Il Battistero di Padova, edificio di origine romana, dedicato a S.Giovanni Battista, divenne il tempio mausoleo dei Carraresi.
La nuova destinazione, voluta da Fina Buzzacarini, consorte di francesco di Carrara, portò nel XIV secolo all’innalzamento della grande cupola sorretta da un alto tamburo e all’avvio dell’eccezionale impresa decorativa interna ed esterna, realizzata dal pittore di corte Giusto de’Menabuoi.
Il ciclo delle Storie del nuovo e vecchio testamento da lui dipinto conta un centinaio di scene magistralmente rappresentate.