della moda, le future professioniste di passerelle e shooting fotografici.

In Piazza Ferretto a Mestre si sfideranno quarantaquattro ragazze in gara. Le fortunate che otterranno la fascia nelle diverse categorie saranno poi protagoniste di un esclusivo servizio fotografico professionale, che avrà come sfondo le calli, le piazze e le bellezze del centro storico di Venezia.

L’evento è promosso da eVentia, l’associazione nata lo scorso anno per promuovere appuntamenti e intrattenimento nel veneziano.

Regata Storica 2016

La Regata Storica è senza dubbio la protagonista del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta. Uno spettacolo che richiama moltissimi spettatori, popolando la laguna di folklore e tradizione.

Quest’anno si svolgerà domenica 4 settembre quando tutti gli occhi saranno puntati sul Canal Grande.

Come vuole l’usanza, la Regata Storica è preceduta dal celebre corteo, una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.

Un tempo, il corteo che anticipava la Regata Storica, fungeva da “servizio d’ordine”. Da peote e da bissone (barche da parata), alcuni patrizi posti a prua, muniti di archi, lanciavano alle imbarcazioni più indisciplinate palle di terracotta (balote). Oggi le bissone hanno la sola funzione di aprire il corteo storico.

Punti cruciali e le tappe fondamentali della regata:
– lo spagheto (il cordino) teso alla partenza davanti ai giardini di Sant’Elena
– il paleto, palo infisso nel mezzo del Canal Grande di fronte alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, dove, secondo la tradizione, si determinano i vincitori
– la machina, edificio galleggiante che poggia su una chiatta ancorata in volta de canal davanti a Cà Foscari, ricca d’intagli policromati e dorati, luogo deputato per il concludersi delle gare e per l’assegnazione dei premi consistenti in denaro e bandiere. Quest’ultime, le più ambite, sono quattro di altrettanti diversi colori: al primo è consegnata la rossa, al secondo la bianca (anticamente celeste), al terzo la verde, al quarto la blu (anticamente gialla su cui campeggiava un maialino, animale considerato poco veloce).

Oggi sono quattro le competizioni. Si suddividono per categorie in base all’età e alla tipologia di imbarcazione.

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DELLA REGATA STORICA 2016

Regata Storica 2016: il programma

Ad inizio settembre la tradizione veneziana è sinonimo di Regata Storica. Uno degli appuntamenti più attesi e illustri del calendario della laguna.

Domenica 4 settembre si svolgerà l’edizione 2016 della Regata Storica, la più importante gara di Voga alla Veneta attorno alla quale prende vita un fitto programma di eventi.

Programma Regata Storica 2016:

VENERDI’ 26 AGOSTO dalle 19.00 alle 23.00
DISNAR PER LA STORICA
“Disnar per la Storica”, l’iniziativa patrocinata dal Comune di Venezia con la collaborazione di Vela Spa. Si tratta di una grande festa veneziana all’insegna della convivialità, della voga e della tradizione.

GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE
Campo della Salute
Presentazione degli equipaggi e benedizione dei gondolini

DOMENICA 4 SETTEMBRE
Ore 16.00
CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande

a seguire:
Ore 16.30
Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
Categorie:
– Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
– Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari
– Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

Ore 16.50
REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI
Percorso: San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.10
REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva
de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.40
REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.

Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale)
Sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre di altre Università.
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

Ore 18.10
REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.

Il programma potrebbe subire cambiamenti ed integrazioni: segui online gli aggiornamenti

SCOPRI LA STORIA DELLA REGATA STORICA

Fuochi d’artificio a Jesolo: a Ferragosto il cielo si colora di luci

Ferragosto è sinonimo di festa e come ogni anno Jesolo risponde regalando a tutti i suoi ospiti uno splendido spettacolo pirotecnico.

Le coordinate sono: lunedì 15 agosto, Arenile Piazza Brescia, ore 23.00.

Preparatevi a stare tutti con il naso all’insù per godere dei tradizionali fuochi d’artificio di Ferragosto!

Beach on Fire a Cavallino Treporti: lo spettacolo pirotecnico più lungo al mondo

Beach on Fire Cavallino è lo spettacolo pirotecnico più lungo del mondo che ogni anno si svolge a fine agosto lungo il litorale di Cavallino Treporti, estendendosi per 13 chilometri.

Il Beach on fire è molto di più che un semplice spettacolo pirotecnico, è un vero e proprio evento che non trova uguali nel mondo e che richiama migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e d’Europa.

Migliaia di fuochi d’artificio vengono lanciati al cielo in contemporanea, da dieci postazioni dislocate lungo tutta la spiaggia. Un evento unico del suo genere che dipinge il cielo di milioni di colori regalando uno scenario mozzafiato. Il mare si tinge di riflessi scintillanti diventando un tutt’uno con il cielo. Esperti di spettacoli pirotecnici di fama internazionale si uniscono in questo evento, ogni anno più sorprendente. Beach on Fire è promosso dal Parco di Cavallino Treporti, in collaborazione con Assocamping, Comune di Cavallino Treporti e il supporto di alcune aziende del territorio. Il cielo si tingerà di magia il 27 agosto 2016!

Grazie alla conformazione curva del litorale nasce uno spettacolo straordinario, amato dagli adulti tanto quanto dai bambini, che si può ammirare comodamente dalla spiaggia del Camping Village Dei Fiori oppure da imbarcazioni al largo.

Preparatevi ad una notte d’incanto! Da oltre 10 anni lascia a bocca aperta più di 200mila spettatori, provenienti da tutto il mondo.

Festa di San Pietro di Castello

Al via la Festa di San Pietro di Casteo: la più folkloistica in uno dei luoghi più suggestivi di Venezia

La Festa di San Pietro di Castello a Venezia è una delle manifestazioni più popolari della città. Come in tutto il resto d’Italia, dove si festeggia la festa di San Pietro a Paolo, si svolge alla fine di giugno nella piazza erbosa, una delle poche, davanti alla ex Cattedrale di Venezia, a Castello.

In una zona periferica, popolare e molto suggestiva della città dunque, trasformando l’evento in una splendida occasione per esplorare un quartiere poco battuto ma molto caratteristico. E’ poi un’opportunità per degustare cibi tradizionali e tipici locali nei numerosi stand enogastronomici, visitare il mercatino di artigianato locale e partecipare ai giochi organizzati in onore dei Santi. La Chiesa di San Pietro di Castello è poco appariscente ma è la più antica della città. Una cattedrale eretta nel 650 che è stata il punto di riferimento per eventi commerciali, politiche e religiose della città di Venezia. La facciata è stata progettata da Andrea Palladio nel 1556.

Non manca ovviamente anche la musica: vari gruppi musicali si alterneranno sul palco, oltre a cultura, regate, mostre, stand gastronomici, giri gratuiti in barca, lotteria. Naturalmente tanto Gospel, a partire dal 25 giugno, per poi entrare nel vivo dei festaggiamenti Mercoledì 29 con lo spettacolo Vocal Skyline. Giovedì 30: ore 17,00, all’Istituto Buon Pastore “Incontro con i nostri veci” intrattenimento musicale con il complesso I Leoni di San Marco; ore 18,30, presentazione del libro di Gianmario Guidarelli “I patriarchi di Venezia e l’architettura: la cattedrale di San Pietro di Castello nel Rinascimento“; ore 21,15, Cindy & The Rock History, due ore di rock con musica e video: Venerdì 1 luglio: presentazione del libro di Erik Veistrup “I veneziani visti da un danese. 1999 – 2014“; ore 19,45, “Musicaspettando … in coa” con i Buena Onda; ore 21, Lisa Hunt (tradizione afroamericana della musica gospel) & The Groovy Men

Art Night 2016

Tutto pronto per la Notte bianca dell’Arte 2016 a Venezia: il 18 giugno prende il via per la sua Sesta Edizione Art Night

Tutti a Venezia sabato 18 giugno 2016 per Art Night, iniziativa ideata e coordinata dall’università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti europee dell’arte.

Come sempre è L’arte libera la notte lo slogan e il tutto avrà inizio a Ca’ Foscari alle 18: da quel momento tutte le sedi museali, le librerie, le scuole, le chiese, gli istituti, i palazzi veneziani si animeranno. Ampia la scelta di eventi cui partecipare: dalle visite guidate all’Ateneo Veneto all’apertura straordinaria della Mostra su Helmut Newton alla Casa dei Tre Oci, dal concerto a Palazzo Pisani ad opera dell’orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello alle visite guidate al Negozio Olivetti in Piazza San Marco, dall’apertura fino a mezzanotte di Palazzo Cini con la mostra “Capolavori ritrovati della collezione Cini”, dai Laboratori di creazione musicale per bambini alla Fondazione Levi alla dimostrazioni e laboratorio di stampa dopo visita guidata alla Mostra su Aldo Manuzio alle Gallerie dell’Accademia, dai numerosi eventi nelle Librerie veneziane all’apertura straordinaria del Cantiere M9 a Mestre, dalla passeggiata storico botanica al giardino dell’Isola di San Servolo alla visita in Dragon Boat sul Canal Grande, ce ne sarà per tutti i gusti! Non potrà mancare la musica, con interessanti appuntamenti ed esibizioni in diverse location del centro storico. Ad Art Night tutto sarà possibile, per soddisfare ogni curiosità, interesse ed età. In occasione di Art Night, le sale del Circuito Cinema Comunale praticheranno la tariffa unica ridotta di 3 euro (5 euro se proiezione 3D).

CA’ FOSCARI E DRAGON TOUR
Si parte alle 18 di sabato 18 giugno, con l’apertura dei cancelli di Ca’ Foscari. Si prosegue poi alle 18.30 s’inizia con le Lezioni di anatomia “Anato-my lessons” di SISSI, nome d’arte di Daniela Olivieri, giovane e affermata artista italiana, per proseguire con la performance teatrale di Massimiliano Finazzer Flory (con Gianni Quillico) “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” nel cortile principale di Ca’ Foscari alle ore 22. Per l’edizione 2016 di Art Night Ca’ Foscari propone inoltre mostre, talk e performance in tre sedi – Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Zattere, San Servolo sede del Collegio Internazionale Ca’ Foscari in collaborazione con San Servolo Servizi – nonché l’appuntamento “DRAGON TOUR: Ca’ Foscari vista dall’acqua, giro in Dragon Boat sul Canal Grande” con le guide di Ca’ Foscari Tour e l’opportunità di remare sul Canal Grande guidati dallo staff di Ca’ Foscari Sport.

ART NIGHT ANCHE LA DOMENICA: OLIVIERO TOSCANI A SAN SERVOLO

Grande novità di quest’anno è il bis con la domenica. L’ultimo evento, “Le petit déjeuner en blu – Indigo Mix Jacquard Malìparmi”, si terrà il 19 all’Isola di San Servolo. Dalle 7 alle 13 sull’isola, raggiungibile da San Zaccaria, si alterneranno laboratori creativi mentre alle 11.30 Oliviero Toscani intratterrà il pubblico con un suo intervento “La creatività è dall’altra parte del vento”.

La maggior parte degli eventi sono gratuiti ma alcuni richiedono la prenotazione.
Vi consigliamo di prenotare scaricando l’elenco degli eventi e scegliendo quelli che vi interessano qui:  Programma_Generale_2016

Vogalonga 2016

Tutti a Venezia il 15 maggio per la Vogalonga, straordinaria manifestazione di voga aperta a tutti

Il prossimo weekend, tempo permettendo, tutti a Venezia per la Vogalonga, il grande evento dedicato alla voga che vede ogni anno moltiplicarsi i partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. Nata nel 1975 come sfilata silenziosa di barche per sensibilizzare il mondo sul moto ondoso, causato dalle imbarcazioni a motore che rovinano i palazzi veneziani, si è trasformata in una manifestazione apprezzatissima e un’occasione per attraversare, nei suoi 30 km di percorso, le zone più pittoresche della Laguna di Venezia.

Il successo della Vogalonga di Venezia cresce di anno in anno e le imbarcazioni partecipanti arrivano a sfiorare l’incredibile numero di quasi 2000. A Venezia sono nate nel frattempo numerose società remiere che si dotano di straordinarie ed originali imbarcazioni di rappresentanza a dieci, dodici e diciotto remi, riportando in vita un artigianato pressoché scomparso legato ad antiche usanze veneziane quasi dimenticate.

La partenza della Vogalonga 2016 è fissata per le 9.00 in Bacino San Marco. Una volta aggirata Sant’Elena la regata costeggia le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto. A circa metà giro, la Vogalonga tocca poi Burano e le isole di Mazzorbo, Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, per poi arrivare a Murano. Giunto a Venezia, il corteo della Vogalonga di Venezia 2016 sfila verso mezzogiorno lungo il Canale di Cannaregio, dove normalmente lo aspettano migliaia di simpatizzanti che assiepano le rive mangiando e bevendo su tavolate improvvisate. Il percorso termina poi lungo il Canal Grande fino a Punta della Dogana, proprio di fronte a San Marco.

(Il poster è firmato da Philip Plisson)

Imagin’aria Festival dell’Acquilone 2016

Si ripete anche quest’anno al Lido di Venezia la magia del Festival Internazionale dell’Aquilone Imaginar’aria

Dal 6 all’8 maggio 2016 si svolgerà presso la Spiaggia Excelsior del Lido di Venezia il Festival Internazionale dell’aquilone che vedrà protagonisti una quindicina di artisti internazionali. La principale novità di quest’anno è rappresentata dalla scuola degli aquiloni dedicata ai bambini che potranno in tal modo imparare a costruirselo e a farlo volare.

Assolutamente da non perdere l’esibizione notturna di sabato 7 maggio alle ore 21.00 con musica e luci. In quest’occasione prenderanno parte all’evento anche gli appassionati di nordic walking, mentre tra i nomi più conosciuti del settore ci saranno gli statunitensi Curtiss Lee Mitchell, John e Karen Burkhardt e l’italiano Luca Piattoni. Dalle meduse ai mostri volanti, dalle forme più aerodinamiche a quelle artistiche sarà comunque un evento magico. E per ammirarle basterà sedersi sulla sabbia o sulla diga di fronte l’Excelsior, sperando nel vento e nel sole.

Mentre in tutti e tre i giorni (dalle 10.30 alle 18.00) ci sarà la consueta esibizione in spiaggia, una dimostrazione supplementare è stata programmata sabato pomeriggio e domenica mattina a San Nicolò, in occasione della Festa della Sensa.

 

 

Festa del Carciofo Violetto di Sant’Erasmo 2016

Tutti a Sant’Erasmo l’8 maggio 2016 per la Festa in onore del Carciofo Violetto, specialità locale

Domenica 8 maggio 2016 si ripete come ogni anno a Venezia presso la Torre Massimiliana all’isola di Sant’Erasmo la magia della Festa del Carciofo Violetto di Sant’Erasmo, una varietà locale dal gusto originale e inconfondibile caratterizzato da una tenerezza e da una carnosità particolarissima. In laguna di Venezia in particolare a Sant’Erasmo, Vignole, Lio Piccolo, Malamocco, Mazzorbo, si producono carciofi di grande qualità, frutto del lavoro e della tenacia di agricoltori, che a dispetto delle mode del mercato globale, riescono a conservare antichi sapori. Questa tradizione permane soprattutto a Sant’Erasmo, i cui terreni, consentono la coltivazione di verdure saporite tra le quali il carciofo violetto cha ha preso il nome proprio da quest’isola.

Programma della manifestazione

Dalle ore 11 si apre l’agrimercato di prodotti locali e contemporaneamente partono i laboratori per bambini dal tema “Carciofi e Laguna”. Alle 11.30 partono le interessanti visite guidate alle carciofaie fatte dagli stessi produttori che spiegheranno le caratteristiche di questa varietà di carciofi dalle brattee viola intenso.

Alle 12 verrà aperto lo Stand enogastronomico in collaborazione con Casa Paloma dove si potranno assaporare le ricette locali. Novità di quest’anno è la birra al Carciofo, un progetto in collaborazione con Birreria Arcadia.

Dalle ore 15 partiranno gli spettacoli e l’intrattenimento musicale.

Come Arrivare

L’Isola di Sant’Erasmo è facilmente raggiungibile con la linea numero 13 dell’ACTV in partenza ogni ora dalle Fondamenta Nuove e da Treporti-Cavallino.

E’ stata poi organizzata una linea speciale in occasione della manifestazione in partenza da San Giuliano alle ore 10/12/14.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO 

La Festa della Sensa 2016

Il giorno dell’Ascensione a Venezia si celebra la Festa della Sensa: quest’anno appuntamento al 7 maggio 2016!

La Festa della Sensa è una delle più antiche e tradizionali Feste veneziane e si festeggia tutti gli anni il giorno dell’Ascensione, a maggio. In quest’occasione si celebra il simbolico Sposalizio di Venezia col Mare in memoria di due importanti vittorie della flotta navale veneziana, facendo così rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo rapporto privilegiato con il mare e con la pratica della Voga alla Veneta.

L’origine è antichissima: il 9 maggio dell’anno 1000 venne organizzata per celebrare l’impresa navale del Doge Pietro Orseolo II, partito nel 998 per soccorrere le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi.  La seconda vittoria avvenne nel 1177 quando il Doge Sebastiano Ziani accolse Papa Alessandro III e Federico Barbarossa nella Basilica di San Marco, dove stipularono il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero. Il papa come pegno regalò un’anello per sancire la potenza di Venezia.

Da quel giorno, ogni anno si celebra il famoso rito dello Sposalizio di Venezia con il mare: il Doge, a bordo del Bucintoro, (il battello di stato vogato dagli Arsenalotti) seguito da un corteo di barche raggiungeva S. Elena, all’altezza di San Pietro di Castello, dove lo attendeva il Vescovo, a bordo di una barca con le sponde dorate, per dargli la benedizione. Per sottolineare la potenza indiscussa della Serenissima sul mare, la festa culminava con una sorta di rito propiziatorio: il Doge, una volta raggiunta la Bocca di Porto, lanciava nelle acque l’anello d’oro donatogli dal Papa, simbolo dell’unione tra la Repubblica di Venezia ed il mare e del dominio della città sull’acqua.

Dal 1965 Venezia ha ricominciato a celebrare la Festa della Sensa. La figura del Sindaco sostituisce quella del Doge. Il Sindaco e il Patriarca, insieme alle altre autorità civili e religiose, arrivano in barca fino a S. Nicolò, dove effettuano il rituale lancio dell’anello d’oro nelle acque della laguna.

Ad accompagnare la rievocazione storica ci sono oggi il corteo dogale in Piazza San Marco, il Mercatino della Sensa presso la chiesa di San Nicolò di Lido, le competizioni di voga alla veneta, il corteo acqueo delle Associazioni Remiere, la Festa al Forte di S. Andrea e molte altre manifestazioni

Le Città in Festa

Da aprile a giugno un fitto programma di eventi, concerti, manifestazioni, conferenze a Venezia e in tutta la Provincia

La Primavera 2016 è arrivata e con questa Venezia e tutta la sua terraferma si animano di eventi, manifestazioni, spettacoli, sagre, concerti,  conferenze assolutamente da non perdere, grazie a LE CITTA’ IN FESTA. Stiamo parlando di ben 305 eventi, tra cui 107 dedicati alla musica e 42 alla poesia, 95 conferenze, oltre 70 luoghi, sia all’aperto che al chiuso, 18 mostre, tutti da assaporare con calma, tra aprile e giugno 2016.

Tra le proposte in programma, tornano “La Fenice on the road”, con i musicisti del Teatro La Fenice che si esibiranno per 4 weekend in brevi performance lungo le vie della città, e “Poesie in città”, cui si aggiungeranno nuove proposte come il contest musicale “Live music Mestre”, “Isole sonore” o “Il mercato dei portici”, in via Palazzo dall’1 al 3 aprile e dal 13 al 15 maggio, con prodotti fatti a mano. Numerosi anche gli appuntamenti dedicati allo sport, tra cui il passaggio del Giro d’Italia nel territorio della provincia di Venezia con la tappa Noale-Bibione.

Grande spazio è anche dato agli eventi della tradizione veneziana, dai festeggiamenti del 25 aprile per San Marco, patrono della città, alla Festa della Sensa l’8 maggio, dalla Vogalonga il 15 maggio, alle regate di voga alla veneta, simbolo del connubio che da sempre lega Venezia all’acqua.

Scarica qui il programma completo degli eventi fino a giugno primavera_mappa_venezia

Volo dell’Aquila al Carnevale 2016

Il Weekend clou del Carnevale di Venezia 2016: Volo dell’Aquila, Incoronazione della Maria del Carnevale, Concorso della maschera più bella, Campo dei Sapori e Spettacolo all’Arsenale

L’ultimo weekend del Carnevale di Venezia vi aspetta con un programma scintillante. Evento clou sarà sicuramente l’esibizione di Saturnino, famosissimo bassista di Jovanotti, che si esibirà prima, sabato 6 febbraio all’Arsenale, nell’area The Club (a pagamento) e domenica alle ore 12 scenderà dal Campanile di Piazza San Marco come Aquila del Carnevale.

Il Volo dell’Aquila è una tradizione ormai consolidata del Carnevale di Venezia: mentre l’Angelo rappresenta la purezza quest’ultima deve invece impersonificare la potenza è così sarà con Saturnino che inoltre durante la discesa dal Campanile al Villaggio delle Meraviglie saprà sorprendere il popolo del Carnevale magari suonando? Saturnino scenderà indossando un abito appositamente realizzato dall’Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi.

Sempre domenica in Piazza San Marco verrà anche incoronata domenica la Maria dell’Anno e la maschera più bella. Il Villaggio delle meraviglie, rimane aperta tutti i giorni all’ombra del Campanile di San Marco, una splendida struttura in legno, con ponti, statue e botteghe, disegnata da Massimo Checchetto scenografo del Teatro La Fenice. Il popolo del Carnevale fluirà quindi tra maestri d’ascia e maestri vetrai, tessutai e calzaturieri, mascareri e tajapiera. Un villaggio dei mestieri reso possibile dalla collaborazione di El Felze, Consorzio Vetro Artistico di Murano Promovetro, Atelier Nicolao, Atelier Pietro Longhi di Francesco Briggi, Consorzio dei Mascareri, Consorzio dei Tajapiera, Politecnico Calzaturiero del Brenta e gli storici tessutai, Bevilacqua, Fortuny, Rubelli.

Da giovedì a martedì 9 rimarrà anche aperto il Campo dei Sapori dove ogni territorio proporrà le sue eccellenze. Per il Veneto prodotti e piatti tipici del vicentino, come il baccalà, e le creazioni artigianali del laboratorio Mastronero, tabarri, mantelli e costumi. E poi formaggi e salumi da Umbria e Toscana, prodotti tipici creati da piccole aziende storiche e importanti dall’Abruzzo, il Nero di Calabria, protagonista ad Expo Milano 2015, che rappresenta una straordinaria nicchia produttiva del settore agroalimentare regionale.

Al Campo dei sapori e delle tradizioni si ricorderanno anche i 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia con la presenza di uno stand curato da Ghimel Garden, apprezzato ristorante di cucina kosher con sede in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia.

Calendario Eventi Culturali Carnevale di Venezia

Calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate durante il Carnevale di Venezia 2016

L’offerta artistica diffusa organizzata in occasione del Carnevale di Venezia 2016 è così complessa e articolata che serve un calendario per mettere insieme tutti gli eventi cui è possibile assistere gratuitamente (la maggior parte). Alla fine dell’articolo trovate il calendario dettagliato degli eventi culturali, spettacoli, visite guidate, concerti, suddivisi per data , così da poter decidere di volta in volta a cosa partecipare.

PANORAMICA DEGLI EVENTI

La manifestazione veneziana è dedicata alle arti e alle tradizioni e la programmazione e li racconta con i linguaggi del teatro, della musica e delle mostre. Ogni giorno,  la toponomastica legata ai mestieri veneziani nella mostra documentaria all’Archivio di Stato di Venezia, la grande ottica tra vedute prospettiche e lanterne magiche alla Fabbrica del Vedere e alla Fondazione Querini Stampalia – con un cammeo del padre di Galileo Galilei all’Ateneo Veneto – le arti e i mestieri tra avanguardia e tradizione nelle opere della Peggy Guggenheim Collection, la manifattura 2.0 al Fablab di Venezia con scannerizzazioni 3D e maschere tagliate al laser, il laboratorio sul mestiere del fotografo alla Casa dei Tre Oci.

E poi la Trilogia della laguna a Palazzo Labia per il 225° della morte di Mozart, Le donne di Shakespeare a Ca’ Rezzonico per il 400° della morte del drammaturgo, lo spettacolo lirico sulle fiabe in epoca romantica della Fondazione Bru Zane alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il pianoforte a quattro mani di Ezio e Anna Lazzarini alle Sale Apollinee della Fenice, eventi performance quotidiani sulle artigiani e il sacro al Museo Diocesano di Sant’Apollonia, piece teatrali originali ispirate alla lavorazione del vetro al Refettorio Monumentale di San Salvador (Telecom Italia Future Centre), le maschere delle tradizioni e d’invenzione alla Casa di Carlo Goldoni nelle favole di Giambattista Basile, la manifattura di costume tra etnografia e design all’Istituto Romeno di Cultura Umanistica di Venezia,.

SCARICA QUI IL CALENDARIO DETTAGLIATO DIVISO PER GIORNI

Cronologico Eventi Culturali – Carnevale di Venezia

Volo dell’Angelo e Festa delle Marie 2016

Dal 30 gennaio gli eventi clou del Carnevale di Venezia si svolgono in Piazza San Marco!

Il Carnevale di Venezia 2016 entra nel vivo sabato 30 gennaio con la Festa delle Marie e domenica 31 gennaio con il Volo dell’Angelo. Il Corteo delle Marie, le rievocazioni storiche in Piazza San Marco e il Volo dell’Angelo, il Concorso per la Maschera più bella, sono da sempre gli eventi clou del Carnevale di Venezia.

VOLO DELL’ANGELO

Irene Rizzi, eletta la Maria dell’anno nel 2015, è l’Angelo del Carnevale 2016 e domenica 31 gennaio, avvolta in un vestito del celebre Atelier Nicolao, si librerà sulla Piazza San Marco fino ad atterrare sulla nuovissima Machina scenica allestita quest’anno. Qui verrà accolta dal Doge e presenta alla Piazza.

FESTA DELLE MARIE E CORTEO STORICO

Le 12 Marie per questa edizione del Carnevale sono state selezionate qualche giorno fa e sabato 30 gennaio 2016 saranno protagoniste della Festa delle Marie, una delle celebrazioni dalla storia più antica: il 2 febbraio, fin dal 1200 era usanza benedire, in occasione della festa della Purificazione di Maria, tutte le coppie che si sarebbero sposate entro l’anno. Tra le donne che prendevano parte alla benedizione venivano scelte le dodici più povere: esse venivano vestite con abiti sfarzosi e ingioiellate con monili preziosissimi, tutti oggetti prestati dalle principali chiese della città. Tuttora le 12 Marie vengono trasportate da un corteo storico da via Garibaldi (partenza ore 14.30)  fino in piazza San Marco (arrivo alle ore 16) all’interno del Villaggio delle Meraviglie dove verranno presentate una ad una alla città. La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si svolgerà poi su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale, domenica 7 febbraio.

IL CONCORSO DELLA MASCHERA PIU’ BELLA

Il Concorso della Maschera più bella, che si svolgerà dal 30 gennaio al 7 febbraio,  diventa quest’anno ancora più ricco di emozioni, colori e sorprese: sarà il pubblico a decidere i vincitori giornalieri, grazie ad un meccanismo di votazione ad eliminazione diretta, che coinvolgerà la piazza e i suoi ospiti e decreterà le maschere più belle delle sfilate. E per i vincitori delle sfilate previste tra giovedì a sabato grasso (4-6 febbraio) la finale di domenica 7 febbraio è assicurata. Grande novità per lunedì 8 febbraio con due sfilate dedicate ai bambini.

 

Carnevale al MUVE

Attività realizzate ad hoc per tutta la durata del Carnevale di Venezia presso i Musei Civici Veneziani

E’ ricchissimo il programma organizzato dai Musei Civici Veneziani in occasione del Carnevale di Venezia 2016: spettacoli per bambini, spettacoli teatrali, performance artistiche. Oltre alle attività realizzate ad hoc si aggiunge anche naturalmente la ricca offerta espositiva delle sedi museali veneziane (che vedete qui).

Per l’elenco completo delle iniziative andate qui 

SPETTACOLI PER ADULTI

Ritorna anche quest’anno WOMEN IN LOVE. Ovvero le donne di Shakespeare il Carnevale a Ca’ Rezzonico

Una produzione del Teatro Stabile del Veneto per il Carnevale di Venezia 2016 in collaborazione con Vela, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

30 e 31 gennaio, dal 4 all’8 febbraio e dal 12 al 14 febbraio 2016

2 spettacoli al giorno, con 2 attrici e un musicista

ore 17.30 (1° spettacolo) e ore 19.30 (2° spettacolo)

 

CANTO VI: UN PRANZO MANIACALE, SENSUALE

Percorso teatralizzato da un’idea di Mattia Berto

Casa di Carlo Goldoni

Martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 febbraio 2016

alle ore 17:00 e 21:00

 

Con: Francesca Sara Toich e Lele Piovene Porto Godi

Performers: Elisa ed Elena Bertocco e Stefano Schio

Evento su prenotazione: tel. 041 2759325 / e-mail: francesca.pederoda@fmcvenezia.it

 

SPETTACOLI PER BAMBINI e RAGAZZI

MARIONETTE IN GIOCO… E IN SCENA

Casa Goldoni di Carlo Goldoni

Sabato 30 gennaio 2016

Ore 14

Il museo ospita un prezioso teatrino con splendide marionette originali settecentesche. Dopo una breve visita alla sala del teatrino e dopo una narrazione giocosa di alcune scene goldoniane, proposte nelle isole sceniche allestite in Museo, nell’attività di laboratorio i bambini saranno guidati a costruire, con carta e cartoncini, marionette ispirate ai personaggi di Goldoni.

 

SOTTO IL VESTITO… MOLTO

Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume

Domenica 7 febbraio 2016

Ore 14

Gli abiti del Settecento sono imponenti sculture che richiedevano una luna preparazione per essere indossati. Come si raggiungevano gli effetti speciali delle ampie gonne, dei vitini di vespa, degli jabot, delle ricamate marsine? Come ci si vestiva? Si potevano lavare quei tessuti? Si utilizzava biancheria intima?

Un baule con tutto ciò che serve a una dama o a un gentiluomo e un manichino a grandezza naturale consentiranno di ripercorrere passo passo la procedura settecentesca della vestizione, anche con coinvolgimento diretto dei partecipanti.

In laboratorio, poi, con sagome di cartone, stoffe, carta e accessori diversi, ognuno potrà ripercorrere le stesse tappe o procedere a un proprio personale studio progettuale d’abbigliamento, ambientato nel passato, nel presente o nel futuro.

 

Giro Giro Tondo – Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi

I bambini saranno i protagonisti del Carnevale di Venezia ai Giardini della Biennale

Anche per il programma del Carnevale di Venezia 2016 sarà arricchito dall’evento organizzato  per bambini e ragazzi dalla Biennale nell’area dei Giardini. Giro Giro Tondo, Intorno al Mondo è il titolo della settima edizione del Carnevale Internazionale dei ragazzi che si terrà da sabato 30 gennaio a domenica 7 febbraio 2016 presso il padiglione centrale dei Giardini della Biennale di Venezia.

Il calendario degli appuntamenti prevederà sia laboratori che atelier creativi fino ad arrivare a performance e spettacoli musicali. Tutte attività gratuite durante le quali i protagonisti saranno proprio loro: bambini e ragazzi accompagnati dalle loro famiglie o dalle scuole. Ampio spazio ad una delle componenti che colora la vita di tutti noi: le performance musicali con Speciale Musica. Per l’occasione saranno ideati nuove brevi composizioni di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, con filastrocche e ninne-nanne eseguite dall’orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano e da la Scuola di Musica di Fiesole. Saranno presenti, inoltre, il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con interventi musicali e laboratori per scuole e famiglie, i Conservatori di Bologna con l’Orchestra dei Giovanissimi, Castelfranco Veneto con la classe di clarinetti, Adria con il Duetto dei gatti di Rossini e Trieste con il gruppo jazz in una speciale sezione I Magnifici – Musica.

Una sezione speciale è quella dei Magnifici – Musica, dove gli studenti di vari conservatori eseguiranno le loro performance musicali.

Il Padiglione Centrale ospiterà le proposte internazionali: l’Austria con il Laboratorio di Physical Dance “La Barca nel Vuoto” condotto da compagnia di danza NUT di Milano, la Bolivia che con costumi tradizionali, danze e canti popolari farà rivivere il Carnevale della città di Oruro riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la Germania che, con “Ene mene miste“, proporrà giochi di parole e suoni per un avvicinamento alla lingua tedesca con canzoni e movimenti.

Concludono la kermesse i laboratori di musica sensoriale, il laboratorio corporeo/animato, quello pratico/artistico, il laboratorio animazione, quello multimediale e quello sartoriale. Una settimana speciale di full immersion a suon di note che ha tutti gli ingredienti per diventare un evento davvero imperdibile.

INGRESSO LIBERO

 

Opening del Carnevale: il Pianista Fuori Posto

Anche per il Carnevale 2016 un pianista volerà sul Bacino San Marco diffondendo musica durante la Regata mascherata di apertura della kermesse

Nel weekend del grand opening del Carnevale di Venezia tornerà anche quest’anno, domenica 24 gennaio,  la spettacolare esibizione del Pianista Fuori Posto: Paolo Zanarella e il suo pianoforte si libreranno sul Bacino San Marco regalandoci una straordinaria performance musicale e acrobatica.

L’evento si terrà in contemporanea con la regata di apertura del Carnevale, quando la il corteo di barche con rematori in maschera partirà da San Marco.

E’ ancora segreto il programma dell’esibizione, su cui Paolo Zanarella sta lavorando assieme al coro padovano dei Blubordò, già protagonisti lo scorso anno di un video virale in occasione dell’arrivo a Padova della nazionale sudafricana di rugby. .

In più quest’anno sul natante condotto dal capitano Ivano Bielo, partner anche lo scorso anno dell’iniziativa, Paolo Zanarella e il suo staff imbarcheranno anche 100 ospiti selezionati nel corso di un flash mob online in partnership con l’azienda veneta di grande distribuzione di profumi e prodotti per la cura della persona e della casa “Tigotà”

 

Carnevale di Venezia 2016 – Programma all’Arsenale

Due i fulcri di attrazione del Carnevale di Venezia 2016: Piazza San Marco e Arsenale

Anche per quest’anno l’Arsenale sarà tra i protagonisti del Carnevale di Venezia 2016 proponendo dal 30 gennaio al 9 febbraio spettacolari performance artistiche, musicali, pirotecniche oltre a una schiera di banchetti che offriranno prelibatezze tipiche locali.

Magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua faranno del Carnevale all’Arsenale uno dei poli d’attrazione della famosa kermesse veneziana.

L’Arsenale sarà ancora vestito a festa da un allestimento scenografico mozzafiato realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice. Ogni sera, a partire dalle 19.00, saranno accolte tutte le più belle maschere del Carnevale, per una spettacolare programmazione introdotta dalle animazioni lungo la “Riva delle Campane” con Food & drink proposto dalle cichèterie, lungo la Fondamenta della Darsena Grande.

Sulla riva delle Campane

Per il 2016 sarà la Marangona a fare da fulcro di in un eccezionale spettacolo pirotecnico, di musica e di danza nel bacino dell’Arsenale su antiche barche veneziane.

Il tempo sarà segnato dai suoni della Serenissima, di quando la Marangona o Carpentiera detta anche campanon maggiore, con i suoi rintocchi in nota, che rimbombavano in tutta la città, annunciavano l’inizio e la fine dell’orario di lavoro dei marangoni – i carpentieri dell’Arsenale – e le sedute del Maggior Consiglio.

Solo per il periodo di questo Carnevale, la Marangona, unica campana salvatasi dal crollo del campanile del 1902, tornerà a battere il ritmo dell’Arsenale, non per il lavoro, ma per il divertimento.

L’intrattenimento continuerà con un live concert e dalle 23.15, con “Arsenale Carnival Experience”: dj-set, music ed entertainment by MOLOCINQUE.

Ingresso libero

Come arrivare: prendere la navetta che parte da Piazza San Marco o vaporetto di linea 5.1 da Piazzale Roma

Carnevale 2016 – Il Campo dei sapori

Il Carnevale di Venezia presenta anche venti dedicati alla gastronomia e artigianalità tutta italiana: il Campo dei Sapori

Una nuova manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronimiche e artigianali italiane arricchisce il Carnevale di Venezia 2016 : il Campo dei sapori e delle tradizioni aprirà i battenti il 4 febbraio a San Geremia, due passi dalla Stazione Ferroviaria Santa Lucia, proponendo fino al 9 febbraio un colorito mercato.

Come già successo in precedenti edizioni del Carnevale veneziano, Campo San Geremia diventa il luogo dove scoprire l’enogastronomia e le tradizioni: un grande padiglione scenografato esternamente a cura del Teatro La Fenice in stile settecentesco accoglierà i sapori e i prodotti tipici locali, ma ci sarà spazio anche per le tradizioni, l’artigianato e il folclore. Il Carnevale sarà la vetrina perfetta per presentare le località, le città e le regioni più belle d’Italia ad un pubblico vasto e proveniente da ogni parte del mondo.

Nell’atmosfera senza tempo del Carnevale, Il Campo dei sapori e delle tradizioni narrerà una storia antica, raccontando la memoria e la cultura di luoghi meravigliosi del nostro Paese per incuriosire e conquistare in un clima allegro e festoso i propri ospiti. Ciò avverrà attraverso l’enogastronomia tipica e i prodotti artigianali, non solo memoria e arte di un territorio ma spesso promotori di storia e innovazione, ed eventi culturali e folcloristici, come il racconto dei carnevali tipici.

Il Campo dei sapori e delle tradizioni è una manifestazione a cura di Aepe E20, la società per gli eventi di A.E.P.E. – Associazione Esercenti Pubblici Esercizi.

 

Capodanno 2016 a Venezia

Ben due spettacoli pirotecnici in Laguna per festeggiare il Capodanno 2016: uno a Venezia in Piazza San Marco e l’altro in terraferma al PalaExpo

IN PIAZZA SAN MARCO

Anche quest’anno il Bacino San Marco offrirà in occasione del Capodanno a Venezia 2016 un magnifico spettacolo pirotecnico pochi minuti prima della mezzanotte: migliaia di riflessi sull’acqua illumineranno uno degli scorci più belli della città creando splendidi giochi di luce sui meravigliosi palazzi e chiese che si specchiano sulla laguna. Il tradizionale palco in Piazza quest’anno invece non ci sarà ma è rimasto l’evento pirotecnico, il pezzo forte della serata.

Per assistere allo spettacolo pirotecnico, assolutamente gratuito, bisognerà posizionarsi lungo le aree segnate in blu nella mappa (Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri).

In occasione del capodanno a Venezia sono state organizzati trasporti pubblici speciali, con la possibilità di ritornare in terraferma fino a tarda notte. Anche i treni notturni sono stati potenziati, e qui troverete l’elenco di tutte le corse straordinarie: treni_speciali_capodanno_2015_venezia

AL PALEXPO – TERRAFERMA

Gli spettacoli pirotecnici quest’anno saranno due. Anche al Pala Expo di Venezia, il nuovo padiglione fieristico costruito in occasione dell’Expo 2015, e l’area che si affaccia sulla laguna saranno interessate da un evento a suon di fuochi d’artificio musicali.

Dalle 23.30 nell’area scoperta del PalaExpo Venezia sono previsti allo scoccare della mezzanotte, lo spettacolo piro-musicale per un luminoso benvenuto al nuovo anno e il dj-set a seguire. l’evento è totalmente gratuito ed a ingresso libero. Protagonista dell’official dj-set dopo i fuochi sarà FEDEZ, indiscusso re del rap italiano, sul palco con una crew composta dai nomi più interessanti del panorama hip hop e dance, come Vivian Grillo, Fausto Cogliati, Dj Zak e Sopreman.

Se volete anticipare i festeggiamenti, il Pala ExpoVenice ospiterà un evento speciale con il tradizionale Cenone di Capodanno, che prenderà il via dalle ore 20.00. Il cenon è solo su prenotazione e a pagamento.

Il Pala ExpoVenice è situato in via Ferraris 5 a Venezia Marghera. L’ingresso per il pubblico è all’angolo tra via Pacinotti e via Galileo Ferraris.

La città in Festa – Natale 2015

I tradizionali mercatini natlizi e tutti gli eventi del Natale 2015 a Venezia e Mestre

Venezia e Mestre per tutto il periodo natalizio saranno allietate dal programma di “La città in Festa – Natale 2015“, un articolato calendario di iniziative che coinvolgerà in occasione delle festività natalizie il cento storico, la terraferma e le isole.

200 gli appuntamenti previsti in 25 luoghi diffusi: concerti, mostre, spettacoli per bambini, proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza, cortei acquei, rappresentazioni teatrali e visite guidate. Il tradizionale mercatino in Piazza Ferretto quest’anno si è trasferito in tutte le vie limitrofe.

Oltre che con le tradizionali luminarie, che accenderanno quasi 10 chilometri di vie cittadine, la città sarà addobbata con 23 alberi di Natale, donati dall’Unione montana agordina e dal Comune di Asiago. Confermate le due piste di pattinaggio in Campo San Polo a Venezia e in piazza Ferretto a Mestre, alle quali si unisce, novità di quest’anno, quella del Parco Catene a Marghera.

PROGETTI SPECIALI – NOVITA’

Due i progetti speciali che arricchiscono ulteriormente il calendario. ‘Poesia e luce’ e ‘Il futuro è giovane’, prevedono la proiezione sugli edifici di alcune strade di Venezia (Campo San Moisè e Calle larga XXII marzo) e Mestre (da via Battisti a piazzetta Toniolo) di versi poetici. Per il centro storico si tratterà di poesie di 83 artisti che hanno dedicato i loro scritti alla città lagunare, mentre per Mestre sono stati selezionati versi di giovani poeti”.

Inoltre grazie alla collaborazione con il Teatro La Fenice, oltre ai tradizionali concerti nella Basilica di San Marco e nel Duomo di Mestre, e alle nuove proposte a Trivignano e Malamocco, i musicisti dell’Orchestra La Fenice proporranno flash mob e piccoli concerti, tutti rigorosamente all’aperto, per le vie della città.

IL CAPODANNO

Riguardo ai festeggiamenti per Capodanno, il sindaco ha infine annunciato l’intenzione dell’Amministrazione comunale di concentrare gli eventi lontano dalle piazze della città, all’Arsenale e nel padiglione ex Aquae a Marghera, dove è atteso Fedez, per consentire di far festa in sicurezza, evitando i disagi ai residenti.

Festa della Madonna della Salute

Si rinnova anche quest’anno il tradizionale pellegrinaggio alla Basilica in occasione della Festa della Madonna della Salute

E’ stato inaugurato oggi il Ponte votivo che unisce la Punta della Salute con Santa Maria del Giglio: permetterà a tanti devoti, curiosi, e appassionati di raggiungere più facilmente la famosa Basilica del Longhena a Venezia in occasione della Festa della Madonna della Salute.

Si tratta di una tradizione molto sentita in città. Sono tantissimi coloro che si recano ogni anno il 21 novembre alla Basilica della Salute per accendere un cero alla Madonna e fare un giro per le bancarelle di dolciumi che si radunano intorno alla Chiesa.

La Festa della Madonna della Salute ha origini antichissime. Il Tempio del Longhena è stato eretto in occasione della fine di una terribile epidemia di Peste nel 1631, e da allora migliaia di cittadini sfilano il 21 novembre davanti all’altare maggiore dell’imponente Chiesa della Salute a perpetuare il secolare vincolo di gratitudine che lega la città alla Vergine Maria.

Il ponte votivo galleggiante allestito per l’occasione rimane aperto per qualche giorno offrendo a tutti l’opportunità di vivere il Canal Grande da un’angolatura diversa. Grazie al principio di modularità seguito nella progettazione, il ponte della Salute utilizza la parte centrale del ponte del Redentore, altra impotante festa tradizionale veneziana. Ogni elemento è costituito da un piano d’impalcato, sorretto da due galleggianti, ancorati da pali in acciaio zincato.

In seguito ai terribili attacchi terroristici di Parigi, dove ha trovato la mote anche la giovane Valeria Solesin, quest’anno si prevede una partecipazione ancora più intensa. E’ in programma una messa solenne sabato alle 10, mentre venerdì sera il patriarca guiderà il pellegrinaggio diocesano dei giovani dalla basilica di San Marco a quella della Salute, attraversando il Canal Grande grazie al ponte votivo. Prima ancora, alle 18.30, la preghiera in piazza San Marco. A conclusione del pellegrinaggio, alle 19.45, ci sarà l’atto di affidamento a Maria.“

Zogo dell’Oca e Sapori d’autunno

Fiera e Zogo dell’Oca a Mirano e Sapori d’autunno a Padova, gli appuntamenti del weekend di metà novembre

Nel weekend del 14 e 15 novembre 2015 due importanti fiere vi aspettano Provincia di Venezia e Padova: a Mirano la fiera e il Zogo de l’oca, un tradizionale appuntamento con la ricostruzione storica del celebre gioco dell’Oca in Piazza, e a nel centro patavino Sapori d’Autunno, il grande Mercato in Prato della Valle che porterà in centro a Padova tutti i prodotti locali tipici della Stagione.

ZOGO DELL’OCA
Sabato 14 e domenica 15 a Mirano è tutto pronto per la Fiera dell’Oca che vedrà piombare il centro storico della città nell’atmosfera di una vecchia festa di paese, con bancarelle, spettacoli di strada e divertimenti di ogni genere, compresa la ricostruzione del celebre Gioco dell’Oca a grandezza umana di domenica pomeriggio.

SAPORI D’AUTUNNO
A Padova invece L’Isola Memmia di Prato della Valle ospiterà nei 54 gazebo messi a disposizione dalla Provincia tutti i prodotti tipici locali, come il vino e l’olio, il miele e i dolci, i formaggi, gli ortaggi e i prodotti della fattoria tipici di questa stagione autunnale. Un grande stand al centro della Piazza propone risotto con la zucca, torta salata ai carciofi, zaleti e torta di mele, a cura del Ristorante Bastioni del Moro di Padova. Bontà e prezzi interessanti, oltre a qualità e genuinità caratterizzeranno i prodotti in vendita, dal miele ai formaggi freschi e stagionati, dalle conserve alle confetture, dalle farine alla frutta e verdura di stagione, e poi vini doc, igt e olio extravergine di oliva, carni varie dagli insaccati alle carni avicole fresche e, novità, le lumache fresche e trasformate.

Tradizionale Festa di San Martino

Una tradizionale Festa veneziana per combattere il commerciale Halloween

La Festa di San Martino è una tradizione tutta veneziana. Tra i primi di novembre e l’11, giorno di San Martino, tutte le vetrine delle pasticcerie e dei fornai si riempiono del dolce tradizionale: un biscotto di pastafrolla ricoperto di zucchero, caramelle e cioccolatini che riproduce le fattezze del Santo a cavallo. Oltre a questa variante ne troverete fatti anche a forma di medaglione fatto con la composta di melecotogne.

Questa tradizionale festa non si esaurisce solo nel dolce di pastafrolla: i bambini si travestono da cavaliere posticcio, con pentole e stoviglie al posto dell’elmo e delle armi e sbattendo sui coperchi passano da un negozio all’altro cantando la filastrocca di San Martino e chiedendo caramelle e soldini ai commercianti. Assomiglia molto alla Festa di Halloween, con i bambini che vanno travestiti da streghe, elfi e zombie a chiedere dolcetto o scherzetto. Questa è la classica filastrocca che vi porrà capitare di ascoltare:

San Martin xe nda’ in soffita


a trovar ea nona Riitta,

nona Ritta no a ghe geera

san Martin col cuo par teera,
e col nostro sachetin, cari Signori xe San Martin!  

La festa è molto sentita ed è legata alle temperature miti dei primi di novembre. La leggenda racconta che San Martino fosse una persona estremamente gentile e compassionevole. Mentre cavalcava in una giornata fredda e piovosa, incontrò un povero vecchio infreddolito. L’uomo gli fece molta pena, allora Martino prese il mantello che indossava e lo tagliò a metà con la propria spada, dandone una parte al vecchio per ripararsi dal freddo. Poco dopo, mentre San Martino si allontanava, venne fuori il sole, e la giornata si riscaldò: per questo il periodo intorno all’11 di novembre viene tuttora chiamato l’estate di San Martino.

Veneto Spettacoli di Mistero 2015

Veneto Spettacoli di Mistero: 135 eventi da non perdere alla scoperta dei miti, leggende, tradizioni del nostro territorio

Da fine ottobre e per tutto novembre 2015 si riparte in tutto il Veneto con SPETTACOLI DI MISTERO, tradizionale Festival organizzato dalla Regione Veneto giunto ormai alla sua settima edizione, che vedrà nelle piazze, nelle ville, nelle aie, nei teatri, nei castelli, nei giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale.

Quest’anno sono ben 135 gli spettacoli in programma dal 17 ottobre al 6 dicembre 2015 nelle 57 località coinvolte delle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

La manifestazione, che si configura come una rassegna di spettacoli, reading teatrali, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli,  regalerà ai visitatori esperienze uniche da vivere in location suggestive dove prenderanno vita i miti, le leggende e le storie che fanno la ricchezza culturale del Veneto e ne rappresentano l’identità regionale, radicata in un grande passato.

Il Festival VENETO SPETTACOLI DI MISTERO si conferma anche per il 2015 come unico in Italia per numero di eventi e per capillarità: nessuna provincia resta esclusa dal ricco calendario di eventi che si snoderanno attraverso piazze, borghi, città d’arte, boschi, castelli, ville venete, musei, teatri, biblioteche, antiche chiese, chiostri, parchi fluviali e la laguna di Venezia.

In Provincia di Venezia vi aspettano storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti. Non sono da meno gli eventi di tutte le altre Provincie del Veneto, e sono un’occasioni straordinaria per riscoprire la bellezza, le tradizioni e gli aspetti più nascosti del nostro territorio.

Per scoprire tutto il programma andate qui 

 

SPETTACOLI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Sabato 24 ottobre

NOALE – Sala San Giorgio, piazza Castello

Il delitto della contessa Eleonora Della Torre

Rappresentazione teatrale, musica

 

Giovedì 29 ottobre

MESTRE – Officina del Gusto

“Il sogno dei Carraresi”, intrighi politici e trame oscure nel Veneto di fine ‘300

Presentazione libro

 

Venerdì 30 ottobre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Venerdì 30 ottobre (fino al 22 novembre)

VENEZIA – Ca’ Zanardi

Venezia Misteriosa Atto VII

Mostra collettiva internazionale (da mercoledì a domenica, 11-13, 15-19)

 

Sabato 31 ottobre

CHIOGGIA – Centro Storico

Chioggia e le streghe

Itinerari guidati

 

Sabato 31 ottobre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Domenica 1 novembre

MIRA – Villa Valmarana, Villa Valier

Il mistero del passaggio segreto

Rappresentazione teatrale, itinerari guidati, serata di racconto

 

Giovedì 5 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

Omicidi negli Hotel: viaggio nelle stanze veneziane

dove sono avvenuti terribili delitti

Serata di racconto

 

Sabato 7 novembre

CHIOGGIA – Laguna sud

Il mistero della Valle dei sette morti

Itinerario guidato in barca, cantastorie

 

Sabato 7 novembre

MUSILE DI PIAVE – Istituto Toti

Il contrabando di pesce e/o guglielma da levada e il furto di bestiame

rappresentazione teatrale, serata di racconto

 

Giovedì 12 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Streghe o vittime?”, tre processi per stregoneria tra il 1200 ed il 1700

Presentazione libro

 

Sabato 14 novembre

CAMPONOGARA 

Viaggi e suggestioni nella storia delle ville

Serata di racconto

 

Domenica 15 novembre

PORTEGRANDI

Venezia: Misteri e leggende

escursione fluviale in motonave con racconto

 

Giovedì 19 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Venezia arcana”, in viaggio tra diavoli, eventi inspiegabili e fantasmi

Presentazione libro

 

Sabato 21 novembre

VENEZIA – Fallani Venezia

Toponomastica e leggenda

Mostra, serata di racconto

 

Sabato 21 novembre

CHIOGGIA – Piazza Granaio

Vizi e virtù nel Medioevo in Clugiae

Teatro di strada

 

Sabato 21 novembre

CAMPONOGARA

Viaggi e suggestioni nella storia delle ville

Serata di racconto

 

Giovedì 26 novembre

MESTRE – Officina del Gusto

“Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia”

Presentazione libro

 

Venerdì 27 novembre

NOALE – Sala San Giorgio

Noale 1721: l’atroce delitto della contessa Eleonora della Torre

Lettura teatralizzata

 

Giovedì 3 dicembre

MESTRE – Officina del Gusto

L’isola di Poveglia e la sua maledizione

Serata di racconto

 

La Festa del Mosto di Sant’Erasmo

Alla scoperta dell’isola di Sant’Erasmo, l’orto di Venezia,  per la Festa del Mosto

Ci sono eventi che permettono di scoprire isole e luoghi poco noti di Venezia. Tra questi è assolutamente da non perdere il 4 ottobre 2015 a FESTA DEL MOSTO a Sant’Erasmo, un’isola della Laguna Nord considerata l’orto di Venezia, perché è da qui che arriva la frutta e la verdura, che per la loro bontà, dovuta alla particolarità del terreno, in parte sabbioso ed in parte cretoso, sono molto ricercate e richieste al mercato di Rialto. Ed è qui che si produce anche il vino della Laguna, dal sapore decisamente caratteristico. Ogni prima domenica di ottobre il comitato dei festeggiamenti di Sant’Erasmo organizza questa folcloristica manifestazione che si sviluppa come una simpatica sagra dedicata al prezioso nettare dell’uva.

L’evento parte di mattina con la benedizione dei carri agricoli addobbati a festa e prosegue poi durante tutto l’arco della giornata. Molto interessante è anche la mostra-mercato dove potete degustare e comprare non solo il mosto ma anche altri deliziosi prodotti locali.

Vi saranno inoltre attività di animazione per bambini, la dimostrazione della pigiatura, la famosa regata di voga veneta “mista” (dove gli equipaggi, a differenza di qualsiasi altra competizione a remi, sono composti da un uomo e una donna) e la banda musicale.

Per raggiungere Sant’Erasmo ci s’imbarca a Venezia Fondamenta Nuove o a Treporti Ricevitoria sui vaporetti della linea 13 dell’Actv.

Programma

ore 10.30 santa messa e benedizione dei carri agricoli

ore 11.00 regate maciarele “circuito coordinamento”

ore 11.30 apertura mostra mercato dei prodotti ortofrutticoli di sant’erasmo

ore 11.30 mostra fotografica: “riflessi lagunari” di giancarlo finotello

ore 12.00 degustazione prodotti tipici

ore 13.00 area giochi bambini

ore 14.00 animazione con: “nuvoletta e i giochi dei nonni”

ore 15.30 pigiatura del vino ed assaggio del mosto

ore 16.00 sfilata e concerto della “banda musicale sant’erasmo”

ore 16.15 regata alla valesana su mascarete

ore 17.10 regata mista uomo-donna su mascarete

ore 18.00 premiazioni regate

ore 18.30 spettacolo musicale con l’orchestra “magri lisoni”

 

Regata Storica

La Regata Storica si tiene tutti gli anni a Venezia il primo weekend di settembre: un evento da non perdere

Si ripete a Venezia domenica 6 settembre 2015 la magia della Regata Storica: dopo il sontuoso corteo storico in Canal Grande, con le imbarcazioni tradizionali riccamente addobbate e i figuranti, prenderanno il via le gare tanto attese dal pubblico, che come tutti gli anni riempirà tutte le rive.

La Regata storica ha origine antichissime. Tra le gare attualmente la più seguita e entusiasmante è la regata dei gondolini. In occasione della “Regata Storica” Venezia vede il bacino di San Marco e il Canal Grande pullulare di imbarcazioni di ogni tipo, dalle quali i cittadini assistono alla competizione con partigiana animosità. Ma non solo i cittadini anche migliaia di turisti assiepano le rive per partecipare all’evento e al tifo.

Il corteo storico, che partirà alle ore 16, rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che rinunciò al trono a favore di Venezia. È una sfilata di decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana.

La manifestazione sarà preceduta e seguita da una serie i eventi collaterali, come il concerto in onore della Regata storica che si terrà sabato 5 settembre presso la Chiesa di San Salvador, alle ore 20. Ingresso libero.

Programma:

Giovedì 3 settembre

Ore 18.00, Campo della Salute

Presentazione degli equipaggi e benedizione dei gondolini


DOMENICA 6 SETTEMBRE

Ore 16.00

CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande

Ore 16.30

Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
Categorie:
- Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
- Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari
- Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

Ore 16.50

REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI

Percorso: San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.10

REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva
de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscariì

Ore 17.30

Regata delle batane
Percorso: Da Punta della Dogana a Ca’ Foscari

Ore 17.40

REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.

Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale)
Sfida Remiera Internazionale delle Università

Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre dell’Università di Losanna (Université de Lausanne), dell’Università di Vienna (Universität Wien) e dell’Università di Warwick (University of Warwick) a contendersi il diritto di sfidare i campioni in carica.  
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

Ore 18.10

REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI
Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

EVENTI COLLATERALI

Sabato 5 settembre 2015 alle 20.00
Concerto “Regata Storica: Omaggio a Caterina Cornaro, regina di Cipro”

“Salve Regina” di D. Scarlatti e J.A. Hasse
Ensemble Musica Venezia
Chiesa di San Salvador, ingresso libero

 

Domenica 6 settembre 2015 animazione nei campi a Venezia

dalle 16.00

Campo della Salute: concerto del Coro Serenissima
dalle 16.00 Campo San Stae: concerto della Banda Musicale di Tessera
dalle
15.30 Campo della Carità (Accademia): concerto della Banda Musicale di Pellestrina.

 

Martedì 8 settembre, ore 18, Canottieri Giudecca

Storie sotto el fèlze 
Incontro pubblico: Regata storica e regatanti del terzo millennio
intervengono
Gaetano Bregantin presidente Associazione regatanti
Giorgio Crovato storico
Gloria Rogliani vicepresidente Associazione regatanti

 

Festa del Redentore | Il Programma

Grande attesa per la Festa del Redentore 2015, in arrivo a Venezia sabato 18 luglio 2015. E quest’anno la notte veneziana più famosa si presenta carica di novità: oltre a quella già annunciata dello spettacolo pirotecnico diffuso anche in terraferma, anche se i fuochi d’artificio più spettacolari si terranno in Bacino San Marco proiettando mille luci sui Palazzi che vi si affacciano, altra novità di rilievo è senz’altro l’apertura dei negozi fino a tardi, voluta dal nuovo sindaco per trasformare la Festa in un’occasione di rivitalizzazione della città intera.

LA FESTA IN BACINO

I fuochi d’artificio nel bacino di San Marco sono il vero fulcro della manifestazione: in acqua vengono posizionate cinque piattaforme, che dalle 23.30 cominceranno a sparare i fuochi per la gioia degli spettatori accorsi in laguna. Come da tradizione i più avvantaggiati saranno tutti coloro che passano il Redentore in barca, perché potranno godersi lo spettacolo direttamente sull’acqua. Il Bacino San Marco ospita la chiatta “Island of Crocodiles”, il party dedicato ai giovani con cena, free bar e la musica di Spiller (ingresso a 130 euro). Dalle 21 alle 23.30 in fondamenta Zattere ai Gesuati concerto di musiche tradizionali veneziane della Banda Musicale di Tessera. Eventi anche al Lido, fin dalla tarda mattinata: alle 12 al Consorzio arriva la Pirano-Venezia, cento chilometri a nuoto con i nuotatori dei Murassi.

I FUOCHI IN TERRAFERMA

Da quest’anno Fuochi d’artificio anche in terraferma. Dove? La location scelta a Mestre è il parco San Giuliano, con fuochi comunque più contenuti rispetto a quelli di San Marco; poi la sagra di Malcontenta, in piazza Asseggiano, al centro sportivo di via Monte Cervino a Favaro e a Pellestrina in piazzale Zendrini.

IL PONTE VOTIVO

Uno degli elementi più caratteristici della festa, montato appositamente per l’occasione e rimosso al termine dei festeggiamenti, è il ponte che collega le Zattere all’isola della Giudecca ed è realizzato in legno e acciaio e composto da 16 moduli galleggianti, ancorati da pali in acciaio zincato. Il transito pedonale è consentito dalle 19 di sabato 18 luglio alle 22 di domenica 19, ad eccezione dell’arco di tempo dalle 23 di sabato alle 0.30 di domenica, durante il quale si svolgerà lo spettacolo pirotecnico.

TRASPORTI STRAORDINARI:

Treni straordinari in partenza da Venezia: nella notte tra sabato 18 e domenica 19 luglio sono stati potenziati i treni in partenza da Venezia Santa Lucia.

per Mestre 01:01 ferma a Ve. Porto Marghera;
per Mestre 01:10 ferma a Ve. Porto Marghera;
per Mestre 01:20 ferma a Ve. Porto Marghera;
per Mestre 01:50 ferma a Ve. Porto Marghera;
per Mestre 02:05 ferma a Ve. Porto Marghera;
per Padova 02:10 ferma in tutte le località;
per Treviso 02:45 ferma a Ve. Porto Marghera, Mestre, Mogliano, Preganziol;
per Vicenza 02:50 ferma in tutte le località eccetto Ve. Porto Marghera.“

Festa del Redentore

Grandi novità per la Festa del Redentore 2015 a Venezia: fuochi d’artificio anche in terraferma

Quello dell’estate 2015 sarà un Redentore in formato extra large: la festa di Venezia per antonomasia si allargherà anche a tutta la terraferma, con fuochi d’artificio anche a Mestre, Malcontenta. Spettacolo pirotecnico diffuso quindi per la tradizionale festa veneziana che raccoglie migliaia di residenti e turisti nel Bacino di San Marco, in programma il 18 luglio 2015.

L’obiettivo è che possano partecipare a quella che è considerata una tra le più importanti manifestazioni veneziane, tutti i cittadini del Comune, favorendo il coinvolgimento, in particolare, delle persone con problemi di ridotta mobilità che hanno difficoltà a raggiungere il centro storico. In questo modo, il Redentore tornerà la festa di tutti i veneziani.

Il nuovo modo di organizzare il Redentore, voluto dall’Amministrazione comunale entrante, vedrà la partecipazione di tutti gli enti già al lavoro per la buona riuscita della manifestazione: dalle forze dell’ordine ai soccorsi fino alle varie associazioni coinvolte.

Vi ricordiamo che la Festa del Redentore è una delle più folcloristiche e più sentite dai veneziani, che da sempre affollano tutta l’area del bacino San Marco per cenare tutti insieme, sulle barche addobbate a festa e sulle rive, attendendo il suggestivo spettacolo pirotecnico che si riflette sui meravigliosi palazzi e chiese di Venezia.

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare torna a giugno 2015 a Venezia

Domenica 7 giugno 2015 il Bacino San Marco a Venezia sarà teatro di un’importante sfida tra galeoni, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. La competizione si svolge tutti gli anni tra gli equipaggi di galeoni a otto vogatori, ciascuno in rappresentanza delle antiche Repubbliche Marinare: Pisa, Amalfi, Genova e Venezia.

La sfida si tiene a turno nelle acque delle quattro città e per la sessantesima edizione torna proprio in Laguna, come sempre trasformandosi in una grande Festa della tradizione e del mare, che combina un messaggio storico culturale alla spettacolarità dell’evento agonistico. La competizione è sempre preceduta dal solenne corteo storico, celebre per i preziosi costumi, che percorrendo Riva degli Schiavoni, la Piazza, la Piazzetta e il Molo San Marco contribuisce in maniera determinante ad introdurre il clima ed il significato della Regata.

PROGRAMMA
Grande novità di quest’anno è la regata dei Gozzi, in programma alle 17.30 di sabato 6 giugno nella tribuna naturale dell’Arsenale. I vincitori potrnno scegliere il numero d’acqua, cioè la corsia di gara per i galeoni del Palio. Domenica 7 giugno alle ore 18.15, dopo il corteo, inizierà la regata dei galeoni. Nel percorso di 2000 metri, da Sant’Elena al Molo di San Marco, otto vogatori e un timoniere, per ciascuna delle quattro città, a bordo delle loro variopinte imbarcazioni, si contenderanno l’ambito trofeo, negli ultimi due anni assegnato a Venezia.

Com’è tradizione la Regata sarà seguita in diretta da Rai 2, a partire dalle 18.05. Dalle ore 17.15 alle 18.45 circa di domenica, e comunque fino al termine della regata, lo specchio d’acqua interessato dalla competizione verrà interdetto alla navigazione.

Text-to-speech function is limited to 100 characters

Vogalonga 2015

Il remo torna padrone a Venezia per un giorno grazie alla Vogalonga: 24 maggio 2015

A Venezia sembra tutto pronto per la 41.edizione della Vogalonga: i più di 2000 iscritti si ritroveranno nel Canale della Giudecca domani alle 9 per la partenza segnata della tradizionale maratona del remo, che attira ogni anno migliaia di visitatori e partecipanti.

IL PERCORSO
La manifestazione prevede che i vogatori percorrano poi un percorso scenografico e pittoresco di circa 30 km, che si snoda tra le isole della laguna rientrando a Venezia attraverso il Rio di Cannaregio, con arrivo alla Punta della Dogana. Dopo Sant’Elena i vogatori costeggeranno le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto, prima di raggiungere Burano. Le barche a quel punto costeggeranno anche le isole di Mazzorbo, Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, il corteo entrerà poi a Murano.

LA FESTA IN CANALE DI CANNAREGIO
Ad attenderli nel Canale di Canneregio e lungo il Canal Grande saranno tantissimi fan. Fa da corollario all’evento una grande Festa popolare: sulle rive del Canale di Cannaregio si radunano cittadini e turisti per mangiare tutti assieme, creando tavolate improvvisate o pranzando al sacco.

PROIBITE LE IMBARCAZIONI A MOTORE IN CENTRO STORICO
Per un giorno a Venezia tornano padrone le barche a remi. Difatti la circolazione della barche a motore in tutti i canali cittadini interessati dalla Vogalonga è proibita dalle 10 alle 15. Anche il servizio di mezzi pubblici, vaporetti e motoscafi, viene interrotto per mezza giornata

LA STORIA
La vogalonga è nata 40 anni fa per unire tutti gli amanti della voga, di qualsiasi paese e lingua, contro il degrado della città ed il moto ondoso e per il ripristino delle tradizioni veneziane. Col tempo i partecipanti sono costantemente aumentati per arrivare a essere quasi 8000 in questa edizione.

Text-to-speech function is limited to 100 characters

Festa della Sensa

Si ripete il 17 maggio 2015 a Venezia la magia della Festa della Sensa, e dello Sposalizio col mare

La Festa della Sensa, che si tiene nel mese di maggio durante la celebrazione dell’Ascensione di Cristo, commemora due eventi importanti: il soccorso portato dal doge Pietro II Orseolo alle popolazioni della Dalmazia, minacciate dagli Slavi, il 9 maggio dell’anno 1000, e la stipula, nel 1177, del trattato di pace tra il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa, che pose fine alla secolare diatriba tra Papato e Impero.

Un maestoso corteo acqueo, da San Marco al Lido, di imbarcazioni tradizionali, organizzate dal Coordinamento delle Società Remiere di Voga alla Veneta parte dal Bacino San Marco per arrivare alla bocca di porto dove si svolge la Cerimonia dello Sposalizio col mare.

Domenica 17 maggio 2015 apre il corteo la “Serenissima”, maestosa imbarcazione dalla quale viene tutt’oggi celebrato il rito dello sposalizio con il mare: Venezia sposa il mare lanciando nelle sue acque l’anello dogale, cui fa seguito poi la funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò di Lido (ore 11.30).

Ma la Festa della Sensa è anche un momento di festa e Venezia celebra la propria con lo spettacolo sportivo delle regate di voga alla veneta, nelle quali si misurano i campioni del remo. A partire dalle 16.45, nello specchio acqueo tra il Bacino di San Marco e la Riviera San Nicolò al Lido, dove poi si svolgeranno le premiazioni, si terrà alle 17.00, quella delle donne su mascarete a 2 remi e, infine, alle 17.45, regata su gondole a 4 remi che fanno parte della Stagione Remiera del Comune di Venezia.

ISOLE IN RETE 2015

In occasione di Expo 2015 il Festival delle isole della Laguna di Venezia ISOLE IN RETE si fa in quattro

Saranno ben quattro gli appuntamenti che ISOLE IN RETE, Festival della Laguna di Venezia, propone quest’anno. Nato allo scopo di valorizzare le realtà che operano nelle isole e lungo la gronda lagunare la manifestazione offre tutti gli anni un articolato programma di escursioni in barca e in bici, visite naturalistiche e archeologiche oltre che mostre e spettacoli che si svolgeranno nelle isole della Laguna, sia quelle più note che quelle tutte da scoprire. Ben quattro i weekend proposti per il 2015:

16-17 maggio

20-21 giugno

25-26 luglio

26-27 settembre

Quale occasione migliore per esplorare Burano, Torcello, Mazzorbo, Sant’Erasmo, Certosa e Vignole ma anche Altino e le Barene di Campalto, in un unicum ambientale, antropologico, culturale, produttivo, artistico ed enogastronomico da assaporare.

Oltre alle tradizionali tariffe, per seguire un itinerario di eventi preferiti tra quelli proposti dal Festival Isole in Rete, è possibile spostarsi con le linee Isole in Rete, 12 e 13Expo utilizzando un titolo di viaggio che permette di navigare con 5 € tutto il giorno. Il biglietto è acquistabile in tutte le biglietterie della rete vendita diretta Vela e a bordo, attraverso i palmari in dotazione ai marinai.

Molte visite e escursioni sono gratuite o comunque richiedono la prenotazione.

Per prenotare e controllare il calendario degli eventi andate sul sito ufficiale qui

Su e zo per i ponti 2015

Tutti a spasso per Venezia grazie alla Su e zo per i ponti, marcia non competitiva in programma il 19 aprile 2015

La primavera porta con se da sempre anche l’immancabile appuntamento con la Su e zo per i ponti, la marcia non competitiva giunta ormai alla sua 37esima Edizione che si svolge tra calli, campi e ponti di Venezia. Una manifestazione che si trasforma in grande Festa popolare, e in un’occasione per visitare Venezia in modo diverso e originale. I percorsi saranno, come ormai consolidato da qualche anno, due: uno completo di 12 km e l’altro breve di 6, più adatto ai bambini piccoli. L’itinerario toccherà molti punti della Venezia minore, arrivando dall’estrema punta di San Pietro di Castello all’opposta zona di San Raffaele Arcangelo e Santa Marta; tre i punti di ristoro (uno a San Francesco della Vigna, uno al Porto, uno in Campo San Maurizio). Lo slogan di quest’anno “Con i giovani, per i giovani”, vuole ricordare il bicentenario della nascita di don Bosco, fondatore dei Salesiani, che cade appunto nel 2015. E come sempre, anche i proventi eventuali ricavati dalla “Su e zo” andranno a sostegno di realtà impegnate nel sociale e nell’educazione; quest’anno, in particolare, saranno devolute ad una struttura salesiana di Aleppo, in Siria. La Su e zo per i pontiè ricca di iniziative collaterali, come

  • “Su e Zo Night Live”In collaborazione con Hard Rock Café. Sabato 18 aprile 2015, ore 21.00
  • il “Percorso letterario”, curato da Simone Caltran e dedicato quest’anno ai sapori;
  • il premio “Scrivi Venezia”, che intende premiare brevi pensieri o riflessioni sulla manifestazione o su Venezia;
  • il concorso “Corto in corsa”, curato dall’Associazione Amici di Pasinetti, che premierà il miglior video che riuscirà a documentare lo spirito dell’iniziativa

Per maggiori info su come iscriversi vai al sito ufficiale qui 

Carnevale di Venezia 2015 – Volo dell’angelo e Corteo delle Marie

Il Carnevale di Venezia 2015 entra nel clou dei festeggiamenti con il Volo dell’Angelo e il corteo delle Marie

Il programma del Carnevale di Venezia 2015 entra nel vivo il prossimo weekend con la sfilata delle Marie, l’apertura del Concorso della Maschera più bella e soprattutto il Volo del’Angelo. Il tutto si svolgerà in Piazza San Marco: farà da cornice agli spettacolari eventi del fine settimana.

Domani, sabato 7 febbraio 2015, tradizionale apertura degli eventi carnascialeschi in Piazza San Marco con l’atteso Corteo delle Marie. Le dodici belle fanciulle protagoniste della rievocazione moderna di una delle feste più antiche della Repubblica Serenissima saranno portate a spalla su delle portantine dai giovani gondolieri veneziani nel Corteo Storico che prenderà le mosse alle 14.30 da San Pietro di Castello per arrivare, dopo aver transitato lungo la Riva degli Schiavoni, sul palco del Gran Teatro di Piazza San Marco (verso le 16),  allestito  per l’occasione con splendidi addobbi a tema mitologico.

L’animazione in Piazza San Marco inizierà fin dal mattino. Alle 11.00 il Gran Teatro ospiterà la prima sessione del “Concorso la Maschera più Bella” che prevede sfilate di partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Le sfilate del “Concorso della Maschera più Bella” saranno alternate dai balli anni ’30 dello spettacolo “Lindy Hoppers” dei Nagasaki Swing Team e dalle danze acrobatiche dello spettacolo “The Missing Ling” di Huma Show Entertainment. Nel pomeriggio il Gran Teatro oltre ad accogliere il Corteo delle Marie del Carnevale sarà animato da maschere e figuranti in costume storico.

Domenica 8 sarà invece il giorno del “Volo dell’Angelo” con l’attesissima discesa dal campanile a Piazza San Marco della bella Marianna Serena, vincitrice dello scorso concorso delle Marie.

Carnevale de ‘na volta e Festa Querinissima

Carnevale di Venezia al Chiostro di San Salvador e Festa Querinissima a Rialto

Sabato 7 febbraio 2015 chi vuole rivivere il “Carnevale de ‘na volta” a Venezia, può raggiungere lo splendido Chiostro di San Salvador dove un susseguirsi di spettacoli, musica e intrattenimento intratterrà sia un pubblico di bambini che di adulti. Chi invece vuole partecipare a una Festa golosa in onore del baccalà.

CARNEVALE DE ‘NA VOLTA
Le attrazioni iniziano alle ore 11, quando Alex l’imbonitore insieme alla Serenissima Ottoni con le loro tube, tromboni, trombe, tabarri e tricorni della tradizione richiameranno l’attenzione nel pubblico campo con grandi standard come When the saints go marchin’ in o Brazil. All’interno del Chiostro saranno messi in scena alcuni canovacci di Commedia dell’Arte (a cura de Il Portico Teatro Club), con Arlecchino, Brighella, Colombina e Corallina che scherzano sul cibo, le pignatte e i piatti della tradizione. Saranno loro, poi, alle 13.15 circa, a dare il benvenuto alle Marie del Carnevale, che saranno presentate al pubblico. Il corteo delle Marie sarà così accompagnato dai personaggi della Commedia sino all’imbarcadero di Rialto.

Intanto, di nuovo nel Chiostro, alle 14.20 comincerà la programmazione per i bambini. Arlecchino senza fili, fame, amore e poesia, di Teatrino Paradiso Blu, seguito alle 15 in punto da Pulcinella innamorato e la fiaba salutare di Re Ghiottone, di Daniela Castiglione. I burattini e i cantastorie di Arlecchino e Pulcinella ripeteranno poi lo show, alle 15.40 e alle 16.20, per chiudere così una giornata meravigliosa di scherzi e lazzi nel Chiostro. Tutti gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia, sotto i portici del Chiostro.

LA FESTA QUERINISSIMA
In Pescheria a Rialto, dalle ore 16.00 si terrà un coinvolgente e gustoso evento per celebrare Pietro Querini, il bacalà e il progetto europeo legato alla Via Querinissima, con spettacoli e rievocazioni storiche, degustazione del bacalà e delle specialità ad esso legate, cooking show sul tema e cortei storici.

Danze popolari con “I Toca Mi”, ore 17.00

A cura del Comitato “Rialto Novo e Adiacenze”.

 

 

Il primo weekend del Carnevale di Venezia 2015

Grand Opening del Carnevale di Venezia il 31 gennaio 2015 con uno straordinario Show sull’acqua, un pianista e il suo pianoforte in volo sul Canal Grande e la Festa Veneziana a Cannaregio

Il “menu” del programma del Carnevale di Venezia 2015, appena presentato a Palazzo Labia, si presenta ricco di cibo, sapori ma anche storie e rituali culinari, in linea con l’Expo di Milano e il tema dell’alimentazione.

31 GENNAIO ore 18 e ore 20: IL MAGICO BANCHETTO – Show a Cannaregio

Il Grand Opening della manifestazione, in partenza il 31 gennaio 2015, è nelle mani di “Nu’art“, con la direzione artistica di Gabriele Rizzi, che ha ideato un grandioso Show sull’acqua lungo il Canale di Cannaregio. “Il magico banchetto” coniugherà le migliori performance internazionali, suggestive e esclusive scenografie, il tutto unito dal fil rouge del gusto. Ogni capitolo dell’evento, in due trance, alle 18 e alle 20, sarà una celebrazione del cibo, dal condimento ai piatti della tradizione, dal pane al pesce; fragole e tazzine di caffè saranno alcuni degli elementi di un mondo galleggiante che racconta, tra ironia e stupore, il profumo e i sapori di un menù tipicamente “made in italy”. 4 mongolfiere e 4 grandi strutture galleggianti per uno spettacolo che raggiungerà il suo apice, un momento prima del “gran finale”, con l’entrata in scena dell’ultima mongolfiera che rappresenterà Venezia.

1 FEBBRAIO 2015 dalle ore 11: FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, CORTEO ACQUEO E THE WORLD CHANGING PIANO

Domenica 1 febbraio 2015, la festa continua nel Sestriere di Cannaregio con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA, coniugando la cultura del remo e il piacere dell’enogastronomia locale. Alle ore 11 un corteo acqueo, composto da almeno 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, accompagnato da un pianista che volerà con loro sul Canal Grande. Coincide infatti con l’apertura del Carnevale di Venezia la prima uscita di “The world changing piano“, una grandiosa performance artistica che vedrà protagonista il pianista Paolo Zanarella, che volerà col suo piano a sei metri d’altezza sull’acqua.
L’arrivo delle barche nel Canale di Cannaregio darà il via alla Festa vera e propria con l’apertura degli stand enogastronomici che distruibiranno a tutti gratuitamente più di 20.000 cicchetti: dalla pasta e fagioli ai bigoli in salsa, dal baccalà alle sarde in saor, fino alle immancabili frittelle e galani. Il tutto annaffiato da ottimo vino veneto.

Tutte le manifestazioni sono gratuite e accessibili a chiunque.

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS aggiornate in tempo reale CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Carnevale di Venezia Il programma generale

Al Carnevale di Venezia 2015: Due cuori pulsanti Piazza San Marco e Arsenale

Dal 31 gennaio 2015 FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA
Il Carnevale di Venezia è alle porte. I festeggiamenti inizieranno il 31 gennaio 2015 con uno spettacolo della compagnia nouveau cirque, che intratterrà grandi e piccini lungo il Canale di Cannaregio dove quel weekend si tiene l’ormai intramontabile Festa Veneziana sull’Acqua.

La stessa location il 1 febbraio sarà invece palcoscenico per il corteo delle imbarcazioni che sfileranno lungo i canali della laguna. Assolutamente da non perdere è l’appuntamento con lo Svolo della pantegana e con gli stand enogastronomici che offriranno varie specialità locali.

GRAN TEATRO DI PIAZZA SAN MARCO, FESTA DELLE MARIE, VOLO DELL’ANGELO
Il 7 di febbraio, con l’apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco, si svolgerà la Festa delle Marie, sfilata storica delle 12 fanciulle in splendidi costumi rinascimentali; mentre l’8 febbraio, il giorno successivo, si potrà assistere in piazza San Marco al volo dell’Angelo dal Campanile.

ARSENALE: SPETTACOLI SULL’ACQUA E DISCO DANCE
Aboliti quest’anno gli spazi per i giovani, che nella scorsa edizione avevano monopolizzato Campo Manin e Campo Sant’Angelo. Il cuore del divertimento si sposterà invece all’Arsenale, dopo il successo dell’anno scorso. L’area dell’Arsenale e della Darsena Novissima si animerà non solo nella settimana «grassa» ma anche nel weekend del 7 e 8 febbraio. Il programma prevede ancora performance di mascheramento urbano all’aperto, i fuochi artificiali e le fontane d’acqua, alternate agli spettacoli musicali e alle esibizioni di danza e “nuveau cirque” nelle Tese. Dalle 23, musica per i giovani nelle Tese 93 e 94 trasformate in una sorta di discoteca.

TORRE DI PORTA NUOVA
La novità è l’uso dello spazio della Torre di Porta Nuova – o delle Alberature – per un programma di dinner-show a pagamento, cena con spettacolo, che si ripeteranno tutte le sere, anche per aumentare la quota di autofinanziamento della manifestazione.

TEATRO LA FENICE
Il Teatro La Fenice rinuncerà quest’anno al Ballo della Cavalchina – che ritornerà probabilmente nel 2016 – puntando invece su un nutrito programma di spettacoli nei giorni di Carnevale. Sul piano cultrale collaboreranno anche tutti i musei civici, con itinerari di visita legati al tema del cibo.(e.t.)

PER LEGGERE TUTTE LE NEWS RELATIVE AL CARNEVALE DI VENEZIA 2015 CLICCATE QUI 

GUARDA QUI DI TUTTI I  MEZZI DI TRASPORTO ACTV (VAPORETTI) PER RAGGIUNGERE L’ARSENALE E SAN MARCO

Capodanno a Venezia 2015 – mezzi speciali per raggiungere Venezia

CAPODANNO 2015 A VENEZIA: l’ultimo dell’anno con spettacolo pirotecnico in Bacino San Marco

Come già annunciato, a salutare il capodanno a Venezia sarà un magnifico spettacolo pirotecnico che illuminerà il Bacino San Marco. Per assistere ai fuochi d’artificio del primo dell’anno nella città più’ romantica del mondo il pubblico potrà posizionarsi lungo le aree segnate in blu nella mappa (Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri) scaricabile on line qui   .

VAPORETTI, AUTOBUS E TRENI SPECIALI

Il Comune di Venezia, ha coordinato la predisposizione di servizi speciali, in occasione del Capodanno. Al termine dello spettacolo pirotecnico sono previste corse speciali di vaporetti ACTV direzione TronchettoPiazzale Roma. Da Piazzale Roma sono previsti corse straordinarie di autobus per la terraferma. Info e orari in tutti gli approdi e sul sito ufficiale actv qui

Sono previsti inoltre treni speciali in partenza dalla Stazione Santa Lucia in direzione terraferma ( scarica qui il PDF con l’elenco dei treni speciali  TreniSpecialiCapodanno2015  ). Il People Mover rimarrà aperto fino alle ore 2:00 (ultima corsa da Piazzale Roma per il Tronchetto e viceversa alle 1:50).

CAPODANNO A MESTRE

In Piazza Ferretto a Mestre la notte di San Silvestro porterà musica e risate, lo spettacolo è garantito e l’arrivo del nuovo anno sarà ricco di sorprese e divertimento. Ad accompagnare il pubblico fino alla mezzanotte, a partire dalle 22.30, ci penserà la comicità di Rudi Zugno, anche quest’anno affiancato sul palco dalla bella Sangarre da Dj Maurino. Non mancheranno i momenti di canto live e i giochi con il pubblico. In una sorta di “Ritorno al futuro” musicale e non solo, il pubblico potrà scoprire cosa andava di moda e cosa si ballava durante i capodanni dei decenni passati, partendo dal rock’n roll degli anni ’50 ai successi del 2000 senza dimenticare la disco music anni ’80 o i tormentoni degli anni ’90. Ad esempio, cosa si ballava la notte del 31 dicembre 1975? Di sicuro “Mamma mia” dei mitici ABBA…

Dalla mezzanotte in poi, spazio ai gradi successi del momento per trasformare Piazza Ferretto in uno spazio dance.

Capodanno 2015 a Venezia

Un’incredibile spettacolo pirotecnico illuminerà la Piazza San Marco nei primi minuti del 2015

Capodanno a Venezia è sinonimo di romanticismo e fuochi d’artificio in una delle location più suggestive al mondo : la Piazza e il Bacino San Marco.

Il format degli anni passati, come annunciato pochi giorni fa, sarà abbandonato per il Capodanno 2015: niente musica e concerto in Piazza San Marco per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo ma uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, molto più lungo (più di mezz’ora)  delle passate edizioni, illuminerà la Riva degli Schiavoni e la Laguna di Venezia allo scoccare della mezzanotte.

La decisione è stata presa a seguito della difficile gestione di folle oceaniche (l’anno scorso erano più di 100.000 in Piazza!) in una delle location più belle al mondo. Meno animazione e intrattenimento musicale. Si punterà invece su un grandioso spettacolo visivo: centinaia di  fuochi d’artificio si riflettetteranno sulla Laguna e sulle facciate dei meravigliosi Palazzi che si affacciano sul Bacino San Marco.

PRIMA DELLA MEZZANOTTE: RISTORANTE O TEATRO?
Prima dell’arrivo della Mezzanotte si potrà scegliere invece tra un’abbondante cena di capodanno a base di piatti tipici locali, in uno dei numerosi locali e ristoranti cittadini, o uno spettacolo di circo teatro: il Teatro Goldoni propone per il 31 dicembre alle ore 21 CRAZY FAMILY CIRCUS (prezzi dai 16 ai 29€), ideato e realizzato da Pantakin Eventi in collaborazione con le Attività Culturali del Comune di Venezia, la Regione del Veneto, il Teatro Stabile del Veneto, Vela Spa e Coop Adriatica

BUS E TRENI SPECIALI PER CAPODANNO
Per consentire l’uscita dei tanti visitatori che non pernotteranno in città come sempre il Comune di Venezia e Trenitalia hanno previsto corse speciali fino a tarda notte che collegheranno Venezia a Mestre, le città del circondario e del Veneto.

Mercatini di Natale tra Venezia e Mestre

Anche quest’anno nel periodo natalizio le città di Venezia e Mestre ospiteranno gli ormai tradizionali mercatini di Natale.

A partire dal 29 novembre 2014 e fino al 6 Gennaio 2015 le principali piazze e strade delle città di Mestre e Venezia ospiteranno i mercatini di Natale, che ormai sono diventati un appuntamento fisso per adulti e bambini.

Primo tra i due ad inaugurare l’inizio del periodo natalizio è il mercatino di Mestre, la terraferma veneziana; il 29 dicembre 2014 in Piazza Ferretto dalle ore 9 fino alle 19, orario che sarà poi osservato ogni giorno fino al 6 gennaio 2015 (tranne nei giorni festivi), saranno aperti tutti i banchetti, ricchi di artigianato locale, prodotti enogastronomici tipici del Veneto e di altre regioni, oggetti e giocattoli vari. Oltre alla bancarelle il programma di La Piazza in Festa prevede anche musica e concerti il sabato e la domenica, giocolieri e circo teatro, presentazione di libri e intrattenimento per i più piccini. Il mercatino rimarrà poi aperto fino alla Befana. Per tutto il periodo natalizio inoltre

Per quanto riguarda invece la città di Venezia i mercatini si terranno in diverse zone della città e resteranno in città fino alla Vigilia di Natale. Il Natale proposto dalla città di Venezia è un suggestivo percorso di prodotti tipici artigianali, degustazioni, alberi di Natale, concerti e attività per i più piccoli. Il più conosciuto e più “natalizio” tra i mercatini veneziani è quello in Campo Santo Stefano che si tiene dai primi di dicembre alla vigilia. L’obiettivo è quello di creare un punto di incontro dove turisti e veneziani possono gustare specialità gastronomiche regionali, ascoltando ottima musica e trascorrendo in compagnia i giorni di festa. Molto caratteristico risulta anche il fatto che gran parte degli stand di questo mercatino siano posizionate all’interno di casette in legno, costruite con cura di particolari, sul modello di quelle dei Paesi del nord Europa.

Oltre al famoso Mercatino di Santo Stefano, ne viene allestito anche un’altro molto meno caratteristico tra Campo San Bortolomio e Strada Nuova, aperto anch’esso fino alla Vigilia di Natale.

Da segnalare è sicuramente anche l’isola di Murano, dove ad accogliere i visitatori saranno, durante il periodo natalizio delle installazioni di vetro in tema con il Natale, opere dei più importanti maestri vetrai.

Pista di Pattinaggio su ghiaccio

Una grande pista di pattinaggio su ghiaccio in pieno centro storico a Venezia da Natale a Carnevale

Come tutti gli anni una modernissima pista di pattinaggio su ghiaccio sarà installata in Campo San Polo a Venezia per tutto il periodo natalizio (dal 6 dicembre) e fino alla fine del Carnevale 2015 (17 febbraio).

La pista di pattinaggio su ghiaccio, che misura circa 600m e può ospitare fino a 200 pattinatori, si trova nel cuore del centro storico veneziano, a pochi passi dal Ponte di Rialto.Tutto attorno all pista, viene allestito un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico locale.

La programmazione della pista prevede che il pomeriggio sia dedicato ai bambini, la sera c’è tanta musica e spettacoli di pattinaggio artistico.
Per pattinare è ovviamente a disposizione un servizio di noleggio pattini.

La pista è aperta tutti i giorni di pomeriggio e la domenica e i giorni festivi anche la mattina con prolungamento dell’apertura fino alle 21.

Per il dettaglio dell’orari di apertura vi consigliamo di andare alla pagina ufficiale.

Giorni di chiusura: 12 Gennaio 2015; 19 Gennaio 2015; 26 Gennaio 2015

Apertura notturna (fino alle 23): 31 Gennaio 2015; 7 Febbraio 2015; 14 Febbraio 2015; 17 Febbraio 2015

Pezzi per NON Residenti:

Adulti
€ 10.00 (con noleggio pattini)
€ 8.00 (con pattini personali)
Children up to 12 years
€ 8.00 (con noleggio pattini)
€ 6.00 (con pattini personali)

Concerto Gospel al Teatro Goldoni di Venezia

Voices @ Christmas: il nuovo spettacolo proposto per il periodo natalizio dal Teatro Goldoni.

Il Teatro Stabile del Veneto propone quest’anno, in occasione del Natale 2014 a Venezia, uno straordinario spettacolo di Gospel. Sabato 20 Dicembre e domenica 21 Dicembre il coro Big Vocal Orchestra darà vita a un concerto della durata di un’ora e mezza in cui si intrecceranno al repertorio classico di Charrols natalizi più noti, le melodie dei film, alcuni brani celebri del genere Musical, e brani pop.

Il coro, composto da oltre 200 voci , diretto da Marco Toso Borella con la collaborazione di Cristina Pustetto, che è anche direttore artistico di questo progetto, è probabilmente la composizione corale più numerosa attualmente presente in Veneto. La Big Vocal Orchestra riesce sempre a stupire gli spettatori per l’effetto imponente della quantità di voci, coinvolge il pubblico per la scelta del repertorio e insieme conquista per l’effetto scenico: le coreografie accompagnano i brani con continui effetti creando un’onda gigantesca di sorpresa ed energia. Il coro sarà inoltre accompagnato da una sezione strumentale che si comporrà di: tastiera, batteria, contrabbasso e chitarra acustica nonché di emozionanti voci soliste.

L’obbiettivo è quello di risvegliare nel pubblico atmosfere, ricordi, tradizioni e rivivere così appieno l’emozione della magia del Natale. Questo quindi è il modo in cui la Big Vocal Orchestra riesce a coinvolgere il pubblico in uno spettacolo travolgente, rendendo il concerto un’ esperienza unica per chi ascolta e per chi canta, perché la musica comunica, unisce, condivide, racconta.

Date e orari

Sabato 20/12/2014 ore 21.00

Domenica 21/12/2014 ore 17.00

Domenica 21/12/2014 ore 21.00

Prezzi

 Platea 20,00

1° – 2° ordine 17,00

3° ordine 13,00

4° ordine 10,00

 

Riduzione abbonati Stagione di prosa 2014/2015

 Platea 18,00

 1° – 2° ordine 16,00

3° ordine 11,00

 4° ordine 9,00

 

Festa della madonna della Salute 2014

Migliaia di pellegrini si recano alla Basilica di Santa Maria della salute a Venezia il 21 novembre

Si aprirà domani, 19 novembre, alle ore 12.30 il Ponte votivo temporaneo sul Canal Grande che permetterà a pellegrini, visitatori, turisti di raggiungere più facilmente la Basilica della Salute in occasione della Festa della Madonna della Salute. Il ponte unisce le due sponde del Canale all’altezza di Santa Maria del Giglio (vicino Piazza San Marco), cosicchè le persone non siano costrette a fare il giro per il più lontano Ponte dell’Accademia.

Questa Festa religiosa è una delle tradizioni popolari più sentite dalla cittadinanza, credenti o meno, che ogni anno si reca alla Basilica per rendere omaggio alla madonna della Salute, oppure semplicemente per fare un giro tra le coloratissime bancarelle straboccanti di dolciumi e leccornie che si trovano nei dintorni della Chiesa, lungo il Rio Terà dei Catecumeni.

La Festa della Madonna della salute ha origini antichissime. Come un’altra celebre festività veneziana. il Redentore, ricorda una terribile pestilenza, quella del 1630-31 , in seguito alla quale il Doge, il 21 novembre, fece voto alla Vergine perché intercedesse e ponesse fine al terribile morbo.

La pestilenza finì e venne eretta la splendida Basilica della Salute, progettata dal giovanissimo architetto Baldassarre Longhena. Il suo progetto rispondeva alle esigenze di grandiosità richieste dalla Serenissima: una chiesa che doveva esaltare la Vergine e al tempo stesso la Repubblica. La basilica fu consacrata nel 1687.

I veneziani a tutt’oggi rendono omaggio alla Vergine e chiedono che interceda per la loro salute nel giorno del 21 novembre con la festa della Madonna della Salute.

La Festa di San Martino

La festa di San Martino, una delle più tradizionali feste veneziane, riporta i bambini in giro per le calli alla ricerca di dolcetti e spiccioli.

Come ormai da tempo immemore, l’11 Novembre a Venezia si festeggia la Festa di San Martino, una delle feste più folkloristiche e tradizionali della città. Mentre il significato della festa, ossia la condivisione, la bontà d’animo e la compassione verso il prossimo, valori incarnati da San Martino, non è assolutamente variato nel tempo, il modo di vivere e festeggiare questo evento ha subito alcune modifiche.

Inizialmente per la Festa di San Martino si mangiavano prodotti tipici come castagne e marroni accompagnati dal vino, perché nella tradizione cristiana il giorno di San Martino coincideva con il penultimo giorno prima dell’inizio di un lungo periodo di penitenze e digiuni che accompagnava i credenti fino al Santo Natale. Per il mondo contadino invece coincideva con la chiusura dell’anno agricolo.

Col passare del tempo però si sono persi sia il significato che la festa aveva per la tradizione cristiana sia per la tradizione agricola; così si è smesso di mangiare i prodotti tipici dell’autunno che sono stati sostituiti dal dolce tipico di questa festa: il San Martino. Anche il dolce ha subito una piccola variazione nel tempo, inizialmente infatti il dolce non raffigurava il Santo ed era fatto di cotognata.

Ora invece sia nelle pasticcerie della città che nelle case dei veneziani, troviamo dolci di San Martino di ogni foggia e dimensione, ricoperti di dolcetti, zuccherini, a volte anche di un sottile strato di cioccolato. I bambini, spesso accompagnati dai nonni o dalle maestre percorrono le strade della città entrando nei vari negozi sbattendo pentole e coperchi e cantando una filastrocca, e chiedendo un’offerta agli esercenti in modo da potersi o comprare il San Martino, o comunque guadagnare qualche spicciolo o qualche dolcetto. Si potrebbe quasi considerare San Martino come l’equivalente veneziano della festa di Halloween.

Della filastrocca per San Martino esistono due versioni; quella più tradizonale, che spesso i nonni insegnano ai nipoti recita così:

San Martin xe nda’ in soffita (San Martino è andato in soffitta)

a trovar ea nona Riitta, (a trovare la nonna Rita)

nona Ritta no a ghe geera (la nonna Rita non c’era)

san Martin col cuo par teera,“  (san Martino col sedere per terra).

La versione più moderna invece dice:

“San Martin xe nda’ in soffita (San Martino è andato in soffitta)

a trovar ea so novissa, (a trovare la sua fidanzata)

so novissa no ghe gera (la fidanzata non c’era)

san Martin casca par tera, (san Martino caduto per terra)

e col nostro sacchetin,  (e col nostro sacchettino)

cari signori xe san martin,  (cari signori è arrivato san Martino)

FORA EL SOLDIN!!!” (tirate fuori il soldino).

 

 

 

29.Venicemarathon – Programma

Tutto pronto per la 29.Venicemarathon: il Village aprirà le porte venerdì 24 ottobre e la gara si disputerà domenica 26

Domenica 26 ottobre 2014 si corre la 29.Venicemarathon. Quest’anno la maratona di Venezia verrà seguita sia a livello nazionale che (grande novità) internazionale in TV,  trasmessa sia dalla Rai (dalle 8.55 alle 11.40 su Raisport2 ) sia da ben 64 paesi stranieri. In Europa si occuperà della copertura dell’evento il canale francese Ma Chaine Sport che la manderà in onda in Francia, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Israele e tutti i paesi subsahariani. Sarà inoltre trasmessa anche in Brasile, Nuova Zelanda, Turchia e gran parte dei paesi africani.

PERCORSO
I 6000 iscritti alla 42 km saranno pronti al via alle 9.05. Punto di partenza è come sempre la Villa Pisani a Stra. Il percorso della marcia costeggerà il fiume Brenta, tra incantevoli ville e palazzi settecenteschi, unendo Stra con Fiesso d’artico, Dolo e Mira. Poi la gara si inserisce nel tessuto urbano passando per Piazza Ferretto a Mestre, gli ampi spazi di Parco San Giuliano e poi il lungo rettilineo del Ponte della Libertà convoglierà gli atleti in pieno centro storico a Venezia fino a Piazza San Marco e verso il traguardo in Riva dei Sette Martiri. Anche quest’anno i maratoneti correranno lungo un quinto ponte (fatto di barche) sul Canal Grande, costruito per l’occasione da Insula per unire le rive della Punta della Salute con Piazza San Marco.

VM10KM e FAMILY RUN
La Venicemarathon fa correre  fino a 23.0000 persone. Altri importanti eventi sportivi da sempre fanno da contorno alla Maratona vera e propria, come le Family Run cui partecipano quasi 15.000 famiglie. Quest’anno si è aggiunta inoltre anche la prima 10 km non competitiva, VM10KM, che si correrà da Parco San Giuliano a Riva dei Sette Martiri a partire dalle 8.40 di domenica 26 ottobre.

EXPOSPORT VENICEMARATHON VILLAGE
Exposport Venicemarathon Village aprirà le porte a Parco San Giuliano venerdì 24 ottobre alle ore 10. Il Village sarà allestito presso la Porta Blu del Parco e per la 29.edizione della Venice Marathon interesserà un’area ancor più vasta. E’ stata rinnovata anche l’area eventi all’interno della Fiera dello Sport e del Tempo libero che ospiterà incontri, dibattiti, presentazioni e spettacoli.

CONI OPEN SPORT
All’esterno della Fiera le aree verdi del Parco da venerdì 24 ottobre si trasformeranno in un villaggio dello sport open air con l’ottava edizione di Coni Open Sport, manifestazione di promozione sportiva curata dal Coni Provinciale aperta a tutti e che nella mattinata di venerdì farà provare le diverse discipline sportive a ben 1400 studenti.

Carnevale di Venezia 2015

Il tema del Carnevale di Venezia 2015 sarà il gusto, l’enogastronomia e il cibo

Il Carnevale di Venezia 2015 sarà all’insegna del buon gusto. Il trionfo di sapori, dell’enogastronomia e della convivialità faranno da fil rouge per tutta la durata della grande kermesse veneziana, che si svolgerà dal 31 gennaio al 17 febbraio 2015.

L’edizione del Carnevale di Venezia 2015 è stata presentata oggi in una conferenza stampa avvenuta nella sede dell’Expo 2015. Il concetto di sacralità del cibo da sempre è alla base del Carnevale e il tema della golosità si svilupperà per tutta la durata della kermesse non solo nelle feste e negli spettacoli, ma anche in tutte le istituzioni culturali del territorio declinato nelle sedi museali con una offerta straordinaria e per tutti i gusti. Venezia proporrà un ricchissimo carnet di performance, spettacoli e manifestazioni collegate anche all’enogastronomia ed ai suoi prodotti d’eccellenza. La tradizione letteraria, teatrale e musicale, sia nazionale che mondiale offre molteplici spunti cui si ispireranno le scelte artistiche e scenografiche.

La “machina” scenica di Piazza San Marco, il Gran Teatro dunque, sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; allestimenti e rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, gli arrivi affascinanti di cibi esotici che dalla Laguna si diffusero in tutta Europa. Grazie alla collaborazione con i Musei e con le Collezioni veneziane inoltre saranno proposti itinerari culturali tematici di visita, aperture straordinarie, mostre temporanee dedicate ai cicli di opere che testimoniano la cultura materiale connessa al cibo a Venezia; itinerari iconografici incentrati sul cibo nei luoghi del sacro; spettacoli teatrali e di commedia; favole per bambini tra fantasia e golosità. E all’ Arsenale di Venezia, il parterre acqueo più bello del mondo, saranno messe in scena le dolcezze del palato della cultura veneta e della festa del Carnevale.

sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2015

Festa Veneziana sull’acqua con spettacolo di nuveau cirque, regata di voga alla veneta e stand enogastrononici alla scoperta dei piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole

sabato 7 febbraio 2015

Apertura del Gran Teatro di Piazza San Marco

domenica 8 febbraio 2015

Volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco

da giovedì 12 al 17 febbraio 2015

Settimana Grassa con tripudio di spettacoli, concerti, eventi

PER MAGGIORI INFO SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SUL SITO UFFICIALE DEL CARNEVALE QUI 

Riviera Fiorita 2014

Uno strepitoso corteo storico in costume lungo le Riviera del Brenta

Riviera Fiorita è una straordinaria manifestazione che si svolge tutti gli anni la seconda settimana di settembre lungo la Riviera del Brenta. Si tratta di una rievocazione storica con tanto di  Corteo acqueo, barche d’epoca e regatanti in splendidi costumi d’epoca, lungo le rive del fiume, che si tiene in ricordo dell’incontro avvenuto nel 1574 tra Enrico III re di Francia e il Doge di Venezia Alvise I Mocenigo.

Quest’anno Riviera Fiorita parte il 12 settembre. Il Corteo si svolgerà il 14 settembre 2014 con partenza dalla Villa di Stra e dopo una pausa per il pranzo con tanto di sfilata in costume a Mirano (dove si tiene anche la Festa dello sport), si concluderà a Malcontenta alle ore 17.30. Accanto alle bellezze naturalistiche, gli ospiti più esigenti potranno deliziare i loro palati partecipando agli appuntamenti dedicati alla ristorazione di qualità che gli operatori locali propongono durante tutto il periodo di Riviera Fiorita e soddisfare la loro curiosità culturale prendendo parte alle visite guidate nelle Ville, alle mostre d’arte e agli appuntamenti musicali che si avvicendano durante tutto il week-end.

Programma del 14 settembre

ore 9.00 STRA Villa Pisani • Cerimonia rievocativa dell’incontro tra il Doge ed Enrico III re di Francia e

ore 9.30 STRA ponte davanti Villa Foscarini Rossi • Raduno dei rematori e formazione del corteo acqueo.

ore 10.00 STRA/VIGONOVO Naviglio • Partenza del Corteo al seguito della Peata del Brenta dopo la

ore 10.30 FIESSO Piazza Marconi • Saluto del corteo acqueo

ore 11.00 DOLO Foro Boario • Arrivo e discesa dei figuranti. Esibizione della Banda Cittadina di Fossò. Formazione del corteo storico.

ore 12.30 DOLO Scuderie Monumentali ex Macello • Inaugurazione del Ponte dell’Alzaia alla presenza delle

ore 13.30 MIRA Villa dei Leoni • Arrivo delle imbarcazioni e sfilata verso Piazza San Nicolò dove si tiene la MIRA Piazzetta Mira Porte Incontro con una delegazione dei figuranti di Riviera Fiorita,

ore 15.30 MIRA Villa dei Leoni • Partenza del corteo acqueo per Malcontenta

ore 16.30 MIRA/ORIAGO Piazza Mercato • Formazione del corteo storico con sfilata a piedi dei figuranti

ore 17.30 MALCONTENTA Centro • Concerto dei DeepYou Blues Rock Band ed esposizione delle storiche Fiat Formazione del corteo storico e sfilata per le vie del centro verso le Scuderie Monumentali di Via Rizzo.

 

Voga in Arsenale

Anteprima della regata storica all’Arsenale di Venezia sabato 30 agosto 2014

Sabato 30 agosto 2014 l’Arsenale di Venezia ospita un evento d’eccezione, aperto gratuitamente al pubblico: un’anteprima della Regata Storica. “Voga in Arsenale” è una manifestazione che intende essere una grande festa sportiva ma anche una ulteriore occasione per aprire l’Arsenale alla città.

Sabato 30 agosto, a partire dalle ore 17:00, una serie di “regate sprint” nello specchio acqueo della Darsena Novissima tra gli atleti qualificati per la Regata Storica del 7 settembre, nelle regate dei gondolini, delle donne e dei giovanissimi. I partecipanti vogheranno in corsia su una distanza di 250 metri e i primi classificati di ciascuna batteria disputeranno poi la finale che segnerà la vittoria in questa prima esibizione di voga alla veneta

Dalle ore 16:00 di sabato, grazie anche alla preziosa disponibilità dell’Istituto di Studi Militari Marittimi, l’Arsenale aprirà al pubblico in arrivo a piedi, dalle fermate Actv di Celestia e Bacini (linee Actv 4.1, 4.2, 5.1 e 5.2) o attraverso la passerella pedonale, con ingresso dalla Tesa 105. Ma la vera novità è la possibilità di accedere all’Arsenale con le proprie imbarcazioni attraverso l’ingresso di Porta Nova. L’ormeggio delle barche private è consentito lungo la Banchina Arsenale Nord, permettendo così di seguire al meglio le gare dall’acqua.

 

Regata Storica 2014

La Regata storica si arricchisce quest’anno di un vivace prologo al’Arsenale di Venezia

Uno degli appuntamenti più folcloristici veneziani, la Regata Storica, avrà quest’anno un vivace prologo aperto a tutti  il 30 di agosto: i campioni del remo gareggeranno all’interno della darsena novissima all’Arsenale.  L’appuntamento principale di Gare di Voga alla Veneta,la Regata Storica, una grandiosa manifestazione sportiva preceduta dal famoso spettacolare Corteo di barche, si tiene tutti gli anni la prima domenica di settembre.

La manifestazione richiama sempre tantissimo pubblico che rimane assiepato lungo le rive del Canal Grande a Venezia per veder sfilare decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa e tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.

Quando poi arriva il momento delle gare di voga il tifo è molto acceso sia da parte dei veneziani che dei turisti.

Programma

Edizione 2014

 SABATO 30 AGOSTO

Ore 17.00 Voga in Arsenale: per la prima volta i campioni del remo vogano nella Darsena Novissima dell’Arsenale in delle Regate Sprint, inedito prologo alla Regata Storica.

 

GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 18.00, Campo della Salute

Presentazione degli equipaggi e benedizione dei gondolini

 

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 16.00

CORTEO STORICO – SPORTIVO: sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.

Percorso: dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande

Ore 16.30

Regata de le Maciarele e de le Schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.

Categorie:

– Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

– Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

– Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari

 

Ore 16.50

REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

 

Ore 17.10

REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

 

Ore 17.30

Regata delle bisse del Lago di Garda

Percorso: Da Punta della Dogana a Ca’ Foscari

 

Ore 17.40

REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

 

Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale)

Sfida Remiera Internazionale delle Università

Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre di altre Università.

Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

 

Ore 18.10

REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

La luna nel pozzo – Festival Teatro di strada

Torna a Caorle anche quest’anno l’appuntamento con uno dei più famosi Festival del Teatro di Strada

LA LUNA NEL POZZO, giunto ormai alla sua 19esima edizione, prenderà il via il 4 settembre 2014 a Caorle, piccola e deliziosa cittadina a pochi chilometri da Venezia.

Un ricchissimo cartellone della durata di 4 giornate vedrà alternarsi nelle calli e campielli della città performance mozzafiato, esibizioni comiche, numeri circensi. Sono 20 le compagnie provenienti da tutta Italia, ma anche da Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Kenya, Israele, Australia, e selezionate tra diverse centinaia di proposte pervenute agli organizzatori.

Attori, comici, danzatori, acrobati, musicisti, clown – tutti professionisti – animeranno le quattro serate lagunari di fine estate e faranno vivere al pubblico un’atmosfera magica, facendolo sognare a occhi aperti, sospeso tra racconti fantastici e storie buffe, personaggi inventati o letterari, danze e funambolici volteggi.

Il tema scelto per il Festival di quest’anno, che farà da fil rouge degli oltre 70 spettacoli in programma, di cui 50 nella sezione ufficiale e 20 della sezione “off”, è il sogno come aspirazione, speranza, desiderio ma anche come turbamento o inganno.

La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera.

Per il programma dettagliato vai alla pagina ufficiale della manifestazione cliccando qui 

Visit Venice – Luglio 2014

E’ online l’ultima edizione della nostra rivista VISIT VENICE.

All’interno della versione estiva della rivista VISIT VENICE luglio 2014 troverete un elenco e una descrizione dettagliata di tutti i maggiori eventi e le più interessanti mostre che si svolgono a Venezia fino a settembre 2014. La potete liberamente scaricare iscrivendovi al nostro sito in quest’area  o dalla piattaforma Issu.com a questo indirizzo .

La nostra rivista è l’ideale per chi vuole programmare una vacanza a Venezia e desidera pianificare subito quale mostra visitare, quale evento folcloristico o concerto non perdersi.

Per l’estate 2014, anche grazie alla Biennale di Architettura, c’è l’imbarazzo della scelta, dalla fotografia (Irving Penn a Palazzo Grassi,  Axel Hutte in Galleria a PiazzaSan Marco, o lo spelndido Viaggio nella fotografia dell’800 a Villa Pisani) all’arte contemporanea (Genius Loci a Palazzo Franchetti o la Collezione Sonnabend a Ca’ Pesaro ).

Cosa aspettate a scaricarla o guardarla on line?

Festa del Redentore 2014

Grande spettacolo pirotecnico in Bacino San Marco a Venezia per la Festa del Redentore 2014

Si ripete anche quest’anno, il 19 e 20 luglio 2014, grazie alla Festa del Redentore, la magia di un fatasmagorico spettacolo pirotecnico in Bacino San Marco a Venezia. Splendidi fuochi d’artificio si specchieranno nelle acque della Laguna di fronte a Piazza San Marco, proiettando superbi giochi di luce sui magnifici palazzi e chiese veneziane.

La Festa del Redentore ha origini molto antiche: nel 1577, la fine di una terribile pestilenza si festeggiò con l’edificazione dell’omonima basilica del Palladio sull’isola della Giudecca, che tuttora, nel weekend della terza settimana di luglio, è meta di pellegrinaggio grazie a uno spettacolare ponte di barche costruito apposta per unire le due rive del Canale della Giudecca.

La tradizione popolare vuole anche che un enorme moltitudine di barche, addobbate per l’occasione con frasche e palloncini colorati e ben illuminate, comincino ad affluire nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca verso le 19. Sia in barca che sulle rive si consuma un’abbondante cena, bagnata da tanto vino e birra, in attesa dello spettacolo pirotecnico, che inizia alle ore 23.30 e dura fino a mezzanotte inoltrata.

Nella notte di sabato 19 luglio ACTV, l’azienda di trasporto locale, potenzierà i trasporti pubblici di navigazione e automobilistico in uscita da Venezia
– People Mover Piazzale Roma – Tronchetto attivo fino alle 03.00

PROGRAMMA

Sabato 19 luglio 
Ore 19.00
Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del redentore all’isola della Giudecca e presentazione degli equipaggi delle regate di voga alla veneta
Ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Domenica 20 luglio

Regate del Redentore – canale della Giudecca
Ore 16.00 – regata dei giovanissimi
su pupparini a 2 remi
Ore 16.45 – regata su pupparini a 2 remi
Ore 17.30 – regata su gondole a 2 remi
Ore 19.00 – Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca

 

 

 

 

Festa della Sensa

La Festa della Sensa 2014: corteo acqueo e eventi collaterali

Il 31 maggio e 1 giugno si ripete a Venezia la magia della Festa della Sensa, una delle manifestazioni folcloristiche più antiche, che celebra l’intenso legame della città col mare.

La cerimonia vera e propria dello Sposalizio col mare, il 1 giugno 2014, con il corteo acqueo e il lancio dell’anello dogale nelle acque, sarà preceduta e seguita da una serie di interessanti eventi culturali e sportivi.

LA CERIMONIA UFFICIALE

Grazie all’attività del Comitato Festa della Sensa, dal 1965 Venezia è tornata a celebrare l’evento con un corteo acqueo, da San Marco al Lido, di imbarcazioni tradizionali a remi, organizzate dal Coordinamento delle Società Remiere di Voga alla Veneta. Apre il corteo, domenica 1 giugno con partenza alle 9.30 dal Bacino di San Marco, la “Serenissima”, imbarcazione sui cui prendono posto il Sindaco e le altre autorità cittadine e da cui viene tutt’oggi celebrato il rito dello sposalizio con il mare attraverso la cerimonia del lancio in acqua dell’anello dogale (ore 10.30), seguito poi  dalla funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò di Lido (ore 11.30).

LO SPORT

La Sensa è anche un momento di festa e Venezia celebra la propria con lo spettacolo delle regate di voga alla veneta, nelle quali si misurano i campioni del remo. A partire dalle 16.45, nello specchio acqueo tra il Bacino di San Marco e la Riviera San Nicolò al Lido, dove poi si svolgeranno le premiazioni, si terrà, dapprima, la regata dei giovani under 25 anni su pupparini a 2 remi, organizzata in collaborazione con l’Associazione Regatanti, poi, alle 17.00, quella delle donne su mascarete a 2 remi e, infine, alle 17.45, regata su gondole a 4 remi che fanno parte della Stagione Remiera del Comune di Venezia.

VENEZIA WIND AWARD

Al Lido, dal 28 maggio al 1 giugno, si tiene la seconda edizione di Venezia Wind Art, festival internazionale dell’aquilone e dell’arte eolica (www.festivalinternazionaleaquilone.com).

VENEZIA RIVELATA PERFORMANCE ARTISTICA

A Venezia invece, sabato 31 maggio, all’Arsenale Nord – Tesa 94 (fermata “Bacini”) dalle 19.30 avrà luogo, nell’ambito del progetto “Venezia Rivelata“, la performance di reading e body painting dal titolo “Venezia e il mare”, animata da Alberto Toso Fei e di Elena Tagliapietra (ingresso libero fino ad esaurimento posti). L’evento sarà preceduto, alle ore 19.00, dall’installazione realizzata con il contributo dei partecipanti della performance “Una Rosa per Venezia”, svoltasi in Piazza San Marco lo scorso 25 aprile (www.veneziarivelata.it).

PUBLIC ART ALLA FONDAMENTA DELLA MISERICORDIA

In Fondamenta della Misericordia invece, dalle 17.00 alle 24.00, si tiene un evento di public art, CCFondamenta 3.0, che fa interagire le espressioni artistiche contemporanee con gli abitanti di Venezia e che, in occasione della Festa della Sensa, sviluppa il tema del rapporto fra Venezia e il mare. (www.fondamenta.venezia.it).

CONCERTO PER LA FESTA DELLA SENSA

Infine, in serata, alle ore 20.00, l’Ateneo Veneto ospiterà il “Concerto per la Festa della Sensa”, una performance di pianoforte a quattro mani di Ezio e Anna Lazzarini, con musiche di Debussy, Ponchielli, Wolf-Ferrari, Brahms, Kachaturian, Bernstein.

Nuova performance artistica di “Venezia Rivelata”

Venezia Rivelata organizza un nuovo bocciolo di rosa e una nuova performance in occasione della Festa della Sensa

Dopo l’enorme successo del bocciolo di rosa umano in Piazza San Marco il 25 aprile, Venezia Rivelata torna a colpire. Una nuova performance artistica ideata da Alberto Toso Fei e Elena Tagliapietra coinvolgerà nuovamente il pubblico il 31 maggio 2014. Questa volta all’Arsenale, Tesa 94 e in occasione dell’appuntamento Venezia e il mare e della Festa della Sensa.

Questa volta l’immagine del bocciolo di rosa verrà ripresa attraverso una nuova installazione artistica in cui i protagonisti della rosa del 25 aprile, saranno nuovamente coinvolti presso la magnifica Tesa 94 dell’Arsenale di Venezia. L’installazione, che porterà il nome di “Mille Rose in Una”, coinvolgerà ognuno dei partecipanti del “Bocolo umano” invitandolo a portare con sé una propria foto di quel giorno, che appoggerà su di un nuovo Bocolo lungo circa 15 metri disegnato a terra. Anche in questa occasione sarà realizzato un video in time lapse che vedrà prendere vita la rosa per realizzare una immagine finale di grande effetto che ritrarrà tutti i volti della Rosa per Venezia.

Successivamente, alle 19.30, inizierà la vera e propria tappa di Venezia Rivelata©, che presenterà Venezia e il Mare attraverso la suggestiva atmosfera composta dalle sinergie del reading di Alberto Toso Fei, la performance di pittura su corpo di Elena Tagliapietra e le musiche originali composte dal musicista Mattia Corso.

I temi trattati durante questo appuntamento saranno inerenti all’antico legame che unisce Venezia al Mare, si parlerà della tradizione della Festa della Sensa, al rito dello Sposalizio del Mare, ma non solo, vi saranno anche interessanti e curiosi racconti che parleranno dell’Arsenale, e poi curiose leggende poco conosciute che parlano di luoghi e personaggi di questa zona di Venezia e che narrano di storie di uomini e storie di mare.

PROGRAMMA:

31 Maggio 2014 – Tesa 94 Arsenale – fermata Actv ‘Bacini’

ore 18.30-19.30 Installazione ‘Mille rose in Una’

ore 19.30-20.15 Reading & Performance

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Venezia, un giardino di rose sull’acqua 2014

Regata delle rose: 24 maggio 2014 in Canal Grande a Venezia

Il 24 maggio 2014 si terrà in Laguna la manifestazione “Venezia, un giardino di rose sull’acqua”, che prevede il suggestivo passaggio in Canal Grande di barche di diverse associazioni remiere veneziane, addobbate e cariche di rose.

La regata prenderà il via alle ore 10.30 dall’Isola del Tronchetto, mentre l’arrivo, dopo il passaggio sotto il Ponte di Rialto, è previsto attorno alle ore 11.30 alla Salute, con la benedizione del corteo e la visita al “Roseto del Silenzio”, impiantato nel 2013 nel giardino seminariale.

L’iniziativa, patrocinata tra gli altri dall’Assessorato comunale all’Ambiente, nasce da un’idea di Dania Lupi, presidente dell’associazione Rosetieventi, con un duplice intento, botanico e artistico: i roseti realizzati nel corso degli anni hanno infatti tutti un significato anche simbolico e sono da intendersi come ramificazioni e filiazioni di un unico nucleo di partenza.

Le varietà di rosa impiantate nei diversi luoghi della Laguna sono damascene, rifiorenti, antiche, centifoglie e sarmentose, ossia le più forti, capaci di resistere alla salsedine e dunque a durare nel tempo.

Visit Venice Primavera 2014

Tutti i più importanti eventi che si svolgono a Venezia durante la Primavera 2014 in una comoda rivista

La nostra rivista Visit Venice Primavera 2014 è online!

Al suo interno troverete tutte le mostre, gli eventi culturali e sportivi assolutamente da non perdere durante i mesi di maggio e giugno 2014. Uno degli eventi più attesi per giugno sarà senza dubbio la 14.Mostra Internazionale di Architettura, ma anche le mostre di Irving Penn a Palazzo Grassi o quella su Carlo Saraceni alle Gallerie dell’Accademia sono eventi da segnare in agenda. La Vogalonga e la Festa della Sensa sono le due maggiori manifestazioni folkloristiche in Laguna della primavera: vieni a scoprire quando e dove si svolgono.

Potete sfogliare e scaricare Visit Venice Primavera 2014 dalla piattaforma issuu.com a questo indirizzo 

Oppure potete iscrivervi al nostra newsletter e alla nostra Guida e rimanere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni: basta andare qui.

Vogalonga 2014

Due Feste a Venezia hanno il compito tutti gli anni, a fine maggio inizio giugno, di celebrare il Mare e l’intimo rapporto della città con esso: la Festa della Sensa e la Vogalonga, che si svolgeranno rispettivamente il 31 maggio e l’8 giugno.

Quest’anno poi, una delle più famose e sentite regate non competitive della città, la Vogalonga, è giunta alla sua quarantesima Edizione. La manifestazione, che vede la partecipazione di più di 5000 regatanti italiani e stranieri, è nata nel 1974 in segno di protesta contro il moto ondoso.

La partenza e arrivo della Regata è previsto sempre in Bacino San Marco, davanti a Punta della Dogana. Il percorso è di una trentina di chilometri e permette di lambire in barca luoghi poco conosciuti e incantevoli della Laguna Nord. In più si tratta di un evento molto sentito in città, che vede una partecipazione eccezionale anche da parte dei cittadini. In tanti si radunano lungo i canali (soprattutto quello di Cannaregio) per aspettare il passaggio dei regatanti, fare il tifo e mangiare sulle rive tutti insieme.

La manifestazione del 2014 bisserà di sicuro il successo di quella del 2013 che ha visto ben 5000 iscritti e più di 1000 imbarcazioni. Oltre ai veneziani, che rappresentano circa un quinto dei vogatori, moltissimi sono gli stranieri iscritti, provenienti dall’Europa, ma anche da Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda.

Per iscriversi  e partecipare alla Vogalonga basta andare sul sito ufficiale qui 

Arsenale aperto alla città

L’Arsenale di Venezia dal 25 al 27 aprile 2014 apre le sue porte alla città

E’ assolutamente da non perdere l’iniziativa offerta per il weekend lungo del 25 aprile 2014 dal Comune di Venezia e VeLa Spa assieme al Forum Futuro Arsenale, ARSENALE APERTO ALLA CITTA‘.

Dal 25 aprile e per ben tre giorni l’area dell’Arsenale di Venezia sarà aperta gratuitamente al pubblico e sarà animata da una serie eventi altrettanto gratuiti come visite guidateconcerti, mostre , laboratorilezioni di voga, regate, degustazioni, che permetteranno a cittadini e visitatori di riappropriarsi di questa zona della città, per lo più sempre chiusa.

Moltissime le iniziative in programma, tutte gratuite: dalle regate del Bocolo e delle Palme, alla musica dal vivo (Magical Mystery, Pinuccio Sciola, So what?, Suono improvviso, Galere di Fiandra e di Siria), dai tornei giovanili di rugby e calcio all’entrata in Darsena Grande del veliero a tre alberi Belem, conosciuto dai veneziani come “Giorgio Cini”.Ci sarà anche la possibilità di cimentarsi in lezioni di voga aperte a tutti a cura dell’Associazione regatanti Venezia.

COME RAGGIUNGERE L’ARSENALE
Per l’occasione, oltre che la porta dei Leoni e dei Bacini (RAGGIUNGIBILE COL VAPORETTO 5.1 E 5.2 DA PIAZZALE ROMA)a nord, si potrà entrare dalle 10 alle 18 anche dall’ingresso del giardino delle Vergini utilizzando poi il servizio di traghetto messo a disposizione. Chi possiede una barca a remi o con vele al terzo potrà entrare anche per la porta d’acqua e ormeggiare in banchina. Durante i tre giorni della manifestazione saranno inoltre potenziate le corse delle linee Actv che raggiungono l’Arsenale.

Per le VISITE GUIDATE, naturalmente consigliamo la prenotazione al numero 0412440010 dalle 10 alle 12 entro giovedì 24 aprile.

Scaricate qui arsenale-aperto-2014 il depliant dell’iniziativa per vedere il programma completo

Tutti gli eventi sono assolutamente gratuiti

Presso la Tesa 105 trovate l’Infopoint

Festa del Bocolo – Grande performance in Piazza San Marco

A Venezia si sta organizzando una grande performance artistica in Piazza San Marco per il 25 aprile, Festa del boccolo

Il 25 aprile a Venezia non è solo la Festa della librazione. Proprio in quel giorno si celebra il Santo Patrono San Marco, ed è usanza regalare una bocciolo di rosa a tutte le donne, tanto che ormai è anche chiamata la Festa del Bocolo (da bocciolo di rosa). Questa tradizione nasce da due storie che si perdono nella notte dei tempi e che hanno assunto ormai il sapore della leggenda.

LE LEGGENDE
La LEGGENDA DEL BOCCOLO risale ai tempi del Doge Orso I Partecipazio (864-829). La figlia di quest’ultimo, Maria, nota per la sua bellezza, si innamorò di un trovatore, Tancredi, ma le umili origini dell’amato non permettevano ai due di coronare il loro sogno d’amore. Maria suggerì a Tancredi di partire per combattere contro gli infedeli, con la speranza che tornasse glorioso e famoso. La fama delle gesta di Tancredi in Terra Santa giunsero ben presto anche a Venezia, che ormai aspettava il ritorno del giovane in patria per accoglierlo con tutti gli onori riservati agli eroi. Ma un brutto giorno Tancredi perì in battaglia e si accasciò su un rosaio, macchiando con il proprio sangue un boccolo di rosa. Privo ormai di forze riuscì a consegnare il fiore ad un messo che lo portò a Maria. Straziata dal dolore, la giovane si ritirò nelle sue stanze : la mattina seguente venne trovata morta con il boccolo di rosa posato sul cuore. Era il 25 aprile, giorno in cui a Venezia si festeggia San Marco.

Secondo l’altra leggenda la tradizione del bocolo discende invece dal roseto che nasceva accanto la tomba dell’Evangelista. Il roseto sarebbe stato donato a un marinaio della Giudecca di nome Basilio quale premio per la sua grande collaborazione nella trafugazione delle spoglie del Santo.

PERFORMANCE ARTISTICA PER LA FESTA DEL BOCOLO 2014: UNA ROSA GIGANTE IN PIAZZA SAN MARCO

In occasione della Festa di San Marco 2014, Venezia Rivelata ha organizzato una performance artistica collettiva in Piazza San Marco che prevede la formazione di un “bòcolo di rosa” formato da circa 1200 veneziani che volontariamente parteciperanno.

Potrete richiedere di partecipare alla formazione della “Rosa per Venezia” compilando il form online nel sito ufficiale del progetto, o inviando un’email a veneziarivelata@gmail.com o tramite coupon del gazzettino – specificando se si ha intenzione di partecipare come performer, assistente, partner tecnico, sponsor e riportando il vostro nome, cognome, e-mail e n° di telefono.

36.Su e Zo per i Ponti 2014

36.Su e Zo per i ponti, marcia non competitiva: l’occasione perfetta per scoprire Venezia divertendosi!

Domenica 30 marzo 2014 si corre a Venezia la Su e zo per i ponti, maratona non competitiva tra canali, campi e campielli, giunta ormai alla sua trentaseiesima edizione. La manifestazione sportiva veneziana è diventata negli anni una passeggiata di solidarietà alla riscoperta dei luoghi meno noti della città, all’insegna della convivialità, ed è organizzata dall’associazione di promozione sociale TGS Eurogroup.

€ 6,50 a persona il costo del cartellino di partecipazione in prevendita (€ 7,50 il giorno della manifestazione) e come per ogni edizione ogni eventuale utile sarà devoluto in beneficenza.

DUE PERCORSI

Come sempre si potrà scegliere tra due percorsi: quello completo di 12 km e 43 ponti, con partenza da Piazza San Marco alle 10.30 e quello breve di 6 km e 16 ponti, rivolto alle scuole materne ed elementari, con partenza dalla Stazione Santa Lucia alla stessa ora. Grande novità di quest’anno, che riguarda entrambi io percorsi, è il passaggio inedito per la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

PRELUDIO CONCERTO ALL’HARD ROCK CAFE
Il preludio della manifestazione, che quest’anno si tinge di rock, si terrà sabato 29 marzo alle 21 presso Hard Rock Cafè dietro Piazza San Marco trasformandosi così in “Su e Zo Night Live”: una serata con musica dal vivo e iniziative solidali.

EVENTI CULTURALI CORRELATI
La Su e Zo per i ponti non è più solo un evento sportivo-amatoriale. Negli anni si è arricchita anche di attività culturali, quali il percorso letterario curato quest’anno da Simone Caltran e dedicato alla venezianità come “luogo dell’anima”; il premio “Scrivi a Venezia”; il concorso video “Corto in corsa”, proposto in collaborazione con l’associazione “Amici del Pasinetti”; e ancora, i gruppi folkloristici – tra cui le bande musicali di Pellestrina e di Tessera – che si esibiranno in Piazza San Marco e in vari campi della città.

Scarica qui la brochure informativa Suezo2014_Guida

Un paio di enormi occhiali in Piazza San Marco

Occhiali da sole giganti per vedere Piazza San Marco e il mondo in modo diverso

Un paio di enormi occhiali con le lenti azzurre, un colore rasserenante per antonomasia, sono apparsi oggi, il primo giorno di Primavera 2014 in Piazza San Marco a Venezia.

Si tratta di un’iniziativa potata avanti da Generali Italia, che ha coinvolto anche Piazza Farnese a Roma e Piazza Vittorio Veneto a Torino. Scopo del progetto è invitare i passanti a guardare il mondo, e la più incantevole piazza di Venezia, da un’altra prospettiva, e perché no, magari più positiva.

Tantissimi curiosi che si sono già fermati a interagire con gli enormi occhiali e, naturalmente a fare foto.

Gli occhiali saranno in Piazza San Marco a Venezia sino al 24 marzo e tutti i passanti sono invitati a registrare il proprio contributo con foto e video sull’approccio positivo alla vita. I contributi dalle piazze sono visibili sul sito vediamopositivo.it e attraverso gli account Twitter e Instagram vediamopositivo.

Se avete un account Social usate quindi l’hashtag #vediamopositivo

Volo dell’Aquila 2014 Carolina Kostner

Il Volo dell’Angelo, durante il Carnevale di Venezia, è da sempre un evento attesissimo e un tale spettacolo che da qualche anno si è deciso di replicare l’evento anche la domenica successiva con il Volo dell’Aquila. Per il Carnevale 2014 sarà Carolina Kostner l’Aquila che si librerà, il 2 marzo, sulla folla entusiasta di Piazza San Marco. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi Invernali di Sochi, la bravissima pattinatrice, da vera amante delle sfide, aveva proprio il desiderio di cimentarsi in una emozione nuova, forte e unica come può essere il volo dal Campanile di San Marco sopra decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

L’Aquila quest’anno, in sintonia col tema “La natura fantastica”, vestirà l’abito – disegnato dal sarto Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi – ispirato ai colori e alla magia dell’inverno, stagione simbolo del ghiaccio e quindi della Kostner. Un costume che sarà quindi una sorta di contraltare al costume “Inno alla Primavera”, con cui è sceso domenica scorsa l’Angelo del Carnevale.

“Durante le Olimpiadi tutti i miei fans mi hanno sostenuta come delle grandi ali e loro stessi spesso mi vedono così, come se volassi sul ghiaccio” commenta una felice Carolina Kostner “Oggi potrò realizzare questo grande sogno in un contesto prestigioso e di grande festa, il modo migliore per riabbracciare e ringraziare simbolicamente tutti quanti.

Carolina Kostner sarà la terza campionessa dello sport a cimentarsi nell’impresa del Volo dell’Angelo, dopo la ginnasta Fabrizia D’Ottavio e la pallavolista Francesca Piccinini.

Gran Teatro di Piazza San Marco

Al Gran Teatro di Piazza San Marco oggi presentazione delle Marie e Batisto Coco in concerto

Il Gran Teatro di Piazza San Marco, costruito di fronte alla Basilica di San Marco a Venezia in occasione del  Carnevale, è aperto al pubblico dal 22 febbraio al 4 marzo 2014. Sarà il palcoscenico degli eventi di riferimento del Carnevale di Venezia 2014, tra cui i tre voli dal Campanile (  Domenica 23 febbraio 2014- il “Volo dell’Angelo”, Domenica 2 marzo 2014 – il “Volo dell’Aquila” , Martedì 4 marzo 2014 – lo “Svolo del Leon”), la Festa delle Marie e il Concorso della Maschera più Bella.

La struttura del Gran Teatro di Piazza San Marco è stata ideata da Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice, ed è un progetto scenico realizzato grazie alla partnership tra Ve.La. ed Expovenice.

Sabato 22 febbraio 2014  il Gran Teatro di Piazza San Marco ospiterà due sessioni del Concorso della Maschera più Bella, l’arrivo e la presentazione delle Marie del Carnevale e la sera il concerto dei Batisto Coco (tempo permettendo visto che piove).

La Festa delle Marie è un altro evento tradizionale del Carnevale di Venezia che ricorda l’omaggio concesso dal Doge in persona annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali. La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si snoda in più giorni.

Oggi, sabato 22 febbraio 2014, le Marie verranno presentate per la prima volta al pubblico di Piazza San Marco. Un corteo, accompagnato dai gruppi storici in costume del C.E.R.S. e dalle associazioni Amici del Carnevale di Venezia e Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, parte da San Piero di Castello verso le 14.30, percorre via Garibaldi e Riva degli Schiavoni, e arriva sul palco di San Marco attorno alle 16.00, dove avverrà la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale.

Volo dell’Angelo

Il Volo dell’Angelo apre ufficialmente, domenica 23 febbraio, il Carnevale di Venezia 2014

L’evento di punta del Carnevale di Venezia 2014, che apre ufficialmente la manifestazione, è come sempre il Volo dell’Angelo: una bella ragazza, la vincitrice del Concorso delle Marie dell’anno scorso, si calerà, domenica 23 febbraio 2014 alle ore 12, dal Campanile di San Marco, per atterrare all’interno del Gran Teatro allestito in Piazza.

Quest’anno si tratta di Julia Nasi, studentessa di cinese all’Università di Ca’ Foscari ma anche stilista e imprenditrice, impegnatissima ragazza cosmopolita innamorata di Venezia e del Carnevale.

Il Volo dell’Angelo è una tradizione antichissima tornata in voga molto recentemente.

Per scoprire l’origine del Volo dell’Angelo bisogna però andare molto in là nel tempo. Nel 1500, in seguito all’incredibile performance di un acrobata turco, che riuscì ad andare a piedi su una corda da una Galera ancorata sulla riva fino al Campanile e poi dal Campanile fino alla Basilica, nacque la tradizione dello “Svolo del Turco“. Per secoli, il Giovedì grasso, una folla entusiasta attendeva, con gli occhi rivolti al cielo, l’incredibile performance di uno o più acrobati, che si calavano dal Campanile per offrire fiori e omaggi al Doge, che li attendeva sulla loggia di Palazzo Ducale. Questi acrobati erano diventati così bravi che li si vestiva con ali e sontuosi abiti, tanto da farli sembrare angeli: nacque così il Volo dell’Angelo. Nella metà del ‘700, a causa dello tragico incidente che vide uno di questi acrobati sfracellarsi al suolo durante l’evento, l’angelo fu sostituito da una più sicura colomba di legno, dando vita al Volo della Colombina.

Nel 1797 il Carnevale venne ufficialmente soppresso. Solo nel 1979, quasi due secoli dopo, la secolare tradizione del Carnevale di Venezia risorse ufficialmente dalle sue ceneri. Il Volo dell’Angelo oggi è uno degli eventi più attesi e apre ufficialmente le porte ai festeggiamenti più sfrenati del Carnevale di Venezia 2014.

Murder Party “Un Serial killer a Venezia”

Murder Party a Venezia, un gioco di ruolo all’insegna del delitto durante il Carnevale di Venezia

L’associazione culturale A.R.E.S. organizza, in occasione del Carnevale di Venezia 2014, il 23 febbraio e domenica 2 marzo, lo strepitoso MURDER PARTYUn Serial Killer nella Venezia dell’Ottocento”, grazie al quale avrete la possibilità di rivivere la Venezia dell’Ottocento come investigatori in una serie di delitti inspiegabili. Il tutto al modico prezzo di 20€, comprensivi di tessera dell’associazione A.R.E.S.

Quattro attori vi porteranno a rivivere in modo unico e divertente una serie di delitti avvenuti nel 1897. Il gioco inizierà alle ore 9:30 con ritrovo alla Stazione dei treni di Venezia Santa Lucia e terminerà alle ore 14. Prenotazione obbligatoria entro il 20 di febbraio, per maggiori info potete contattare Davide Busato, che cura anche la rubrica SCENA DEL CRIMINE sul nostro portale, a davide.busato75@gmail.com.

Il Murder Party non è una caccia al tesoro e nemmeno una cena con delitto, è un gioco di ruolo ad argomento “giallo” dove si simula una indagine in un determinato periodo storico. Alcuni attori conducono i giocatori attraverso alcune tappe alla ricerca di indizi e prove per smascherare l’assassino che si aggira per Venezia. In questo particolari caso si esplorerà la Venezia industriale di fine ‘800. Dopo uno studio sulle attività economiche industriali e la creazione della relativa mappa su Google Map (visitabile sul sito veneziacriminale.it qui ) , si è pensato di costruirci sopra un gioco per far conoscere questo aspetto poco noto di Venezia, visitando quei luoghi a memoria delle grandi fabbriche.

Carnevale di Venezia – eventi nei musei, cinema, istituti culturali

Musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre: le iniziative culturali durante il Carnevale di Venezia 2014

La Programmazione del Carnevale di Venezia 2014 coinvolge anche musei, cinema, istituti e luoghi della cultura veneziana. A partire dal 18 febbraio più di 50 eventi unici originali danno forma al tema del Carnevale, la “Natura Fantastica“, declinandolo in musica, teatro, performance, itinerari segreti, mostre e incontri. Un vero e proprio festival del Carnevale, per la sua intera durata.

Si tratta di un vero e proprio programma nel programma, concepito da Stefano Karadjov e realizzato anche grazie alla cabina di regia messa in piedi dall’Assessorato alle Attività culturali del Comune di Venezia, che va ad intersecarsi con gli altri filoni dell’evento.

Vi elenchiamo qui alcuni degli eventi. Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 qui

ATENEO VENETO
18, 20, 22 febbraio

La natura misteriosa, leggendaria e mostruosa prende vita all’Ateneo Veneto, con Andrea Pennacchi che illustrerà, in una conferenza ricca di imprevedibili colpi di scena tra assurdo e grottesco, la “Zoologia Fantastica liberamente ispirata da Jorge Luis Borges” di Giuseppe Emiliani (18, 20 e 22 febbraio).

CASA DEL CINEMA
18, 20, 25 e 27 febbraio

Con la rassegna cinematografica “Microcosmi” (12 film alla Casa del Cinema; selezione curata da Gian Piero Brunetta; 18, 20, 25 e 27 febbraio) si partirà dall’idea e dal tentativo di più registi, da Piavoli a Olmi, di raccontare la storia del mondo, addirittura dal Big bang (con film come Genesi di Nuritsany e Perennou), per poi offrire grandi narrazioni, a cui soprattutto il cinema degli ultimi decenni ha dato vita, in forma documentaria o servendosi dell’animazione (come Hayao Miyazaki), creando storie fantastiche e mescolando preoccupazioni ambientalistiche e antropologiche.

MUSEO PALAZZO MOCENIGO
dal 27 febbraio al 2 marzo

Ricchissimo il programma culturale sviluppato da Vela insieme ai Musei Civici di Venezia. La ricerca teatrale sulle tracce del meraviglioso, del caso, della fortuna e dell’amore si mette in scena con “Women in love ovvero le donne di Shakespeare”, una performance itinerante originale e visionaria, in pieno stile shakespeariano, che Giuseppe Emiliani mette in scena nel rinnovato Museo di Palazzo Mocenigo (dal 27 febbraio a 2 marzo), affidata alle emozionanti interpretazioni di Susanna Costaglione e Giulia Briata e accompagnata dalle musiche di Luca Piovesan.

CA’ REZZONICO
22 e 23 febbraio

Sulle note di “Tre volte miagola la gatta in fregola” si snoda il percorso musicale con protagoniste donne, magie e metamorfosi dall’Alcina di Haendel alle Streghe di Verdi (Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, 22 e 23 febbraio), con scene operistiche del Sette e Ottocento che i grandi autori hanno dedicato al femminino magico, alla metamorfosi delle donne con la natura.

MUSICA A PALAZZETTO BRU ZANE e ISTITUTO VENETO e SALE APOLLINEE

Ezio e Anna Lazzarini, per Contrappunto Veneziano, propongono invece nelle Sale Apollinee della Fenice (23 febbraio) e presso l’Ateneo Veneto (27 febbraio) un concerto a quattro mani tra le onde del mare, gli alberi della foresta, le magie della terra nell’interpretazione del capolavoro di Stravinsky “La sagra della Primavera”.

Il Centre de musique romantique française di Palazzetto Bru Zane proporrà invece il prestigioso “Concerto per pianoforte di Guillaume Vincent” (3 marzo), dedicato al tema dell’acqua con opere, tra gli altri, di Debussy e Liszt, accompagnati dalla visita esclusiva al Palazzetto.

Sempre in ambito musicale, e a tema Carnevale, “I fiori musicali”, un concerto di musica dedicata ai fiori eseguita dall’Accademia Vivaldiana di Venezia, sarà proposto dall’Associazione Musica Venezia presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1 marzo). Le due opere “Pierino e il Lupo” di Prokofiev e “Babar l’elefante” di Poulenc saranno invece eseguite rispettivamente da Marco Paladin e Gian Luca Sfriso all’Ateneo Veneto (25 febbraio).

CA’ PESARO
22 febbraio

Presso il Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro, infine, la conferenza “Cosplay & Costume Play: arte ludica nel pop contemporaneo” (22 febbraio) unirà arti giapponesi del costume e del teatro al fenomeno popolare del cosplay.

Per il calendario completo degli spettacoli, concerti, performance vi invitiamo ad andare sulla pagina ufficiale del Carnevale di Venezia 2014 sul link qui

Carnevale di Venezia 2014 – FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA

Il Carnevale di Venezia 2014 si inaugura questo weekend 15/16 febbraio con l’evento più popolare tra i veneziani: La FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA. Un grandioso spettacolo vedrà protagoniste lungo il Rio di Cannaregio, nella serata di sabato, due spettacolari macchine sceniche montate su imbarcazioni, impegnate nella “Battaglia delle due Bestie Musicanti”, e nella mattinata di domenica, il corteo acqueo di barche con contorno di stand enogastronomici che offriranno prelibatezze tipiche veneziane a tutto il pubblico.

SABATO 15 FEBBRAIO 2014
BATTAGLIA DELLE DUE BESTIE MUSICANTI 

Sabato 15 febbraio 2014, alle ore 19.00, un corteo guidato dal direttore artistico del Carnevale, Davide Rampello ed animato dalle percussioni brasiliane della Banda Berimbau,  partirà da campo San Geremia alla volta del Rio di Cannaregio, con uno show unico ed irresistibile che farà ballare tutto il pubblico.

Alle 19.00 inizierà la “Battaglia delle due Bestie musicanti” : due strepitose macchine sceniche, montate su altrettante imbarcazioni decorate  con apposite scenografie, ed ognuna ospitante una band musicale, si “sfideranno” a colpi di tamburi e ritmo nel mezzo del Rio di Cannaregio, partendo rispettivamente dal Ponte delle Guglie e dal Ponte dei Tre Archi. Il tutto avrà come corollario  marchin’band,  le evoluzioni di un gruppo di artisti da strada e la musica live delle band Carichi, Funkasin e Banda Berimbau.

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014
CORTEO ACQUEO E STAND ENOGASTRONOMICI 

Domenica 16 febbraio 2014,  il Carnevale propone una grande festa che interpreta al meglio lo spirito delle tradizioni veneziane, coniugando la cultura del remo ed il piacere dell’enogastronomia locale. Alle ore 11 un corteo acqueo, rigorosamente a remi, con 100 barche e 300 regatanti, salperà da Punta della Dogana, attraversando tutto il Canal Grande , sino a giungere a mezzogiorno nel Rio di Cannaregio dove sarà accolto dal pubblico tradizionalmente assiepato sulle rive . L’arrivo delle barche darà il via alla festa con l’apertura degli stand enogastronomici dove il pubblico potrà gustare le prelibatezze della cucina locale, offerte gratuitamente dagli esercenti dell’area: dai primi come pasta e fagioli e bigoli in salsa, al pesce di laguna , cicchetti, baccalà, gli immancabili dolci della ricorrenza, frittelle e galani, il tutto innaffiato dall’ottimo vino veneto.

Tutti gli eventi sono assolutamente GRATUITI

Carnival Cafè 2014 Palaplip

Carnevale all’insegna della Music-Hall Cabaret, della Magia e del Circo Teatro al Palaplip

Il Carnevale al PalaPlip, Centrale dell’altraeconomia veneziana in Via San Donà a Venezia-Mestre, si arricchisce quest’anno di un Festival inedito che prevede spettacoli tra Music-Hall Cabaret, Magia, Circo-teatro e Clownerie. Dal 14 febbraio 2014, per dieci giorni, tre compagnie si alterneranno sul palco per dar vita a undici spettacoli all’insegna del divertimento, della musica e soprattutto della magia del Carnevale.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Roerso Mondo, in collaborazione con La Centrale Plip e la Compagnia Circo 238, con il patrocinio della Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Sarà  il collettivo artistico ZiganCafé,che in questa occasione presenterà il progetto del suo primo lavoro discografico “CaravanCafè – Sounds From Modern Music-Hall”, nato da oltre 4 anni di attività artistica sul territorio di Venezia e terraferma, ad aprire le “danze” il 14 febbraio 2014, con uno show all’insegna della musica, della magia e delle arti circensi nelle atmosfere del music-hall cabaret che da sempre contraddistinguono questo progetto.

La compagnia Q.B.Trio presenterà la sua prima produzione di circo-teatro, uno spettacolo per la regia di Carlo Maria Rossi, che fonde clownerie, giocoleria ed acrobazie in una miscela esplosiva di divertimento per grandi e piccini.

Ultimo, e non per importanza, sarà lo spettacolo dell’artista Alberto Longo, membro attivo del collettivo ZiganCafé, che in questa occasione presenta la versione teatrale dello spettacolo “Perché No?”, dopo una densa tournée estiva sul territorio nazionale e internazionale, ultimo lavoro della Compagnia Circo238.

NordicWalkin’ Carnival e Zombie Walk

Sta per iniziare il Carnevale di Venezia 2014! Sabato 15 febbraio NordicWalkin’ Carnival e Zombie Walk

Tra gli appuntamenti in programma per il primo weekend del Carnevale di Venezia 2014 vale la pena citare le due insolite parate che attraverseranno il centro della città sabato 15 febbraio.

NORDICWALKIN’ CARNIVAL – CACCIA AL CARNEVALE

In mattinata, con partenza alle ore 09.00 da Piazzale Roma, si terrà la NordicWalkin’ Carnival. La manifestazione avrà come tema la “Caccia al Carnevale” (sorta di caccia al tesoro). I partecipanti, cammineranno lungo le calli e i campi della città più bella del mondo utilizzando i bastoncini tipici della camminata finlandese. Sono quattro i percorsi, individuati tra le aree più suggestive del centro storico, lungo cui le squadre dovranno superare delle prove per poter proseguire il cammino. I concorrenti, vestiti con bauta veneziana, tricorno e mantello, di quattro colori differenti, dovranno individuare dettagli ambientali e particolari storici ed architettonici, esistenti lungo il percorso, affidandosi ad un dossier di indizi fotografici e mappe loro fornite.

La gara si concluderà in Piazza S. Marco, dove i partecipanti comporranno un puzzle allegorico con gli elementi conquistati lungo i percorsi loro assegnati.

ZOMBIE WALK

Nel pomeriggio, ore 16.00, alle Zattere, sbarcherà invece un battello pieno di 200 zombie. Venezia si trasforma in un gigantesco set de “La Notte dei Morti Viventi”, con la prima Zombie Walk. Centinaia di  zombie, con vesti lacere, cicatrici, finti squarci sul viso e false tumefazioni attraverseranno barcollando calli, ponti e campielli della Serenissima, inseguiti da cacciatori che tenteranno di arginare la loro invasione.

Un fenomeno, quello delle zombie walk, nato negli Stati Uniti un decennio fa e diffuso in tutto il mondo sulla scia mediatica di successi cinematografici e serie tv fra cui la celebre “The walking dead”.

Scesi a terra, “i cadaveri viventi”, che si ricongiungeranno con altri arrivati a piedi, daranno inizio al corteo che proseguirà per l’Accademia, campo Santo Stefano, campo Manin, fino all’arrivo in “campo della Pescheria” a Rialto. A seguire, lo Zombie party con DJ Set a tema, non solo musica dance ma anche remix di colonne sonore horror, stand con specialità enogastronomiche.

 

Carnevale – Ballo della Cavalchina

Il Carnevale di Venezia 2014 al Teatro La Fenice: Gran Ballo della Cavalchina, La Traviata, Il Barbiere e Il Campiello

Il Carnevale di Venezia 2014 si arricchisce della ricca programmazione ideata per l’occasione da La Fondazione Teatro La Fenice: tre produzioni operistiche, La traviata, Il barbiere di Siviglia e Il campiello, e l’elegante e scatenato Ballo mascherato della Cavalchina il sabato grasso, tradizione veneziana del Sette e Ottocento ripresa con grande successo dal 2007 come uno degli avvenimenti più attesi del carnevale veneziano.

Evento clou del Carnevale alla Fenice sarà ovviamente, nella notte del sabato 1 marzo, l’attesissimo Ballo della Cavalchina: una festa spettacolare, divertente, elegante, godereccia, anche trasgressiva, intitolata quest’anno Fiesta española. La sua formula è particolarmente piccante: un gran ballo in maschera con spettacoli à l’ancienne. L’intero teatro diventerà per una notte una grande prestigiosa sala da ballo, dove i vari generi musicali si avvicenderanno fino all’alba proponendo i repertori più vari, dal classico al rock alla discomusic.

I nomi più celebri del jet set internazionale parteciperanno alla festa e alle danze, e si aggireranno, in splendidi costumi, nel Foyer e nelle Sale Apollinee dove saranno via via allestiti l’aperitivo, la cena a buffet, il servizio dolci e bevande e l’open bar.

Sul palcoscenico sfileranno i numeri più vari e sorprendenti del teatro di varietà, divertissement comici, performance acrobatiche, in uno scoppiettare di sorprese tenute segrete fino all’inizio della festa.

PROGRAMMA DELLA SERATA

La serata avrà inizio alle ore 20.00 con un intrattenimento nel foyer con aperitivo e musica. Seguirà la cena a buffet nelle Sale Apollinee realizzata dal ristorante Taverna La Fenice con alcuni buffet appositamentecurati da tre chef stellati spagnoli, a seguire l’apertura della Sala Grande con spettacoli, esibizioni e la consegna degli International Cavalchina Awards. Introdurrà la serata l’attore Alessandro Preziosi e lo spettacolo sarà condotto da Antonia Dell’Atte, musa di Armani, star della TV spagnola e una delle icone del prossimo calendario Pirelli. Il palcoscenico si trasformerà in sala da ballo con il gruppo Goldsingers, per fare l’alba con  gli open bar, musica e balli nel foyer e nelle Sale Apollinee.

I prezzi d’ingresso, cena inclusa, vanno dai 300 euro per la platea con posto a sedere non numerato ai 500 euro per il posto di palco numerato.

Carnevale 2014 all’Arsenale

L’Arsenale di Venezia prende nuova vita durante il Carnevale di Venezia 2014

Il Carnevale di Venezia 2014 ci riserva molte novità. Oltre a una grafica d’eccezione curata dal celebre fumettista Disney Giorgio Cavazzano, il Carnevale di quest’anno vedrà protagonista uno dei luoghi simbolo di Venezia: l’Arsenale. L’antico cantiere della Serenissima si presenta con una nuova veste scenografica, che verrà realizzato in collaborazione con la Fenice, e si prepara ad accogliere le maschere del Carnevale, per tutte le sere della settimana grassa.

LO SPETTACOLO IN DARSENA
Per sei notti durante il Carnevale di Venezia 2014, giochi di luci e fontane d’acqua, musica e intrattenimento itinerante saranno introdotti da uno spettacolo diretto da Davide Rampello, che rievocherà la storia dell’Arsenale in una performance di coreografia e narrazione che andrà in scena sulla Darsena Grande.

SERVIZIO GRATUITO DI TRASPORTO VERSO L’ARSENALE

Una serie di colorate imbarcazioni arricchite dalla presenza di orchestra e artisti di strada, salperanno dall’area marciana e trasporteranno gratuitamente il pubblico entusiasta verso l’Arsenale di Venezia. La riva dove sbarcheranno tutti si trasformerà in Riva delle Maravegie e stanno accolti da stand enogastronomici e da immancabili artisti che con le loro performance li guideranno verso la Darsena.
Ogni sera dopo le 18, terminate le sfilate di maschere del pomeriggio in Piazza San Marco, una marching band itinerante, guidata dai conduttori del palco si muoverà insieme ad alcuni artisti su trampoli, verso l’imbarco.
Altre imbarcazioni speciali decorate partiranno poi da Rialto e Piazzale Roma per completare il servizio speciale, mentre sarà potenziato anche il servizio di trasporto pubblico con fermata Bacini, che permetterà l’accesso del pubblico dal versante Nord della Laguna.

AFTER SHOW

Alla fine dello spettacolo ideato da Davide Rampello, che prenderà spunto dal famoso incendio dell’Arsenale del 1569 e dalla Battaglia di Lepanto del 1571, la Festa continuerà fino a tarda notte all’interno di tre Tese, appositamente allestite in versione Lounge Bar, con famosi DJ di fama internazionale.

Regata delle Befane e Coro Gospel

Per la festività dell’Epifania 2014 Coro Gospel in Basilica dei Frari e Regata delle Befane a Venezia

In occasione della Festività dell’Epifania 2014, a Venezia si terrà la tradizionale Regata delle Befane lungo il Canal Grande e un concerto Gospel, a ingresso libero, in Basilica ai Frari.

REGATA DELLE BEFANE
La Regata delle Befane è un tradizionale evento veneziano: i Soci anziani della più antica Società di canottaggio della Città, la Bucintoro, si travestono da “maranteghe” (vecchie signore trasandate) e a partire dalle 11 del mattino si sfidano lungo il Canal Grande, tra San Tomà e il Ponte di Rialto.

La gara, che dura circa quindici minuti, è seguita da molte imbarcazioni a remi con i sostenitori degli atleti, altre imbarcazioni con Babbi Natale e Befane, oltre a un folto pubblico di appassionati di voga e di curiosi che assiste fin dalla partenza, a Palazzo Balbi, ma soprattutto in prossimità dell’arrivo.

Sul Ponte di Rialto viene poi distribuito cioccolata calda, vin brulé e caramelle, come ben augurio per una buon giorno dell’Epifania.

CORO GOSPEL IN BASILICA
Dentro la splendida Basilica dei Frari, sempre il 6 gennaio, è invece da non perdere, a partire dalle ore 16, il concerto dell’Epifania del coro gospel ” BIG VOCAL ORCHESTRA“. Ingresso libero

Treni speciali da Venezia per Capodanno

Treni speciali per Mestre, Padova, Treviso, Castefranco e Portogruaro in azione per  il capodanno 2014

In occasione del Capodanno a Venezia 2014, Trenitalia ha predisposto dei treni speciali in partenza dalla Stazione di Venezia al termine della manifestazione, dopo le ore 1.00, così da facilitare il deflusso dalla città al termine del grande evento WHITE VENICE 2014 in Piazza San Marco.

Da Venezia S. Lucia per Mestre: ore 1.20; 1.50; 2.10; 2.30; 3.00; 3.30; 4.00; 4.30.

Per Padova: ore 2.50, con fermate a Mestre, Mira, Dolo, Vigonza e Ponte di Brenta.

Per Portogruaro: ore 2.55, con fermate a Mestre, Carpenedo, Gaggio, Quarto d’Altino, Meolo, Fossalta di Piave, S. Donà, Ceggia e S. Stino di Livenza.

Per Castelfranco Veneto: ore 3.15, con fermate a Mestre, Spinea, Maerne, Salzano, Noale, Piombino Dese e Resana

Per Treviso: ore 3.40, con fermate a Mestre, Mogliano e Preganziol.

Carnevale di Venezia 2014

Il tema del Carnevale di Venezia 2014 è il fiabesco, le creature magiche e mitologiche, la natura nelle sue declinazioni fantastiche e allegoriche

Il Carnevale di Venezia 2014 sarà un Carnevale fiabesco, all’insegna del meraviglioso e del fantastico. La manifestazione di quest’anno attingerà al grande patrimonio favolistico e mitologico nazionale e internazionale. Particolare attenzione sarà rivolta alla natura, nelle sue declinazioni fantastiche, e al rapporto tra genere umano e ambiente: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano.

Il tema del Carnevale di Venezia 2014  sarà quindi il mascheramento ispirato alle fiabe storiche della tradizione europea, alle novelle arabe e mediorientali, ai simboli votivi delle culture africane e mesoamericane, fino alle allegorie indiane, mongole e dell’antico Catay.

Obbiettivo è la creazione di un enorme dizionario vivente della fantasia; un’enorme mappa morfologica della creatività umana libera da costrizioni e felice di esplorare la natura con i suoi misteri.

PRINCIPALI APPUNTAMENTI del Carnevale 2014

Venerdì 14 febbraio: Prologo, San Valentino

Sabato 15 febbraio: Apertura Festa Veneziana con spettacolo a Cannaregio.

Domenica 16 febbraio: Corteo acqueo – Canal Grande – Cannaregio

Sabato 22 febbraio: Festa delle Marie

Domenica 23 febbraio: il Volo dell’Angelo

Sabato 1 marzo: Sfilata dei Carri a Marghera

Domenica 2 marzo: il Volo dell’Aquila e il Volo dell’Asino a Mestre

Martedì 4 marzo: Svolo del Leon, Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2014

Dal 22 febbraio al 4 marzo: Concorso Maschera più bella

LA FORESTA NEI CAMPI DI VENEZIA

La grande novità di quest’anno saranno i principali Campi della città, tradizionalmente oggetto di progetti di animazione, intrattenimento e spettacolo, che verranno tutti coordinati secondo la metafora della Natura Fantastica, attraverso la chiave della musica, del travestimento e della Foresta che Vive in una città di Pietra. Verranno realizzati veri allestimenti vegetali con la piantumazione (temporanea) di alberi ed altri elementi vegetali che decorino i tradizionali palchi e le strutture d’allestimento previste per le attività ricreative.

Visit Venice Inverno 2014

La nostra rivista Visit Venice – Inverno 2014 , con tutti gli eventi della Stagione invernale a Venezia, è scaricabile on line, come sempre gratuitamente! Potete scaricarla sul vostro Ebook Reader, Tablet, Smartphone e portarla sempre con voi!

All’interno della nostra rivista troverete degli approfondimenti sull’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia e sul favoloso restauro di Palazzo Mocenigo – Museo del Costume e del Profumo. Inoltre troverete l’elenco e una breve descrizione delle principali Mostre da visitare a Venezia fino a fine marzo 2014.

In Visit Venice Inverno 2014  non possono mancare gli appuntamenti  con WHITE VENICE 2014 – Il capodanno in Piazza San Marco e con il Carnevale di Venezia.

Potrete dare un’occhiata alla rivista (e scaricarla ) dalla piattaforma issuu.com qui oppure (se siete registrati) sul nostro portale qui

Natale a Venezia 2013

Natale a Venezia si tinge delle mille luci sul Campanile e dei canti natalizi in Piazza San Marco

Durante in Natale 2013 a Venezia è d’obbligo una tappa in Piazza San Marco, dove vi aspettano i giochi di luce prodotti dall’originale illuminazione dei portici e dalle videoproiezioni sul Campanile, e le musiche natalizie.

I portici delle procuratie di Piazza San Marco sono interamente addobbati con filari luminosi che ricordano la pioggia di fiocchi di neve e grandi sfere luminose composte da lucine bianche il cui effetto è come una grande corona che cinge la Piazza. Immancabile ovviamente il grande albero di Natale che spicca in Piazzetta dei Leoncini.

Dal 21 dicembre parte anche la programmazione di tradizionale musica natalizia offerta dai Joy Singers e dal Coro Pueri Cantores del Veneto.

PROGRAMMA DI MUSICA DELLA TRADIZIONE NATALIZIA IN PIAZZA SAN MARCO

SABATO 21 DICEMBRE dalle 17.00

DOMENICA 22 DICEMBRE dalle 17.00 

MARTEDI’ 24 DICEMBRE dalle 16.00 

JOY SINGERS – “THE JOY OF CHRISTMAS WITH FRIENDS”

Un coinvolgente concerto di classici natalizi rivisitati con lo stile dei Joy Singers, spaziando dal gospel al reggae, dalla bossa al classico, per un viaggio sonoro ricco di sorprese, luoghi, personaggi. Dirige il Maestro Andrea D’Alpaos.

LUNEDI’ 23 DICEMBRE dalle 16.00

Concerto natalizio – SINITE PARVULOS AD ME VENIRE

eseguito dal coro Pueri Cantores del Veneto

diretto da Roberto Fioretto

 

Festa della Madonna della Salute

Tutti gli anni il 21 novembre si ripete a Venezia la magia della Festa della Madonna della Salute

Alla fine del ‘600 una tremenda epidemia di peste (la stessa citata nei Promessi Sposi di Manzoni) sconvolse il Nord Italia. E’ proprio in seguito a questa epidemia che venne eretta la Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia. Tuttora la Festa della Madonna della Salute è una festa religiosa molto sentita e che suscita un sincero sentimento di partecipazione popolare.

Per debellare l’infezione, che aveva ormai mietuto tantissime vittime, ci i rivolse alla religione. Venne organizzata una processione cui partecipano tutti i sopravvissuti: nel 1631, alla fine di tre giorni e tre notti di preghiera in Piazza San Marco viene pronunciato il voto che se l’epidemia fosse finita si sarebbe edificato un tempio di rara bellezza in onore della Madonna. E così fu. La peste lasciò Venezia e venne eretta, su progetto di Baldassarre Longhena, la meravigliosa Basilica della Salute, dove tutti gli anni, il 21 novembre, i veneziani si recano tuttora a porgere omaggio alla Madonna.

Per facilitare il pellegrinaggio viene allestito anche un ponte di barche tra le due rive del Canal Grande, a poca distanza dalla Chiesa. Oltre alla folla di cittadini, atei credenti, che fanno la fila per accendere un cero in Basilica, anche tantissimi bambini si fanno portare alla Salute per la Fiera che si apre, fin da qualche giorno prima, sulla riva e in Rio Terà dei Catecumeni: dolci e palloncini sono assolutamente d’obbligo.

Festa di San Martino

Durante la festa di San Martino a Venezia i bambini girano armati di pentole e coperchi chiedendo caramelle e spiccioli

L’11 Novembre è San Martino. A Venezia è una Festa popolare la cui origine si perde nella notte dei tempi: una volta per l’occasione si mangiavano castagne e vino nuovo. Nella tradizione cristiana questa data rappresentava il penultimo giorno prima dell’inizio del periodo di penitenze e digiuni che precedevano il Santo Natale, mentre per il mondo contadino era la fine dell’anno agricolo.

Nelle vetrine dei pasticceri e Fornai di Venezia vedete comparire, a partire dai primi di Novembre, i San Martino, un dolce di pasta frolla a forma di cavaliere con la spada, ricoperto di caramelle e cioccolatini.

Un tempo erano i popolani più poveri a girare per le calli e i campi di Venezia porgendo il grembiule vuoto e chiedendo cantando salame e prosciutto, in ricordo della generosità del Santo Martino.

Ora sono i bambini a chiedere caramelle e soldini. I “putei” vanno in giro, l’11 novembre e a volte anche qualche giorno prima, sbattendo coperchi e pentole e cantando la famosa filastrocca di San Martino. Entrano in tutti i negozi e continuano a cantare e a far baccano con i loro “strumenti” fino a quando non ricevono qualcosa in cambio. Si tratta di una specie di Halloween nostrano.

 La filastrocca veneziana di San Martino

S. Martin xe ‘ndà in sofita (San Martino è andato in soffitta)

a trovar ea nonna Rita (a trovare la Nonna Rita)

nona Rita no ghe gera (Nonna Rita non c’era)

S.Martin col cùeo par tera (San Martino col sedere per terra)

E col nostro sachetìn ( e col nostro sacchetto)

cari signori xe S.Martin (cari signori è San Martino)

 

Festival “VENETO, Spettacoli di Mistero”

E’ Carlo Lucarelli, scrittore e regista, nonché il più popolare interprete del mistero italiano, il testimonial della V Edizione del festivalVeneto, Spettacoli di Mistero”, che dal 19 ottobre ha preso il via in tutta la regione.

La nuova edizione del Festival interamente dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi della Regione, dalle Dolomiti alla Laguna, è come sempre ricchissima di appuntamenti: spettacoli teatrali, visite guidate, serate di racconto e di lettura, film, rievocazioni in costume. Quest’anno saranno ben 250 gli eventi, in programma fino al 30 novembre 2013 in una ottantina di località, che rivisiteranno le antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale.

Alcuni degli appuntamenti (moltissimi quelli gratuiti) sono un must imperdibile, come quello del 9 novembre a Chioggia, dove una grande imbarcazione salperà per raggiungere e scoprire la storia di quella zona della Laguna che ancora oggi si chiama “Valle dei Sette Morti”. La passeggiata notturna nei boschi di Trichiana (TV) per raggiungere la leggendaria radura dove ancor oggi si trovano in magico cerchio dei tigli secolari: qui la leggenda vuole si consumassero i sabba delle streghe di Cavernere. O la suggestiva passeggiata nella meravigliosa foresta del Cansiglio, terra dei Cimbri, bosco che approvvigionava di legno la Repubblica Serenissima per la costruzione dei grandi velieri. I centri di Asolo, Padova, Vittorio Veneto, saranno percorsi con gruppi guidati di trekking urbano alla ricerca di segni mistici, esoterici, massonici, presenti ancora fra le pietre. Nei magici castelli padovani di Valbona, Bevilacqua, Catajo, San Pelagio, si andrà a caccia di fantasmi in piena notte.

Uno degli appuntamenti da non perdere è senz’altro anche l’incontro col testimonial Carlo Lucarelli, il 15 novembre all’Ateneo Veneto. Si parlerà di “Quanto si può imparare dal mistero, dal mettersi in ascolto di ciò che non si conosce, dall’aprire la mente a quanto di sconosciuto ci sta davanti, per acquisire nuove conoscenze e aprirci a nuovi misteri?”.

Clicca su questo link festival-mistero-pieghevole-2013 per scaricare il PDF della manifestazione con il programma di eventi diviso per Provincia

Regata Storica 2013

Il 1 settembre tutti a Venezia per il coreografico Corteo di Barche della Regata Storica

La Regata Storica, uno degli eventi folcloristici e sportivi più famosi di Venezia, si svolge quest’anno il 1 settembre 2013. L’evento, che prevede la sfilata lungo il Canal Grande di un Corteo di barche cinquecentesche con membri dell’equipaggio in costume d’epoca e le emozionanti gare di pupparini, gondolini e caorline (barche da competizione) è preceduto da alcuni interessanti eventi collaterali a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

EVENTI COLLATERALI
Il 30 agosto alle ore 19.00 presso lo Squero di San Trovaso si terrà “Venezia Rivelata“, un progetto di Alberto Toso Fei e di Elena Tagliapietra: spettacolo di reading e performance di body painting.

Sabato 31 agosto, alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Salvador si avrà invece l’opportunità di assistere al concerto “Omaggio a Caterina Cornaro” a cura dell’Associazione Culturale Musica a Venezia.

COME ASSISTERE ALLA REGATA STORICA
Per assistere alla Regata Storica basta disporsi lungo le rive del Canal Grande o in Bacino San Marco. Per vederla da punto di vista privilegiato potete già acquistare i biglietti (da 25 a 50€) per la speciale Tribuna (detta Machina) che tutti gli anni viene costruita davanti a Ca’ Foscari, in un’ansa del Canal Grande da dove si gode un vista eccezionale su tutta la manifestazione.

PROGRAMMA DELLA REGATA STORICA

DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013

Ore 16.00 CORTEO STORICO – SPORTIVO

Sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.

Ore 16.50 REGATA DEI GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.10 REGATA DELLE DONNE SU MASCARETE A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto tra Riva de Biasio e San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

Ore 17.40 REGATA DELLE CAORLINE A SEI REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

 Ore 18.00, dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e 18.30, dopo il passaggio dei gondolini (finale) Sfida Remiera Internazionale delle Università Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli studi di Pavia, l’Università degli studi di Trieste, l’UNIL Université de Lausanne, l’Universität Wien, e l’University of Warwick. Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari

Ore 18.10 REGATA DEI GONDOLINI A DUE REMI

Percorso: Giardini di Castello, Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza della stazione ferroviaria di Santa Lucia), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari

Festa del Redentore – Programma dettagliato

Il programma della Festa del Redentore 2013 si è ulteriormente arricchito di interessanti appuntamenti.

EVENTI COLLATERALI
Venerdì 19 luglio
Iniziano infatti venerdì 19 luglio gli eventi collaterali organizzati da Vela Spa per conto del Comune di Venezia: dalle ore 20, alla Chiesta del Redentore alla Giudecca, si esibirà l’Ensemble Musica Venezia con il soprano Roberta Andalò.

Sabato 20 luglio
Sabato 20, invece, si parte con gli appuntamenti già alle ore 18.30, alla Serra dei Giardini, dove si terrà il Picnic conviviale con piatti di Orient Experience, musica e intrattenimento a cura di Microclima.

Alle 19 avverrà la tradizionale apertura del ponte votivo che collega le Zattere con l’isola della Giudecca, alla presenza delle massime autorità cittadine, cui seguirà la presentazione degli equipaggi delle regate di voga alla veneta.

Alle ore 20, sulla Fondamenta dei Gesuati alle Zattere, ci sarà il Concerto di musiche tradizionali veneziane della Banda Musicale di Tessera.

Alle 21, quando lampeggeranno le luminarie, tutti potranno partecipare al “lancio dei desideri”, facendo volare in cielo tanti palloncini colorati. Lo sponsor Easyjet metterà a disposizione tantissimi palloncini colorati arancioni, carta e penna, per scrivere un desiderio, inserirlo nel palloncino  e lasciarlo volare. 

L’attesissimo spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco inizierà poi alle ore 23.30.

Domenica 21 luglio
Il pomeriggio di domenica 21 luglio sarà invece dedicato allo sport, con le Regate del Redentore: alle ore 16 i giovanissimi su pupparini a due remi, alle ore 16.45 i pupparini a due remi, per finire, alle ore 17.30, con le gondole a due remi.

A seguire, alle ore 19, la Santa Messa Votiva alla Chiesa del Redentore.

Alle ore 21 in Pescheria a Rialto, lo spettacolo di reading e la performance di body painting, ideati da Alberto Toso Fei ed Elena Tagliapietra.

Festa del Redentore

Nel weekend del 20/21 luglio 2013, si ripete a Venezia la magia della Festa del Redentore, che riesce a coniugare perfettamente un aspetto religioso, dato dal pellegrinaggio alla famosa Chiesa palladiana della Giudecca raggiungibile grazie al Ponte Votivo, e uno folkloristico, con il magico spettacolo pirotecnico in Laguna.

Come sempre, per la Festa del Redentore, migliaia di barche invaderanno il Bacino San Marco sabato sera e tantissimi saranno i visitatori assiepati sulle rive per aspettare, mangiando, i famosi fuochi d’artificio di mezzanotte che, riflettendosi sulle acque della Laguna e sui Palazzi, creano incredibili effetti di luce.

La tradizione della Festa del Redentore risale al 1577: alla fine di una terribile pestilenza Venezia decise di edificare una basilica sull’isola dellaGiudecca. Nacque così la celebre Chiesa del Redentore del Palladio alla quale ci si può oggi recare in pellegrinaggio attraversando un imponente ponte di barche lungo 330 metri. Le celebrazioni includono, oltre al folcloristico spettacolo di fuchi d’artificio, anche la funzione solenne presieduta dal Patriarca e la processione religiosa, mentre il week-end si conclude con la Regata su gondole, all’interno della Stagione Remiera di Voga alla Veneta.

PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI EVENTI COLLATERALI DELLA FESTA DEL REDENTORE CLICCA QUI 

Il programma 

SABATO 20 LUGLIO 2013

Ore 19.00 Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca.
Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

DOMENICA 21 LUGLIO 2013

Regate del Redentore – canale della Giudecca:
16.00 Regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi
16.45 Regata su pupparini a 2 remi
17.30 Regata su gondole a 2 remi
19.00 Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca





 

Festa di San Pietro di Castello – San Piero de Casteo

Si ripete anche quest’anno una delle più sentite Feste Popolari Veneziane: San Piero de Casteo

Parte domani, 26 giugno 2013 a San Pietro di Castello, una delle più sentite Feste Popolari veneziane, giunta ormai alla sua quarantatreesima Edizione. La Festa di San Piero de Casteo, si concluderà domenica 30, offrendo ancora una volta, malgrado le restrizioni economiche, un programma ricco, pensato per tutti i gusti e le età, fatto di spettacoli, musica, performance artistiche, sport e tanto buon cibo.

Le novità di rilievo di quest’anno, in particolare, sono: il pomeriggio di sabato 29 tutto dedicato alla voga alla veneziana, con le eliminatorie della regata delle Marie, nel canale di San Piero, a cui seguiranno la 19^ edizione della regata stessa e la 37^ regata di San Piero; le performance quotidiane del collettivo “Cake Away” – in residenza presso l’istituzione Fondazione Bevilacqua la Masa – che nasce nel 2012 da un seminario dello Iuav curato dalla docente Claire Tancons; e l’inaugurazione, domenica 30, della targa commemorativa dedicata alla tappa veneziana dei santi Cirillo e Metodio nell’anno 867, che diede un contributo sostanziale al riconoscimento dell’alfabeto cirillico.

Per il programma completo degli eventi cliccate qui

 

 

 

Vogalonga 2013, Edizione da record: quasi 5000 iscritti!

Il 19 maggio 2013 in ben 5000 si raduneranno a Venezia per la Vogalonga. Un’occasione per scoprire la Laguna a remi!

Mancano pochi giorni ad uno degli eventi sportivi più attesi in Laguna: la Vogalonga. La 39. edizione della manifestazione nata nel 1974 in segno di protesta contro il moto ondoso, si terrà quest’anno domenica 19 maggio, con partenza e arrivo in Bacino San Marco, davanti a Punta della Dogana.

La Vogalonga è un evento molto sentito a Venezia: in tanti si radunano lungo i canali (soprattutto quello di Cannaregio) per aspettare il passaggio dei partecipanti, fare il tifo e mangiare sulle rive tutti insieme.

La manifestazione del 2013 si prefigura come un’edizione da record! Sono stati già surclassati i numeri degli anni scorsi: a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni, sono 4900 i vogatori e 1160 le imbarcazioni che hanno confermato la propria partecipazione. Oltre ai veneziani, che rappresentano circa un quinto dei vogatori, moltissimi sono gli stranieri iscritti, provenienti dall’Europa, ma anche da Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda.

Quest’anno sarà possibile depositare alcune imbarcazioni nello spazio della Pescheria Vecchia di Rialto, dal sabato pomeriggio. Verrà attivato un servizio di vigilanza privata dalle 17.00 del sabato alle 08 di domenica mattina. Lo spazio non è attrezzato e le imbarcazioni dovranno essere issate e varate a mano e potranno essere posizionate per terra.

Le iscrizioni alla Vogalonga proseguono alla Pescheria Vecchia di Rialto a San Polo 42, dalle ore 9 alle 12, fino a giovedì 16 maggio; programma e informazioni al sito  www.vogalonga.com

Festa della Sensa 2013

Si ripete questo weekend la magia della Festa della Sensa, uno degli eventi folcloristici più originali di Venezia, che ricorda la forza dominatrice della Serenessima sull’Adriatico. La ricorrenza era stata dimenticata con la fine della Repubblica nel 1792 ed è stata ripresa da circa quarant’anni.

La cerimonia dello sposalizio col mare, con cui Venezia rinnovava il suo rispetto per le acque gettando simbolicamente un anello in Laguna, si ripeterà domenica 12 maggio 2013 a San Nicolò del Lido. Altri importanti appuntamenti si svolgeranno nel tardo pomeriggio della stessa giornata.

PROGRAMMA

  • Il corteo acqueo partirà alle 9.30 dal bacino di San Marco verso il canale di San Nicolò dove il sindaco, alla presenza delle massime autorità civili e religose cittadine,  rinnoverà, con il gesto simbolico del lancio dell’anello, l’unione indissolubile di Venezia con il mare. La santa messa alla chiesa di San Nicolò chiuderà le manifestazioni della mattina.
  • Si riprende nel pomeriggio con due regate che segnano l’apertura della stagione remiera: la prima alle ore 17, donne su mascarete a 2 remi, e la seconda, alle 17.45, su gondole a 4 remi.
  • Numerosi eventi collaterali si terranno, a partire da venerdì 10 maggio fino a domenica 12 maggio, nell’area di San Nicolò: mercatino, stand enogastronomico, esibizioni di tiro con l’arco, una  dimostrazione cinofila, il festival internazionale dell’aquilone, un doppio spettacolo di burattini e un incontro  sulla storia della Festa della Sensa.

 

La nostra rivista “VISIT VENICE – Primavera 2013” è on line

E’ on line, e lo potete liberamente sfogliare e scaricare da qui ,il nostro Magazine trimestrale VISIT VENICE. La rivista sugli eventi che si svolgeranno a Venezia durante la primavera 2013 è anche disponibile per tutti coloro che sono iscritti alla nostra newsletter o alla nostra  Guida.

In questo numero troverete l’elenco e la descrizione dettagliata degli eventi più importanti che si svolgeranno a Venezia tra la fine dell’Inverno e la Primavera 2013.

Sono in programma numerose mostre tra cui quella dedicata a Manet che si svolgerà Palazzo Ducale, quella su Agatha Ruiz dela Prada e i suoi meravigliosi vestiti al Museo Correr, e poi ancora la Biennale d’arte (56 Mostra Internazionale di Arte Contemporanea) e l’ampliamento della collezione di Ca’ Pesaro con i pezzi raccolti da Ileana Sonnabend. Non mancherano le manifestazioni sportive, come la 35.a Edizione della SU E ZO PER I PONTI (maratona non competitiva per le calli e i campi di Venezia) e la VOGALONGA, o quelle folkloristiche come la FESTA DELLA SENSA.

 

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true documentid=130222114155-e1438f1b4d314e528c08745b77627a6e docname=visitvenice-feb2013 username=venezia-venice loadinginfotext=Visit%20Venice%20-%20Winter%2FSpring%202013 showhtmllink=true tag=2013 width=420 height=298 unit=px]

Al via Il Carnevale di Venezia con la Festa Veneziana sull’acqua

E’ in partenza questo sabato (26 gennaio), con la Festa Veneziana sull’acqua, il Carnevale di Venezia 2013. Filo conduttore di quest’anno, come già illustrato precedentemente qui, saranno i colori che faranno da fil rouge a tutti gli appuntamenti: dai concerti in Piazza San Marco, ospitati dalla spettacolare macchina scenica del Gran Teatro, ognuno dedicato a un tema cromatico differente, alle danze storiche e performance nei campi, passando per aperitivi in musica ed eventi dedicati ai più piccoli.  All’insegna di un arcobaleno di colori saranno anche i grandi eventi della tradizione, come il Volo dell’Angelo e lo Svolo del Leon.

Il Carnevale inizia i festeggiamenti con la FESTA VENEZIANA SULL’ACQUA che quest’anno raddoppia. Doppio appuntamento lungo il Canale di Cannaregio tra 26 e 27 gennaio: si parte sabato alle 18 con lo spettacolo sull’acqua “MetaMorPhosiS Aquaticae“, della compagnia francese Ilotopie e si prosegue poi con il classico corteo acqueo di domenica.

Tra due ponti, tra due rive, tra due personaggi, tra l’acqua e la notte, la compagnia Ilotopie presenta una parata acquatica serale che sfilerà sul canale di Cannaregio, tra il ponte dei Tre Archi e il ponte delle Guglie. A conclusione dello spettacolo, attorno alle 19.00, si prosegue con la musica travolgente dei Dixie Funk Parade in Fondamenta.

Domenica 27, invece, vi aspetta il secondo appuntamento:  a partire dalle ore 11.00, il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere , formato da numerose e coloratissime barche agghindate per l’occasione, partirà da Punta della Dogana e navigherà lungo tutto il Canal Grande sino a giungere nel popolare Rio di Cannaregio, dove sfilerà in un tripudio di pubblico assiepato sulle rive. All’arrivo delle barche si aprirannogli stand enogastronomici a cura di A.E.P.E., che offriranno al pubblico cicheti, specialità veneziane e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: le fritole e galani. I festeggiamenti proseguiranno all’insegna della musica e della tradizione, con  il concerto di Lagunaria.

Carnevale di Venezia 2013

Il Carnevale di Venezia 2013 sarà all’insegna dei colori: il titolo della kermesse di quest’anno è infatti “ Vivi i colori – Live in color”. La manifestazione si svolgerà dal 26 gennaio al 12 febbraio 2013 e, a parte il tema dei colori, riprende nella programmazione la formula adottata l’anno scorso con tanto spazio agli eventi culturali e il coinvolgimento delle principali istituzioni cittadine, dai Musei Civici alle Chiese e ai Palazzi veneziani.

Vi aspettano quindi tantissimi spettacoli su tutto il territorio comunale: ogni giorno appuntamenti con il teatro, la musica, il circo la gastronomia e il cinema.  Per il Carnevale 2013 non mancheranno naturalmente gli appuntamenti tradizionali come il Volo dell’Angelo, la Festa delle Marie, la Festa veneziana sull’acqua a Cannaregio, ma nemmeno i colpi di scena che saranno introdotti via via che la manifestazione entrerà nel vivo.

Anche quest’anno verrà allestito il tradizionale GranTeatro in Piazza San Marco,  l’esclusivo contesto nella piazza più famosa del mondo in cui assistere da protagonista agli eventi del Carnevale.

Per il Carnevale di Venezia 2013 si è scelto come tema i colori – ha spiegato Davide Rampello, direttore artistico – “perché non c’è città al mondo in cui lo spettro cromatico dia il meglio di sé riflettendosi sull’acqua dei canali e sulla laguna. Il Carnevale 2013 di Venezia sarà il Carnevale del colore perché ogni colore comunica e suscita un’emozione e a questa ciascuno di noi associa uno stato d’animo. L’esperienza del colore è quanto di più culturale vi sia: ogni tradizione religiosa, nazionale o mitologica associa ai colori virtù e poteri di volta in volta magici, taumaturgici, satanici o sacri. E il Carnevale è la festa delle culture per eccellenza, soprattutto a Venezia, prima metropoli cosmopolita d’Europa.”

Festa della Madonna della Salute

Una delle Feste tipiche veneziane molto suggestive ma di scarso impatto turistico è senza ombra di dubbio la FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE. L’evento si tiene tutti gli anni il 21 di novembre ed evoca tra i cittadini un sincero sentimento religioso popolare.

Anche questa festività, come quella del Redentore, ricorda un’altra terribile pestilenza, quella del biennio 1630-31, e il conseguente omaggio alla Vergine Maria per la fine dell’epidemia con la costruzione di una splendida Chiesa (di Santa Maria della Salute) a pochi passi dal Bacino San Marco.

Per facilitare il pellegrinaggio alla Basilica viene costruito un ponte di barche (ponte votivo) che unisce le due rive del Canal Grande, all’altezza del traghetto tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio. Il ponte verrà inaugurato dal Sindaco sabato 17 novembre alle 9.30.

La Basilica viene anche circondata da numerose bancarelle di dolciumi e palloncini e diventa uno delle mete preferite da tantissimi bambini.

La Basilica rimarrà aperta dalle 8 alle 19 fino a lunedì. Martedì orario 8-21. Mercoledì 21 la Chiesa è aperta dalle 5 alle 22.15 e le sante messe si susseguiranno ogni ora.

Concerti di Musica classica per il Carnevale di Venezia

Dal 16 al 21 febbraio 2012
Ingresso libero

Il Carnevale di Venezia 2012 offre anche un ampio ventaglio di iniziative per gli amanti della musica classica, da ascoltare in luoghi suggestivi della città e in terraferma.

A Palazzo Pisani, sede del Conservatorio, in Campiello Pisani (dietro Campo Santo Stefano) si tengono, alle ore 17.30, da giovedì 16 al 21
febbraio 2012, una serie di concerti ad ingresso libero. Inoltre saranno effettuate visite guidate al Palazzo alle ore 18.

PROGRAMMA

GIOVEDì 16 FEBBRAIO

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

SABATO 18 FEBBRAIO

Una Mascherata tra ‘700 e ‘900 su repertorio di Mozart e Schnittke

LUNEDI’ 20 FEBBRAIO (ore 21)

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

MARTEDì 21 FEBBRAIO

Coriandoli musicali su repertorio di Rossini, Buzzolla, Hahn, Offenbach.

I SUONI DEL CARNEVALE è invece la rassegna che interessa le Chiese di Venezia e Mestre. Un progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio e Chorus, Associazione delle chiese del Patriarcato di Venezia. Ingresso libero.

PROGRAMMA

GIOVEDì 16 FEBBRAIO

ore 21, Chiesa di san Rocco a Mestre

Emma Nicol Pigato, Saxofono. Musiche di Bach, Piazzolla, Gershwin

ore 22, Francesca Cescon e Nicola Vendramin, duo di flauti. Musiche di Mozart, Rossin, Telemann.

VENERDì 17 FEBBRAIO

ore 21.30, Chiesa di Santa Maria del Giglio a Venezia

Jacques Ibert: Trois Pieces Breves, Teresa Procaccini – Clown Music, Darius Milhaud – La Cheminèe du Roi Rene, Frenc Frakas – Antiche danze Ungheresi.

LUNEDì 20 FEBBRAIO

ore 21.30, Teatrino Groggia

Concerto dell’Ensemble Jazz del Conservatorio Benedetto Marcello

MARTEDì 21 FEBBRAIO

ore21, Chiesa di San Rocco Mestre

Dario Zennaro, chitarra, Musiche di Villa Lobos, Tarrega, Albeniz

ore 22, Chiesa di San Girolamo

Nicola dal Bo, organo Hammond – Piergiorgio Caverzan, sassofono – Lino Brotto, chitarra

La Redazione

2°weekend di Carnevale: Corteo delle Marie e Volo dell’Angelo

La macchina organizzativa del Carnevale di Venezia 2012 “ La vita è teatro. Tutti in maschera” procede a pieno regime, operativa 24 ore su 24. Confermato il programma degli eventi del secondo weekend.

11 febbraio 2012
Domani, 11 febbraio 2012, l’appuntamento è alle 11 al Gran teatro di Piazza San Marco, cuore delle manifestazioni, con le performance degli artisti di strada. Grande attesa nel pomeriggio dalle 14.00 con la Sfilata delle Marie che partirà da San Pietro di Castello per giungere in Piazza San Marco alle 16, dove le 12 ragazze scelte sfileranno accompagnate dal Corteo Storico.

Alle ore 15.30, sul palco del Gran Teatro si terrà la Cerimonia di incoronazione di Giacomo Casanova a Maschera della Commedia dellʼArte, cui seguirà un originale spettacolo di “benvenuto”. Di e con Maurice Agosti, in collaborazione con la Compagnia Pantakin, lʼAss. Internazionale per il Carnevale di Venezia e la Compagnia de Calza I Antichi.

Per la serata, dalle 20.45, sul palco di Piazza San Marco Broadway Musical Show, uno show internazionale che rende omaggio ai grandi musical di Broadway. Da Hair a Mamma Mia, da Sister Act a The Lion King, i capolavori del teatro musicale internazionale vengono eseguiti dal vivo da una band di musicisti professionisti.

12 febbraio 2012
Domenica 12 febbraio 2012, alle 12, vi aspetta il Volo dell’Angelo, uno dei momenti più attesi della kermesse. A mezzogiorno, Giulia Selero, Maria 2011, spiccherà il volo dal campanile di San Marco per atterrare nella Piazza.

Sempre in Piazza San Marco, a partire dalle 20.45 partirà la Jazz Night, grande festa per celebrare il Volo dell’Angelo. Aprirà la serata lo spettacolo di circo teatro “Dreaming” della Compagnia Teatro Lunatico. La Redazione

InstaCarnival: Meeting di Instagramers a Venezia durante il Carnevale

12 febbraio 2012
ore 10.30 a Rialto o ore 11.30 in Piazza San Marco

Non poteva mancare a Venezia, per il Carnevale 2012, anche una InstaWalk, originale e inedito itinerario per appassionati di fotografia organizzato dagli Instagramers, la community internazionale che usa Instagram, l’applicazione di photosharing per iPhone.

L’appuntamento con InstaCarnival, il secondo meeting di instagramers a Venezia (dopo il successo di quello del 12 novembre 2012), è per domenica 12 febbraio in Piazza San Marco, durante l’evento che richiama a Venezia centinaia di migliaia di persone: Il Volo dell’Angelo.

Durante la giornata si potrà anche imparare a fotografare in modi nuovi grazie all’intervento di Andrea Pattaro, fotoreporter veneziano che accompagnera’ l’Instawalk con dritte e consigli.

La giornata si concluderà alle 18 in Campo santa Margherita con la premiazione dei migliori Instagramers del giorno.

PERCORSO

  • Il primo meeting della giornata e’ alle 10:30 a Rialto, in Campo San Giacometo per i piu’ mattinieri.
  • Il secondo meeting sara’ poi alle 11:30 in Piazza San Marco, per assistere al Volo dell’Angelo alle 12.
  • I primi 20 Instagramers che si iscriveranno con Eventbrite potranno entrare gratuitamente nell’area VIP dello stage del Carnevale di Venezia, per fotografare l’evento dal punto di vista migliore, e vedere Giulia Selero, l’Angelo 2012, scendere dal Campanile di San Marco proprio sopra le loro teste, insieme ai fotografi ufficiali e allo staff del Carnevale di Venezia.
  • Da Piazza San Marco partira’ poi l’InstaWalk, una passeggiata collettiva per la citta’ a ritmo di foto scattate e condivise con Instagram, per immortalare il Carnevale di Venezia come solo gli Instagramers sanno fare.
  • L’itinerario tocchera’ le strade del Carnevale e percorsi nascosti noti solo ai veneziani, osterie storiche e locali trendy, luoghi sconosciuti e punti di vista inediti.
  • Le bollicine di Mionetto accoglieranno gli Igers nelle diverse tappe del percorso.

Finissage in Campo Santa Margherita

L’InstaWalk si concludera’ alle 18 con un’happy hour offerta da Mionetto Prosecco, e la premiazione dei migliori Instagramers del giorno, nel bel locale Enoteca Millevini in Campo, in Campo Santa Margherita, Dorsoduro 2929.

Un omaggio a tutti i partecipanti sara’ offerto da Mionetto Prosecco.

L’evento è organizzato da IgersVenezia con IgersItalia, Veneziadavivere, Face New Ventures, Helca, e patrocinato da Mionetto, storica azienda produttrice di vini dal 1887 a Valdobbiadene.

MUSICA, DJSET, CONCERTI per i giovanissimi al Carnevale

Come sempre il Carnevale di Venezia propone anche per il 2012 musica e divertimento per i giovani. Da sabato 11 a martedì 21 febbraio sono previsti tanta musica, eventi e dj set a Rialto in Campo Bella Vienna, al Venezia Terminal Passeggeri, alla Stazione Marittima di San Basilio e in Campo Sant’Agnese.

 

CAMPO BELLA VIENNA, dalle ore 21

sabato 11 febbraio Grand opening – teaser day, dj set a cura di Bacc e Marco Vistosi

domenica 12 febbraio Strange mode, Concerto, e dj set, Balcan Beat

lunedì 13 febbraio dj set con il Muro e il Marcà

martedì 14 febbraio, djset by Cupido

giovedì 16 febbraio dj set by Molina, Lanfree, Vistosi

venerdì 17 febbraio Revival anni 70 e 80 con la band Spazio Zero, a seguire Dj set “Vinile on Tour ’90” by Marco Molina

sabato 18 febbraio, Djset Balearic e Usefull

domenica 19 febbraio Musica live con Pitura Stail, a seguire djset Balkan Beat

lunedì 20 febbraio, djset Carnival Sound con Marco Favaro

martedì 21 febbraio, Closing Party del Carnevale di Rialto 2012 con djset by MisteRicky

VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI
11 febbraio 2012

Flower Pacha

Il party più ambito di Ibiza, che si tiene ogni mese nella prestigiosa discoteca Pacha, richiamando sull isola numerosi VIP. E’ il revival per eccellenza, con le forme, i colori i profumi e la musica deli anni ’60 ’70 selezionata da Piti, Dj di fama Internazionale.

Ingresso € 10 con consumazione

STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO
Da venerdì 10 a martedì 21 febbraio

Serate dance per tutti i gusti, dal jamaican al Rock’ roll. Ingresso gratuito

CARNEVALANGA – CAMPO SANT’AGNESE
Dal 16 al 21 febbraio 2012

Le serate proporranno concerti e djset ogni sera dedicati a un genere diverso, che darà il nome e sarà il tema della serata: ci saranno quindi il CARNE BALKAN, il CARNEROLL, il CARNESKA, il CARNEINDIE, il CARNEREGGAE e il CARNEFOLK. Inoltre il programma si arricchisce di due rassegne: ogni giorno prima dell’inizio dei concerti CARNE TEATRO & POESIA, per dare spazio alle compagnie teatrali giovanili e ai poeti locali. In più nel pomeriggio burattini e arte di strada per i più piccoli.

Teatro La Fenice: Spettacoli in occasione del Carnevale

Anche il Teatro La Fenice ha programmato una serie di iniziative e spettacoli, pensati ad hoc per il Carnevale di Venezia 2012 “La Vita è teatro. Tutti in maschera”, che comprendono una farsa in musica, L’Inganno Felice, un’opera, Così Fan Tutte, e uno spettacolo di danze del Caucaso.

Dal 10 febbraio al 4 marzo 2012
Teatro Malibran

Si parte venerdì 10 febbraio 2012 con L’inganno felice, farsa per musica in un atto di Gioachino Rossini su libretto di Giuseppe Maria Foppa. L’opera, che narra la peripezia fortunata di Isabella, moglie fedele del duca Bertrando, scampata alla morte e poi ritrovata in un villaggio di minatori nei panni della montanara Nisa, sarà in scena al Teatro Malibran fino al 4 marzo, con sei recite per abbonati e pubblico.

13 febbraio 2012
Teatro Malibran
Sempre il Teatro Malibran ospiterà lunedì 13 febbraio alle ore 20 uno spettacolo di danze tradizionali e contemporanee delle etnie del Caucaso proposto dal complesso statale accademico di danza “Lezghinka” della Repubblica del Daghestan.

Dal 16 febbraio al 3 marzo
Teatro La Fenice
Il giovedì, la domenica e il martedì grasso andranno invece in scena al Teatro La Fenice i comici travestimenti in nobili albanesi dei due ufficiali napoletani Guglielmo e Ferrando di Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart. La Redazione

Per info e prezzi: www.teatrolafenice.it

Un Toro di legno alto 9 metri per il Carnevale di Venezia

Un imponente Toro di legno alto 9 metri arriverà domani, sabato 4 febbraio, a bordo di una chiatta galleggiante, a Venezia in occasione del Carnevale 2012. Questo nuovo simbolo della festa carnascialesca, gigantesca macchina scenografica realizzata dal famoso artista, scultore e mascheraio veneziano Guerrino Lovato, vuole recuperare una
delle più antiche tradizioni veneziane legate alla storia della città e al Carnevale stesso.

Per secoli infatti il patriarcato di Aquileia donava annualmente a Venezia un toro, 12 pani e 12 porci da usarsi per uno spettacolo pubblico. Era questo il pegno che Aquileia doveva pagare alla Serenissima per aver osato occupare Grado nel 1162, poi prontamente riconquistata dai veneziani. E così per secoli nel giorno di Giovedì Grasso in Piazza San Marco si realizzava una tauromachia veneziana: “Il sacrificio del Toro” in cui il Corpo dei Fabbri, che si erano distinti nella liberazione di Grado, aveva il privilegio di “tagliare la testa al toro”.

L’allegoria del Toro viene riprodotta per il Carnevale 2012 attraverso il Toro rampante in legno che stazionerà per tutto il periodo della kermesse su un pontone galleggiante all’altezza di Punta della Dogana. Poi nella notte di Martedì Grasso al termine della “Vogata del silenzio” il Toro sarà portato davanti Piazza San Marco e sacrificato con un grande falò quale simbolica conclusione del Carnevale. La Redazione

La Fontana del Vino in Piazza San Marco

dal 4 febbraio 2012, inaugurazione ore 18
Piazza San Marco 

Il primo Weekend del Carnevale di Venezia si profila molto interessante per chi ha il coraggio di sfidare il freddo di questi giorni. Sabato 4 febbraio 2012 l’appuntamento è alle 18 in Piazza San Marco per l’inaugurazione della Fontana del Vino, macchina scenica disegnata dal capo scenografo della Scala di Milano, Angelo Lodi. L’evento è stato ideato in onore di un’ antica usanza: i mescitori solevano vendere i loro prodotti in Piazza San Marco proprio all’ombra del Campanile di San Marco, per tener fresca la preziosa bevanda, da cui la venezianissima “ombra de vin” per indicare la quantità di un bicchiere.

Aprirà l’evento un corteo colorato e suggestivo con gruppi in costumi settecenteschi ed ottocenteschi, che saranno accolti presso la fontana dal Coro Tradizionale “DoReMi”. Il brindisi sarà quindi accompagnato dalle danze: il repertorio musicale spazierà dal celebre “Libiamo” ai brani della tradizione veneziana come l’Inno di San Marco,

Venezia, la luna e Tu” e “El Gondolier”, e da uno spettacolo di quadriglia con Maurice Agosti a fare da maestro di cerimonia.

Dopo l’inaugurazione, la Fontana del Vino, iniziativa della Venezia Marketing & Eventi in partnership con l’Enoteca Regionale Veneta di Conegliano Veneto, rimarrà aperta tutti i giorni fino al 21 febbraio 2012, dalle 11.00 alle 19.00. Una imperdibile occasione per il pubblico di degustare, con un sottofondo musicale, nella Piazza più bella del mondo, una selezione dei migliori vini del patrimonio enologico veneto: Raboso, Garganega, Carmenere, Merlot, Corvina, Prosecco. La Redazione

Carnevale 2012, le novità: Tre i Voli (o svoli) dal Campanile!

E’ stato ufficialmente presentato oggi al Casinò, il Programma definitivo del Carnevale di Venezia 2012 che partirà ufficialmente sabato 4 febbraio 2012 con l’apertura in Piazza San Marco de “La Fontana del Vino”. Quindi niente più prologhi: come negli anni passati, la
manifestazione durerà invece quest’anno ben 22 giorni e prevede una lunga serie di iniziative diffuse su tutto il territorio comunale.

Gli eventi coinvolgeranno tutte le istituzioni culturali cittadine, Musei, Chiese, Gallerie, Biblioteche, Archivi, Teatri, Cinema, Atenei con una programmazione capillare e intensa che permetterà a tutti, cittadini e turisti, di vivere fino in fondo il Carnevale Veneziano.

Grandi novità di quest’anno saranno i Voli dal Campanile di San Marco, che si moltiplicheranno per 3: non solo quello dell’Angelo il 12 febbraio, ma altri due “svoli” catalizzeranno l’attenzione del pubblico in Piazza San Marco. Rievocando la tradizione delle macchine sceniche rinascimentali della Serenissima, quando sulla Piazza “svolavano” turchi, apparati scenici, barche e perfino animali, quest’anno si terranno altri due Voli. Il secondo, il 19 febbraio (ore12) sarà all’insegna della sorpresa, della spettacolarità e della meraviglia (non ci hanno fatto sapere di più), mentre il terzo , il 21 febbraio (ore17) darà l’avvio alla serata conclusiva della manifestazione con un Leone Alato dipinto su di un grande telo scenografico che volerà sopra il pubblico della Piazza e verrà accolto sul Palco del Gran Teatro.

Come già annunciato per tutta la durata del Carnevale, in onore di un’antica tradizione veneziana, un enorme Toro, sbalorditiva macchina scenica, rimarrà ancorato all’altezza di Punta della Dogana, in Bacino San Marco, per poi essere sacrificato alla fine de La Vogata del silenzio che chiuderà ufficialmente l manifestazione il 21 febbraio 2012. La Redazione

Carnevale Internazionale dei ragazzi 2012: Favole e pensieri

Dall’11 al 21 febbraio 2012
Giardini della Biennale

Anche per quest’anno La Biennale ha organizzato in occasione della kermesse carnascialesca veneziana il Carnevale Internazionale dei Ragazzi. La manifestazione, che si svolgerà dall’11 al 21 febbraio 2012 presso il Padiglione centrale dei Giardini a Venezia, è giunta ormai alla sua terza edizione, forte del
successo dell’anno scorso in cui aveva registrato in 11 giorni di apertura ben 24.500 presenze.

Al 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale, intitolato Favole e Pensieri / Tales and Thoughts, hanno già aderito diversi Paesi: Australia, Austria, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Romania. Altri Paesi (Corea, Israele, Serbia, Stati Uniti, Danimarca, Spagna e Polonia) hanno dimostrato interesse a prendere parte al Carnevale dei Ragazzi e i relativi accordi sono in via di definizione, confermando la crescente attenzione internazionale nei confronti di questa iniziativa Educational della Biennale di Venezia.

L’edizione 2012 del Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia sarà sempre più caratterizzata da attività di laboratorio e iniziative rivolte al “Fare creativo” destinate alle Scuole di ogni ordine e grado, e a un pubblico di bambini, ragazzi, famiglie e adulti, che animeranno il Padiglione Centrale e i Padiglioni nazionali aderenti. I laboratori saranno svolti con la guida degli operatori didattici della Biennale, a cui si affiancheranno i volontari delle Scuole a orientamento artistico.

Le varie sezioni del Padiglione Centrale ai Giardini comprenderanno:

  • La sezione “internazionale” con i Paesi che esporranno i loro progetti legandosi al tema
  • La sezione “giovani creativi” con la partecipazione diretta di giovani e Scuole dove gli studenti potranno sperimentare e presentare le loro idee attraverso dimostrazioni dirette
  • La sezione “performances dal vivo” organizzate dai settori Danza, Musica e Teatro della Biennale che animeranno le aree con attività che coinvolgeranno il pubblico.PB

Carnevale 2012: la Vogata del Silenzio

21 febbraio 2012
Canal Grande  e Bacino San Marco

Il Carnevale di Venezia si concluderà il 21 febbraio 2012 a mezzanotte con La Vogata del Silenzio.

Un corteo acqueo composto da gondole e imbarcazioni tradizionali rigorosamente a remi partirà da Rialto e scivolerà lungo le acque del Canal Grande, che per l’occasione sarà illuminato solo da lumini apposti sulle
terrazze dei palazzi che vi si affacciano.

Le silenziose gondole navigando arriveranno a Punta della Dogana e lì il simbolico Toro che per tutto il Carnevale rimarrà ormeggiato in Bacino, prenderà il largo su una chiatta verso il mare e prenderà simbolicamente fuoco con uno spettacolo pirotecnico che saluta il Carnevale.PB

Natale 2011: Presepio di Thun e Pista di pattinaggio sul ghiaccio

Venezia e Mestre sono entrate nel clima natalizio. Da sabato 3 dicembre 2011  sono stati allestiti accanto alla Basilica di San Marco un presepio a grandezza naturale e in Piazza Ferretto, di fianco alla fontana, il gruppetto dei 3 Re Magi, sempre a grandezza naturale. Le statue hanno l’aspetto tipico delle ceramiche di Thun, ditta bolzanese ormai
famosa in tutto il mondo, che dopo aver finanziato il restauro di alcune statue del XIV secolo, raffiguranti i quattro Profeti, che adornano la Cappella Zen della Basilica di San Marco, ha deciso di offrire alla città queste installazioni natalizie. Sia in Piazza San Marco che a Mestre le statue sono poste a fianco di un grande albero di natale.

Due temporay store di Thun saranno collocati in Piazza San Marco e in Piazza Ferretto, e proporranno l’oggettistica del noto marchio bolzanino fino al 6 gennaio 2012, a partire da un cofanetto “limited edition” dedicato proprio al restauro dei quattro Profeti.

Nel frattempo si sta provvedendo ad allestire la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio in Campo San Polo. Quest’ultima verrà inaugurata mercoledí 7 dicembre 2011, a Venezia, Campo San Polo, Ore 17.00 alla presenza delle autorità. Fino al 21 febbraio 2012, Martedí Grasso, una grande pista open air con un ricco calendario di iniziative ed eventi in tema, ambientata in un villaggio di stand che riproducono i tipici mercatini natalizi con artigianato locale e prodotti enogastronomici di qualità.

Dopo i saluti istituzionali, l’apertura di mercoledì 7 dicembre 2011 proseguirà con uno spettacolo sul ghiaccio di un gruppo di pattinatori professionisti ed alle 18.00 con il concerto degli Ska-J, che per l’occasione presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo disco “desCanta Claus”, brani classici della tradizione natalizia, rivisitati in chiave ska-jazz.TD