APERTURA STRAORDINARIA DEL GIARDINO SORANZO CAPPELLO

Il Palazzo Soranzo Cappello, situato lungo le Fondamenta Rio Marin, è attualmente la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. Questo edificio, dalle radici antiche, fu oggetto di rinnovamenti tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento per iniziativa della famiglia Bragadin. Successivamente, fu acquistato da Lorenzo Soranzo, procuratore di San Marco, il quale, a partire dal 1625, promosse ulteriori interventi di abbellimento, sia per quanto riguarda la facciata che l’arricchimento degli arredi architettonici e scultorei del giardino.

Il giardino, nascosto dietro la facciata del palazzo, è uno dei più celebri di Venezia. È stato descritto in diverse opere letterarie dell’Ottocento, tra cui spiccano il romanzo “Il Fuoco” di Gabriele d’Annunzio, dove il giardino dei Soranzo diviene il luogo degli incontri amorosi tra Stelio e Foscarina, e il racconto “Il carteggio Aspern” di Henry James, in cui è ambientata la tormentata ricerca del carteggio del poeta Jeffrey Aspern proprio all’interno di questo palazzo.

La configurazione attuale del giardino è stata restaurata con cura dopo l’acquisizione dell’intero complesso da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La corte monumentale presenta tre lati caratterizzati da nicchie con le statue di Giulio Cesare e dei primi undici imperatori romani, a simboleggiare la grandezza della famiglia Soranzo. Tra la corte e il giardino, sono collocate due opere scultoree: il “Ratto delle Sabine” o, secondo un’altra interpretazione, le “Fatiche di Ercole”. Sullo sfondo del giardino trovi una loggia con otto colonne e un timpano triangolare, sormontato da statue allegoriche.

All’interno del giardino, i prati sono disposti in base alla partitura illustrata da Vincenzo Coronelli nel 1709 mentre l’area degli ex-orti, situata a nord-est, è suddivisa in due parti da un pergolato, con un prato fiorito più vicino alla fondamenta e un prato dedicato ai frutti all’interno.

Il giardino di Palazzo Soranzo Cappello è un autentico gioiello di Venezia, carico di storia e fascino, che ha ispirato numerose opere letterarie e che oggi rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Apertura straordinaria

La Soprintendenza, aderendo al Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura, promosso dal Ministero della Cultura, offre ai visitatori l’opportunità di accedere gratuitamente al Giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia.

Durante l’ apertura straordinaria il personale della Soprintendenza sarà a disposizione del pubblico per approfondimenti e visite guidate.

L’apertura straordinaria del giardino si terrà dalle 15.30 alle 19.00, con visite guidate gratuite alle 16.00, 17.00 e 18.00 nei seguenti giorni:

  • martedì 26 settembre
  • martedì 3 ottobre
  • martedì 10 ottobre
  • martedì 17 ottobre

Accesso libero, senza obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili (max 25 persone). Si consiglia di arrivare qualche minuto prima della visita guidata, che, in caso di maltempo, sarà rimandata a data da destinarsi.

Il Labirinto Borges

Nell’isola di San Giorgio Maggiore si trova uno dei parchi più belli d’Italia. 

Qui nel X secolo, i monaci benedettini fondarono il primo monastero, il Monastero di San Giorgio Maggiore, oggi sede della Fondazione Giorgio Cini.

In quest’isola è nato il progetto del Labirinto Borges con l’intento di celebrare la figura del grande scrittore argentino, Jorge Luis Borges, a 25 anni dalla sua scomparsa. L’idea è stata sviluppata dall’architetto inglese Randoll Coate, in collaborazione con la Fundación Internacional Jorge Luis Borges e con il supporto della vedova del celebre autore, Maria Kodama.

Nel giugno 2021 il labirinto ha aperto ufficialmente per la prima volta al pubblico, dieci anni dopo la sua creazione.

Il labirinto, che si estende per poco più di un chilometro, è stato ispirato dal famoso racconto di Borges “Il giardino dei sentieri che si biforcano”. Lungo il percorso, i visitatori possono trovare oggetti simbolici che richiamano le opere dello scrittore, tra cui specchi, clessidre, un bastone, una tigre, un enorme punto interrogativo e le iniziali della vedova Kodama.

Il Labirinto Borges è composto da 3200 piante di bosso, raccolte in siepi alte novanta centimetri, che sono state disposte in modo da formare il nome Borges due volte, visibile chiaramente dall’alto. Il labirinto è ben visibile dalla terrazza del Centro Branca della Fondazione, che permette una vista panoramica dall’alto.

 

Compra un biglietto per un tour della Fondazione Giorgio Cini

Cammino in Valdobbiadene

Sta prendendo forma il Cammino tra le meraviglie dell’Alta Marca Trevigiana, lungo 52 chilometri tra colline, pendii, chiese medievali, antichi e nuovi tracciati. Un percorso attrezzato anche con bed & breakfast e luoghi eno-gastronomici.

Il Cammino Unesco sulle colline, il primo nel proprio genere che – da fine estate – consentirà di attraversare i luoghi oggi patrimonio dell’umanità a piedi, in più giorni, soggiornando in locande, b&b e mangiando nelle osterie. Si tratta di un percorso di quattro tappe consigliate, di circa 52 km totali, con partenza da Vidor e arrivo a Vittorio Veneto.
 
I viaggiatori che lo percorreranno riceveranno una credenziale su cui verranno apposti i timbri per ogni tappa percorsa. Il timbro, per volontà comune dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sarà dedicato a Leopoldo Saccon, architetto e uno dei padri spirituali della candidatura, scomparso di recente.
 
Il percorso attraversa, oltre alle località di partenza e arrivo, anche Colbertaldo, le alture meridionali di Valdobbiadene, Col San Martino, le Vedette di Farra di Soligo, Premaor di Miane, i Tre Ponti di Follina, l’area di Cison con Zuel di Qua e di Là, Arfanta, Tarzo, Nogarolo, Serravalle, unendo porzioni di alcuni dei 37 itinerari dell’altro progetto naturalistico di mappatura dei sentieri delle Colline Unesco attualmente in corso. 
 
Il cammino presenta non solo una valenza paesaggistica, ma anche storico-culturale. Molti siti visitati riportano con la memoria alla Grande Guerra, grazie a numerose trincee, gallerie e postazioni militari visibili sulle colline. Oltre a questo, si lega simbolicamente al movimento fatto dalle truppe italiane quando riuscirono a oltrepassare il Piave nei vari punti di sfondamento per combattere la battaglia finale di Vittorio Veneto (24 ottobre – 4 novembre 1918).
 
Il percorso, che è stato anche pensato per visitare l’intero blocco geologico delle colline sub-prealpine presenta alcuni tratti più impegnativi, come la parte finale del Monte Comun e del Monte Baldo. Ma per questo è stata già prevista una Variante Nord facoltativa che bypassa i tratti più difficili per un percorso molto più semplice attraverso Fratta, Colmaggiore e la parte meridionale di Revine, offrendo soluzioni adatte a tutti. Sarà un piccolo museo a cielo aperto dove storia minore e arti si intrecceranno, legate al concetto di esperienza. Lungo la traccia il visitatore troverà facili collegamenti a strutture ricettive create in piccoli casolari o strutture a impatto zero, ma anche ai luoghi della ristorazione.

Husky sleedog

Sede dell’attività è la meravigliosa conca naturale presso la Malga Peziè de Parù in località Pocol a pochi minuti di macchina da Cortina in direzione passo Giau.
Sarà possibile effettuare una lezione teorica iniziale di guida, preparazione della slitta e comportamento dei cani con successiva escursione su neve per principianti della durata totale di 30 minuti e attività finali con i cani.

posti disponibili sono limitati e l’attività si svolge esclusivamente su prenotazione obbligatoria, una volta raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti. Questa fantastica esperienza si potrà provare ogni sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 dal mese di Dicembre. In caso di maltempo sarà concordata una data ed un orario alternativo.

Questa attività è adatta a persone di età superiore ai 6 anni con una minima preparazione fisica.
Le persone diversamente abili ed i bambini più piccoli (accompagnati da un genitore) saranno assistiti da un istruttore alla guida della slitta.
L’abbigliamento consigliato è quello classico da sci: abiti sufficientemente caldi, guanti, berretto, occhiali e scarpe tipo doposci o trekking con suola ben strutturata (sconsigliati i Moon Boot).

I Vostri Istruttori e Guide saranno Ararad Khatchikian e Monica D’Eliso, unici Mushers (conducenti di slitte) italiani che hanno partecipato a gare e che possiedono esperienze internazionali di insegnamento in Alaska (USA), Canada, Alpi Europee, Islanda, Lapponia Svedese e Norvegese oltre ad essere autori letterali e consulenti TV per la Rai e per il programma “L’Arca di Noè” del TG5.

Giro della Grande Guerra

L’esperienza del Tour della Grande Guerra ti porterà ad attraversare i campi di battaglia, le trincee e i sistemi di difesa delle truppe italiane e austroungariche della Prima Guerra Mondiale. 

Il percorso si sviluppa sulle piste delle aree sciistiche del Lagazuoi, delle 5 Torri, di Arabba, della Marmolada e del Civetta. 

È consigliata la partenza all’apertura degli impianti visto il tempo di percorrenza stimato di 7/8 ore (inclusa la pausa pranzo) e la lunghezza totale di circa 80 km. 

È necessario prendere lo skibus da Malga Ciapela ad Alleghe e da Pescul al Passo Giau ed essere in possesso dello skipass Dolomiti Superski.

COME ARRIVARE:

Dal centro di Cortina d’Ampezzo prendere la strada che porta al Passo Falzarego da dove si potrà facilmente raggiungere la funivia del Lagazuoi.

È disponibile il servizio di Ski-Bus dal centro di Cortina d’Ampezzo per raggiungere i punti di partenza. 

Parco avventura

Percorsi attrezzati per bambini, ragazzi e adulti, con 84 passaggi da un albero all’altro, attraversamenti sempre diversi, carrucole, ponti tibetani, cavi e reti, il tutto in completa sicurezza e con il massimo rispetto della natura.

PERCORSI DEDICATI PER OGNI ETA’ E GRADO DI DIFFICOLTA’

PERCORSO PROPEDEUTICO: Percorso a limitata altezza da terra per l’apprendimento delle tecniche di progressione.

PERCORSI MINI: Per utenti a partire da 120 cm di altezza. L’altezza da terra varia da 2,5 a 7,5 metri.

PERCORSI RAGAZZI E ADULTI: Per utenti a partire da 140 cm di altezza. L’altezza da terra varia da 2,5 a 16 metri.

PERCORSI EXTRA (con supplemento): Per utenti a partire da 14 anni di età (da 12 anni se accompagnati sui percorsi da un genitore). L’altezza da terra varia da 8 a 17 metri. 

PARCO AVVENTURA JUNIOR: Spazio-gioco riservato esclusivamente ai bambini che non raggiungono i 120 cm di altezza necessari per accedere ai percorsi del Parco Avventura per ragazzi e adulti. 

I 14 passaggi, a limitata altezza da terra, sono completamente protetti da reti e ogni quattro vi è la possibilità di uscire. Viene fornito un caschetto protettivo. Per tutte le attività per ragazzi è necessaria la presenza di un maggiorenne responsabile a terra.

Hotel Equinozio 3*S

L’Hotel Equinozio si trova in una posizione privilegiata, immerso nel verde, affacciato sulla laguna. La struttura, nuovissima e realizzata secondo i più moderni standard costruttivi, dispone di tutti i comfort ed è a misura di ospiti disabili. L’ampia sala colazioni, collegata al patio che dà sul giardino, confina con un maneggio attrezzato che, oltre alla scuola di equitazione, gestisce una confortevole scuderia per cavalli in transito. L’Hotel Equinozio è la soluzione ideale per chi ama la natura e la comodità. A pochi metri dall’Aeroporto Marco Polo e a pochi minuti dal Centro Storico di Venezia, si presenta come location ideale per trascorrere un soggiorno tranquillo in mezzo al verde e allo stesso tempo come base di partenza per scoprire le bellezze di Venezia e della sua laguna. Un ambiente accogliente e familiare costruito con cura, attenzione e passione per offrirvi tutto quello di cui avete bisogno, e qualcosa in più. Tutte le camere dell’Hotel Equinozio sono nuovissime e spaziose. Arredate con cura e attenzione per il dettaglio, si fregiano di finiture in legno e calce rasata. L’atmosfera calda, piacevole e riservata è arricchita dalla vista privilegiata sugli spazi verdi dell’albergo per garantire il massimo della tranquillità e della privacy. L’intera struttura, grazie alla posizione interna rispetto alla strada principale e all’elevato grado di insonorizzazione, gode di pace e serenità anche durante le ore notturne.

Hotel San Giuliano

Situato a soli 6 km da Venezia e a 7 km dall’aeroporto Marco Polo, l’Hotel San Giuliano sorge di fronte al Ponte della Libertà, che collega Mestre a Venezia. Potrete raggiungere il centro di Venezia in autobus, treno o auto. La fermata dell’autobus per Venezia dista appena 100 metri e le corse sono disponibili ogni 10 minuti. L’albergo sorge inoltre in una posizione ideale per visitare Padova, Verona, Vicenza, le colline di Treviso, Asolo e le ville veneziane della Riviera del Brenta. Conveniente sia per i viaggiatori di affari che di piacere, l’Hotel San Giuliano si trova nella zona industriale di Mestre, a soli pochi minuti da Porto Marghera, e mette a vostra disposizione una reception operativa 24 ore su 24. Le confortevoli sistemazioni presentano arredi moderni e, al termine di una giornata di visite turistiche o riunioni di affari, avrete modo di rilassarvi nella sala TV, nella postazione internet o nel piccolo ed elegante bar.

La Fabbrica della Scienza. Fino al 5 Maggio la grande mostra scientifica interattiva a Jesolo

E’ la più grande mostra interattiva scientifica per bambini e adulti, famiglie e scuole.

Ha aperto a fine Dicembre e fino al 1 Maggio 2019 “La Fabbrica della Scienza” è la mostra che darà la possibilità ad adulti e piccini di divertirsi e scoprire attraverso la scienza. Sono oltre 100 le macchine interattive relative a temi come CORPO UMANO, ACQUA, MATEMATICA, ILLUSIONI, ELETTRICITÀ, SUONO e FORZE che potranno essere sperimentate in prima persona apprendendo le più importanti leggi della natura.

Dopo “Egitto, dei faraoni, uomini”, una nuova grande esibizione è arrivata al Lido di Jesolo grazie a Monica Montellato, titolare di Aquarium & Reptilarium… un motivo in più per una gita al mare anche quando non si può ancora fare il bagno!

 

INFO UTILI.
Biglietto: intero 14 euro; ridotto 12 euro; ridotto bambini (dai 4 ai 14 anni) 9 euro; promozione famiglia 2+1 35 euro; promozione famiglia 2+2 40 euro
Giorni e orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

AGOSTO AL FORTE MARGHERA. Gli eventi del mese di Agosto.

Se a Mestre dici Estate, dici Forte Marghera.
E’ questo infatti il luogo che da anni si fa carico di riempire di ristorazione, musica, aperitivi e relax le nottate mestrine, mecca del by night rilassato che in questo Agosto 2018 si arricchisce di un calendario fitto fitto di appuntamenti culturali e in musica.

CALENDARIO UFFICIALE AGOSTO 2018

1 Ago: Spoonfull: Blues ‘n roll
2 Ago: Lorenzo Cittadini: Presentazione dell’album “22:12”
3 Ago: Zagreb // Forte Marghera: Rock onirico e carico di emozioni
4 Ago: Blue Alpaca: vincitori dell’Arezzo Love Festival
5 Ago: Giuliano Clerico (PE): Il cantautorato di una volta, in chiave rock
7 Ago: Wasted Pido (ITA) + Nestter Donuts (SPA): One man band galore!
8 Ago: Piccolo Digitale Mondo Antico: Cantautorato psichedelico
9 Ago: Denoise: Indie rock moderno ed accattivante
10 Ago: Fralesteda “E che la fuga non sia l’unica via” + opening Nicola Lotto: Uno spettacolo avvincente e attualissimo
11 Ago: Milky Malick live at Forte Marghera | Mestre – Venice La voce africana del reggae lagunare
12 Ago: Gianluca Chiaradia – Forte Marghera – Mestre: L’affascinante mondo attorno ad una chitarra
14 Ago: FERRAREGGAE! – ULTIMA FASE+ Rastasnob Dj-set
15 Ago: FERRAGOSTO A FORTE MARGHERA – con PuppaGiallo
16 Ago: Humpty Duo: E se Sting avesse fatto jazz?
17 Ago: Nularse: Quando l’analogico incontra il digitale
18 Ago: HIP HOP NIGHT – Wordup of DopeCity feat. SK (USA): Direttamente da Oakland, uno degli artisti Hip Hop emergenti più cool del momento!
19 Ago: Artisan Project: Le varie facce del jazz
21 Ago Prince Memorial Extravaganza: Un omaggio al mitico principe
22 Ago: Great Balls of Fire: L’era d’oro del rock ‘n roll
23 Ago: Mestisòn: AfroColombian vibes!
24 Ago: TROPICAL CARNIVAL – Scrappy & Notting Hill Crew (UK): Arriva a Forte Marghera il carnevale tropicale di Notting Hill!
25 Ago: JAKALA (BS): La nuova reggae sensation da Brescia!
26 Ago: alkene: Sensazioni oniriche digitali
28 Ago: Matt Waldon: Il cantautorato con l’America nel sangue
29 Ago: #ONstage: L’esordio di una nuova super band!
30 Ago: Kollettivo Stesi: Acidfunk tutto da ballare…
31 Ago: Tacabanda: la mitica banda de Venessia compie 25 anni!

Tutte le domeniche poi dalle 16.30 apre Il Fortino dei Piccoli, uno spazio per i più giovani e i loro genitori con laboratori creativi sempre diversi; tutti i mercoledì dalle 21.00, invece, “Incontri con la Natura”: approfondimenti riguardo flora e fauna del nostro territorio, con i maggiori esperti locali!
Venerdì, sabato e domenica poi si va “A Spasso per il Forte”, nuovo format storico di Controvento grazie al quale dalle 18.00 si può passeggiare  per un’ora con un esperto e la storia, le curiosità e l’importanza di un luogo così simbolico per la città.

Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito.

Lazzaretto Nuovo, apertura straordinaria domenica 10 Giugno per i 550 anni

Tra le tante cose da fare a Venezia e che ancora non hai fatto non può mancare una visita al Lazzaretto Nuovo.

Il caso vuole che domenica 10 Giugno, in occasione dei 550 anni dall’istituzione del Lazzaretto di “quarantena” da parte della Repubblica di Venezia e i 30 anni dall’inizio dei restauri ministeriali e delle attività di ricerca a cura dell’Archeoclub di Venezia, questo sarà aperto e visitabile grazie ai volontari delle associazioni Ekos Club Onlus e Archeoclub d’Italia Sede di Venezia.

Oltre alla consueta visita guidata dell’isola, che comprende il percorso storico all’interno della cinta muraria fra edifici monumentali e la passeggiata naturalistica esterna lungo il vecchio giro di ronda militare, saranno possibili alcune iniziative speciali, quali l’inaugurazione della mostra sul Progetto di valorizzazione del Lazzaretto Nuovo nel Casello da Polvere Est, la visita allo Scavo antropologico dell’antico Campo Santo, i mestieri tradizionali in Tezon Grande con un approfondimento sulla pesca in laguna e le imbarcazioni tradizionali e il nuovo allestimento del percorso naturalistico.

INFO UTILI.
Prenotazione online obbligatoria.

Lazzaretto Vecchio – apertura straordinaria 2017

Venezia è circondata da molte Isole, alcune visibili, altre lasciate andare a se stesse e alla loro storia..

Riuscire a visitarle tutte è un’esperienza da fare! Noi l’abbiamo fatta!
A sostegno del progetto che lo vuole nuovo “Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia”, l’Isola del Lazzaretto Vecchio torna visitabile!

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
Mattino: dalle ore 10 alle ore 13
Pomeriggio: dalle ore 15 alle ore 18

L’Isola del Lazzaretto Vecchio è visitabile solo in questi orari e con visita guidata, grazie ai volontari dell’Archeoclub di Venezia.
Non è possibile prenotare, l’accoglienza sarà continuativa nelle sei ore previste. Lo sbarco in isola sarà effettuato con un servizio di traghetto A/R dal Lido-riva Corinto.

La visita guidata dura circa un’ora e non è possibile sostare sull’isola altrimenti; all’ingresso è prevista l’elargizione di un contributo a titolo di liberalità per sostenere le attività del progetto.
I gruppi partono a scaglioni, non c’è un orario fissato per l’inizio di ciascuna visita, perché dipende dall’affluenza.

Alla scoperta di Poveglia, l’Isola dei Fantasmi vicino a Venezia

Ne avevo sempre sentito parlare ma a dire il vero non mi aveva mai incuriosita tanto. Ho iniziato a provare interesse per l’Isola di Poveglia l’anno scorso. Ero uscita in barca con degli amici veneziani e abbiamo buttato l’ancora proprio davanti a questa piccola Isola, totalmente abbandonata a se stessa, in parte quasi risucchiata dalla natura che in essa vive rigogliosa. Quando ti ci trovi davanti è impossibile non restarne affascinati. E’ come se emanasse degli impulsi misteriosi che ti portano a volerne sapere di più. Lì per lì, smartphone alla mano, ho letto la storia dell’Isola di Poveglia su Wikipedia scoprendone subito il suo soprannome, l’Isola dei fantasmi. Diciamo che se fosse stata notte fonda me la sarei data a gambe levate! Inizio col darti le sue coordinate. Poveglia si trova la sud di Venezia, lungo il Canal Orfano nel tratto di laguna tra la Serenissima e il porto di Malamocco. Oggi è disabitata e decadente, completamente lasciata andare. Un tempo però non era così, anzi, il suo passato segnala momenti gloriosi. Correva l’anno 864, in seguito all’uccisione del tredicesimo doge di Venezia, Poveglia accolse le famiglie dei 200 servi a lui più fedeli e crebbe nel suo sviluppo fino alla guerra di Chioggia, scoppiata nel 1379 tra le due Repubbliche Marinare di Genova e Venezia. Grazie alla sua strategica posizione, Poveglia venne sfruttata come avamposto militare e gli abitanti furono costretti ad abbandonarla. E’ da all’ora che l’Isola fu abbandonata. Nel 700 venne trasformata in un lazzaretto. Luogo macabro e raccapricciante dove venivano portati i corpi delle persone colpite dalla peste, per poi essere bruciati e sepolti in mezzo ai vigneti dell’Isola. Dicono che ancora oggi sia possibile trovare resti di ossa umane spostando la terra. Raccapricciante. Te l’avevo detto. Ma non è finita qui. Nel 1922 venne eretto un edificio. Non si capisce bene quale fosse la sua funzione. Molti dicono che si trattasse di una sorta di ospizio per anziani, altri di un manicomio. Penso che la seconda teoria sia veritiera in quanto sulle pareti dell’ingresso è ben visibile una scritta “reparto psichiatria”. Nell’Isola sono presenti anche un ospedale e le prigioni. La clinica per malati di mente cessò di essere utilizzata nel 1946. Leggenda narra che “gli anni in cui fu attiva furono i più densi di avvenimenti e avvistamenti inquietanti”. Si dice che i pazienti dell’ospedale fossero tormentati dalle anime dei morti di peste. Si dice anche che il direttore, tormentato a sua volta dai fantasmi di Poveglia, impazzi e si suicidò gettandosi dal campanile dell’isola. Dicono che praticasse la lobotomia sui pazienti.. Alcuni amici hanno avuto il coraggio di visitare Poveglia. Io mi sono limitata ad ascoltare i loro racconti e a vedere qualche foto scattata durante la loro “escursione”. Poveglia è senza dubbio un’isola ricca di mistero. Nonostante il suo decadimento sia evidente, al suo interno gli edifici conservano ancora gli ambienti d’allora. Nelle foto ho potuto vedere le prigioni, la stanza adibita a cucina, piccole celle dove un tempo probabilmente venivano rinchiuse delle persone. Mi hanno raccontato di aver sentito rumori sordi. Oggetti che prima erano in da una parte della stanza, al loro ritorno si trovavano dalla parte opposta. (Fonte: travellingwithliz.com) Chissà cosa davvero un tempo veniva fatto in quell’Isola. Chissà se i fantasmi esistono davvero… Maddalena Ganz

Alla scoperta dei Casoni di Caorle, un luogo per tornare indietro nel tempo

Torna indietro nel tempo e parti per un’escursione che ti lascerà a bocca aperta. Organizza una giornata alla scoperta dei Casoni di Carole, una finestra di legno e canne di bambù ti trasporterà in un nuovo mondo.
 Il fascino della laguna veneta è ricco di sorprese e di luoghi magici di esplorare. Molti poeti si sono lasciati ispirare dalla magia di Venezia e dei suoi dintorni.
Oggi vogliamo parlarvi appunto dei Casoni di Carole, antiche capanne in legno e canna palustre che un tempo venivano utilizzate dai pescatori come ricovero durante la stagione di pesca. Questi luoghi ispirarono Hemingway a tal punto da citarli nel suo romanzo “Di là dal fiume tra gli alberi”.
La via dei Casoni si può raggiungere in diversi modi. E’ possibile organizzare una gita in bici in mezzo alla natura, da Falconera si può percorrere la ciclabile che va verso nord, trovando i Casoni sulla destra.
La via dei Casoni comincia pochi metri dopo la fine della spiaggia principale e si estende nelle acque dei canali, in mezzo a fauna e flora rigogliosa.
Un’altra opzione consiste nel prendere una motonave in partenza da Caorle, oppure un’escursione organizzata. In barca è possibile ammirare i Casoni con una prospettiva magica e suggestiva.
Pensate che non tutti i veneziani sono a conoscenza di queste caratteristiche abitazioni.
I Casoni sprigionano fascino. E’ affascinante il modo con il quale si riscaldano, la loro struttura, la loro storia. Una volta il tempo era scandito dal sole, appena sorgeva iniziava la giornata di pesce, quando tramontava ci si coricava nell’attesa dell’alba del giorno dopo.
Oggi molti Casoni ospitano abitazioni private, strutture di alloggio per turisti, ittiturismi o sono stai adibiti a luoghi per visite turistico-culturali.
Un’esperienza da provare..

3 motivi per amare il Carciofo Violetto di Sant’Erasmo

Personalmente ho sempre amato i carciofi, ma essendo veneziana, non posso non amare, in particolar modo, il Carciofo Violetto di Sant’Erasmo.
Sant’Erasmo è la più grande isola della laguna veneta, famosa per essere l’orto di Venezia, qui, infatti, la densità di abitanti per chilometro quadrato è bassissima, proprio per la presenza di grandi distese di campi, tra cui quelle dedicate al raccolto del famoso Carciofo Violetto di Sant’Erasmo.
Se parlerete con la gente del posto, probabilmente vi sapranno elencare migliaia di motivi per amare il Carciofo di Sant’Erasmo, io ve ne dico 3, quelli per cui io ho sviluppato una sorta di dipendenza da “castraura”.

1. SI PUÒ MANGIARE CRUDO

La “castraura”, vale a dire il primo germoglio del carciofo, è talmente buono e tenero, che si può mangiare crudo. Se vi trovate a Sant’Erasmo nel periodo della sua raccolta, intorno a maggio, potrete provare l’ebbrezza di mangiarlo appena dopo essere stato raccolto. Un’esperienza gastronomica da fare, ma se lo preferite, ve lo consiglio anche con un filo d’olio e del limone tagliato a listarelle.

2. È BUONISSIMO IN QUALSIASI MODO LO SI CUCINI

Il secondo motivo per amare il Carciofo Violetto di Sant’Erasmo, secondo me, è il fatto che in qualsiasi modo lo si cucini. Fritto, nel risotto, in un pasticcio, in padella e chi più ne ha più ne metta e se avete occasione, cercate di andare alla Festa del Carciofo Violetto, che si tiene, solitamente, agli inizi di Maggio, qui potrete provarlo in diversi modi, cucinato dalla gente locale che di sicuro, conosce i segreti della sua cucina. La novità di quest’anno era la birra al Carciofo!

3. È UN PRESIDIO SLOWFOOD

Essendo una coltura locale e tipica, esclusivamente, della zona di Sant’Erasmo e poche altre della laguna di Venezia, è diventata un presidio Slow Food, è, quindi, un prodotto salvaguardato e difeso dal degrado ambientale e dalla minaccia dell’agricoltura industriale. Il Carciofo Violetto è un prodotto unico nel suo genere e tutto da assaggiare. Fidatevi!

Art Night 2016

Tutto pronto per la Notte bianca dell’Arte 2016 a Venezia: il 18 giugno prende il via per la sua Sesta Edizione Art Night

Tutti a Venezia sabato 18 giugno 2016 per Art Night, iniziativa ideata e coordinata dall’università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti europee dell’arte.

Come sempre è L’arte libera la notte lo slogan e il tutto avrà inizio a Ca’ Foscari alle 18: da quel momento tutte le sedi museali, le librerie, le scuole, le chiese, gli istituti, i palazzi veneziani si animeranno. Ampia la scelta di eventi cui partecipare: dalle visite guidate all’Ateneo Veneto all’apertura straordinaria della Mostra su Helmut Newton alla Casa dei Tre Oci, dal concerto a Palazzo Pisani ad opera dell’orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello alle visite guidate al Negozio Olivetti in Piazza San Marco, dall’apertura fino a mezzanotte di Palazzo Cini con la mostra “Capolavori ritrovati della collezione Cini”, dai Laboratori di creazione musicale per bambini alla Fondazione Levi alla dimostrazioni e laboratorio di stampa dopo visita guidata alla Mostra su Aldo Manuzio alle Gallerie dell’Accademia, dai numerosi eventi nelle Librerie veneziane all’apertura straordinaria del Cantiere M9 a Mestre, dalla passeggiata storico botanica al giardino dell’Isola di San Servolo alla visita in Dragon Boat sul Canal Grande, ce ne sarà per tutti i gusti! Non potrà mancare la musica, con interessanti appuntamenti ed esibizioni in diverse location del centro storico. Ad Art Night tutto sarà possibile, per soddisfare ogni curiosità, interesse ed età. In occasione di Art Night, le sale del Circuito Cinema Comunale praticheranno la tariffa unica ridotta di 3 euro (5 euro se proiezione 3D).

CA’ FOSCARI E DRAGON TOUR
Si parte alle 18 di sabato 18 giugno, con l’apertura dei cancelli di Ca’ Foscari. Si prosegue poi alle 18.30 s’inizia con le Lezioni di anatomia “Anato-my lessons” di SISSI, nome d’arte di Daniela Olivieri, giovane e affermata artista italiana, per proseguire con la performance teatrale di Massimiliano Finazzer Flory (con Gianni Quillico) “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” nel cortile principale di Ca’ Foscari alle ore 22. Per l’edizione 2016 di Art Night Ca’ Foscari propone inoltre mostre, talk e performance in tre sedi – Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Zattere, San Servolo sede del Collegio Internazionale Ca’ Foscari in collaborazione con San Servolo Servizi – nonché l’appuntamento “DRAGON TOUR: Ca’ Foscari vista dall’acqua, giro in Dragon Boat sul Canal Grande” con le guide di Ca’ Foscari Tour e l’opportunità di remare sul Canal Grande guidati dallo staff di Ca’ Foscari Sport.

ART NIGHT ANCHE LA DOMENICA: OLIVIERO TOSCANI A SAN SERVOLO

Grande novità di quest’anno è il bis con la domenica. L’ultimo evento, “Le petit déjeuner en blu – Indigo Mix Jacquard Malìparmi”, si terrà il 19 all’Isola di San Servolo. Dalle 7 alle 13 sull’isola, raggiungibile da San Zaccaria, si alterneranno laboratori creativi mentre alle 11.30 Oliviero Toscani intratterrà il pubblico con un suo intervento “La creatività è dall’altra parte del vento”.

La maggior parte degli eventi sono gratuiti ma alcuni richiedono la prenotazione.
Vi consigliamo di prenotare scaricando l’elenco degli eventi e scegliendo quelli che vi interessano qui:  Programma_Generale_2016

Vogalonga 2016

Tutti a Venezia il 15 maggio per la Vogalonga, straordinaria manifestazione di voga aperta a tutti

Il prossimo weekend, tempo permettendo, tutti a Venezia per la Vogalonga, il grande evento dedicato alla voga che vede ogni anno moltiplicarsi i partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo. Nata nel 1975 come sfilata silenziosa di barche per sensibilizzare il mondo sul moto ondoso, causato dalle imbarcazioni a motore che rovinano i palazzi veneziani, si è trasformata in una manifestazione apprezzatissima e un’occasione per attraversare, nei suoi 30 km di percorso, le zone più pittoresche della Laguna di Venezia.

Il successo della Vogalonga di Venezia cresce di anno in anno e le imbarcazioni partecipanti arrivano a sfiorare l’incredibile numero di quasi 2000. A Venezia sono nate nel frattempo numerose società remiere che si dotano di straordinarie ed originali imbarcazioni di rappresentanza a dieci, dodici e diciotto remi, riportando in vita un artigianato pressoché scomparso legato ad antiche usanze veneziane quasi dimenticate.

La partenza della Vogalonga 2016 è fissata per le 9.00 in Bacino San Marco. Una volta aggirata Sant’Elena la regata costeggia le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto. A circa metà giro, la Vogalonga tocca poi Burano e le isole di Mazzorbo, Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, per poi arrivare a Murano. Giunto a Venezia, il corteo della Vogalonga di Venezia 2016 sfila verso mezzogiorno lungo il Canale di Cannaregio, dove normalmente lo aspettano migliaia di simpatizzanti che assiepano le rive mangiando e bevendo su tavolate improvvisate. Il percorso termina poi lungo il Canal Grande fino a Punta della Dogana, proprio di fronte a San Marco.

(Il poster è firmato da Philip Plisson)

Imagin’aria Festival dell’Acquilone 2016

Si ripete anche quest’anno al Lido di Venezia la magia del Festival Internazionale dell’Aquilone Imaginar’aria

Dal 6 all’8 maggio 2016 si svolgerà presso la Spiaggia Excelsior del Lido di Venezia il Festival Internazionale dell’aquilone che vedrà protagonisti una quindicina di artisti internazionali. La principale novità di quest’anno è rappresentata dalla scuola degli aquiloni dedicata ai bambini che potranno in tal modo imparare a costruirselo e a farlo volare.

Assolutamente da non perdere l’esibizione notturna di sabato 7 maggio alle ore 21.00 con musica e luci. In quest’occasione prenderanno parte all’evento anche gli appassionati di nordic walking, mentre tra i nomi più conosciuti del settore ci saranno gli statunitensi Curtiss Lee Mitchell, John e Karen Burkhardt e l’italiano Luca Piattoni. Dalle meduse ai mostri volanti, dalle forme più aerodinamiche a quelle artistiche sarà comunque un evento magico. E per ammirarle basterà sedersi sulla sabbia o sulla diga di fronte l’Excelsior, sperando nel vento e nel sole.

Mentre in tutti e tre i giorni (dalle 10.30 alle 18.00) ci sarà la consueta esibizione in spiaggia, una dimostrazione supplementare è stata programmata sabato pomeriggio e domenica mattina a San Nicolò, in occasione della Festa della Sensa.

 

 

BAM! European Bicycle Adventure Meeting

Alla Rocca di Noale, pochi chilometri da Venezia, parte il 6 maggio 2016 la seconda edizione del raduno europeo di viaggiatori in bicicletta

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della bicicletta dal 6 all’8 maggio 2016 alla Rocca di Noale, che farà da suggestiva location al Raduno Europeo dei Viaggiatori in Bicicletta.

BAM! European Bycicle Adventure Meeting ha un ricchissimo programma di attività e ospiti, tutti accomunati dalla passione per la bici, dagli autori di libri e di guide senza dimenticare gli avventurieri come Willy Mulonia.

Il calendario di appuntamenti di questa 3 giorni spazia dagli interessanti workshop dedicati ai temi più vari, dalla meccanica, al bike-packing, dall’autocostruzione, alla fotografia, dalla sella, alle ricette da fare in viaggio, fino alla presentazione di libri, film, mostre fotografiche, concerti e spettacoli a tema. Molti anche i momenti dedicati ai più piccoli e un’area expo per far conoscere tutte le ultime novità del mondo della bici.

Naturalmente non potevano mancare della pedalate collettive.

Si parte venerdì 6 maggio quando i viaggiatori delle 3 città più vicine, Venezia, Padova e Treviso si daranno appuntamento per pedalate notturne verso Noale.

Sabato 7 maggio i più allenati potranno cimentarsi in due percorsi alla scoperta del Veneto più nascosto di 100 e 150 chilometri.

Domenica 8 maggio invece le famiglie e le persone meno allenate potranno affrontare i 40 chilometri della pedalata gourmet per scoprire il Veneto più goloso.

Per MAGGIORI INFORMAZIONI vai al sito della manifestazione

Le Città in Festa

Da aprile a giugno un fitto programma di eventi, concerti, manifestazioni, conferenze a Venezia e in tutta la Provincia

La Primavera 2016 è arrivata e con questa Venezia e tutta la sua terraferma si animano di eventi, manifestazioni, spettacoli, sagre, concerti,  conferenze assolutamente da non perdere, grazie a LE CITTA’ IN FESTA. Stiamo parlando di ben 305 eventi, tra cui 107 dedicati alla musica e 42 alla poesia, 95 conferenze, oltre 70 luoghi, sia all’aperto che al chiuso, 18 mostre, tutti da assaporare con calma, tra aprile e giugno 2016.

Tra le proposte in programma, tornano “La Fenice on the road”, con i musicisti del Teatro La Fenice che si esibiranno per 4 weekend in brevi performance lungo le vie della città, e “Poesie in città”, cui si aggiungeranno nuove proposte come il contest musicale “Live music Mestre”, “Isole sonore” o “Il mercato dei portici”, in via Palazzo dall’1 al 3 aprile e dal 13 al 15 maggio, con prodotti fatti a mano. Numerosi anche gli appuntamenti dedicati allo sport, tra cui il passaggio del Giro d’Italia nel territorio della provincia di Venezia con la tappa Noale-Bibione.

Grande spazio è anche dato agli eventi della tradizione veneziana, dai festeggiamenti del 25 aprile per San Marco, patrono della città, alla Festa della Sensa l’8 maggio, dalla Vogalonga il 15 maggio, alle regate di voga alla veneta, simbolo del connubio che da sempre lega Venezia all’acqua.

Scarica qui il programma completo degli eventi fino a giugno primavera_mappa_venezia

Primavera del Prosecco

Una manifestazione che permette di conoscere a fondo i borghi e le colline di Valdobbiadene: la Primavera del Prosecco 2016

E’ partita il 12 marzo 2016 la famosa rassegna enoturistica, giunta alla XXI Edizione, Primavera del Prosecco Superiore, una delle più importanti della Regione Veneto.

Un’occasione perfetta per passeggiare sulle nella zona dell’Alta Marca alla scoperta di piccoli borghi, vecchi castelli, antiche pievi e soprattutto immergersi nei verdi vigneti che incorniciano le colline di Conegliano-Valdobbiadene.

Nei tre mesi della rassegna i dolci pendii del Prosecco Superiore Docg si animano di eventi e manifestazioni. Fino al 12 giugno 2016 i colli trevigiani ospitano ben 17 Mostre del Vino che propongono, accanto alle degustazioni dei vini, la possibilità di assaggiare tanti prodotti tipici locali e di visitare il territorio con speciali passeggiate e tour guidati, corse in bicicletta, eventi sportivi agonistici e tutto il fascino di appuntamenti culturali e musicali da vivere in atmosfere uniche nel loro genere. 

Calendario completo eventi e mostre qui .

I protagonisti delle mostre della Primavera del Prosecco 2016 saranno il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, lo spumante Le Rive, il Verdiso IGT, il Colli di Conegliano DOCG nelle versioni Rosso e Bianco, il Refrontolo Passito DOCG Colli di Conegliano ed il Torchiato di Fregona DOCG di Conegliano.

Ingresso libero con degustazioni a pagamento.

 

Conegliano Città Europea del Vino 2016

Conegliano-Valdobbiadene è la città Europea del vino 2016: tantissimi eventi in programma!

ConeglianoValdobbiadene ha vinto il titolo di “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016“.   Il concorso indetto da Bruxelles tutti gli anni,al quale partecipano tutte le Città del Vino Europee della rete Recevin,  è unico nel suo genere e si pone l’obiettivo di mettere in risalto l’influenza della cultura enologica ed enoturistica nella società, nel paesaggio, nell’economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l’Unione Europea.

Dopo il Portogallo, con Reguengos de Monsaraz Città Europea del Vino 2015, l’ambito titolo torna in Italia. I 15 Comuni del sistema territoriale di Conegliano si Sono mobilitati per presentare il progetto ritenuto interessante, che si articolerà in una vasta rassegna di  appuntamenti, eventi, manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animeranno così l’area in cui si produce il famoso Prosecco Superiore Docg, a pochi passi da Venezia.

Questi i 15 Comuni Città Europea del Vino 2016: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene.

Attendiamo a breve il programma dettagliato degli eventi per andare ad assaporare nei tanti appuntamenti enogastronomici uno dei vini più preziosi e vanto della Regione Veneto, prodotto a pochi passi dalla Laguna di Venezia.

Alla scoperta dei Vini Veneti: Prosecco e Lison Pramaggiore

Molti sono gli itinerari per scoprire le eccellenze vitivincole del Veneto, dal Prosecco ai Vini dei Coli Asolani fino al Lison Pramaggiore

Il Veneto è un immenso vigneto a cielo aperto: ogni anno vengono prodotti più di 8 milioni e mezzo di ettolitri di vino, di cui oltre 2 milioni possono fregiarsi dell’etichetta DOC e DOCG.

PROSECCO
I vini veneti sono ormai famosi in tutto il mondo, primo fra tutti il Prosecco di Valdobbiadene Conegliano DOCG la cui tradizione pur adeguandosi ai cambiamenti avvenuti, ha conservato nel tempo un’identità precisa ed inconfondibile. Per riconoscerlo bisogna fare particolare attenzione alla fascetta attorno al collo della bottiglia: di colore rosa per gli spumanti e verde chiaro per i vino tranquilli o frizzanti, la fascetta ne certifica la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Dove la G di Garantita rappresenta i vini prodotti nelle due aree storiche di Conegliano Valdobbiadene e Asolo. Per riconoscerlo seguite questa Guida

Per scoprirlo vi consigliamo un interessante itinerario, la cosiddetta Strada del Prosecco, che si dipana tra Conegliano. Collabrigo, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Solighetto, per poi passare ai meravigliosi panorami che si aprono su suggestive distese di magici vigneti, che offrono ColBertaldo e Santo Stefano, fino ad arrivare a Valdobbiadene. Qui troverete maggiori informazioni. 

NOVEMBRE: LA MOSTRA DEI VINI DEI COLLI ASOLANI


Nella stessa zona a novembre è assolutamente da non perdere la Mostra dei Vini Montello e Colli Asolani, arrivata ormai alla sua quarantaduesima edizione, un’occasione per scoprire altri vini DOC veneti. Nei locali della vecchia filanda di Volpago del Montello si potranno assaporare i migliori vini delle cantine del territorio, nei weekend del 13-14-15 novembre, del 20-21-22 novembre e del 27-28-29 novembre 2015. Questi vini si abbineranno alla perfezione ai piatti e ai prodotti tipici proposti dalla tradizionale trattoria La Paesana. L’orario di apertura sarà il venerdì e il sabato dalle 18:00 alle 24:00 e la domenica con doppia apertura dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 23:00.

IL LISON PRAMAGGIORE
Fa parte del panorama delle Denominazioni di Origine Controllata e Garantita del Veneto anche il “Lison”, prodotto nei territori di gran parte dei comuni del Veneto Orientale, soprattutto nei comuni di Annone Veneto, Pramaggiore, S. Stino e Portogruaro. Per potersi fregiare della prestigiosa DOCG i vini devono rispondere a delle caratteristiche: colore giallo paglierino con eleganti riflessi che sfumano al verde dorato, profumo che ricorda la foglia del pesco ed il mallo dalla mandorla, sapore morbido, vellutato con eventuale percezione gradevole di legno.

Anche qui vi suggeriamo di seguiti gli itinerari percorsi per scoprire le delizie vitivinicole del territorio: www.stradavini.it

Visitare il Lazzaretto Vecchio

Ultima occasione per visitare l’isola del Lazzaretto Vecchio, luogo magico e suggestivo in mezzo alla Laguna

Nel cuore della Laguna di Venezia sorge l’ Isola del Lazzaretto Vecchio, uno dei quei posti normalmente non accessibile ai visitatori, se non in particolari occasioni. L’ultima occasione per visitarla quest’anno è domenica 18 ottobre.

Si tratta di un luogo magico, importantissmo per comprendere la storia di Venezia. Il Lazzaretto Vecchio è il primo lazzaretto della storia (istituito dalla Repubblica di Venezia nel 1423). Fu abitata inizialmente dai Padri Eremitani, che vi avevano eretto una chiesa consacrata a Santa Maria di Nazareth. E c’è chi dice che il termine lazzaretto derivi proprio dalla chiesa, con sovrapposizione del nome del patrono degli appestati, San Lazzaro. Tra il 2004 e il 2008 ha conosciuto importanti interventi di restauro strutturali, nella prospettiva di una gestione e valorizzazione futura come nuovo “Museo della Città” con l’esposizione dei rinvenimenti archeologici effettuati a Venezia e in Laguna e adesso è gestita dall’Archeo Club.

Situata di fronte al bacino di San Marco e vicinissima al Lido, l’isola ha una superficie di circa due ettari e mezzo e conserva un patrimonio monumentale di grande interesse, che testimonia la fondamentale funzione sanitaria svolta nei secoli a difesa dei commerci della Serenissima e all’avanguardia nel mondo.

 Orario: mattino 10-13, pomeriggio 15-18, solo con visita guidata.

(Servizio di traghetto continuativo A/R dal Lido-riva Corinto, grazie al nuovo pontile.)

La visita guidata dura circa un’ora e non è possibile sostare sull’isola altrimenti; all’ingresso è prevista l’elargizione di un contributo a titolo di liberalità per sostenere le attività del progetto.

I gruppi partono a scaglioni, non c’è un orario fissato per l’inizio di ciascuna visita, perché dipende dall’affluenza.

Informazioni:

+39 041.2444011

info@archeove.com

Festival dei giardini

Dal 2 al 4 ottobre 2015 il Festival dei Giardii permette di visitare luoghi poco noti di Venezia

Anche nel 2015 torna a Venezia il Festival dei Giardini, un’occasione unica per conoscere luoghi suggestivi e poco noti della città. “DI FOGLIA IN FOGLIA. Visite e passeggiate guidate tra piante e giardini in città e nelle isole” , organizzato da Wigman Club, è il titolo della manifestazione di quest’anno che da venerdì 2 a domenica 4 ottobre vedrà alternarsi un fitto calendario di visite guidate a spazi poco noti solitamente non accessibili al pubblico, itinerari fra calli e canali, degustazioni ed eventi in spazi verdi o legati al tema del giardino.

Molte le visite dedicate anche alle simbologie dei giardini, significati profondi spesso proposti sotto forma di tralci, ghirlande, alberi, fiori e frutti riprodotti in bassorilievi, affreschi, sculture e pitture.

Proprietari di giardini, giardinieri, professionisti, artisti affiancheranno i volontari del Wigwam Club per far conoscere ed apprezzare spazi segreti della città, spesso ignoti agli stessi veneziani.

Fra le visite e le passeggiate guidate: interni e giardino dell’Ospedaletto, corte e terrazza di Casa Magno, giardino e atelier di Roberta di Camerino negli spazi di Palazzo Loredan Grifalconi, il nuovo giardino della Marinaressa, il Viale Garibaldi e la Serra Margherita, i giardini napoleonici di Castello, giardino ed interni del Palazzetto Bru Zane, il giardino di Casa Mahler/Albergo Oltreilgiardino, l’orto-giardino di meditazione e chiesa degli Scalzi, ville liberty e giardino dell’antico Casino Pisani/Albergo Quattro Fontane del Lido, il parco con l’uliveto di Sacca Sessola/JW Marriott Venice.

Le visite guidate hanno un costo di 10€ e necessitano di prenotazione

Scaricate qui il programma completo delle visite FESTIVAL 2015

La notte di San Lorenzo in spiaggia a Venezia

Un’occasione eccezionale per visitare l’Oasi di Ca’ Roman e le stelle cadenti insieme agli Astrofili Veneti

Tra domenica e lunedì 9/10 agosto 2015 si ripete la magia della Notte di San Lorenzomigliaia di stelle cadenti tutte da ammirare. E quale luogo migliore per cercare di avvistare le Perseidi (così si chiama in realtà la pioggia, o sciame, di meteoriti che infiamma il cielo d’agosto) se non la splendida Riserva di Ca’ Roman a Pellestrina e la Spiaggia di San Nicolò? Appuntamento in spiaggia anche con gli esperti delle associazioni astrofile locali che illustreranno le meraviglie della  volta celeste.

In programma tre appuntamenti .

Ca’ Roman a Pellestrina

domenica 9 agosto

Prima dell’appostamento i volontari Lipu ci accompagneranno attraverso i sentieri della riserva in un viaggio particolare tra suoni, profumi e incontri fortunati con gli abitanti notturni di Ca’ Roman.

lunedì 10 agosto

Serata interamente dedicata agli animali notturni che popolano le dune e la pineta di Ca’ Roman: dal raro succiacapre, uccello crepuscolare e notturno dal particolare canto metallico, all’assiolo, al gufo comune, che impareremo a riconoscere a vista e dal canto.

Un’occasione per conoscere quello che circonda il nostro pianeta e per vivere la Riserva naturale di notte.L’evento è promosso da LIPU, Circolo Astrofili ‘G. Ruggieri’ di Mestre

Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria

tel. 340 6192175; e-mail:  oasi.caroman@lipu.it

ore 20.30 – 21.10: accoglienza e registrazione

 

Spiaggia libera di San Nicolò – Lido

mercoledì 12 agosto,ore 21,30

informazioni: Astrofili Veneziani 338.8749717

ISOLE IN RETE 2015

In occasione di Expo 2015 il Festival delle isole della Laguna di Venezia ISOLE IN RETE si fa in quattro

Saranno ben quattro gli appuntamenti che ISOLE IN RETE, Festival della Laguna di Venezia, propone quest’anno. Nato allo scopo di valorizzare le realtà che operano nelle isole e lungo la gronda lagunare la manifestazione offre tutti gli anni un articolato programma di escursioni in barca e in bici, visite naturalistiche e archeologiche oltre che mostre e spettacoli che si svolgeranno nelle isole della Laguna, sia quelle più note che quelle tutte da scoprire. Ben quattro i weekend proposti per il 2015:

16-17 maggio

20-21 giugno

25-26 luglio

26-27 settembre

Quale occasione migliore per esplorare Burano, Torcello, Mazzorbo, Sant’Erasmo, Certosa e Vignole ma anche Altino e le Barene di Campalto, in un unicum ambientale, antropologico, culturale, produttivo, artistico ed enogastronomico da assaporare.

Oltre alle tradizionali tariffe, per seguire un itinerario di eventi preferiti tra quelli proposti dal Festival Isole in Rete, è possibile spostarsi con le linee Isole in Rete, 12 e 13Expo utilizzando un titolo di viaggio che permette di navigare con 5 € tutto il giorno. Il biglietto è acquistabile in tutte le biglietterie della rete vendita diretta Vela e a bordo, attraverso i palmari in dotazione ai marinai.

Molte visite e escursioni sono gratuite o comunque richiedono la prenotazione.

Per prenotare e controllare il calendario degli eventi andate sul sito ufficiale qui

Open Air Expo 2015 – Forte Marghera

In contemporanea con il Festival del Mare, torna a Forte Marghera anche quest’anno OPEN AIR EXPO , Fiera del Naturale e del benessere

Organizzata da Expo Venice, OPEN AIR EXPO, in programma dal 17 al 19 aprile 2015, propone una panoramica a 360 gradi sul naturale ed sul presentando le proposte del mercato per star bene e vivere meglio attraverso la cura del corpo, l’alimentazione e le discipline sportive.

La manifestazione, che lo scorso anno ha registrato 100 espositori da tutta Italia, più di 50 associazioni sportive e culturali ed oltre 10.000 visitatori, giunta alla sua terza edizione, si propone in una location d’eccezione cambia location: Forte Marghera, immerso nel verde e circondato dalla laguna, oasi naturalistica di pace e splendido esempio di archeologia industriale a pochi minuti dal centro storico di Venezia.

Quattro le sezioni tematiche cui si affiancherà come da tradizione un nutrito programma di appuntamenti, convegni, concerti, attività sportive promossi da vari enti e associazioni specializzate.

ALIMENTAZIONE: Una vetrina con il meglio dell’enogastronomia tipica regionale e delle produzioni alimentari biologiche, biodinamiche e tipiche certificate, integratori, alimenti dietetici ed equosolidali, sementi e piante per l’agricoltura ecocompatibile. Ad Open Air la riflessione, nell’anno dell’Expo, su corretti stili di nutrimento del corpo, su un’alimentazione sana e sicura che nasce in primis dall’incontro equilibrato tra produttore e consumatori finali.

BENESSERE: Spazio riservato alla persona ed al suo equilibrio psicofisico. Una rassegna completa di prodotti per la bellezza, dalla medicina tradizionale all’alternativa, ma anche tisane e profumi naturali, erboristeria e fitoterapici, integratori naturali, omeopatia e medicine non convenzionali, abbigliamento e tessuti naturali.

AMBIENTE: Un emporio biologico con prodotti ecocompatibili, tessuti ed abbigliamento naturali, soluzioni di arredo ecologiche. Un’ampia gamma di idee e soluzioni volte a ridurre le emissioni, al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo ecosostenibile, un viaggio “green” per scoprire e valutare interventi migliorativi in termini di efficienza energetica per le proprie abitazioni. Design e fashion a basso consumo, ma ricchi di stile.

TURSIMO, SPORT E TEMPO LIBERO: Alle soglie della stagione turistica proposte stimolanti per le proprie vacanze, per quanti amano la vita en plein air e desiderano trovare idee e nuove mete, dalle terme alle marine, passando per case in montagna, resort e porti turistici. Ad Open Air il pubblico potrà’ scoprire le ultime novità in tema di cicloturismo, escursionismo, turismo accessibile, ittiturismo, circuiti d’arte ed anche gli ultimi modelli di biciclette, mountain bike, veicoli elettrici, city bike, attrezzatura per il trekking, abbigliamento outdoor e sportivo, accessori.

Orari 10-19 (la biglietteria chiude alle 18,30)

Biglietti: intero € 7,00, ridotti € 5,00

Arsenale aperto 2015

Visite guidate, conferenze, musica, sport, mostre e molto altro per Arsenale Aperto 2015

Torna anche per la Primavera 2015 l’opportunità di visitare l’ARSENALE di VENEZIA, un luogo suggestivo e carico di storia che ogni anno apre le porte ai cittadini grazie alla manifestazione Arsenale aperto : da sabato 25 a domenica 26 aprile 2015.

CONFERENZE E VISITE GUIDATE
Il ricco calendario della manifestazione prevede numerose conferenze e visite guidate che porteranno i visitatori a scoprire la storia dell’Arsenale, per secoli il luogo dove la Repubblica Serenissima costruiva le indomite imbarcazioni con cui partiva alla conquista dei mercati d’oriente.

SPORT, MUSICA E MOSTRE
Sono inoltre previste numerose attività sportive per bambini e adulti, come tornei di minirugby, rugby e calcio, regate. E poi ancora appuntamenti musicali con l’esibizione di due cori, mostre, laboratori ludico-didattici dedicati a bambini e ragazzi, regate, dimostrazioni di voga alla veneta e di barche elettriche e molto altro ancora.

Sabato 25, alle ore 15 alla Torre di Porta Nuova, si svolgerà l’evento di presentazione dei progetti di “Venice To Expo 2015”, a cura del Comitato Venice Expo e Vela Spa. Sempre sabato, il giardino di Thetis sarà animato da un ricco programma di eventi e laboratori legati all’installazione Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, che coinvolgeranno bambini e adulti alla scoperta della natura attraverso l’arte, la musica, la botanica.

LE NOVITA’
Tra le novità dell’edizione di quest’anno, alla quale hanno aderito tutte le realtà produttive insediate all’Arsenale, ci sarà la navetta che da Fondamenta dell’Arsenale raggiungerà il sommergibile, servizio che, una volta che il Museo navale sarà a regime, diventerà permanente.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DELLE VISITE
Tutte le visite guidate dovranno essere prenotate online dal 14 al 24 aprile; le visite all’area della Marina militare saranno a numero chiuso e dovranno essere prenotate telefonando all’associazione Amici dei Musei e monumenti veneziani al numero041 2440072, da giovedì 16 a martedì 21 dalle ore 10 alle 12. Il programma completo della manifestazione, aggiornato in tempo reale, è disponibile sul nuovo sito dell’Arsenale di Venezia .

TUTTI GLI EVENTI SONO ASSOLUTAMENTE GRATUITI

 

Earth Hour 2015 – l’evento a Venezia

Sabato 28 marzo 2015 si terrà a Venezia, come in tutto il mondo, Earth Hour – Ora della Terra, il più grande evento globale del Wwf, condiviso da più di due miliardi di persone nel mondo per vincere la sfida dei cambiamenti climatici.

Grazie alla rete dei soggetti che hanno aderito alla manifestazione “Earth Hour 2015”, a Venezia si spegneranno le luci delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, di Palazzo Ducale e del Museo Correr, della porta dell’Arsenale e del Collegio Morosini e di tutte le sedi regionali. Sarà abbassata l’illuminazione anche nei caffè Quadri e Lavena.

L’appuntamento è dunque il 28 marzo alle 19.30 a Piazzale Roma dove, grazie alla collaborazione dall’associazione Nordik Walking Mestre, i sostenitori dell’iniziativa saranno accompagnati per una passeggiata alla scoperta della città a basso impatto ambientale. La camminata si concluderà alle 20.30 in una Piazza San Marco a luci quasi del tutto spente.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Tanti luoghi normalmente inaccessibili aperti in occasione delle Giornate del Fai di Primavera 2015

Sabato 21 e domenica 22 marzo, grazie alle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, sarà il week end perfetto per scoprire luoghi dell’arte normalmente inaccessibili anche in Veneto. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi musicali: sono oltre 780 i luoghi aperti con visite a contributo libero in 340 località in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari FAI.

Ricchissima l’offerta degli itinerari in Veneto.

  • L’area archeologica del complesso termale di Montegrotto Terme, nel Padovano, apre le porte al pubblico sabato pomeriggio dalle 15 alle 17:30 e domenica dalle 10:30 alle 17:30;
  • a Venezia, tra le altre occasioni, c’è la possibilità di accedere alla Cappella del Volto Santo in Cannaregio (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, entrambi i giorni) e all’Oratorio dei Crociferi, nel Campo dei Gesuiti (domenica dalle 10 alle 16).
  • Tra i luoghi più insoliti da scoprire in Veneto c’è la Scuola enologica I.S.I.S.S. Cerletti di Conegliano, nel Trevigiano (sabato 21 ore 14:30-18, domenica ore 10-12:30/14:30-18) e l’Antiquarium di Loreo, a Rovigo, con un’infinità di eventi collaterali, dai concerti ai mercatini (visite entrambi i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 17).
  • A Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, il parco di Villa Bolasco apre i cancelli al pubblico sabato dalle 14:30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.

Per scoprire tutte le visite nella nostra regione clicca qui

Acquae Expo 2015 Venezia

In contemporanea con l’Expo 2015 di Milano a Venezia apre il padiglione Acquae, evento collaterale dell’Esposizione Universale

Verrà inaugurato il 3 maggio 2015 il padiglione Acquae Venezia 2015, con sede a Marghera-Venezia su progetto dell’Archistar Michele De Lucchi, dedicato alle tematiche dell’acqua, evento collaterale all’Esposizione Universale di Milano, Expo 2015. Tra i tanti eventi attesi durante la manifestazione veneziana sono già stati annunciati il Tunnel Immersivo, che permetterà di scendere nelle profondità degli oceani con l’ “Ascensore degli Abissi“, di diventare un esperto di meteorologia e fai le tue previsioni del tempo nel “Teatro del Clima“, e di scoprire i sapori del mare nel “Water Food World”.

Aquae è patrocinato da Expo 2015 che ha conferito all’iniziativa lo status di “Collaterale” in virtù del tema, l’acqua appunto, del tutto coerente con il tema di Expo stessa: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Aquae, con il suo padiglione di 50.000 mq espositivi complessivi tra area interna ed esterna, prevede un articolato programma di esposizioni, mostre, convegni, percorsi degustativi, eventi spettacolari rivolti al grande pubblico, con iniziative internazionali rivolte alle aziende e al mondo della ricerca: sei mesi, da maggio a ottobre, per trattare il rapporto tra acqua e ambiente, alimentazione, scienza, industria, società e tempo libero. Il fitto calendario di esposizioni, attività esperienziali e convegni, area business B2B, workshop e matchmaking permetterà di trattare il tema dell’acqua sotto ogni aspetto: dall’ambiente al lavoro, dall’industria all’agricoltura, passando per alimentazione, salute e benessere, tempo libero.

WORK AT SEAWORLD E SALONE DELLA BIRRA
Tra gli altri eventi già in calendario: “Work at Seaworld – Fiera internazionale dell’economia marittima e della Blue Economy”, “AltaBirra – Salone della birra ad alto tasso creativo” di Officina Comunicazione & Eventi. Tra le attrrazioni più attese l’esperienza dell’ ascensore degli abissi grazie al quale si vivranno 5 minuti durante i quali si percepirà di scendere nella Fossa delle Marianne ammirando la fauna marina stanziale ad ogni differenza di profondità”. Una finestra sarà aperta anche sulle bevande includendo vini, grappe, distillati, liquori, tea e infusi. Ci sarà infine un’area dedicata alla meteorologia e all’ambiente.

THE INTERNATIONAL FOOD EXPERIENCE AREA
Tra le sezioni permanenti figura anche The International Food Experience Area, realizzata in collaborazione con ELIOR, dedicata all’alimentazione e al cibo con una boutique del gusto e diverse aree di ristoro prevalentemente dedicate alle tradizioni culinarie mondiali legate ai piatti di pesce e sono previsti, inoltre, corsi di cucina e cooking show.

PARCO DI LEONARDO
Completa l’esposizione la sezione “il Parco di Leonardo”, un parco a tema, esterno al padiglione, in cui bambini e adulti potranno imparare aspetti scientifici legati all’acqua in modo divertente, dinamico e interattivo.

CICLO DI CONVEGNI
Tre i principali momenti. “Acqua e Vita”, a cura della Fondazione Umberto Veronesi con il coordinamento scientifico di Chiara Tonelli, è un ciclo di convegni scientifici dedicati al benessere e alla salute.

Il congresso promosso dal UN-WWAP World Water Assessment Programme (UNESCO) di discussione del “Water for a Sustainable World” presentato in anteprima a New York il 20 marzo 2015

“Pianeta Acqua”, a cura di eAmbiente e con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino, è un ciclo di tre fiere a carattere b2b e b2c dedicate a sistemi di bonifica, irrigazione, contrasto alla desertificazione, recupero di aree inquinate.

BIGLIETTI: per AQUAE VENEZIA 2015  22€ alla biglietteria e 20€ in prevendita

 

 

 

Centenario della Grande Guerra – Iniziative ed Eventi

Ricco programma di iniziative, eventi, mostre, spettacoli, itinerari, concerti organizzati da Regione Veneto in occasione del Centenario della Grande Guerra

La Regione del Veneto ha messo a punto un ricco programma di iniziative ed eventi per ricordare il Centenario della Prima Guerra Mondiale, che si articolerà tra il 2015 e il 2018 in: lezioni di storia organizzate insieme agli istituti scolastici, cerimonie di commemorazione ai caduti, spettacoli e concerti. A cui si aggiungono gli itinerari sui luoghi della Grande Guerra, mostre, incontri e convegni.

La Regione Veneto ha anche provveduto alla creazione di un sito internet apposito dove è possibile trovare un catalogo di oltre 1300 tra luoghi, monumenti, opere militari, campi di battaglia, musei, raccolte e quant’altro; una cinquantina di itinerari dettagliati di tutto il Veneto, da percorrere in auto, in bicicletta, a piedi o a cavallo; una suggestiva galleria fotografica e audiovisiva; una vera e propria agenda interattiva delle manifestazioni.

A tutto questo si aggiunge un piano di investimenti strutturali, sostenuti dalla stessa Regione e dal Governo, per la ristrutturazione e la conservazione di complessi monumentali quali, il Sacrario militare di Cima Grappa, il Tempio Ossatio di Bassano, il sacrario Militare di Asiago, il Sacrario militare del Montello, il Sacrario del Monte Pasubio, il Parco Amalfi a Cavallino e il Ponte degli Alpini di Bassano.

Verrà inoltre potenziata la rete dei Musei della Grande Guerra, che comprendono circa 60 sedi tra musei, raccolte, collezioni e esposizioni, molto spesso ancora poco conosciuti dal grande pubblico.

Verrà inoltre istituita una Fototeca Regionale sulla Grande Guerra e sono stati finanziati una serie di film a tema, come “Torneranno i Prati” di Ermanno Olmi, e “Fango e Gloria” un docufilm che verrà presentato al pubblico, e poi girerà nei cinema e nelle scuole della Regione, il 16 febbraio 2015 al Teatro Verdi di Padova.

ISOLE IN RETE – Settembre 2014

Scoprire la Laguna di Venezia in un weekend grazie alla grande manifestazione Isole in rete

L’Istituzione Parco della Laguna del Comune di Venezia propone per il prossimo weekend, 27 e 28 settembre 2014, la seconda edizione (quest’anno) di ISOLE IN RETE, una straordinaria opportunità per conoscere sempre più a fondo la Laguna, le sue isole e tutte le meraviglie che nasconde.

Come sempre la manifestazione offre un ampio ventaglio di eventi come gite, attività sportive tipiche lagunari, escursioni naturalistiche e storiche in barca o in bicicletta, passeggiate, incontri e presentazioni, spettacoli, intrattenimento, visite guidate in aree archeologiche e in luoghi tutti da scoprire.

MOLTI DI QUESTI EVENTI NECESSITANO PRENOTAZIONE: andare sul sito ufficiale per recuperare informazioni dettagliate

Citiamo solo alcune delle interessanti iniziative, quelle che risultano essere la novità di quest’edizione.

Festambiente” alla Certosa, l’iniziativa “Puliamo il mondo” che si terrà all’isola di Campalto (collegamento solo con mezzi privati però), e ancora, la degustazione di prodotti locali alle Vignole e la mostra fotografica, organizzata in collaborazione con Limosa – Slow Venice, “Gli ultimi veneziani”, che verrà inaugurata sabato 27 alla Torre Massimiliana a Sant’Erasmo, con una simpatica merenda sull’erba in compagnia dell’artista tedesco, Karl Johaentges.

TRASPORTI E LINEE LAGUNARI SPECIALI

In occasione di ISOLE IN RETE, il Festival della Laguna di Venezia, è stato organizzato un diverso sistema di trasporto pubblico che permetta a tutti di godersi il patrimonio naturalistico, culturale e enogastronomico della Laguna. Sono tre, infatti, le linee speciali istituite con vaporetti Actv, che si possono prendere acquistano il pass “Isole in Rete”:

  • una circolare, “Parco della Laguna n. 1”, che tocca le diverse isole coinvolte nel Festival partendo dai Giardini della Biennale (ossia Certosa, Murano, Mazzorbo, Torcello, Burano, Sant’Erasmo)

e due che collegano le isole con la Terraferma:

  • Parco della Laguna n. 2”, attivata in collaborazione con l’Istituzione Boschi e Grandi Parchi, tra San Giuliano e Murano
  • Parco della Laguna n. 3”, proposta dal Consorzio Venezia Nativa, tra Ca’ Noghera e Burano.

A questi servizi si affiancheranno poi altre navette che collegheranno Murano, San Giacomo in Paludo, Mazzorbo e Mazzorbetto, ma anche Burano e Altino, e – per la prima volta – Sant’Erasmo e le Vignole.

PER IL PROGRAMMA UFFICIALE ANDARE SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI 

La notte di San Lorenzo a Venezia

Per la notte di San Lorenzo 2014 sono due gli appuntamenti, dedicati a chi ama le stelle, tra Venezia e la terraferma.

A Ca’ Roman, Pellestrina, via aspetta un doppio evento: a partire dalle ore 20.30, i volontari Lipu (Lega italiana protezione uccelli) guideranno la visita alla riserva, con l’obiettivo di insegnare ai partecipanti a riconoscere gli uccelli notturni dal loro canto, come nel caso del raro succiacapre, uccello crepuscolare e notturno che emette un suono metallico.

Poi, alle ore 22, gli esperti del Circolo Astrofili “Ruggieri” di Marghera inviteranno tutti a rivolgere gli occhi cielo per osservare le costellazioni estive e le stelle cadenti. La notte di San Lorenzo, infatti è nota proprio perchè il fenomeno delle stelle cadenti è maggiormente visibile. La terra, infatti, in questo periodo attraversa una zona dello spazio in cui i residui della cometa Swift-Tuttle entrano nell’atmosfera incendiandosi istantaneamente e illuminando il firmamento.

Luogo di ritrovo all’ingresso della riserva, a circa 50 m dalla fermata del vaporetto Actv Caroman; si consiglia di portare torcia, telo da spiaggia, acqua e repellente per zanzare. In caso di pioggia l’evento sarà annullato.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, con prenotazione obbligatoria, tramite telefono 340 6192175, o invio di una mail all’indirizzo  oasi.caroman@lipu.it. Ca’ Roman è raggiungibile con le linee Actv sia da Chioggia che dal Lido (gli orari dei mezzi pubblici sono reperibili al link www.actv.it/muoversiavenezia/orarioserviziodinavigazione).

Anche in terraferma, e più precisamente a Forte Carpenedo, si potranno vedere le stelle. Gli astrofiliveneti saranno presenti con i loro telescopi per ammirare le meraviglie dell’universo oltre ad osservare le stelle cadenti.

In occasione della serata, verrà proiettato su maxischermo il planetario virtuale che offrirà la possibilità di ammirare in tempo reale le costellazioni e tutti gli oggetti visibili dalle nostre latitudini.

 

San Servolo Summer Fest 2014

San Servolo Summer Fest: il nuovo appuntamento fisso dell’estate a Venezia

Il prossimo weekend, 26 e 27 luglio 2014, l’Isola di San Servolo (nella Laguna di Venezia) festeggia i 10 anni di attività con la prima edizione del San Servolo Summer Fest. In programma concerti, degustazioni, visite guidate, regate e incontri sul futuro della laguna, tutti rigorosamente a ingresso libero.

Il San Servolo Summer Fest vuole diventare un appuntamento fisso dell’estate: una vera e propria Festa per veneziani e non che offrirà la possibilità di vivere appieno San Servolo e permetterà di conoscere meglio l’isola, le sue strutture e chi vi opera grazie anche a iniziative di “porte aperte” e visite guidate.

CONCERTI
Tra i concerti ci sono da sottolineare il Grupo Compay Segundo da Buena Vista Social Club e Andrea Dessì Trio & Raquel Martinez. Sul fronte culturale invece, in occasione della San Servolo Summer Fest sarà allestita la mostra “Disagi. Immagini dal Manicomio di San Servolo”, curata dall’IRSESC, che racconterà la storia dell’isola attraverso una preziosa raccolta fotografica.

MOSTRE
Gli appassionati di arte potranno visitare fino alle ore 21 il Padiglione della Repubblica del Kenya della Biennale Internazionale di Architettura che resterà aperto con la mostra Back to the(se) Stars.

CENA
Per entrambe le serate, è previsto un aperitivo di benvenuto nel chiostro della chiesa e cena al tavolo sulla meravigliosa terrazza con vista sul bacino di San Marco, a cura di Dogaressa Catering (prenotazione obbligatoria: info@sanservolo.provincia.venezia.it; accesso diretto ai concerti a seguire).

PER I PIU’ PICCOLI
Tante sono inoltre le attività dedicate ai più piccoli, dai laboratori creativi, alle Letture in musica, dalle Caccie al tesoro ai reading.

SAN SERVOLO SUMMER FEST
Il programma di San Servolo Summer Fest prevede anche due regate, a bordo di diverse imbarcazioni: sabato 26 alle 18 si svolgerà la Regata di Vela al Terzo, con la spettacolare partenza da San Servolo delle barche tradizionali veneziane, veleggiate verso Santo Spirito e Lazzaretto Nuovo e ritorno.

REGATE
Domenica 27, ore 18.30 tocca alle caorline, con l’Arrivo della regata: le imbarcazioni, partite da Poveglia, si sfideranno per arrivare a San Servolo, dove gli equipaggi saranno accolti con rinfresco e premiazione.

Durante la festa sarà sempre possibile fare picnic nel parco o cenare presso il self-service dell’isola. Per chi volesse assaporare qualcosa di tipico sabato 26 l’Associazione Remiera Vogaepara di Burano propone un menu a base di pesce fritto, polenta e vino (prenotazione consigliata: info@sanservolo.provincia.venezia.it, prezzo 15 euro).

Per scaricare il depliant col programma dettagliato del San Servolo Summer Fest SanSer-Summer-Fest

Isole in rete 2014 – Festival della Laguna di Venezia

Scopri la Laguna di Venezia grazie ai numerosi appuntamenti dell Festival Isole in Rete

Isole in rete 2014Il Festival della Laguna di Venezia, in programma domenica 11 e domenica 18 maggio 2014, è un’occasione straordinaria per approfondire la conoscenza delle isole e per passare delle splendide giornate tra escursioni in barca, in bicicletta o a piedi, visite naturalistiche, storiche ed archeologiche, visite guidate, degustazioni enogastronomiche, mostre. Eccezionalmente quest’anno l’evento raddoppia e una seconda edizione del Festival Isole in rete si terrà anche a settembre.

Gli appuntamenti tra cui scegliere sono più di 80 e assolutamente diversi l’uno dall’altro. Tutti gli eventi cui partecipare (alcuni richiedono la prenotazione) sono consultabili sul sito ufficiale della manifestazione qui. Si passa dalla Visita con degustazione al Consorzio del carciofo violetto di Sant’Erasmo, fino al Tour guidato della Tenuta Venissa con sperimentazione della raccolta di erbe spontanee; dal tour fotografico guidato tra calli e campielli alle prove di lavorazione del merletto di Burano; dall’esperienza di Pescaturismo alla pagaiata in Dragon Boat.

COME MUOVERSI
Per partecipare alla manifestazione Festival Isole in Rete, è possibile spostarsi con ben 3 Linee speciali di vaporetti utilizzando il Pass “Isole in rete”, che permette di navigare con 3 € tutto il giorno (bambini gratis). Il pass è acquistabile a bordo dei mezzi e non è necessario essere in possesso della tessera Imob.

Una linea circolare dai Giardini della Biennale porterà alla Certosa, Murano, Mazzorbo, Torcello, Burano, Sant’Erasmo; una linea partirà dalla Punta San Giuliano, a Mestre, arrivando a Murano; una linea che da Ca’ Noghera arriverà a Burano. E’ inoltre possibile avvalersi di un collegamento naturalistico (costo 10 euro) che partirà da Altino per giungere a Burano.

Itinerari gratuiti LA LAGUNA E LE SUE PERLE

In occasione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013, in programma dal 18 al 24 novembre, la Cooperativa Limosa ha organizzato tre itinerari gratuiti alla scoperta delle bellezze naturali e culturali di Venezia e la sua Laguna, dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1987. L’evento, dal titolo LA LAGUNA E LE SUE PERLE permette di scoprire una Venezia fuori dall’ordinario, con una visita al Forte Tron, una gita tra calli e giardini nascosti del Sestriere di Cannaregio e un’uscita in barca alla scoperta delle isole dimenticate della Laguna.

Le attività, parte integrante dell’offerta “SlowVenice” che Limosa dedica al mondo del turismo naturalistico, sono occasioni per immergersi nella bellezza dei nostri paesaggi, ma anche per riflettere sui temi della sostenibilità, dell’educazione ambientale e della valorizzazione e salvaguardia del territorio.

PROGRAMMA ITINERARI

21 novembre
Forte Tron: un oasi di fascino e mistero
dalle 9.30 alle 12.30

Si parte il 21 novembre 2013 con una visita a Forte Tron. Un’occasione per esplorare gli ambienti naturali dell’oasi e i numerosi passaggi sotterranei che collegano i locali del Forte.

23 novembre
Scorci di natura tra calli, campielli, canali e giardini
dalle 15 alle 18.30

Segue poi un’escursione fuori dalle ordinarie rotte turistiche al Sestiere di Cannaregio, durante la quale ammirare il labirinto naturale di calli, canali e giardini.

24 novembre
La Laguna in bragozzo alla scoperta delle isole dimenticate
dalle 10 alle 16

Conclude il programma di itinerari gratuiti un’uscita in bragozzo tra le isole minori.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria qui

Notte di San Lorenzo al Parco San Giuliano o all’oasi Lipu di CaRoman

Notte di San Lorenzo a Venezia, al Parco san Giuliano o all’Oasi Lipu di Caroman

Due eventi speciali arricchiscono le serate estive in occasione della Notte di San Lorenzo (domani, sabato 10 agosto 2013) .

PARCO SAN GIULIANO
Il 10 agosto, LA NOTTE DI SAN LORENZO, è stata organizzata un’occasione speciale per ammirare lo spettacolo naturale delle stelle cadenti e contemporaneamente ascoltare la musica di alcuni tra i migliori musicisti italiani.

La notte di san Lorenzo, si terrà “Planetario Live”, uno spettacolo multimediale di musica raffinata con i Deproducers, gruppo che vede la partecipazione di alcuni fra i più qualificati musicisti della scena italiana (Vittorio Cosma, ex PFM, Gianni Maroccolo, ex Litfiba e Csi e Pgr, Riccardo Sinigallia, ex Tiromancino, e Max Casacci, dei Subsonica) con la voce narrante e la guida all’osservazione del cielo stellato dell’astrofisico Fabio Peri dell’osservatorio astronomico di Milano.

Ingresso libero

OASI DI CAROMAN, PELLESTRINA
Sabato 10 agosto si rinnova inoltre, alla riserva naturale di Caroman, a Pellestrina, “La notte delle stelle”, il doppio appuntamento dedicato alla natura e alle stelle, organizzato dall’Associazione Lipu.

Dalle ore 20.30 sarà possibile visitare l’oasi guidati dai volontari Lipu per ascoltare e riconoscere i canti degli uccelli notturni, mentre dalle ore 22, sotto la guida degli astrofili di Marghera, si potrà osservare il cielo stellato e il fenomeno delle stelle cadenti (Perseidi), che è particolarmente visibile nel periodo che va dal 9 al 14 agosto.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria entro sabato (solo via mail oasi.caroman@lipu.it o sms al numero 340 6192175).

Barche elettriche a noleggio da Parco San Giuliano

In giro per la Laguna di Venezia con barche elettriche a pannelli solari: da estate 2013 sono a noleggio da Parco San Giuliano

Il Parco San Giuliano offre da quest’estate un nuovo interessante servizio di barche elettriche a noleggio. Si tratta di una straordinaria opportunità per visitare la laguna di Venezia e il centro storico con delle imbarcazioni assolutamente eco-friendly, silenziose e comode.

Le barche Venice solar sono realizzate con materiale eco-compatibile, in polietilene 100%, e con una velocità massima di 4 nodi e un’autonomia di 4 ore, che si raddoppia nelle barche a energia solare, dotate di pannelli fotovoltaici che ricaricano le batterie durante la navigazione.

A San Giuliano saranno a disposizione un’imbarcazione a energia solare e due con motore elettrico, tutte realizzate dalla ditta veneziana “Venice solar”, che possono essere guidate anche da non esperti, grazie ad un pratico joystick. Le tariffe di noleggio sono abbastanza contenute: si va dai 10 euro per un quarto d’ora ai 25 per un’ora e ai 100 per l’intera giornata.

Il Giardino Promesso – Appunti per una botanica manzoniana a Forte Marghera

Eventi di Arte / Botanica / Musica contemporanea a Forte Marghera

Il maggio di Forte Marghera si presenta all’insegna del connubio tra botanica, arte e musica contemporanea con l’evento, organizzato da Eventi-Arte-Venezia, dal titolo Il Giardino Promesso – Appunti per una botanica manzoniana, un’installazione botanica di Claudio Rocchetti realizzata nel cuore del parco di Forte Marghera. La scultura-ambiente, situata tra un albero ormai caduto e un terrapieno difensivo, che ha lo scopo di mettere in relazione la ricerca musicale contemporanea ad un particolare paesaggio e ai temi dell’abbandono e della memoria, verrà inaugurata il 3 maggio alle ore 18.30.

Il Giardino Promesso è un’installazione botanica realizzata con tutte e 20 le piante citate nella descrizione del giardino di Manzoni, una scultura-ambiente in continuo mutamento. L’installazione botanica è introdotta e accompagnata da una serie di apparati didattici appositamente sviluppati, grazie ai quali il pubblico potrà leggere il testo tratto dal romanzo ma anche riconoscere le specie arboree impiegate e capirne la simbologia in relazione al testo originario.

CICLO DI PERFORMANCE SONORE
A partire da venerdì 3 maggio 2013 il Giardino ospiterà un ciclo di performance sonore che dureranno per tutto il mese di maggio 2013:

venerdì 3 maggio: Claudio Rocchetti

venerdì 17 maggio: Ottaven

venerdì 24 maggio: Enrico Malatesta, Attila Faravelli & Matija Schellander

venerdì 31 maggio: Kam Hassah

Eventi a Ingresso libero

Vesti d fiori la tua città – Piazza Ferretto si tingerà di mille colori

Domenica 21 aprile 2013, Piazza Ferretto a Mestre si tingerà di fiori: vi si terrà infatti la manifestazione “Vesti di fiori la tua città”. Il programma prevede l’allestimento di ben 25 gazebo di Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri, allestiti con fiori e piante per dare alla piazza un tocco primaverile. Come semre La manifestazione offre una importante vetrina al comparto florovivaistico veneziano, che va dalle serre del litorale del Cavallino fino alle aree centrali del Miranese e alla riviera del Brenta.

Sono inoltre previste Mostre di Bonsai e di pittura, attività didattiche di apicoltura, laboratori floreali e musica. Dalle ore 10 alle 18, infine, circolerà in piazza “Girocittà”, il trenino gratuito per bambini ed accompagnatori con partenza davanti a Coin.

Programma:

Ore 9.00
Apertura Manifestazione

Ore 10.00
Inaugurazione Mostra dei Bonsai
Apertura Mostra Pittorica
Apertura attività didattiche apicoltura

Ore 11.00
Apertura laboratorio arte floreale

Ore 11.30
Premiazione del concorso
Vetrine fiorite

Ore 16.00
Premiazione delle opere del concorso dedicato alle scuole

Ore 16.30
Musica con la Banda di Tessera CCRT

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 GIROCITTÀ in TRENINO GRATUITO Partenze davanti/fianco COIN

Oasi LIPU Ca’Roman – Eventi Primavera Estate 2013

Programma Eventi per la Primavera/Estate 2013 all’Oasi Lipu di Ca Roman

L’Oasi Lipu Ca’ Roman occupa un’area di circa 40 ettari di dune e boschi retrodunali e si trova tra Chioggia e Pellestrina. E’ raggiungibile in macchina e in autobus (linea ACTV 11) da Chioggia, oppure si può raggiungere con il bus anche dal Lido di Venezia (circa un’ora di viaggio). Gli eventi in programma all’oasi,  assolutamente da non perdere per chi ama la natura e gli animali, sono organizzati così per questa primavera/estate 2013 (il primo in programma questo weekend è a ingresso libero).

Domenica 21 APRILE- Ingresso Gratuito
“Festa delle Oasi LIPU” – ore 10.30

Evento LIPU nazionale per conoscere l’Oasi Ca’ Roman, ricevere informazioni sulle attività della Lega Italiana Protezione Uccelli e approfondire le conoscenze sulle specie simbolo nidificanti a Ca’ Roman: il fratino e il fraticello.

Domenica 12 MAGGIO – Prenotazione obbligatoria
“L’isola di Ca’ Roman: tra storia e natura” – ore 10.30

Non solo natura: Ca’ Roman ospita una serie di bunker e un forte che costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto, evidenziando i sistemi di difesa utilizzati nel territorio dalla Serenissima alla Seconda Guerra Mondiale.A cura di Massimo Giacomazzo

Domenica 16 GIUGNO – Prenotazione obbligatoria
“L’ecologia della Laguna di Venezia e le specie protette dell’Oasi” – ore 10.30

Le specie animali e vegetali più caratteristiche dell’isola a cavallo tra il mare e la laguna,

con un approfondimento sulle principali specie di uccelli protette che nidificano a Ca’ Roman: fratino, fraticello, gruccione, succiacapre.

Sabato 6 LUGLIO – Prenotazione obbligatoria*
“La biodiversità dell’Oasi e gli habitat protetti” – ore 10.30

L’importanza storica e naturalistica della successione ecologica degli habitat che in passato caratterizzavano il territorio litorale: dalle barene e il canneto, attraversando le dune grigie e le dune bianche pe raggiungere la battigia.

Sabato 10 AGOSTO – Ingresso Gratuito
La notte delle stelle” – ore 20.30
Evento LIPU nazionale per il consueto appuntamento che consente di visitare l’Oasi con la

bellissima luce del tramonto, con successiva osservazione delle stelle cadenti dalla spiaggia dell’isola. Durante la visita sarà possibile ascoltare i canti degli uccelli notturni. Termine previsto entro la mezzanotte.

Informazioni utili
Per prenotazioni: oasi.caroman@lipu.it; ;3406192175.
Durata delle visite guidate: 2 ore circa.