La 79. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

La 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre 2022. La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici).
La Mostra si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. Una sezione è dedicata alla valorizzazione di operazioni di restauro di film classici per contribuire a una migliore conoscenza della storia del cinema, in particolare a vantaggio del pubblico dei giovani.

La selezione ufficiale comprende le seguenti sezioni:

Venezia 79 – Concorso internazionale di un massimo di 21 lungometraggi in prima mondiale assoluta

Fuori Concorso – Lavori di autori affermati, film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva, e documentari.

Orizzonti – Concorso internazionale dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, con particolare riguardo per gli esordi, gli autori emergenti, le cinematografie minori e meno conosciute.

Orizzonti Extra – Selezione di opere sino a un massimo di 10 titoli, caratterizzati da intenti d’innovazione e di originalità creativa nel rapporto con il pubblico cui sono rivolti.

Biennale College Cinema –  Laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di lungometraggi a micro-budget, aperto a team di registi e produttori di tutto il mondo.

Venezia Classici – Selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Possono inoltre essere presentati documentari sul cinema e su singoli autori di ieri e di oggi.

Qui la lista completa dei film in concorso per le principali sezioni:

→ Venezia 79

IL SIGNORE DELLE FORMICHE
Regia Gianni Amelio

THE WHALE
Regia Darren Aronofsky

WHITE NOISE
Regia Noah Baumbach

L’IMMENSITÀ
Regia Emanuele Crialese

SAINT OMER
Regia Alice Diop

BLONDE
Regia Andrew Dominik

TÁR
Regia Todd Field

LOVE LIFE
Regia Kôji Fukada

BARDO, FALSA CRÓNICA DE UNAS CUANTAS VERDADES
Regia Alejandro G. Iñárritu

ATHENA
Regia Romain Gavras

BONES AND ALL
Regia Luca Guadagnino

THE ETERNAL DAUGHTER
Regia Joanna Hogg

SHAB, DAKHELI, DIVAR (OLTRE IL MURO)
Regia Vahid Jalilvand

THE BANSHEES OF INISHERIN
Regia Martin McDonagh

ARGENTINA, 1985
Regia Santiago Mitre

CHIARA
Regia Susanna Nicchiarelli

MONICA
Regia Andrea Pallaoro

KHERS NIST (GLI ORSI NON ESISTONO)
Regia Jafar Panahi

ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED
Regia Laura Poitras

UN COUPLE
Regia Frederick Wiseman

THE SON
Regia Florian Zeller

LES MIENS
Regia Roschdy Zem

LES ENFANTS DES AUTRES
Regia Rebecca Zlotowski

→ Fuori Concorso

THE HANGING SUN
Regia Francesco Carrozzini

KAPAG WALA NANG MGA ALON (WHEN THE WAVES ARE GONE)
Regia Lav Diaz

LIVING
Regia Oliver Hermanus

DEAD FOR A DOLLAR
Regia Walter Hill

KÕNE TAEVAST (LA CHIAMATA DAL CIELO)
Regia KIM Ki-duk

DREAMIN’ WILD
Regia Bill Pohlad

MASTER GARDENER
Regia Paul Schrader

SICCITÀ
Regia Paolo Virzì

PEARL
Regia Ti West

DON’T WORRY DARLING
Regia Olivia Wilde

FREEDOM ON FIRE: UKRAINE’S FIGHT FOR FREEDOM
Regia Evgeny Afineevsky

THE MATCHMAKER
Regia Benedetta Argenteri

GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ
Regia Enrico Ghezzi, Alessandro Gagliardo

A COMPASSIONATE SPY
Regia Steve James

MUSIC FOR BLACK PIGEONS
Regia Jørgen Leth, Andreas Koefoed

THE KIEV TRIAL
Regia Sergei Loznitsa

IN VIAGGIO
Regia Gianfranco Rosi

BOBI WINE: GHETTO PRESIDENT
Regia Christopher Sharp, Moses Bwayo

NUCLEAR
Regia Oliver Stone

RIGET EXODUS
Regia Lars von Trier

COPENHAGEN COWBOY
Regia Nicolas Winding Refn

→ Orizzonti

OBEŤ (VITTIMA)
Regia Michal Blaško

EN LOS MÁRGENES
Regia Juan Diego Botto

TRENQUE LAUQUEN
Regia Laura Citarella

VERA
Regia Tizza Covi, Rainer Frimmel

INNOCENCE
Regia Guy Davidi

PRINCESS
Regia Roberto De Paolis

BLANQUITA
Regia Fernando Guzzoni

POUR LA FRANCE
Regia Rachid Hami

ARU OTOKO (UN UOMO)
Regia Kei Ishikawa

CHLEB I SÓL (PANE E SALE)
Regia Damian Kocur

LUXEMBOURG, LUXEMBOURG
Regia Antonio Lukich

TI MANGIO IL CUORE
Regia Pippo Mezzapesa

SPRE NORD (AL NORD)
Regia Mihai Mincan

AUTOBIOGRAPHY
Regia Makbul Mubarak

LA SYNDICALISTE
Regia Jean-Paul Salomé

JANG-E JAHANI SEVOM (TERZA GUERRA MONDIALE)
Regia Houman Seyedi

NAJSREЌNIOT ČOVEK NA SVETOT / NAJSRETNIJI ČOVJEK (L’UOMO PIÙ FELICE DEL MONDO)
Regia Teona Strugar Mitevska

A NOIVA (THE BRIDE)
Regia Sérgio Tréfaut

→ Orizzonti Extra

JANAIN MUALAQA (GIARDINI PENSILI)
Regia Ahmed Yassin Al Daradji

AMANDA
Regia Carolina Cavalli

ZAPATOS ROJOS
Regia Carlos Eichelmann Kaiser

NEZOUH
Regia Soudade Kaadan

L’ORIGINE DU MAL
Regia Sébastien Marnier

NOTTE FANTASMA
Regia Fulvio Risuleo

BI ROYA (SENZA DI LEI)
Regia Arian Vazirdaftari

VALERIA MITHATENET (VALERIA SI SPOSA)
Regia Michal Vinik

GOLIATH
Regia Adilkhan Yerzhanov

Biennale College Cinema

COME LE TARTARUGHE
Regia Monica Dugo 

BANU
Regia Tahmina Rafaella

GORNYI LUK (CIPOLLA DI MONTAGNA)
Regia Eldar Shibanov

PALIMPSEST
Regia Hanna Västinsalo

Tutte le informazioni sono reperibili qui oppure sul sito della Biennale: www.labiennale.org

La 78. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Dall’1 all’11 settembre 2021, queste le date della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera.
Sono quattro le sezioni della selezione ufficiale:
Venezia 78 – Concorso internazionale di un massimo di 21 lungometraggi in prima mondiale
Fuori Concorso – Lavori di autori affermati, film nei quali la dimensione spettacolare si accompagna a forme di originalità espressiva e documentari
Orizzonti – Dedicato a film rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive e include la sezione non competitiva Orizzonti Extra
Biennale College Cinema – Laboratorio di alta formazione, ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di lungometraggi a micro-budget, aperto a team di registi e produttori di tutto il mondo.
Qui la lista completa dei film in concorso per ogni sezione:

→ Venezia 78

MADRES PARALELAS
Regia: Pedro Almodóvar

MONA LISA AND THE BLOOD MOON
Regia: Ana Lily Amirpour
 
UN AUTRE MONDE
Regia: Stéphane Brizé
 
THE POWER OF THE DOG
Regia: Jane Campion
 
AMERICA LATINA
Regia: Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo
 
L’ÉVÉNEMENT
Regia: Audrey Diwan
 
COMPETENCIA OFICIAL
Regia: Gastón Duprat, Mariano Cohn
 
IL BUCO
Regia: Michelangelo Frammartino
 
SUNDOWN
Regia: Michel Franco
 
ILLUSIONS PERDUES
Regia: Xavier Giannoli
 
THE LOST DAUGHTER
Regia: Maggie Gyllenhaal
 
SPENCER
Regia: Pablo Larraín
 
FREAKS OUT
Regia: Gabriele Mainetti
 
QUI RIDO IO
Regia: Mario Martone
 
ON THE JOB: THE MISSING 8
Regia: Erik Matti
 
ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES)
Regia: Jan P. Matuszyński
 
KAPITAN VOLKONOGOV BEZHAL (CAPTAIN VOLKONOGOV ESCAPED)
Regia: Natasha Merkulova, Aleksey Chupov
 
THE CARD COUNTER
Regia: Paul Schrader
 
È STATA LA MANO DI DIO
Regia: Paolo Sorrentino
 
VIDBLYSK (REFLECTION)
Regia: Valentyn Vasyanovych
 
LA CAJA
Regia: Lorenzo Vigas

→ Fuori Concorso

IL BAMBINO NASCOSTO
Regia: Roberto Andò
 
LES CHOSES HUMAINES
Regia: Yvan Attal
 
ARIAFERMA
Regia: Leonardo Di Costanzo
 
HALLOWEEN KILLS
Regia: David Gordon Green
 
LA SCUOLA CATTOLICA
Regia: Stefano Mordini
 
OLD HENRY
Regia: Potsy Ponciroli
 
THE LAST DUEL
Regia: Ridley Scott

DUNE
Regia: Denis Villeneuve

LAST NIGHT IN SOHO
Regia: Edgar Wright
 
LIFE OF CRIME 1984-2020
Regia: Jon Alpert

TRANCHÉES
Regia: Loup Bureau

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO
Regia: Augusto Contento

REPUBLIC OF SILENCE
Regia: Diana El Jeiroudi

HALLELUJAH: LEONARD COHEN, A JOURNEY, A SONG
Regia: Daniel Geller, Dayna Goldfine

DEANDRÉ#DEANDRÉ. STORIA DI UN IMPIEGATO
Regia: Roberta Lena

BECOMING LED ZEPPELIN
Regia: Bernard MacMahon

DJANGO & DJANGO
Regia: Luca Rea

ENNIO
Regia: Giuseppe Tornatore

EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO
Regia: Giorgio Verdelli

SCENES FROM A MARRIAGE (TUTTI I 5 EPISODI)
Regia: Hagai Levi

PLASTIC SEMIOTIC
Regia: Radu Jude

LIANG YE BU NENG LIU (LA NOTTE)
Regia: Tsai Ming-liang

SAD FILM
Regia: Vasili

→ Orizzonti

ATLANTIDE
Regia: Yuri Ancarani

MIRACOL
Regia: Bogdan George Apetri

PILIGRIMAI (PELLEGRINI)
Regia: Laurynas Bareisa

IL PARADISO DEL PAVONE
Regia: Laura Bispuri

PUBU (THE FALLS)
Regia: Chung Mong-hong

EL HOYO EN LA CERCA
Regia: Joaquín del Paso

AMIRA
Regia: Mohamed Diab

À PLEIN TEMPS
Regia: Eric Gravel

CENZORKA (107 MADRI)
Regia: Peter Kerekes

VERA ANDRRON DETIN (VERA SOGNA IL MARE)
Regia: Kaltrina Krasniqi

LES PROMESSES
Regia: Thomas Kruithof

BODENG SAR (WHITE BUILDING)
Regia: Kavich Neang

WELA (ANATOMIA DEL TEMPO)
Regia: Jakrawal Nilthamrong

EL OTRO TOM
Regia: Rodrigo Plá, Laura Santullo

EL GRAN MOVIMIENTO
Regia: Kiro Russo
 
ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA
Regia: Aditya Vikram Sengupta
 
NOSORIH (RINOCERONTE)
Regia: Oleh Sentsov

TRUE THINGS
Regia: Harry Wootliff
 
INU-OH
Regia: Masaaki Yuasa

Biennale College Cinema

AL ORIENTE
Regia: José María Avilés

LA TANA
Regia: Beatrice Baldacci

NUESTROS DÍAS MÁS FELICES
Regia: Sol Berruezo Pichon-Rivière

LA SANTA PICCOLA
Regia: Silvia Brunelli

THE CATHEDRAL
Regia: Ricky D’Ambrose
 
MON PÈRE, LE DIABLE
Regia: Ellie Foumbi

LAVRYNTHOS
Regia: Fabito Rychter, Amir Admoni

Tutte le informazioni sono reperibili qui oppure sul sito della Biennale: www.labiennale.org

Ville Venete

Con la scoperta dell’America, gli accadimenti conseguenti la guerra con Lega di Cambrai e il logorio economico e militare causato dai continui conflitti con i Turchi per il predominio sul Mediterraneo, gli scaltri imprenditori veneziani si rendono conto ben presto che non possono più basare la loro fortuna economica solamente sui commerci marittimi e guardano con interesse ai possedimenti in terra ferma, che fino a quel momento era stata considerata solamente quale avamposto fortificato, luogo di approvvigionamento di materie prime (metalli, legname, vino,…) e, tutt’al più, territorio dove costruire dei casini di caccia.
Verso la metà del XVI secolo la situazione è già profondamente mutata: viene fondata la Magistratura dei Beni inculti che mappa il territorio, azione propedeutica alla opere pubbliche atte a disboscare, bonificare e irrigare le campagne che, divenute fertili e produttive, vedono il proliferare di ville. Questo genere edilizio ha molto successo perché risponde ad esigenze pratiche ed estetiche: centro di controllo della produzione agricola e vinicola e simbolo delle stato economico e sociale della famiglia committente che trascorre lunghi periodi di villeggiatura nell’entroterra, coincidenti con i periodi di semina e raccolto.
Nasce così la cosiddetta Civiltà della villa veneta, che vede in Andrea Palladio (1508 – 1580) la sua gemma più preziosa, ma che in realtà si protrae fino alla fine della Repubblica di Venezia e oltre.

Le colline attorno a Conegliano, da sempre luogo deputato alla produzione vitivinicola, vedono fiorire decine di ville, alcune delle quali realizzate da importanti architetti quali Baldassare Longhena (sec. XVII) e Giuseppe Jappelli (sec. XIX), il quale ha progettato in prossimità del castello villa Gera Sinopoli che da poco ha aperto le sue porte ai visitatori.

In provincia di Treviso, le principali ville visitabili sono:

VILLA PAPADOPOLI GIOL A SAN POLO DI PIAVE

VILLA BARBARO A MASER

A circa otto chilometri da Asolo, in località Maser, si trova la celeberrima Villa Barbaro, che fu costruita attorno al 1560 da Andrea Palladio, mirabilmente affrescata da Paolo Veronese e plasticamente decorata da Alessandro Vittoria. Voluta dai veneziani fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro in uno dei siti più belli del Trevigiano, costa di un corpo centrale residenziale affiancato da due barchesse laterali concluse con due colombaie destinate ai servizi.
Il viale fiancheggiato da sculture crea un collegamento ideale tra la villa e la campagna circostante, tra la facciata, caratterizzata da semicolonne ioniche e frontone carico di decorazioni in stucco, e la Fontana del Nettuno, posta al di là della strada. Altro autentico gioiello palladiano è il Tempietto posto quale quinta architettonica della strada carrozzabile; fu edificato nel 1580, anno di morte del suo autore, in quella forma circolare da lui considerata ideale per gli edifici sacri, perché servisse da cappella gentilizia e nel contempo da chiesa per il villaggio.

VILLA REVEDIN BOLASCO

In Borgo Treviso a Castelfranco Veneto, oltre il Ponte delle Guglie sul Musonello, dove un tempo sorgevano due ville Corner, dette “del Paradiso”, ristrutturate nel 1607 dal vicentino Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616) si trova villa Revedin Bolasco, costruita dall’architetto Giovan Battista Meduna verso la metà del sex. XIX in stile neorinascimentale. L’interno, di norma non visitabile, conserva una bella scala semicircolare a sbalzo, un grande salone e delle suggestive scuderie con arredo originale. L’edificio è immerso in un bellissimo parco, progettato dal Meduna ma modificato nei decenni successivi dal francese Marc Guignon e da Antonio Caregaro Negrin, arricchito da un laghetto, una serra moresca e un anfiteatro – in realtà un galoppatoio – circondato da cinquantadue statue realizzate dai Marinali per la villa preesistente.
Il parco, di proprietà dell’università di Padova dal 1967, nel 2018 si è aggiudicato il primo posto della XVI edizione del Concorso Parchi pubblici italiani. E’ visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi.

VILLA CORNER CHIMINELLI

Non lontano da Castelfranco Veneto, a Sant’Andrea oltre il Muson si trova questa graziosa residenza di campagna edificata dopo il 1564 su un precedente edificio giù esistente nel 1477. Fu ritenuta per molto tempo una delle proprietà della famiglia Corner, ma recenti studi hanno individuato nel nobile veneziano Francesco Soranzo, parroco di San’Andrea dal 1563 al 1595, il proprietario originale. Dopo diversi cambi di proprietà, alla fine della Seconda guerra mondiale la villa fu acquistata dalla famiglia Chiminelli che provvide al restauro dell’edificio e alla realizzazione di un interessante museo etnografico allestito negli annessi rustici.
L’edifico presenta un piano seminterrato e un unico piano nobile rialzato. Notevoli gli affreschi realizzati da Benedetto Caliari, fratello di Paolo Veronese, e le sculture settecentesche, assimilabili ai modi dei Bonazza.

VILLA EMO A FANZOLO

Villa Emo, a una decina di chilometri da Castelfranco Veneto, costituisce uno dei capolavori assoluti di Andrea Palladio nell’architettura di villa. Costruita nel 1560, è una delle poche fabbriche dell’architetto interamente finita; essa esprime perfettamente l’esigenza di rappresentatività e funzionalità agricola che è alla base del concetto stesso di Villa nel Veneto del Cinquecento. Di notevole importanza è anche la decorazione ad affresco che arricchisce gli interni realizzata da Giovan Battista Zelotti, collaboratore di Paolo Veronese.
La villa, immersa nel verde, è circondata da un prezioso giardino all’italiana.

CASTELLO GIUSTINIAN CIANI BASETTI A RONCADE

VILLA LATTES A ISTRANA

Edificata nel 1715 dal giovane architetto Giorgio Massari (Venezia, 1687 – 1766) per il mercante veneziano Paolo Tamagnino, la villa deve il suo nome alla famiglia Lattes che l’acquisì nel 1842. Il suo ultimo proprietario, l’avvocato Bruno Lattes, ha provveduto all’accurato restauro dell’edificio dove ha raccolto automi e carillons comprati durante i suoi numerosi viaggi, dando vita a una delle più importanti collezioni europee. Alla sua morte l’edificio e la collezione furono lasciate in eredità al Comune di Treviso, ma dal 2004 appartengono al Comune di Istrana che ha provveduto al restauro dell’immobile e alla sua apertura al pubblico.
Il complesso edilizio, memore della tradizione palladiana, presenta un corpo residenziale emergente affiancato da due barchesse curvilinee che abbracciano il giardino antistante di forma ellissoidale. Lungo la cinta di recinzione si trova la cappella gentilizia che custodisce una pala d’altare di Jacopo Amigoni; come d’uso all’epoca era accessibile sia dalla villa sia dalla strada per essere utilizzata anche dagli abitanti del villaggio.

La Memoria Ebraica

Asolo

Non si hanno notizie precise di quando si stabilì in città una piccola comunità ebraica, ma è probabile che questo avvenne alla fine del Quattrocento, quando Asolo divenne sede della corte della regina di Cipro, Caterina Cornaro. Nel 1509 arrivarono altri ebrei da Treviso, dopo l’espulsione voluta dal doge Leonardo Loredan. Nel 1547 vivevano in città 37 ebrei, appartenenti a 7 famiglie; ma proprio in quest’anno, la notte del 22 novembre, un gruppo di facinorosi proveniente da tutto il circondario irruppe nel loro quartiere uccidendo dieci persone – tra cui donne e bambini – e ferendone altre otto. Alla carneficina si sommò la razzia che pose fine alla stabile presenza ebraica in questo territorio.

Dagli atti del processo sappiamo che, a sud dalla Piazza del Pavion e attraversato dal breve  vicolo di Belvedere, vi era  un agglomerato di case, chiamato “il ghetto”, sebbene alle abitazioni degli ebrei fossero anche intramezzate quelle dei cristiani. Gli israeliti abitavano in sei edifici, alcuni dei quali a più piani; all’ultimo della casa di Marco Koen c’era un locale adibito a sinagoga e in città esistevano ben quattro banchi di pegno che continuarono a funzionare anche dopo l’istituzione del vicino Monte di pietà.
Il loro cimitero era sito alle Mura del Colmarion: vi sono state rinvenute due lapidi funerarie della famiglia Gentili (Hefeà in ebraico), una di Gershon Kohen, figlio del rabbino  Mose Hefeà, recante la data 1528 (more iudaico 5288) e l’altra di sua moglie Hannah, recante la data 1513 (more iudaico 5273).

Treviso

La presenza ebraica è documentabile in città fin dal X secolo, ma si hanno documenti che attestano l’attività di prestito solo dal 1294. Gli ebrei furono cacciati dalla città nel 1509, dopo che le loro case erano state saccheggiate durante un tumulto popolare. Fino al 1861 il decreto di espulsione era ancora leggibile sulla Piazza dei Signori. Un piccolo gruppo tornò dopo l’eccidio di Asolo, ma dopo la metà del XVI secolo non si hanno più notizie di ebrei in città.
La comunità ebraica si era stabilita nell’area del Portico Oscuro dove c’era anche la Sinagoga (al n.11 della via), nei pressi di via S. Vito (dove si vedono ancora i segni dei cardini di un pesante cancello) e in via Palestro, mentre i banchi si trovavano in prossimità della Torre del Cambio in Calmaggiore. Il loro cimitero era in borgo Cavour; nel 1880 durante lavori di scavo lungo il torrione delle mura di San Teonisto, vennero alla luce 27 lapidi – di cui solo quattro interamente leggibili – che ora sono collocate nel giardino di Ca’ De Noal.

Giavera del Montello

In questo paese, noto ai più per essere stato teatro dell’ultimo anno della Grande Guerra, sono state rinvenute tre antiche lapidi ebraiche, unica traccia della presenza di questa comunità di cui però non si hanno altre notizie.

Portobuffolè

Un piccolo gruppo di ebrei esuli da Colonia si stabilì a Portobuffolè verso il 1430 e qui praticò l’attività di prestito con un tasso di circa il 12%. Si stabilirono nei pressi di Porta Friuli, vicino alla Loggia del Fondaco dove all’epoca si svolgevano tutti gli scambi commerciali. L’attuale Duomo fu probabilmente edificato sui resti della loro sinagoga.
Nel marzo del 1480, durante la Pasqua ebraica, la comunità ebraica fu accusata dell’omicidio a scopo rituale di un piccolo mendicante cristiano, Sebastiano Novello. Nonostante la Serenissima avesse inizialmente pubblicato una Ducale per difendere gli Ebrei, alcuni confessarono l’omicidio sotto tortura. Al termine del procedimento penale – durante il quale furono nuovamente torturati – alcuni subirono il carcere e poi furono banditi dal territorio, altri furono bruciati vivi tra le colonne di Piazza San Marco.
Il Senato inoltre ordinò l’espulsione, la confisca di tutti i loro beni e istituì in città il Monte di Pietà.

Conegliano

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto nasce nel 1866 per volontà del re Vittorio Emanuele II che decide di unire due paesi di antiche origini: Ceneda e Serravalle.
Entrambe città prospere, ospitarono comunità ebraiche delle quali si possono ancora individuare importanti tracce.
Ceneda. Il centro di Ceneda vanta antiche origini. Testimoniano il suo importante passato molti monumenti di pregio. Dal 1597 visse a Ceneda una piccola comunità ebraica che divenne prospera nel corso del XVIII secolo e che diede i natali anche a Lorenzo da Ponte, divenuto poi il librettista di Mozart. Rivestono ancora particolare interesse storico artistico il Ghetto e il cimitero ebraico.

Il Ghetto era collocato nella congiunzione di tre arterie stradali: via Daniele Manin (prima chiamata via Salsa), via Lorenzo Da Ponte (già via Calcada o Calcalda) e via Beniamino Labbi (detta la Bella Venezia).

Nel piccolo borgo, costituito da abitazioni, una sinagoga e un magazzino per cereali di cui restano importanti tracce, gli ebrei svilupparono le loro attività commerciali tra cui il primo banco di prestito gestito da Missier Israel Ebreo, originario da Conegliano. Proprio questa pratica finanziaria contribuì a dare nuova linfa all’economia locale, ma non mancarono le ostilità nei confronti di una popolazione che, proprio per la sua intraprendenza negli affari, veniva avvertita molto spesso come una minaccia.
Il Cimitero ebraico in località Cal di Prade entrò in funzione dal 1857, perché in precedenza le inumazioni erano effettuate in quello di Conegliano. Tutt’ora in uso, anche se a Vittorio non c’è più una comunità ebraica, è cinto da mura lungo le quali sono disposte le lapidi di una trentina di famiglie.

Serravalle: fu uno più importanti centri della Serenissima in terraferma, che dovette la sua ricchezza alla posizione favorevole ai commerci e alla realizzazione di prodotti di alta qualità, quali le armi ed i tessuti. Nel 1420 il Consiglio permise ad un gruppo di ebrei di soggiornare in città e di prestare denaro, ma la fondazione del Monte di Pietà nel 1542 spinse molti di loro ad abbandonare il paese. Oggi le uniche tracce del loro passaggio si possono rintracciare in quella che fu la zona del ghetto (via Piai).

Il Piave e la Grande Guerra

Il Piave oggi scorre lento nel suo alveo di ghiaia e sassi levigati dalle acque, interrotto da isolotti e macchie verdi, indissolubilmente legato al ricordo della Grande Guerra, ai ponti di barche, alle postazioni nascoste, alle battaglie che tanto duramente segnarono questi luoghi.

Il “fiume sacro alla Patria” divenne, dopo Caporetto, l’ultimo baluardo della difesa italiana e il fronte che segnò la vittoria decisiva nella storica battaglia di Vittorio Veneto. Questo territorio conserva ancora numerose testimonianze dei cruenti scontri che vi si combatterono: monumenti, sacrari, percorsi di alto valore storico e simbolico. Un museo a cielo aperto è l’itinerario “La Grande Guerra da Ponte a Ponte“, lungo il fronte del Piave da Vidor a Susegana.

Moriago della Battaglia si trova l’Isola dei Morti, un parco monumentale immerso nel verde, a memoria degli Arditi che nell’ottobre del 1918 riuscirono a sfondare le linee austriache. Alcuni sentieri giungono fin sull’alveo del Piave, molto suggestivo in questo punto.
Interessante è anche il Museo della Grande Guerra di Fontigo che raccoglie numerosi reperti ritrovati in zona o donati dalla popolazione.
A ridosso del Piave, i castelli di Collalto e San Salvatore a Susegana furono gravemente danneggiati sotto il bersaglio dell’artiglieria. Sulle colline erano presenti trincee, ricoveri e gallerie scavate nella roccia in parte ancora visibili, come la grotta ospedale a Colfosco.

Poco lontano, Borgo Malanotte a Tezze di Piave è il luogo dove si giocarono invece le sorti dell’azione offensiva delle truppe britanniche. Il Cimitero Britannico ricorda ancora il sacrificio dei giovani soldati inglesi.

A memoria dei caduti nelle tante guerre è anche il suggestivo Bosco delle Penne Mozze a Cison di Valmarino. Poco lontano, si può percorrere la “Strada dei 100 giorni“, l’ultimo tratto del Passo San Boldo. Costruita in tempi strettissimi nel 1918 dalle forze austriache, collega la vallata trevigiana a quella bellunese e rappresenta un capolavoro di ingegneria, con cinque gallerie quasi sovrapposte scavate su ripide pareti.

Combai si trova la “Strada de la fan“, un itinerario storico e naturalistico, il cui nome è legato agli stenti patiti da anziani, donne e bambini che, sotto gli ordini degli austriaci, la realizzarono per il trasporto dei cannoni.

Percorso pedonale in centro storico a Conegliano – “Conegliano Urbs Picta”

In epoca rinascimentale Conegliano fu protagonista di un processo di rinnovamento architettonico e urbanistico che rispecchiava le favorevoli condizioni sociali ed economiche del territorio, il quale, sottoposto al dominio della Serenissima, godeva ormai da tempo i vantaggi portati dalla lunga pax veneziana che aveva favorito i commerci e le rendite agricole.
Molti furono in questo periodo i nuovi palazzi costruiti nella Contrada Granda che si era sviluppata ai piedi del castello e numerosi furono gli interventi ad affresco realizzati in edifici civili e religiosi che trasformarono la città in una vera Urbs picta.
Nonostante i danni provocati dal tempo, dagli agenti atmosferici e dalle guerre restano ancora numerose testimonianze di affreschi rinascimentali in città che cercheremo di farvi scoprire lungo questo percorso pedonale che ha inizio sulla sommità del colle che sovrasta la città.
All’interno del Museo civico ospitato nella Torre della guardia, sono esposti alcuni affreschi staccati di cui, in questo itinerario, segnaliamo unicamente quelli provenienti dal centro storico di Conegliano.
Al piano terra, nella  Sala Vazzoler è esposto, suddiviso in sette pannelli, un affresco proveniente dalla distrutta chiesa di Sant’Antonio Abate di Conegliano che sorgeva nei pressi dell’attuale piazza Duca d’Aosta. Dipinto attorno al 1514 da Giovanni de Sacchis detto il Pordenone (Pordenone 1483 c. – Ferrara 1539), raffigura la Madonna con Bambino (di fattura posteriore), Santa Caterina e Santo AgostinianoSanta Maria Maddalena e San Tommaso Becket.
Ai piani superiori sono visibili:
 Dario da TrevisoMadonna in trono con Bambino, seconda metà del XV secolo. L’affresco proviene da una parete del pianerottolo che collegava il nuovo Palazzo Montalban, di via XX Settembre a Conegliano con il matroneo dell’Oratorio della Madonna della Salute.
– Pittore veneto della prima metà del QuattrocentoMadonna con Bambino tra angeli e devoto. In origine l’affresco si trovava in una casa ora distrutta situata sulla sinistra del Duomo di Conegliano; essa faceva parte dell’Ospizio per pellegrini edificato dalla Confraternita dei Battuti.

Nel piazzale del Castello si trova la chiesetta di Sant’Orsola che conserva nella parte absidale tracce degli affreschi di quella che, fino al 1757, era la Collegiata di San Leonardo. Tra le immagini superstiti è infatti riconoscibile proprio il santo di Limoges.
Scendiamo ora dal colle attraverso la suggestiva Calle Madonna della Neve.
Dove un tempo vi era la Porta della Castagnera, fu edificata la chiesetta della Madonna della Neve che dà il nome alla via. Al suo interno si può ammirare un affresco dipinto in due momenti differenti: al centro vi è La Madonna del latte la cui realizzazione – databile poco dopo la metà del Quattrocento – è stata attribuita a Giovanni Antonio da Meschio, mentre gli angeli musicanti e quelli che reggono turibolo e navicella sono stati aggiunti nel Cinquecento dal pittore coneglianese Francesco Beccaruzzi.

Terminata la calle, giriamo a destra in via Edmondo De Amicis. Al civico 3, in quella che ora è una abitazione privata, vi era l’antica Sede della Confraternita della Beata Concezione. In quella che era la sala delle riunioni, sono conservati degli affreschi raffiguranti San Rocco, un santo vescovo, la Vergine con il Bambino, Sant’Anna, San Sebastiano e San Francesco che presenta la chiesa; questi sono stati probabilmente eseguiti agli inizi del XVI secolo da Francesco Pagani, detto da Milano.

Poco più avanti, sulla destra, si trova la scalinata che conduce all’ex Convento di San Francesco.
Durante i restauri eseguiti agli inizi del Duemila sono tornati alla luce elementi decorativi ad affresco sia nelle pareti del chiostro cinquecentesco, sia nelle sale utilizzate dal Tribunale dell’inquisizione. Inoltre, nella sala adibita a foresteria, è ammirabile un paffuto San Francesco che accoglie i visitatori a braccia aperte; nella sala attigua, infine, è ricomparso un lacerto di affresco che raffigura San Bonaventura da Bagnoregio, considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d’Assisi.

Scendiamo ora la scaletta che ci conduce in via Beccaruzzi, dal nome del pittore rinascimentale che qui abitò nella casa ora sede degli Alpini di Conegliano.
Arrivati alla piazzetta, giriamo a sinistra in via Cima su cui si affaccia una delle prime case affrescate di Conegliano. La potrete riconoscere sulla vostra destra dal “regalzier” , l’elemento decorativo a finto ammattonato rosso che in territorio veneziano comincia ad essere utilizzato dalle seconda meta del XIV secolo. L’impianto dell’edificio e gli elementi vegetali fitomorfi che decorano la fascia sotto tetto inducono però a datare l’affresco al secolo XV.

Continuiamo a camminare lungo la via che nel Basso Medioevo era abitata da famiglie appartenenti alla piccola borghesia: artigiani, commercianti,… Dopo aver superato casa Cima dove visse il famoso pittore rinascimentale Giovanni Battista Cima (Conegliano, 1459/1460 – 1517 circa), la cui famiglia produceva tessuti, fermiamoci davanti alla casa sulla nostra sinistra che presenta tracce di affreschi in facciata. I restauri effettuati alcuni anni fa, infatti, hanno riportato alla luce – sotto diversi strati di intonaco – elementi fitomorfi disposti a losanga e, nella parte superiore, uno stemma al cui centro è raffigurato un “romano”, l’unità di peso utilizzata nella stadera, la bilancia il cui funzionamento si basa sul principio delle leve, probabile allusione alla professione esercitata dagli abitanti della casa.

Al termine della via, all’angolo con via Accademia, incontriamo Casa Sbarra, edificata probabilmente in due fasi dalla fine del XV secolo. La sua facciata era un tempo completamente ricoperta da affreschi di cui risultano ancora chiaramente leggibili quelli protetti dallo sporto del tetto. L’autore potrebbe essere quel Dario da Treviso (1420 circa – Conegliano, prima del 1498), delle cui elevate capacità il nostro territorio conserva molte attestazioni. La fascia decorativa del sottotetto potrebbe essere però di altra mano, da alcuni individuata in Girolamo Pennacchi (cfr. Giuliano Martin, Conegliano affrescata, Vianello Libri, 1989).

Nel Sottoportico si possono ammirare una Sacra Conversazione e una Crocifissione, di cui ancora si discute l’attribuzione.
Scendiamo ora fino in via XX Settembre, l’antica Contrada Granda, e giriamo a destra: il secondo edificio che troveremo è la medievale Casa Biffis: degli affreschi che in origine decoravano tutta la facciata oggi è leggibile solo la fascia sotto il cornicione che presenta elementi tratti dal repertorio classico.

Poco oltre si affaccia sulla via l’attuale Duomo cittadino; la chiesa originale e la sovrastante sala delle adunanze furono però edificate dalla Confraternita dei Battuti nel XIV secolo.
In questo complesso si sono conservate molte opere affrescate: dagli elementi decorativi di fine Quattrocento presenti nelle navate alle immagini di San Lorenzo e Santo Stefano dipinte sui pilastri all’interno della chiesa, dalla lunetta raffigurante La Vergine tra i Battuti sopra la porta di ingresso agli elementi decorativi nel sottoportico. Due però sono i cicli di maggior valore, entrambi realizzati per decorare la sovrastante Sala dei Battuti:
– La facciata rappresenta il più grande affresco parietale di tutto il Veneto. Dipinto alla fine del XVI secolo da Ludovico Toeput detto il Pozzoserrato, un pittore fiammingo che dopo aver lavorato a Venezia con Tintoretto e aver soggiornato a Roma, si stabilisce nella Marca Trevigiana dove realizza importanti opere d’arte. In questa facciata, sopra le Sibille e i Profeti dipinti nelle vele tra gli archi, realizza delle scene tratte da episodi biblici, al centro delle quali pone la raffigurazione dei Battuti che, invocando la Vergine, salvano una nave in balia della tempesta, chiara allusione alle eresie che minavano in quel periodo l’esistenza stessa della Chiesa.
– L’interno della Sala fu invece affrescato da Francesco da Milano con un ciclo raffigurante la storia di Cristo, dalla sua nascita al Giudizio universale. L’abbattimento di una parete necessaria per ampliare l’ambiente richiese l’intervento successivo del Pozzoserrato, che realizzò le scene della Creazione del Mondo, Creazione di Adamo ed Eva e Il peccato originale, mentre sono probabile opera di collaboratori L’Annunciazione, la Visitazione e La Natività dipinte sul lato minore della sala.

Poco più avanti, sempre su via XX settembre, ma dall’altro lato della strada, si affaccia Palazzo Graziani, ora Bidasio Zoppas, il cui recente restauro ha rimesso in luce gli affreschi con elementi decorativi, una scena pastorale e una figura femminile su sfondo rosso realizzati tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo.
Ritornando ora sui nostri passi, all’angolo con Piazzetta XVIII luglio 1866, potremo ammirare Casa Dalla Balla ora Piutti decorata con affreschi cinquecenteschi raffiguranti elementi decorativi e personaggi dai tratti caricaturali.

Superata Piazza Cima e la laterale Via Sbarra – su cui si affaccia l’edifico ex sede dei pompieri, le cui quattrocentesce decorazioni parietali dovevano ingentilire quello che in origine forse era l’antico edificio comunale – ci troveremo accerchiati da case affrescate: sulla nostra sinistra Palazzo Grimani Vettori che sfoggia nella parte superiore il galero cardinalizio e lo stemma della famiglia Grimani, mentre nelle fasce inferiori sono recentemente riemersi scene policrome e monocrome tra cui la Lupa con Romolo e Remo, soggetto appropriato per questa importante famiglia veneziana che aveva vaste proprietà e agganci politici a Roma; alla nostra destra invece si trova Casa Colussi, ex sede dei Cavalieri del podestà, che presenta ancora importanti tracce della decorazione ad affresco che un tempo ricopriva la facciata con scene allegoriche, scomparti floreali e festoni. Recenti restauri hanno riportato alla luce affreschi anche negli ambienti interni.

Sotto il portico si può ammirare un affresco dalla iconografia insolita: sullo stesso largo trono marmoreo con elementi decorativi di gusto rinascimentale siedono una severa Vergine con il Bambino a destra e Il Padreterno che regge il crocifisso a sinistra.

Poco più avanti troviamo a sinistra Palazzo Sarcinelli che presenta nell’androne, nella controfacciata e nel piano nobile affreschi cinquecenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Riccardo Peruccolo (Zoppè, tra il 1515 e il 1520 – Conegliano, 1568), sfortunato artista locale condannato ad essere bruciato sul rogo perché ritenuto eretico.

Sul lato opposto della via si affacciano altri palazzi decorati ad affresco, testimoni dell’antica Urbs picta; sono ancora ben visibili infatti le immagine di una giovane donna che legge, di un cavaliere e di Adamo ed Eva.
Poco più a vanti, sul lato sinistro della via si trova l’antico Monte di Pietà, affresca nel 1525 da Ludovico Fiumicelli (1500 ca – 1582) con la Pietà e Angeli reggenti gli strumenti della passione.

Chiude la via – e il nostro itinerario – Porta Monticano o del Leone, così denominata per l’immagine affrescata dal Pordenone nella nicchia batti ponte.

I Musei Civici di Venezia riapertura ai visitatori

Da venerdì 31 luglio aprono al pubblico i seguenti Musei Civici di Venezia con il seguente orario:

Palazzo Ducale tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Museo del Vetro di Murano dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00 

Museo del Merletto di Burano dal giovedì alla domenica dalle 12.00 alle 16.00

Museo di Palazzo Mocenigo dal venerdì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00

Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano dal venerdì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00 (domenica 6 settembre, in occasione della Regata Storica, il Museo chiuderà alle 14.00).

Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue dal venerdì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00

 

Da sabato 1 agosto riapre il primo piano del Museo Correr, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00).

Sempre da tale data sarà possibile visitare il percorso degli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale e tornerà in vigore il biglietto I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO valido per Palazzo Ducale e per il percorso integrato del primo piano del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Nel rispetto delle attuali norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria, il precorso di visita del Museo Correr è limitato al primo piano.

Informazioni sul percorso espositivo > Da venerdì 4 settembre sarà visitabile il Museo di Casa di Carlo Goldoni dal venerdì alla domenica dalle 12.00 alle 16.00

Da venerdì 11 settembre riapre Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna dal venerdì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00  

Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso a Palazzo Ducale on-line. L’acquisto sarà possibile anche presso la biglietteria, dove raccomandiamo l’uso di carte o bancomat ed evitare di utilizzare i contanti.

Fonte: https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

REGATA STORICA, appuntamento a Domenica 1 Settembre 2019

Domenica 1 settembre 2019. 
Questa la data dell’appuntamento annuale di punta tra le gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia: la Regata Storica. Per chi non ha mai assistito a questo spettacolo di sport e tradizione, è un’occasione davvero unica per godere appieno lo spirito della Serenissima durante il celebre corteo storico che precede le 4 gare con decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche che sfilano in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.

Oggi le quattro competizioni sono suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la più entusiasmante è la regata dei campioni su gondolini che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre “machina”, scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca’ Foscari. La Regata Storica è partner della campagna di sensibilizzazione del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia 

E’ possibile seguire la Regata Storica comodamente seduti nella tribuna galleggiante scoperta appositamente allestita lungo il Canal Grande nei pressi della fermata Actv di San Silvestro (5 minuti da Campo San Polo con accesso da campo San Silvestro/calle dei Sbianchesini – approdo Actv sospeso, fermata più vicina Rialto Mercato). La tribuna posta in uno dei tratti più belli e spettacolari del percorso, permette di seguire tutta la manifestazione: il corteo storico-sportivo e tutte le quattro regate in andata e ritorno, con perfetta visuale su Rialto.
I biglietti sono acquistabili online o nei punti vendita Venezia Unica fino alle ore 14,00 del 1 settembre. Dalle ore 15,00 eventuali posti ancora disponibili saranno acquistabili direttamente al desk in tribuna Canal Grande/San Silvestro.

Foto di copertina. @regatastoricavenezia.it

Hotel Palazzo Vitturi 3*S

A pochissimi momenti da Piazza San Marco e dal Ponte di Rialto. L’edificio che ospita Hotel Palazzo Vitturi è considerato uno dei più antichi ed importanti Palazzi di Venezia. Palazzo Vitturi è un Boutique Hotel che ti offre nel suoi nobili ambienti 16 camere molto eleganti e spaziose, splendide architetture gotico bizantine ed affreschi d’epoca. Le nostre 16 camere sono uniche: di ispirazione classica, sono dotate di tutti i comfort di oggi. Scopri i dettagli che distinguono ogni camera dalle altre, assaporando in questo modo anche l’unicità di Venezia

Hotel Nice

L’Hotel Nice è la soluzione ottimale tra gli alberghi in città giardino di Marghera sia per chi viaggia per motivi di business, sia per famiglie che si muovono per turismo.

La gestione di tipo familiare fa sì che ogni servizio risulti ben curato: lo si può notare subito dando uno sguardo alle camere, alla hall o alla reception. Arredato all’insegna della semplicità nonchè della classicità veneziana, presenta ambienti confortevoli e contemporaneamente ricercati. Il bar e la sala colazione in stile veneziano sono spazi molto luminosi, il calore degli interni è bilanciato dai colori pastello degli esterni, nonchè da piante e fiori ornamentali che creano un’atmosfera rilassata.

La cura negli arredamenti non fa però venir meno l’attenzione ai servizi che rendono più confortevole la permanenza all’Hotel Nice Venezia Mestre, come la colazione di tipo continentale, servita al tavolo o che può essere consumata comodamente in camera.

BIENNALE ARTE 2019

Sarà aperta al pubblico da sabato 11 maggio a domenica 24 novembre 2019, ai Giardini e all’Arsenale, la 58. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo May You Live In Interesting Times, a cura di Ralph Rugoff, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. «Il titolo di questa Mostra può essere letto come una sorta di maledizione – ha dichiarato il Presidente Paolo Baratta – nella quale l’espressione “interesting times” evoca l’idea di tempi sfidanti e persino minacciosi. Ma può essere anche un invito a vedere e considerare sempre il corso degli eventi umani nella loro complessità, un invito pertanto che ci appare particolarmente importante in tempi nei quali troppo spesso prevale un eccesso di semplificazione, generato da conformismo o da paura. E io credo che una mostra d’arte valga la pena di esistere, in primo luogo, se intende condurci davanti all’arte e agli artisti come una decisiva sfida a tutte le inclinazioni alla sovrasemplificazione.» La Mostra si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, includendo 79 artisti provenienti da tutto il mondo, facendosi affiancare da 90 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia e ospitando per la prima volta ben 4 paesi: Ghana, Madagascar, Malesia e Pakistan, mentre la Repubblica Dominicana partecipa per la prima volta alla Biennale Arte con un proprio padiglione.

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, sarà a cura di Milovan Farronato. Il curatore, Ralph Rugoff, ha dichiarato: «May You Live in Interesting Times includerà senza dubbio opere d’arte che riflettono sugli aspetti precari della nostra esistenza attuale, fra i quali le molte minacce alle tradizioni fondanti, alle istituzioni e alle relazioni dell’ “ordine postbellico”.

Riconosciamo però fin da subito che l’arte non esercita le sue forze nell’ambito della politica. Per esempio, l’arte non può fermare l’avanzata dei movimenti nazionalisti e dei governi autoritari, né può alleviare il tragico destino dei profughi in tutto il pianeta.» «In modo indiretto, tuttavia, forse l’arte può offrire una guida che ci aiuti a vivere e pensare in questi ‘tempi interessanti’. La Biennale Arte 2019 non avrà un tema di per sé, ma metterà in evidenza un approccio generale al fare arte e una visione della funzione sociale dell’arte che includa sia il piacere che il pensiero critico.

 La Mostra si concentrerà sul lavoro di artisti che mettono in discussione le categorie di pensiero esistenti e ci aprono a una nuova lettura di oggetti e immagini, gesti e situazioni. Un’arte simile nasce dalla propensione a osservare la realtà da più punti di vista, ovvero dal tenere in considerazione nozioni apparentemente contraddittorie e incompatibili, e di destreggiarsi fra modi diversi di interpretare il mondo che ci circonda. Gli artisti il cui pensiero parte da questi presupposti, sanno dare significati alternativi a ciò che prendiamo come dati di fatto, proponendo modi diversi di metterli in relazione tra loro e di contestualizzarli. Il loro lavoro, animato da curiosità sconfinata e intelligenza di spirito, ci spinge a guardare con sospetto a tutte le categorie, i concetti e le soggettività che sono dati per indiscutibili. Ci invita a considerare alternative e punti di vista sconosciuti, e a capire che “l’ordine” è ormai diventato presenza simultanea di diversi ordini.»

G.A.D. il Giudecca Art District apre insieme alla 58. Biennale d’Arte

Un vero e proprio distretto artistico permanente, il primo, che inaugurerà a Maggio in concomitanza della 58esima Biennale di Venezia. Ecco cosa vuole essere il G.A.D.,  il Giudecca Art District: 11 gallerie e oltre 60 artisti prenderanno parte a 20 mostre in questo luogo isolato dal caos del centro storico veneziano che negli anni ha fatto spazio a studi e atelier di artisti e artigiani, trasformandosi in una fiorente meta per l’arte contemporanea. Il principale highlight di apertura sarà il trittico video Body as Home dell’artista polacco Aleksandra Karpowicz con October Collective, un’esplorazione dell’identità, della migrazione, della scoperta di sé e del significato del concetto di “casa”.  

L’iniziativa si ispira alla storia e al notevole patrimonio artistico della Giudecca, che ha ospitato la prima esibizione di Marina Abramović nel 1976, la prima mostra di Venezia di Damien Hirst e l’indagine Biennale di Ai Weiwei del 2013 al Zuecca Project Space. Una volta sede di grandi palazzi, giardini e monasteri, l’isola della Giudecca a inizio ‘900 ospitava anche un grande numero di fabbriche e cantieri navali, per poi attraversare un periodo di declino in seguito alla seconda guerra mondiale. Ora, l’isola si prepara a inaugurare un nuovo capitolo: il nuovo distretto dell’arte di Venezia sarà guidato dai direttori artistici veneziani Paolo Scelsi e Valentina Gioia Levy che, oltre alla galleria principale, hanno pensato anche un giardino adiacente, oltre agli spazi di Studiolacitta, Chiesa delle Zitelle, Fondazione Starak, Spazio Bullo, Spazio Raunich e Spazio Silos, con ulteriori gallerie da annunciare.

CARNEVALE 2019. Il tema di quest’anno è… Tutta colpa della Luna, in scena sabato 16 Febbraio

Sembra quasi banale, parlando di Venezia, dire che questo è, ogni anno, uno spettacolo davvero unico, ma di fatto lo è.

L’apertura ufficiale del Carnevale, come da tradizione, scorre sabato 16 Febbraio alle 19.00 e in replica alle 21.00 lungo il Rio di Cannaregio che per una sera si trasforma in un vera e propria passerella d’acqua dove sfilano, come carri, strutture galleggianti in una parata che omaggia il tema del Carnevale che quest’anno è TUTTA COLPA DELLA LUNA.
Imprevedibili stravaganze per sognatori e viaggiatori del tempo sono raccolte in questo emozionante e spettacolare water show a cura di Studio Festi e di Seconda Materia, dove due realtà apparentemente opposte si incontrano e si fondono, creando uno straordinario immaginario emotivo tra viaggi cyberpunk e dimensioni oniriche.
  Lo spettacolo è gratuito. Leggi qui il programma completo del Carnevale 2019.
 

#Domenicalmuseo, per l’Epifania musei gratis a Venezia

Un inizio dell’anno al massimo per gli appassionati di cultura museale perché, come ogni prima domenica del mese, questo 6 Gennaio torna #Domenicalmuseo, iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali che apre le porte gratuitamente nei musei e nei siti archeologici più importanti d’Italia. 

Le strutture visitabili in questa occasione saranno:

– Palazzo Grimani
– Gallerie dell’Accademia
– Gallerie Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
– Museo Nazionale di Villa Pisani
– Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
– Museo Archeologico di Quarto d’Altino

Colapesce all’M9 con lo spettacolo “Isola di fuoco” sabato 22 Dicembre

Mi sono immerso per settimane negli incredibili documentari e lungometraggi di Vittorio De Seta insieme ai miei amici Mario Conte (artista/producer) e Federico Frascherelli (regista/cinefilo) […] Abbiamo sonorizzato parte dei suoi lavori e inseriremo delle versioni esclusive di alcune mie canzoni riarrangiate appositamente per l’evento.” Racconta così il cantautore siciliano Colapesce che sabato 22 dicembre, alle ore 21, porterà in scena nell’Auditorium M9 di Mestre ‘Isola di Fuoco’, spettacolo da lui ideato: “Non un normale show di canzoni, ma un vero e proprio concerto per visioni in cui la musica si fonde con le immagini, i suoni, i rumori e le parole del regista palermitano Vittorio De Seta”. Nello spettacolo, la musica incontra le immagini di Vittorio De Seta, padre del documentario italiano che con tanta poesia riuscì a cristallizzare tradizioni, usanze e riti del Sud Italia. “Isola di fuoco” è il titolo di uno dei suoi film più suggestivi, girato a Stromboli, con il quale fu premiato al Festival di Cannes nel 1955. Sin dalla pubblicazione del suo primo album da solista, Un meraviglioso declino, Lorenzo Urciullo si è imposto nella nuova scena cantautoriale italiana attraverso una scrittura limpida ed evocativa, un amore dichiarato per la Sicilia – sua terra natia – e una particolare attenzione al rapporto della sua musica con l’immagine video. Tutti elementi non a caso presenti e fusi in questo evento per costruire un dialogo tra parole e immagini, documenti e musica o, forse, tra due modi differenti di narrare la Sicilia e il mondo. INFO UTILI. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Buon 2019! Capodanno a Venezia e Mestre

Tutto pronto per la notte più magica in città. Immancabile il consueto appuntamento col naso all’insù per lo spettacolo di fuochi d’artificio che a mezzanotte illumina la prima notte del nuovo anno. Non mancano però altri  appuntamenti in laguna e terraferma, con trasporti intensificati per l’occasione. VENEZIA, Bacino San Marco  Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri: sono questi i luoghi più indicati per godersi lo spettacolo pirotecnico che allo scoccare della Mezzanotte illumina tutta Venezia. Sono previsti treni speciali in partenza dalla Stazione Santa Lucia direzione terraferma. I bagni pubblici di Piazza San Marco (ubicati in calle dell’Ascension-Vallaresso, Bocca di Piazza San Marco), San Bartolomeo, Accademia, Bragora e Piazzale Roma saranno aperti anche durante la notte. Saranno istituiti varchi d’accesso per il pubblico, che potranno essere chiusi nel caso si raggiungesse l’affollamento massimo previsto per l’area. VENEZIA, Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice Sarà Myung-Whun Chung, pluripremiato maestro coreano, a dirigere il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice, affiancato da due solisti d’eccezione: la soprano Nadine Sierra e il tenore Francesco Meli. VENEZIA, Teatro Goldoni Forse il capodanno più divertente è quello che si festeggia al Teatro Goldoni di Venezia con Carlo & Giorgio e il loro spettacolo campione di incassi Temporary Show. Il duo comico sarà in scena in doppia replica lunedì 31 dicembre (alle 21) e martedì 1 gennaio (alle 17), per salutare il 2018 e dare il benvenuto al nuovo anno tra risate e buonumore. MESTRE, Teatro Corso Anche in terraferma non mancano le risate: al Teatro Corso di Mestre il capodanno si festeggia con la comicità d’autore firmata Leonardo Manera con i suoi “Fenomeni Italiani”, per salutare il 2018 tra risate e divertimento assieme al pubblico. E dopo lo spettacolo, brindisi di mezzanotte per dare il benvenuto al nuovo anno. MESTRE, Piazza Ferretto Festa grande in centro Mestre: in Piazza Ferretto protagonista la musica di Radio Piterpan che dalle 22.30 occupa il palco mestrino col direttore dell’emittente Marco Baxo e la dj Lady Helen in veste di animatori e presentatori e dj Andy Mancuso in consolle. Il programma della serata si preannuncia ricco di musica. Protagonista il gruppo DEAR JACK quartetto italiano composto da Lorenzo Cantarini (chitarra e voce), Francesco Pierozzi (chitarra), Alessandro Presti (basso) e Riccardo Ruiu (batteria e voce).

ALBERTO ANGELA a Venezia. Ingresso libero al Goldoni il 17 Dicembre

Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità“.
E’ per lei che torna a Venezia, o meglio, al Teatro Goldoni lunedì 17 dicembre 2018 a partire dalle 18.00, Alberto Angela, noto divulgatore scientifico e personaggio televisivo che ci ha tenuti col fiato sospeso pochi mesi fa con “Stanotte a Venezia”, il suo viaggio tra le bellissime calli veneziane e i loro segreti.

Sarà in prima fila in questa occasione per partecipare alla quarta conferenza della serie “I Dialoghi” organizzata dalla Fondazione Giancarlo Ligabue.

Biglietti.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Gli abbonati al Ligabue Magazine possono avere i biglietti in distribuzione gratuita lunedì 10 dicembre dalle 10 alle 18 presso il bookshop della mostra “Idoli. Il potere dell’immagine” (primo piano Palazzo Loredan, campo Santo Stefano). Gli altri biglietti saranno distribuiti gratuitamente presso il Teatro Goldoni, venerdì 14 e sabato 15 dicembre in orario di biglietteria (10.00-13.00 / 15.00-18.30). Ogni persona potrà ritirare un massimo di 2 biglietti.

VENICE ON ICE: la pista da pattinaggio a Venezia fino al 25 Febbraio

Come ogni Natale siamo pronti a tornare bambini scivolando sulle lame sottili dei pattini da ghiaccio. Hanno riaperto le piste da pattinaggio di vero ghiaccio che aggiungono quel tocco di magia in più al clima festoso che già aleggia in città.

Ecco dove le trovi e quando puoi andare a divertirti con grandi e piccini:

1. VENEZIA, Campo San Polo
dal 7 Dicembre fino al 25 Febbraio 2020

Ingresso residenti con attrezzatura propria: 7€ adulti e 4€ bambini fino a 12 anni.
Ingresso residenti con noleggio pattini: 9€ adulti e 7€ bambini fino a 12 anni.
Abbonamento residenti 10 ingressi: 55€ adulti e 40€ bambini con attrezzatura, 70€ adulti e 60€ bambini con noleggio.

Ingresso non residenti con noleggio attrezzatura: 12€ adulti e 7€ bambini fino a 12 anni. 

2. MESTRE, Piazza Ferretto
dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020

Ingresso con attrezzatura propria: 6€ adulti e 4€ bambini fino a 12 anni.
Ingresso con noleggio pattini: 8€ adulti e 6€ bambini fino a 12 anni.
Abbonamento 10 ingressi: 50€ adulti e 30€ bambini con attrezzatura, 60€ adulti e 50€ bambini con noleggio.

Come pattinare.
Ci si deve ricordare che in pista è obbligatorio indossare i guanti. I turni sono della durata di circa un’ora e mezza, intervallati da una pausa di 30 minuti, ad eccezione della pausa di un’ora tra il turno 11.00-12.30 e quello 13.30 – 15.00.

STOP PLAYING di Lorenzo Quinn a Forte Marghera

“Venezia è una città così fragile e bella che va protetta”.

Due mani tengono tesa una fionda che sta per lanciare una sfera, il pianeta terra: “Stop Playing” la nuova opera dell’artista Lorenzo Quinn, donata alla città di Venezia, è stata collocata al Forte Marghera. Dopo “Support”, le due grandi mani che per mesi hanno torreggiato nel Canal Grande sorgendo dall’acqua per sorreggere simbolicamente la bella Ca’ Sagredo,  due nuove mani questa volta di bronzo, acciaio inossidabile e ottone tornano a “urlare” un ulteriore appello alla difesa di una città tanto unica quanto delicata.

La scultura è un richiamo al nostro presente che guarda al futuro. La fionda simboleggia le nostre risorse naturali stirate oltre il limite possibile. La tensione può causare la loro rottura, il loro annichilimento. Se vogliamo sopravvivere dobbiamo allentare l’attrito e comportarci in modo responsabile” commenta l’artista, che aggiunge “E’ il compimento di un sogno che resterà qui anche quando non ci sarò più”.

Stop Playing La nuova opera di  Lorenzo Quinn, donata alla città di Venezia e collocata al Forte Marghera. 

 

L’artista italiano contemporaneo Lorenzo Quinn è un importante scultore figurativo il cui lavoro si ispira a maestri come Michelangelo, Bernini e Rodin. Esposto a livello internazionale, la sua monumentale arte pubblica e pezzi più piccoli e più intimi trasmettono la sua passione per i valori eterni e le emozioni autentiche. È meglio conosciuto per le ricreazioni espressive delle mani umane. 

#Domenicalmuseo, musei gratis domenica 2 Dicembre

Questo 2 Dicembre sarà speciale per gli appassionati di cultura museale perché, come ogni prima domenica del mese, torna #Domenicalmuseo,  iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali che apre le porte gratuitamente nei musei e nei siti archeologici più importanti d’Italia. 

Le strutture di Venezia e provincia coinvolte sono:

Museo nazionale di Villa Pisani
via Doge Pisani, 7 – Stra
Orario: Martedì-Domenica: Aprile-Settembre 9.00-20.00; 1-28 Ottobre 9.00-18.00; 29 Ottobre-Marzo 9.00-17.00
Chiusura settimanale: Lunedì
Museo archeologico nazionale Concordiese
via Seminario, 26 – Portogruaro
Orario: Lunedì-Domenica 8.30-19.30
Museo archeologico di Quarto d’Altino
via S. Eliodoro, 56 – Quarto d’Altino
Orario: Martedì-Domenica 8.30-19.30; Lunedì 8.30-13.30 Chiusura settimanale: Lunedì pomeriggio
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Cannaregio, 3932 – Venezia
Orario: I PIANO Lunedì 8.15-14.00; Martedì-Domenica 8.15-19.15; II PIANO Martedì-Domenica 10.00-18.00 Chiusura settimanale: Lunedì pomeriggio. Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 041 5200345; Sito web: www.cadoro.org)
Gallerie dell’Accademia
Dorsoduro – Venezia
Orario: Lunedì 8.15-14.00; Martedì-Domenica 8.15-19.15
Museo d’arte orientale
Santa Croce, 2076 – Venezia
Orario: Martedì-Domenica: Novembre-Marzo 10.00-17.00; Aprile-Ottobre 10.00-18.00 Chiusura settimanale: Lunedì
Museo di Palazzo Grimani
Castello, 4858 – Venezia
Orario: Martedì-Domenica 10.00–19.00 Chiusura settimanale: Lunedì; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 041 5200345; Sito web: www.palazzogrimani.org)
Museo nazionale di archeologia del mare
strada Nuova, 80 – Caorle
Orario: Venerdì, Sabato, Domenica 15.00-23.00; dal 15 Settembre: Venerdì, Sabato, Domenica 9.00-17.00 Chiusura settimanale: Lunedì-Giovedì

TINTORETTO 1519-1594. La mostra per i 500 anni del grande pittore veneziano

Quale modo migliore per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto se non una mostra dal respiro internazionale organizzata in collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington
Dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 a Palazzo Ducale si omaggia il gigante della pittura europea del XVI secolo, orgoglio veneziano, italiano e mondiale con un percorso espositivo nell’Appartamento del Doge – a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, con la direzione scientifica di Gabriella Belli – in cui si potranno ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.
L’esposizione permetterà di riscoprire pienamente la pittura visionaria, audace e per nulla convenzionale di Jacopo Robusti che seppe sfidare la tradizione consolidata incarnata da Tiziano, sbalordendo e scegliendo di innovare: non solo con ardite soluzioni tecniche e stilistiche, ma anche con sperimentazioni iconografiche che segnarono un punto di svolta nella storia della pittura veneziana del Cinquecento.
Molti i prestiti eccezionali che arricchiranno la mostra, opere provenienti dai musei italiani e da quelli di Londra – la National Gallery, la Royal Collection, il Victoria and Albert Museum, la Courtauld Gallery – da Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam. Dal Prado di Madrid arriveranno cinque opere straordinarie, comprese Giuseppe e la moglie di Putifarre (1555 circa), Giuditta e Oloferne (1552- 1555) e Il ratto di Elena (1578- 1579), di oltre tre metri di lunghezza. Susanna e i vecchioni, celebre e fascinoso capolavoro del 1555-1556, giungerà dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e, grazie agli Staatliche Museen di Berlino, si vedrà in mostra il nobile Ritratto di Giovanni Mocenigo (1580 circa). E poi importanti opere dall’America: da Chicago a New York, da Philadelphia a Washington. Emblematici e rivelatori sono i due autoritratti con cui si apre e si chiude il percorso espositivo, eseguiti uno all’inizio e uno alla fine della carriera di Jacopo e prestati rispettivamente dal Philadelphia Museum of Art e dal Musée du Louvre.
INFO UTILI
Orari museo: 8.30 – 19.00  (dal 01/11/18 al 31/03/19 la chiusura è anticipata alle 17.30). Ingresso: 13€ (riduzioni nel sito).

AGOSTO AL FORTE MARGHERA. Gli eventi del mese di Agosto.

Se a Mestre dici Estate, dici Forte Marghera.
E’ questo infatti il luogo che da anni si fa carico di riempire di ristorazione, musica, aperitivi e relax le nottate mestrine, mecca del by night rilassato che in questo Agosto 2018 si arricchisce di un calendario fitto fitto di appuntamenti culturali e in musica.

CALENDARIO UFFICIALE AGOSTO 2018

1 Ago: Spoonfull: Blues ‘n roll
2 Ago: Lorenzo Cittadini: Presentazione dell’album “22:12”
3 Ago: Zagreb // Forte Marghera: Rock onirico e carico di emozioni
4 Ago: Blue Alpaca: vincitori dell’Arezzo Love Festival
5 Ago: Giuliano Clerico (PE): Il cantautorato di una volta, in chiave rock
7 Ago: Wasted Pido (ITA) + Nestter Donuts (SPA): One man band galore!
8 Ago: Piccolo Digitale Mondo Antico: Cantautorato psichedelico
9 Ago: Denoise: Indie rock moderno ed accattivante
10 Ago: Fralesteda “E che la fuga non sia l’unica via” + opening Nicola Lotto: Uno spettacolo avvincente e attualissimo
11 Ago: Milky Malick live at Forte Marghera | Mestre – Venice La voce africana del reggae lagunare
12 Ago: Gianluca Chiaradia – Forte Marghera – Mestre: L’affascinante mondo attorno ad una chitarra
14 Ago: FERRAREGGAE! – ULTIMA FASE+ Rastasnob Dj-set
15 Ago: FERRAGOSTO A FORTE MARGHERA – con PuppaGiallo
16 Ago: Humpty Duo: E se Sting avesse fatto jazz?
17 Ago: Nularse: Quando l’analogico incontra il digitale
18 Ago: HIP HOP NIGHT – Wordup of DopeCity feat. SK (USA): Direttamente da Oakland, uno degli artisti Hip Hop emergenti più cool del momento!
19 Ago: Artisan Project: Le varie facce del jazz
21 Ago Prince Memorial Extravaganza: Un omaggio al mitico principe
22 Ago: Great Balls of Fire: L’era d’oro del rock ‘n roll
23 Ago: Mestisòn: AfroColombian vibes!
24 Ago: TROPICAL CARNIVAL – Scrappy & Notting Hill Crew (UK): Arriva a Forte Marghera il carnevale tropicale di Notting Hill!
25 Ago: JAKALA (BS): La nuova reggae sensation da Brescia!
26 Ago: alkene: Sensazioni oniriche digitali
28 Ago: Matt Waldon: Il cantautorato con l’America nel sangue
29 Ago: #ONstage: L’esordio di una nuova super band!
30 Ago: Kollettivo Stesi: Acidfunk tutto da ballare…
31 Ago: Tacabanda: la mitica banda de Venessia compie 25 anni!

Tutte le domeniche poi dalle 16.30 apre Il Fortino dei Piccoli, uno spazio per i più giovani e i loro genitori con laboratori creativi sempre diversi; tutti i mercoledì dalle 21.00, invece, “Incontri con la Natura”: approfondimenti riguardo flora e fauna del nostro territorio, con i maggiori esperti locali!
Venerdì, sabato e domenica poi si va “A Spasso per il Forte”, nuovo format storico di Controvento grazie al quale dalle 18.00 si può passeggiare  per un’ora con un esperto e la storia, le curiosità e l’importanza di un luogo così simbolico per la città.

Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito.

La 75. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Dal 29 Agosto all’8 Settembre. Queste le date che i cinefili di tutto il mondo avranno certamente già segnato in agenda visto che quelli sono i giorni in cui andrà in scena la 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera. Un anniversario importante per la rassegna cinematografica che per 75 edizioni, tra pause varie, dall’agosto 1932 ha portato in Laguna la crema del cinema mondiale. Ad aprire le danze “Il primo uomo” del regista premio Oscar Damien Chazelle con Ryan Gosling nei panni di Neil Armstrong, appunto il primo uomo sulla luna. In gara ci sono anche tre italiani: oltre all’atteso Suspiria di Luca Guadagnino, ci saranno anche Capri-Revolution di Mario Martone e What You Gonna Do When the World’s On Fire? di Roberto Minervini. Qui la lista completa dei film in Concor

THE MOUNTAIN
Regia  Rick Alverson Interpreti  Tye Sheridan, Jeff Goldblum, Hannah Gross, Denis Lavant, Udo Kier / Usa / 106’

 
DOUBLES VIES
Regia  Olivier Assayas Interpreti  Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne, Nora Hamzawi, Christa Théret, Pascal Greggory / Francia / 100’

 
 
THE SISTERS BROTHERS
Regia  Jacques Audiard Interpreti  Joaquin Phoenix, John C. Reilly, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed / Francia, Belgio, Romania, Spagna / 120’

 
FIRST MAN
Regia  Damien Chazelle Interpreti  Ryan Gosling, Jason Clarke, Claire Foy / Usa / 138’

 
THE BALLAD OF BUSTER SCRUGGS
Regia  Ethan Coen, Joel Coen Interpreti  Tim Blake Nelson, James Franco, Liam Neeson, Tom Waits, Bill Heck, Zoe Kazan, Tyne Daly, Brendan Gleeson / Usa / 132’
 
VOX LUX
Regia  Brady Corbet Interpreti  Natalie Portman, Jude Law, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Jennifer Ehle / Usa / 110’

 
ROMA
Regia  Alfonso Cuarón Interpreti  Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf, Daniela Demesa, Carlos Peralta, Nancy García / Messico / 135’
 
22 JULY
Regia  Paul Greengrass Interpreti  Anders Danielsen Lie, Jonas Strand Gravli, Jon Øigarden, Isak Bakli Aglen, Seda Witt, Maria Bock, Thorbjø Harr / Norvegia, Islanda / 133’

 
SUSPIRIA
Regia  Luca Guadagnino Interpreti  Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Chloë Grace Moretz / Italia / 152’

 WERK OHNE AUTOR
Regia  Florian Henckel von Donnersmarck Interpreti  Tom Schilling, Paula Beer, Sebastian Koch, Saskia Rosendahl, Oliver Masucci / Germania / 188’

 
 
THE NIGHTINGALE
Regia  Jennifer Kent Interpreti  Aisling Franciosi, Sam Claflin, Baykali Ganambarr, Damon Herriman, Harry Greenwood, Ewen Leslie, Michael Sheasby, Charlie Shotwell / Australia / 136

 
 
THE FAVOURITE
Regia  Yorgos Lanthimos Interpreti  Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn / Gran Bretagna, Irlanda, Usa / 120’

 
 
PETERLOO
Regia  Mike Leigh Interpreti  Rory Kinnear, Maxine Peake, Pearce Quigley, David Moorst, Rachel Finnegan, Tom Meredith / Gran Bretagna, Usa / 154’

 
 
CAPRI-REVOLUTION
Regia  Mario Martone Interpreti  Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Antonio Folletto, Gianluca Di Gennaro, Eduardo Scarpetta, Jenna Thiam, Ludovico Girardello, Lola Klamroth, Maximilian Dirr, Donatella Finocchiaro / Italia, Francia / 122’

 
 
WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD’S ON FIRE?
Regia  Roberto Minervini Interpreti  Judy Hill, Dorothy Hill, Michael Nelson, Ronaldo King, Titus Turner, Ashley King, Kevin Goodman, The New Black Panthers Party for Self Defense / Italia, Usa, Francia / 123’

 
 
NAPSZÁLLTA (TRAMONTO)
Regia  László Nemes Interpreti  Juli Jakab, Vlad Ivanov / Ungheria, Francia / 142’

 
 
FRÈRES ENNEMIS
Regia  David Oelhoffen Interpreti  Matthias Schoenaerts, Reda Kateb, Adel Bencherif, Sofiane Zermani, Nicolas Giraud, Marc Barbe, Sabrina Ouazani, Gwendolyn Gourvenec / Francia, Belgio / 111’

 
 
NUESTRO TIEMPO
Regia  Carlos Reygadas Interpreti  Carlos Reygadas, Natalia López, Eleazar Reygadas, Rut Reygadas, Phil Burgers / Messico, Francia, Germania, Danimarca, Svezia / 173’

 
 
AT ETERNITY’S GATE
Regia  Julian Schnabel Interpreti  Willem Dafoe, Rupert Friend, Oscar Isaac, Mads Mikkelsen, Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner, Niels Arestrup / Usa, Francia / 110’

 
 
ACUSADA
Regia  Gonzalo Tobal Interpreti  Leonardo Sbaraglia, Lali Espósito, Inés Estevez, Daniel Fanego, Gerardo Romano / Argentina, Messico / 108’

 
ZAN (KILLING)
Regia  Shinya Tsukamoto Interpreti  Sousuke Ikematsu, Yu Aoi, Tatsuya Nakamura, Shinya Tsukamoto, Ryusei Maeda / Giappone / 80’

SPAZIALISTI A VENEZIA fino al 16 Settembre alla Fondazione Bevilacqua La Masa e al Forte Marghera

Saranno circa 150 le opere di Fontana, Guidi, Deluigi, Bacci, Morandis, Tancredi, Gaspari, Licata, Vianello, Finzi, Gasparini, Rampin e De Toffoli che dal 14 luglio al 16 settembre 2018 saranno ospitate dalla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia e dal Forte Marghera di Mestre, sedi della mostra Spazialisti a Venezia, a cura di Giovanni Granzotto.

Nella sede di Piazza San Marco, alle Procuratie Nuove, troveranno spazio alcune importanti opere di Fontana, appartenenti per lo più agli anni Cinquanta, tra queste una Venezia, Tagli, Buchi e opere barocche, insieme ai lavori dei maestri dello Spazialismo veneziano, che ne sottoscrissero i Manifesti, come Guidi, Deluigi, Tancredi, Morandis, Bacci, De Toffoli e Vianello, e le opere degli artisti che, alcuni per motivi anagrafici, non apposero la firma ai Manifesti ma ne condivisero appieno la temperie, come Finzi, Licata, Rampin, Gaspari e Gasparini. L’esposizione proseguirà nella sede di Palazzetto Tito con opere spaziali di altrettanta rilevanza, con una maggiore attenzione per gli artisti più giovani e una piccola sala interamente dedicata alle marine spaziali di Guidi.

Infine, al Forte Marghera, troverà spazio una sezione interamente dedicata alla grafica spazialista con alcune opere coeve e quelle successivamente edite dalla stamperia Fallani, a cui si deve anche l’apertura di un laboratorio divulgativo durante la mostra.

 

INFO UTILI
Ingresso unico per le tre sedi: intero 5 euro, ridotto 3 euro

Galleria di Piazza San Marco
San Marco 71/c, 30124 Venezia
Da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30

Palazzetto Tito
Dorsoduro 2826, 30123 Venezia
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00

Forte Marghera
Via Forte Marghera 30, 30173 Mestre
Da giovedì a domenica, dalle 15.00 alle 22.00

REDENTORE 2018, Programma del 14 e 15 Luglio a Venezia

Venezia è sempre magica, ma c’è una notte all’anno, una notte speciale, una soltanto, in cui brilla più delle altre: la notte del Redentore.
come da tradizione, la città si tira a festa, il bacino San Marco si riempie di barche, le rive di tavolate, filari di luci e lanterne, il cielo sopra la Basilica si prepara ad essere protagonista indiscusso della serata con centinaia di occhi che, mezz’ora prima della mezzanotte, si rivolgono a lui per godersi lo spettacolo incantevole dei fuochi d’artificio più magici che si possano immaginare.

Appuntamento quest’anno è per il 14 e 15 luglio 2018, a partire dalle 19.

Programma

Sabato 14

  • 19 – Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca
  • 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Domenica 15

  • Regate del Redentore – canale della Giudecca
  • 19 – Santa Messa Votiva alla Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca

Art Night 2018

Tutto pronto per la Notte bianca dell’Arte 2018 a Venezia: il 23 giugno prende il via l’Art Night

Tutti a Venezia sabato 23 giugno 2018 per Art Night, iniziativa ideata e coordinata dall’università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti europee dell’arte. Come sempre è L’arte libera la notte lo slogan e il tutto avrà inizio a Ca’ Foscari alle 18: da quel momento tutte le sedi museali, le librerie, le scuole, le chiese, gli istituti, i palazzi veneziani si animeranno. Ampia la scelta di eventi cui partecipare: dalla visita guidata al Casino venier, a quella “Venezia ExtraOrdinaria. I grandi della Serenissima” alla Basilica di S. Giovanni e Paolo (ore 19.30), alla Casa dei Tre Oci straordinariamente aperta con percorsi guidati alle 18.30 e 20.30; alla chiesa della Zitelle si va alla riscoperta della Venezia nascosta con “Hidden Jewels od Venice”, mentre l’ingresso sarà gratuito alla Collezione Peggy Guggenheim con visite gratuite che non è necessario prenotare. La manifestazione si estende anche in terraferma: alla Nuova Piazzetta Toniolo la video-installazione “Verifica 8+1”, al Candiani il concerto “OoopopoiooO” alle 18.30 e un fitto programma a seguire. La maggior parte degli eventi sono gratuiti ma alcuni richiedono la prenotazione. Vi consigliamo di prenotare scaricando l’elenco degli eventi e scegliendo quelli che vi interessano qui:  Programma_Generale_2018

BIENNALE ARCHITETTURA 2018

Inaugurerà sabato 26 Maggio la 16. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia dal titolo FREESPACE. Curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara e presieduta da Paolo Baratta, la mostra resterà visitabile tra Giardini e Arsenale fino al 25 Novembre 2018. «La volontà di creare FREESPACE può risultare in modo specifico come caratteristica propria di singoli progetti. Ma Spacefree spacepublic space possono anche rivelare la presenza o l’assenza in genere dell’architettura, se intendiamo come architettura il pensiero applicato allo spazio nel quale viviamo e abitiamo. E la Mostra ci darà esempi, insegnamenti e motivi di discussione. E noi siamo grati a Farrell e McNamara per avere accettato il nostro invito e per la loro coraggiosa scelta che arricchisce con un anello importante la catena delle Mostre tenute in questi anni.» Così spiega il Presidente Baratta sottolineando come questa edizione ponga al centro dell’attenzione la questione dello spazio, della qualità dello spazio, dello spazio libero e gratuito. LA MOSTRA. La Mostra FREESPACE si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale, includendo 71 partecipanti a cui saranno affiancati quelli raccolti in due sezioni speciali: “Close Encounter, meetings with remarkable projects” la prima con lavori che nascono da una riflessione su progetti noti del passato;”The Practice of Teaching”  la seconda che accoglierà lavori sviluppati nell’ambito dell’insegnamento. “Per noi l’architettura è la traduzione di necessità – nel significato più ampio della parola – in spazio significativo. Nel tentativo di tradurre FREESPACE in uno dei tanti splendidi linguaggi del mondo, speriamo che possa dischiudere il ‘dono’ che l’invenzione architettonica ha la potenzialità di elargire con ogni progetto. La traduzione ci permette di mappare e di rinominare il territorio intellettuale e quello vero. La nostra speranza è che la parola FREESPACE ci permetta di sondare le aspirazioni, le ambizioni e la generosità dell’architettura.» hanno dichiarato le Curatrici. PROGETTI SPECIALI. Sono due, il primo a Forte Marghera a Mestre, sempre a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara, e consiste in un’installazione degli architetti Sami Rintala e Dagur Eggertsson realizzata anche per ospitare alcune manifestazioni in programma a Forte Marghera. Il secondo è il Progetto Speciale al Padiglione delle Arti Applicate presso le Sale d’Armi dell’Arsenale che si interroga sul futuro del social housing presentando un frammento del complesso di case popolari, Robin Hood Gardens, che fu progettato da Alison e Peter Smithson nell’East London e completato nel 1972. Resa possibile grazie alla collaborazione della Biennale con il Victoria and Albert Museum di Londra che si rinnova per il terzo anno consecutivo, la mostra è a cura di Christopher Turner e Olivia Horsfall Turner.       INFO UTILI. Chiuso il lunedì (escluso lunedì 28 maggio, 13 agosto, 3 settembre e 19 novembre) ORARI: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle 17.45) – Venerdì e sabato fino al 29.09: 10.00 – 20.00  (ultimo ingresso alle 19.45) Biglietto: 25€ valido per un ingresso ai Giardini e un ingresso all’Arsenale, Riduzioni consultabili nel sito.  

SOSTANZA D’ACQUA, I canali della Serenissima fino al 6 Luglio presso la Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito

Venezia, luogo d’acqua, luce e terra tremula.
Questa l’idea che unisce 7 artiste di abilità differenti intorno a un progetto complesso e di largo respiro, quello di “Sostanze d’Acqua – I canali della Serenissima” in mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito dal 28 Maggio al 6 Luglio.

I nastri liquidi dei canali sono il palcoscenico sul quale tutte quante  – Carmela Cipriani, Claudia Corò, Paola Madormo, Peggy Milleville, Luana Segato, Marialuisa Tadei e Elisabetta Zanutto –  si cimentano dicendo il proprio amore per la Serenissima cui tributano il ruolo di musa. La mostra, curata da Anna Caterina Bellati, si dipana attraverso metodologie e scelte artistiche che spaziano dalla pittura morbida su tele antiche di Elisabetta Zanutto alla fotografia minuziosa e romantica, stampata su carta cotone, di Carmela Cipriani, passando per le reinvenzioni poetiche dei fondali, fissati su lastra dibond, di Marialuisa Tadei. E ancora la ricerca minimalista di Luana Segato che rincorre le anse del Canal Grande intagliato su tessuti dipinti, dove trame cucite con fili grossi e prepotenti tengono insieme le due rive. E poi l’installazione intelligente e aerea di Paola Madormo che ricostruisce molecole d’acqua con fili metallici e dentro imbriglia pesci e plancton, alghe e minuscoli animali di fondale. Alla ricerca di un’acqua perduta. Per passare alle figure impalpabili di Claudia Corò che sulla primigenia mappa della città ridisegna e suggerisce vite passate e sogni futuri di pescatori di laguna. Mentre Peggy Milleville, scultrice, manda a spasso lungo le fondamenta le sue sculture ispirate a personaggi che paiono ombre tratte da dipinti di Tintoretto.

Il tema è dunque l’architettura reale e mentale di un luogo che come nessun altro al mondo e attraverso i secoli ha riempito gli occhi e le mani di centinaia di artisti. Quel controcanto, ancora, arriva diritto sin qui.

INFO UTILI.
Ingresso gratuito
Aperto da lunedì a venerdì dalle 10 all 17
Visite guidate su richiesta
Info: +39 3332468331

BELLINI / MANTEGNA. Capolavori a confronto. Fino al 1 Luglio in mostra alla Fondazione Querini

Ad un primo sguardo sembrano uguali, eppure si capisce che le due opere-specchio hanno “personalità diversissime”. Affascinante, per un profano, cercare le differenze tra le due “Presentazioni di Gesù al Tempio” eccezionalmente affiancate nella  mostra “BELLINI/MANTEGNA. Capolavori a confronto”, ma chi fu l’inventore della meravigliosa composizione? Due capolavori della storia universale dell’arte, l’uno di mano di Giovanni Bellini, l’altro di Andre Mantegna.

Sarà interessante scoprirlo alla mostra proposta dalla Fondazione Querini Stampalia a cura di Brigit Blass-Simmen, Neville Rowley, Giovanni Carlo Federico Villa, con allestimento di Mario Botta, visitabile fino al 1 Luglio 2018.

Bellini, veneziano, e Mantegna, padovano del contado, si conobbero certamente, dato che quest’ultimo sposò la sorellastra del primo. “Ma sarebbe sbagliato – chiarisce Giovanni Carlo Federico Villa, co-curatore dell’esposizione, immaginarli l’uno accanto all’altro intenti nel dipingere questo medesimo soggetto.”  Certo il cartone, la cui realizzazione richiedeva un enorme virtuosismo artistico, “stregò l’uno e l’altro, ma un lasso di tempo non piccolo, una decina di anni, separa i due capolavori”.

Che, sia pure a distanza, si sia trattato di una gara alla massima eccellenza, lo si evince dalla qualità assoluta delle due opere.

E’ un caso probabilmente irripetibile quello che consente, per la prima volta nella storia dell’arte, di ammirare l’una a fianco dell’altra. “E’ l’effetto – sottolinea Marigusta Lazzari, che dell’istituzione veneziana è il Direttore – di una di quelle alchimie che di tanto in tanto si verificano   nella storia. Nel nostro caso, l’impossibile è diventato possibile nel dipanarsi della complessa trattativa che ci ha portato a concedere il prestito del nostro Bellini alla grande mostra su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini, che il 1 ottobre 2018 aprirà alla National Gallery di Londra  per poi trasferirsi alla Gemäldegalerie di Berlino il 1 marzo 2019. Il raffronto tra le due “Presentazioni al Tempio” è uno dei cardini di queste mostre. Alla nostra disponibilità al prestito ha corrisposto quella dell’istituzione berlinese e così, in anticipo sulla rassegna londinese, abbiamo l‘emozione di presentare al pubblico italiano e internazionale, in Querini, i due capolavori finalmente affiancati”.

Per accogliere questo magico confronto, la Querini Stampalia ha mobilitato l’architetto Mario Botta per l’allestimento e sta predisponendo un innovativo sistema illuminotecnico.

INFO UTILI.
Apertura: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18
Biglietti: Intero  14€ ; ridotto 10€; gratuito fino ai 18 anni compiuti
Tutte le domeniche ingresso gratuito ai residente nel Comune di Venezia

Con lo stesso biglietto è possibile visitare la mostra e scoprire, o riscoprire, gli infiniti tesori della Querini Stampalia, una casa-museo tra le più importanti al mondo.

Dal 31 Marzo a Palazzo Zaguri

“Venice Secrets, Crime and Justice” in mostra dal 31 Marzo a Palazzo Zaguri

Palazzo Zaguri presenta al pubblico la Mostra “Venice Secrets, Crime and Justice” – dal 31 marzo 2018 a Venezia. Una mostra epocale che racconta con reperti unici e suggestive ricostruzioni i lati oscuri della storia di Venezia attraverso il tema della giustizia, sfatando miti e antimiti di una delle realtà storiche più longeve nel panorama europeo e per molti aspetti all’avanguardia. Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni: l’indagine e la tortura, carceri e carcerati, le esecuzioni capitali, l’inquisizione tra miti e leggende. Le trentasei sale espositive offriranno l’opportunità di visionare centinaia di strumenti di tortura e di morte, decine di quadri, vestiti d’epoca e libri antichi, il tutto esposto al mondo per la prima volta e proveniente da biblioteche, musei e collezioni private italiane e straniere. Esperti hanno ricostruito delle celle dell’inquisizione e un teatro anatomico con cadaveri plastinati a ricordo di come i giustiziati venivano usati per la scienza. Studiosi internazionali e scrittori famosi hanno lavorato per narrare e far rivivere le grandi tragedie come quelle del Doge Marin Falier o del Conte di Carmagnola, i libertini Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova che frequentavano Ca’ Zaguri. Non solo gli allucinanti spettacoli delle condanne a morte e le infernali pene inflitte, ma anche le numerose fantasie popolari come il povero Fornareto o il mostro Biagio Luganegher. Oltre le storie presenti anche i segreti delle magistrature che componevano l’articolata struttura dello Stato. Ampio spazio è dedicato al Sant’Ufficio attraverso numerosi esempi: dallo scontro tra la Repubblica di Venezia e la Santa Sede, alle figure del Frate Servita Paolo Sarpi, il filosofo Giordano Bruno e la cortigiana Veronica Franco. Aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Info su www.venicesecrets.net

FRULLATORIO #12 ipertensione – satira, video e musica

Un dopocena tra satira, video e musica al Laguna Libre, dove venerdì 20 Aprile torna Frullatorio con una puntata dedicata alle crescenti tensioni nella città lagunare: dalla pressione turistica all’esodo dei residenti, dal referendum per separare Venezia da Mestre al disagio sociale. Nella serata dedicata all’Ipertensione, non può mancare la musica di Alberto Bettin al pianoforte, la poesia di Alessandro Burbank, la stand up comedy a km 0 di Nicolò Falcone. Per i tavoli nella sala concerti maggiorazione di 5€ sulla prima consumazione o sulla cena. -Cos’è Frullatorio- Progetto nato da H2O non potabile in collaborazione con Anna Ghiraldini e Ginevra Formentini, Frullatorio è uno show dal vivo, dove i ritmi televisivi scandiscono una serie di interviste, gag, gingle, classifiche e video che si rivolgono al contesto veneziano. L’obiettivo di Frullatorio è far conoscere al pubblico realtà associative e start up che s’impegnano per rendere vivo il territorio, il tutto senza far addormentare chi ascolta. Irriverenza e ironia sono il condimento principale delle interviste anomale a cui verranno sottoposti gli ospiti. Frullatorio è uno show con tutte le carte in regola: una scrivania, una poltrona, musica dal vivo, due presentatori e un tecnico, tutto a vista. Venite a sedervi al Laguna libre per gustarvi la classifica dei peggiori titoli della stampa locale, assaporar le questioni sociali più calde e tanti altri spunti comici su Mestre e Venezia che rendono l’esistenza più sopportabile.

Su e Zo per i ponti di Venezia: Domenica 15 Aprile la 40° edizione della storica passeggiata

Per la 40° volta domenica 15 Aprile Venezia sarà attraversata da un fiue di gente in festa che partecipa alla famosa SU E ZO, passeggiata di solidarietà per le calli e 42 (o 20 nel percorso più breve) ponti di Venezia che, come da tradizione, coinvolge giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive, uniti in una giornata all’insegna dell’aggregazione, dell’amicizia e della solidarietà. Ogni anno diversi percorsi si snodano tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Numerosi gruppi folk che tradizionalmente si esibiscono in Piazza San Marco e nei campi e campielli lungo i tracciati del percorso rendono la città un tripudio di suoni e colori che rimane impresso nella memoria dei partecipanti. DUE PERCORSI – COMPLETO: partenza e arrivo in Piazza San Marco con un percorso di 12,5 chilometri  e 42 ponti – BREVE: partenza dalla Stazione Santa Lucia e arrivo in piazza San Marco con un percorso di 6 chilometri  e 20 ponti (indicato per le scuole dell’infanzia e primarie) PROGRAMMA 9.00: S. Messa in Basilica S. Marco animata dal “Coro Improvvisando” di Conegliano 10.00: prima partenza da Piazza S. Marco (percorso completo); prima partenza dalla Stazione Santa Lucia (percorso breve) 10.30: seconda partenza da Piazza S. Marco (percorso completo); seconda partenza dalla Stazione Santa Lucia (percorso breve) 12.30: premiazioni speciali dei gruppi più numerosi in Piazza San Marco 13.00: sfilata e premiazione dei gruppi folk in Piazza San Marco 15.00: chiusura della manifestazione Fotodi copertina di @ GIANLUCA DARIO

HAPPY FRIDAY CHRISTMAS EDITION venerdì 14 Dicembre a Mestre

La città è illuminata a festa e venerdì 14 Dicembre sarà tutto ancora più felice visto che torna l’Happy Friday e lo fa in versione natalizia. Le vie del centro di Mestre  saranno invase di mercatini, musica, shopping, animazione e Christmas mood!

Dalle ore 10 alle 20, in via Palazzo, ci sarà il Mercato dei Portici Christmas Stars Edition. Nel pomeriggio, dalle ore 16.30 alle 18.30, tra Piazza Ferretto, Via Poerio, Largo Divisione Julia, Via Mestrina e Via Palazzo, andrà in scena lo spettacolo itinerante “Ufficio postale mobile” a cura di Barbamoccolo Animazione: protagonisti sono 2 folletti postini che andranno in giro a far scrivere le letterine che andreanno poi dritte dritte al Polo Nord proprio a… Babbo Natale! Lo stesso che troneggerà in Piazza Ferretto, dalle ore 16.30 alle 18.30, col suo fidato Elfo. A seguire, dalle ore 17.30 alle 19, il concerto “Natale in Blu e Bordò” di BluBordò. In via Caneve invece intrattenimento nelle varie attività durante il pomeriggio e apertura serale. Infine in Calle Corte Legrenzi, all’interno dello Spazio di Calle Corte Legrenzi, dalle ore 16 attività di Natale con “Le Bibi”, un laboratorio creativo di donne provenienti da ambiti e paesi diversi come Messico, Francia, Italia con una grande passione per il travestimento e la messinscena di feste a tema!

INFO UTILI.
Per coloro che intendessero raggiungere il centro di Mestre in auto è prevista la possibilità di parcheggiare gratuitamente nei piazzali e negli stalli strisce blu. Sono escluse le aree di Marghera, San Giuliano (Porta Rossa, Blu e Gialla), Piazzale Roma e Vega (vie Pacinotti, Ferraris e dell’Elettrotecnica). Con le consuete modalità, tramite i coupon distribuiti dagli esercizi aderenti all’iniziativa, la prima ora al Park Costa (per sole autovetture-no GPL aperto h24) e al Park Candiani sarà gratuita.

 

Le pietre di Venezia. Mostra dedicata a Ruskin a Palazzo Ducale

Cosa sarebbe il mito di Venezia senza John Ruskin, cantore della bellezza eterna della città, tanto più affascinante ed estrema perché colta nella sua decadenza? John Ruskin “torna” a Venezia in una grande mostra che per la prima volta in Italia punta i riflettori  sull’artista e sul suo rapporto con la città lagunare. Personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, scrittore, pittore e critico d’arte, l’inglese John Ruskin (1819-1900) ebbe un legame fortissimo con la città lagunare, alla quale dedicò la sua opera letteraria più nota, “Le pietre di Venezia”: uno studio della sua architettura, sondata e descritta nei particolari più minuti, e un inno alla bellezza, all’unicità ma anche alla fragilità di questa città. Sulla mostra e sull’artista Venezia come la musa ispiratrice di questo artista immenso che  “ha valicato ogni confine in nome di una visione interdisciplinare, praticata quando il termine ancora non c’era”. Ruskin, ammirato da Tolstoj e da Proust, capace di influenzare fortemente l’estetica del tempo con la sua interpretazione dell’arte e dell’architettura, torna ora a Venezia nei luoghi della sua ispirazione; torna a Palazzo Ducale, edificio emblematico che egli esplorò a lungo da angolazioni diverse: taccuini, acquarelli, rilievi architettonici, calchi in gesso, albumine, platinotipi. Ad ospitarlo è la sequenza di sale e loggiati tante volte raffigurati, ove la scenografia di Pier Luigi Pizzi dà risalto alle presenze architettoniche e scultoree della Venezia gotica e bizantina, medievale e anticlassica che egli tanto amava e che desiderava preservare dall’oblio. Informazioni pratiche La mostra “Le pietre di Venezia” sarà allestita a Palazzo Ducale e visitabile fino al 10 giugno 2018. Biglietti: 13€ intero, 10€ ridotto Aperta tutti i giorni dalle 8.30 – 17.30 ultimo ingresso ore 16.30

MESTRE CARNIVAL STREET SHOW, programma fino al 13 Febbraio

“Life is a Circus”. Questo potrebbe essere il motto del Carnevale in terraferma. Il 3 e il 4 febbraio e dall’8 al 13 febbraio Mestre  celebra l’arte e lo spettacolo per le vie della città, animando piazze, strade e portici con spettacoli di Musica e Arte di Strada. Scatenati musicisti, acrobati spericolati e stravaganti artisti danno vita ad un’animazione colorata, divertente e soprattutto originale, in Piazza Ferretto e per le altre vie della città. Cerca per la città installazioni scenografiche ed animalesche: è lì che succede tutto!IL PROGRAMMA. Le Petit Cabaret 1924 3-4 Febbraio e dall’8 al 13 febbraio, primo spettacolo ore 15.30, replica ore 18.15 Piazzale Donatori di Sangue Chapiteau fisso che ospita uno spettacolo di circo-cabaret ispirato ai locali tipici parigini degli anni ’20. Ingresso gratuito Sfilata delle Mascherine 3-4 Febbraio e dall’8 al 13 febbraio, ore 16.30 Sfilata di maschere sul palco di Piazza Ferretto, accompagnata da divertenti giochi e originali gag. Iscrizioni lato palco dalle ore 15.30 alle ore 16:15 presso il Carretto Mascherina in Piazza Ferretto. Imaginarium Dall’8 al 13 febbraio Piazzetta Pellicani Piccolo chapiteau che ospita un circo fotografico unico nel suo genere. A cura di Blink Circus.  

  Musicisti e teatranti, acrobati e giocolieri, imbonitori e trampolieri si esibiscono sul palco di Piazza Ferretto e per le vie del centro di Mestre: Piazza Ferretto, Via Palazzo, Piazzetta Pellicani, Piazzetta Matter, Via Pescheria Vecchia, Via Manin, Galleria Barcella, Via Allegri, Piazzetta Battisti, Largo Divisione Julia, via Poerio, Via Rosa, Riviera XX settembre, Via Mestrina, Corte Legrenzi, Riviera Magellano, M9. Animazione a cura di: Acqualta Teatro, Andreanne Thiboutot, Baracca dei Buffoni, Chien Barbù mal Rasè, Circateatro, CircOtello, Crème & Brulè, Daiana Orfei, Davide Quagliotto, Drag Circus, DrumRum Teatro, Emma Pepe, Ghiaccio Spettacolo, Giacomino, GiramonDuo, Grande Piano, I 4 Elementi, La Casa degli Gnomi, La Compagnia del Drago Nero, Le SmisuCiclette, Lorenzo Gessa, Los Filonautas, Lucia Schierano, Luigi Ciotta, Mastro Bolla, Mattia Zambolin, Morks, Teatro Moro, Silvia Martini, Silvia Zotto, Teatro per Caso, Teatro Trabagai, Teatro delle 12 lune, Terzostudio, Zumba Dance.

FOOD VILLAGE: street food natalizio a Venezia

Atmosfera da mercatini sudtirolesi ma a Venezia. Questo è il profumo del Natale veneziano che quest’anno si mischia a quello delle molte leccornie che fino all’8 Gennaio si potranno assaggiare nei vari stand allestiti in Campo San Vio e Campo Sant’Agnese.

Un vero e proprio villaggio dei sapori che resterà aperto tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 20, il venerdì-sabato-domenica e festivi dalle 10 alle 20; il giorno di Natale resterà chiuso, il giorno di Santo Stefano e l’1 gennaio sarà aperto dalle 12 alle 20. Il 31 dicembre fino alle 24, per una veloce e saporita cena prima di scappare a guardare i fuochi sopra piazza San Marco.

La regata dei Babbi Natale torna in Canal Grande rega

Babbo Natale a Venezia arriva remando!
Domenica 17 dicembre dalle 9.30 in Canal Grande appuntamento con la consueta Regata alla Valesana dei Babbi Natale organizzata da Ca’ Foscari, quest’anno all’ottava edizione. Campioni e amatori, donne e uomini: ci saranno proprio tutti e saranno a bordo di mascarete in Canal Grande rigorosamente in costume da Babbo Natale, con un seguito numerissimo di bissone, caorline e dragon boat in corteo da San Marco (Pietà) fino a Ca’ Foscari.

Le premiazioni avverranno al Fondaco dei Tedeschi, che ha collaborato all’iniziativa natalizia, con un rinfresco e la distribuzione di piccoli doni ai bambini dei dipendenti.

IL PROGRAMMA

  • 9.30 ritrovo a Ca’ Foscari per vestirsi da Babbi Natale e allestire le imbarcazioni
  • 10 partenza in barca da Ca’ Foscari verso il Bacino San Marco
  • 10.30 partenza della gara e sfilata in corteo fino a Ca’ Foscari

Le città in festa: arriva il Natale a Venezia, Mestre e provincia

38 giorni di animazione e musica, 300 eventi unici in tutto il territorio, 1 unica grande occasione: il Natale in città.

Da venerdì 1 dicembre clima da “Le Città in Festa – Natale 2017”.
Cosa significa? Significa che apriranno le 3 piste di pattinaggio a Mestre, Marghera (sabato 2 dicembre) e Venezia (7 dicembre), si accenderanno i 28 alberi di Natale in tutto il territorio, il presepe sul Marzenego e partiranno iniziative come regate, corse, mercatini, concerti nelle chiese, nelle piazze, nei parchi e nei teatri, anche grazie alle tante opportunità offerte dal Teatro La Fenice.

Fondamentale anche il contributo della Fondazione Musei Civici di Venezia, con i “Musei in Festa” e le speciali aperture il 25 dicembre e il primo gennaio di Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Pesaro, Museo del Vetro e la nuova mostra “Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura” al Centro culturale Candiani di Mestre, dal 16 dicembre al 27 maggio. Inoltre, l’8 dicembre i residenti dei Comuni della Città Metropolitana di Venezia e nel Comune di Preganziol potranno entrare gratuitamente in tutti i Musei Civici.

Facilitata anche la circolazione per gli automobilisti: durante tutto il periodo natalizio, infatti, sono confermate le aperture dei varchi Ztl, le nuove tariffe agevolate delle strisce blu, e la prima ora di sosta a un euro nel parcheggio di via Costa. Utilizzando inoltre l’Avm Venezia Official App è possibile pagare con lo smartphone solo il tempo di sosta di cui effettivamente si usufruisce.

SAN MARTINO, un Halloween 100% made in Venice

“S. Martin xe ‘ndà in sofita a trovar ea so’ novissa (o nona Rita o nona Gigia) so’ novissa no ghe gera S.Martin col cùeo par tera. E col nostro sachetìn cari signori xe S.Martin.” Appuntamento goloso quello dell’estate di San Martino e dei giorni che precedono l’11 Novembre, giorni in cui negozi e pasticcerie in città di Venezia e dintorni si riempiono del tipico dolce di pasta frolla a forma di cavaliere a cavallo, spesso con la spada sguainata, sempre ricoperto di caramelle, cioccolatini e leccornie di ogni tipo che, come racconta la leggenda, rappresenta il Santo a cavallo mentre si appresta a tagliare il mantello per offrirlo al poverello. LA TRADIZIONE Quel che al di fuori dell’isola non accade e che, ancora una volta, distingue Venezia dalla terraferma è la singolare possibilità di imbattersi in gruppetti di bambini, armati di pentole e coperchi, che proprio l’11 novembre si aggirano per le calli a “batter sanmartin” cantando la tipica filastrocca al ritmo della più famosa “Garibaldi fu ferito…”, in cambio di dolci o monetine, una sorta di Halloween alla veneziana che affonda le origini nella storia della città: il culto di questo Santo è infatti molto antico, dal momento che la chiesa omonima fu fondata addirittura nell’VIII secolo, forse da rifugiati dalla città di Ravenna, dove il culto era molto sentito. Anticamente era consuetudine nel giorno della festa di San Martino mangiare i prodotti di stagione, come castagne e vino, poi invece diventò una festa legata ai bambini che andavano in giro in cerca di dolcetti. Nonostante sia purtroppo una tradizione che sta scomparendo, l’11 novembre si possono incontrare ancor oggi in giro per Venezia bambini con corone di carta in testa che fanno un gran baccano contando sulla generosità e sulla simpatia dei negozianti per ottenere qualche monetina.                 (Foto di Venessia.com)

Scala Contarini del Bovolo: 30 minuti per meravigliarsi

E’ una di quelle mosse sceniche che fanno fare bella figura quando si porta qualcuno a spasso per Venezia, magari per la prima volta: si arriva in Campo Manin, si imbocca una calle bella stretta, si svolta un paio di volte fino a che non ci si trova davanti lei, la suggestiva ed elegante Scala Contarini del Bovolo.

Trattasi di uno dei più singolari esempi dell’architettura veneziana di transizione dallo stile gotico, ben radicato nella cultura locale, a quello rinascimentale con una serie di logge sovrapposte nei vari piani in cui si snoda la scala, a chiocciola o secondo il dialetto veneziano il “bovolo”, appunto.

Puoi accedere e visitare questa meraviglia semi-nascosta per una buona mezz’ora, nel giorno e nell’orario scelto, insiema alla Sala del Tintoretto compreso nel biglietto di entrata; puoi anche aggiungere ad ogni biglietto la visita all’Oratorio dei Crociferi che si trova a circa un quarto d’ora di cammino, ma quella non è vincolata ad orari particolari.
ORARI
Tutti i Giorni
10.00 – 13.30 / 14.00 – 18.00

BIGLIETTI
I prezzi variano da 3€ a 9€
Accesso gratuito per bambini fino a 12 anni, guide turistiche autorizzate di Venezia, residenti Comune di Venezia (con documento di riconoscimento e residenza) e dipendenti IRE e Fondazione Venezia Servizi alla Persona.

“Storie mestrine all’ombra del leone di San Marco”: il 29 Settembre si passeggia tra i patrimoni di Mestre

Camminare fa bene al corpo, camminare tra i patrimoni cittadini fa bene al corpo e all’anima.
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e nell’ambito delle Città in Festa, venerdì 29 Settembre avranno luogo a Mestre le passeggiate patrimoniali “Storie mestrine all’ombra del leone di San Marco”.

Le passeggiate, organizzate dalla Direzione Sviluppo della città e Tutela delle tradizioni – Servizio Produzioni culturali e Rapporti con le università del Comune di Venezia, in collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Venezia, il Consiglio d’Europa, l’associazione Guide turistiche di Venezia, la cooperativa Guide turistiche di Venezia,

4 diversi itinerari che,  dalle ore 16.30 alle 18, ci portano alla scoperta dei luoghi e del patrimonio storico, architettonico e ambientale di Mestre:
– ‘Da Piazza Barche a Villa Erizzo passando per Maca’è‘ con punto d’incontro all’ingresso centrale del Centro commerciale Le Barche;
– ‘Nel cuore di Mestre: le antiche chiese di San Girolamo, San Rocco e San Lorenzo‘ con punto d’incontro all’ingresso della chiesa San Girolamo;
– ‘Quando a Mestre c’erano il Castelvecchio e il Castelnuovo: la Mestre più antica, da via Torre Belfredo a via Poerio attraverso Piazza Ferretto un tempo Piazza Maggiore‘ con punto d’incontro ai giardini pubblici di via Torre Belfredo;
– ‘Mestre come una Versailles in piccolo: da via Palazzo a Piazza Barche i luoghi di svago e di villeggiatura della Serenissima‘ con punto d’incontro davanti al Mu via Palazzo, davanti al Municipio.

La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili (max 30 per ciascuna passeggiata). Le iscrizioni si possono effettuare fino al 26 settembre tramite webform online, via mail scrivendo a servizio.produzioni.culturali@comune.venezia.it o telefonicando ai numeri 0412748455 e 3481537043, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.
Foto di Filippo Giadrossi

Ferragosto alternativo: in bici fino alla Sagra di Portosecco

Venezia è una città turistica.
Se questo è indubbio, lo è anche il fatto che è una città fortemente ancorata alle sue tradizioni, aspetto che durante la stagione estiva prende la forma, i sapori e i profumi goderecci e genuini delle sagre. Si inizia presto, a Giugno con quella di San Piero in Volta e avanti così, sestiere dopo sestiere, fino ad arrivare a quelle “isolane”, le meno frequentate dai turisti forse ma le più vissute dai locals.

IN BICI

Se l’occasione fa l’uomo ladro, il consiglio è di approfittare per organizzare il tuo Ferragosto “alternativo” perché la Sagra di Santo Stefano Portosecco cade a pennello dall’11 al 15 Agosto. Per goderti a pieno lo spirito isolano e guadagnarti il gran piatto di frittura che facilmente vorrai inserire inserirai tra le 100 cose da mangiare prima di morire, potresti organizzare una bella biciclettata partendo dalla terraferma.

Il primo step sarà attraversare il Ponte della Libertà lungo la pista ciclabile per arrivare al Tronchetto dove per forza di cose devi salire sul ferry e goderti una mezz’oretta di navigazione fino ad arrivare al Lido. Lì si inizia a pedalare costeggiando tutta l’isola, passando per Malamocco e gli Alberoni, dove volendo ci si può rinfrescare con un bagno veloce in mare, fino ad arrivare al secondo passaggio in mare che dal Lido ti porta nell’isola di Pellestrina.

Una volta toccata l’altra sponda, si pedala ancora fino al primo paese, Portosecco appunto, che per l’occasione sarà agghindato a festa con filari di bandierine colorate lungo tutto il centro e un grande stand gastronomico proprio nella graziosa piazzetta centrale.
Menu consigliato: pasta coi peoci (le cozze, per intenderci), frittura di pesce, bussolà e prosecco.

NON SOLO CIBO

La tradizionale Sagra di Santo Stefano richiama ogni anno veneziani, lidensi, e turisti in cerca di emozioni anche per i molti appuntamenti religiosi, i concerti, le regate di “Voga alla Veneta”, gli spettacoli teatrali, le serate danzanti e la tradizionale tombola, avvenimenti che tradizionalmente avvengono per onorare il  Santo Patrono della comunità.

E se vuoi anticipare il tuo Ferragosto a inizio mese, puoi farlo cambiando di pochissimo i piani e, dopo esserti fermato un attimo a Portosecco per goderti la pace della sua piazzetta, continui a pedalare fino a Piazzale Ognissanti a Pellestrina dove dal 28 Luglio al 5 Agosto prende vita la Festa della Madonna dell’Apparizione.

REDENTORE, Programma 15-16 luglio 2017

Venezia è sempre magica, ma c’è una notte all’anno, una notte speciale, una soltanto, in cui brilla più delle altre: la notte del Redentore.
Il terzo sabato di Luglio, come da tradizione, la città si tira a festa, il bacino San Marco si riempie di barche, le rive di tavolate, filari di luci e lanterne, il cielo sopra la Basilica si prepara ad essere protagonista indiscusso della serata con centinaia di occhi che, mezz’ora prima della mezzanotte, si rivolgono a lui per godersi lo spettacolo incantevole dei fuochi d’artificio più magici che si possano immaginare.

IL PROGRAMMA

Sabato 15 Luglio 2017

ore 19.00 – Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca.
Si cammina letteralmente sulle acque attraversando quello che comunemente chiamiamo il “ponte di barche” per raggiungere gli amici in Giudecca e prepararsi alla cena in compagnia
ore 19.00 – presentazione degli equipaggi delle regate di voga alla veneta
ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco

Eventi collaterali in terraferma e non:
ASSEGGIANO: ore 23.30 spettacolo pirotecnico.
FAVARO VENETO: dalle ore 18.00 “Redentore a Favaro Veneto”, presso il centro sportivo in via Monte Cervino;  ore 23.30 spettacolo pirotecnico
MALCONTENTA: dalle ore 16.30 “Redentore a Malcontenta”, chiesa parrocchiale; ore 23.30 spettacolo pirotecnico
PELLESTRINA: dalle ore 19.30 “Redentore a Pellestrina”, in piazza Zendrini; ore 23.30 spettacolo pirotecnico
Domenica 16 Luglio 2017
dalle 16.00 Regate del Redentore (stagione Remiera 2017) – canale della Giudecca: ore 16.00 regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi; ore 16.45 regata su pupparini a 2 remi; ore 17.30 regata su gondole a 2 remi
ore 19.00 – Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca

 

FESTA IN BACINO e non solo

Come già detto feste in barca e in riva la fanno fa padrona ma gli eventi esclusivi non mancano di certo: un grande classico il Redentore piratesco in Jolly Roger (ingresso a 160 euro); techno sotto le stelle alla Serra dei Giardini con after party in barca dalle 03.00 alle 10.00 e Secret Guest (ingresso gratuito); l’aeroporto Nicelli al Lido ospiterà Altavoz + Yolo con 2 palchi, elettronica e hip hop dalle 22.00 alle 7.00 (ingresso in prevendita o alla porta).

Chi volesse invece girare per le zattere, la Giudecca e Venezia fino a mattina ricordi che il transito pedonale sul Ponte Votivo è consentito dalle 19 di sabato 15 Luglio alle 22 di domenica 16, ad eccezione dell’arco di tempo dalle 23 di sabato alle 0.30 di domenica, durante il quale si svolgerà lo spettacolo pirotecnico.

 

TRASPORTI STRAORDINARI

Actv potenzia i trasporti pubblici di navigazione e automobilistico
in uscita da Venezia; People Mover piazzale Roma-Tronchetto attivo fino alle 03.00; Treni Speciali da Venezia a Mestre (1.01, 1.10, 1.20, 1.50, 2.05), da Venezia per Treviso (2.45), da Venezia per Padova (2.10), da Venezia pr Vicenza (2.50)

T Fondaco: centro commerciale di lusso al Fontego dei Tedeschi di Venezia

A Parigi ci sono le Galeries Lafayette, a Londra, Harrods, a New York, Macy’s, a Venezia, T Fondaco. Ebbene sì, ora anche Venezia può vantare la presenza di un centro commerciale ultra griffato, un polo del lusso dove sono concentrati i marchi più noti della moda internazionale, l’artigianato locale dove spicca il vetro di Murano e le più prestigiose maison dell’alta orologeria. La location è tutt’altro che scontata. Stiamo parlando dell’Ex palazzo delle Poste, il Fontego dei Tedeschi, a pochi passi dal Ponte di Rialto, tornato a risplendere grazie ad un accurato intervento di restauro, firmato da Rem Koolhaas, e commissionato da Edizioni Holding della Famiglia Benetton, gruppo Traveler, catena di centri commerciali super lusso firmata dalla Dfs Duty Free. Il nuovo polmone commerciale conta 65 boutiques che prendono respiro lungo imponenti portici. Tre sono i piani che si aprono sul cortile dell’edificio, che ha mantenuto la sua struttura cinquecentesca, contaminata da un allure moderno grazie alla presenza di sale mobili rosso fuoco. Possiamo affermare che vale la pena farci una capatina anche solo per la vista mozzafiato che regala la terrazza, la più alta della città! Le foto dall’alto del Canal Grande stanno facendo il giro del mondo: #fontegodeitedeschi. Le previsioni parlano di 2 milioni di visitatori l’anno. Sicuramente il target è elevato e rivolto al turismo. Ricordate però che anche lo “shopping virtuale” ha il suo perché! 😉 L’ingresso alla terrazza panoramica è gratuito.

Festa della Madonna della Salute

Si rinnova anche quest’anno il tradizionale pellegrinaggio alla Basilica in occasione della Festa della Madonna della Salute

E’ stato inaugurato oggi il Ponte votivo che unisce la Punta della Salute con Santa Maria del Giglio: permetterà a tanti devoti, curiosi, e appassionati di raggiungere più facilmente la famosa Basilica del Longhena a Venezia in occasione della Festa della Madonna della Salute.

Si tratta di una tradizione molto sentita in città. Sono tantissimi coloro che si recano ogni anno il 21 novembre alla Basilica della Salute per accendere un cero alla Madonna e fare un giro per le bancarelle di dolciumi che si radunano intorno alla Chiesa.

La Festa della Madonna della Salute ha origini antichissime. Il Tempio del Longhena è stato eretto in occasione della fine di una terribile epidemia di Peste nel 1631, e da allora migliaia di cittadini sfilano il 21 novembre davanti all’altare maggiore dell’imponente Chiesa della Salute a perpetuare il secolare vincolo di gratitudine che lega la città alla Vergine Maria.

Il ponte votivo galleggiante allestito per l’occasione rimane aperto per qualche giorno offrendo a tutti l’opportunità di vivere il Canal Grande da un’angolatura diversa. Grazie al principio di modularità seguito nella progettazione, il ponte della Salute utilizza la parte centrale del ponte del Redentore, altra impotante festa tradizionale veneziana. Ogni elemento è costituito da un piano d’impalcato, sorretto da due galleggianti, ancorati da pali in acciaio zincato.

In seguito ai terribili attacchi terroristici di Parigi, dove ha trovato la mote anche la giovane Valeria Solesin, quest’anno si prevede una partecipazione ancora più intensa. E’ in programma una messa solenne sabato alle 10, mentre venerdì sera il patriarca guiderà il pellegrinaggio diocesano dei giovani dalla basilica di San Marco a quella della Salute, attraversando il Canal Grande grazie al ponte votivo. Prima ancora, alle 18.30, la preghiera in piazza San Marco. A conclusione del pellegrinaggio, alle 19.45, ci sarà l’atto di affidamento a Maria.“

“Visit Venice – Estate 2012” : la rivista per visitare Venezia

E’ on line la nostra Rivista VISIT VENICE con tutti i più importanti eventi che si svolgeranno a Venezia quest’estate!

Come sempre potete guardarla sul sito issuu.com e scaricarla a vostro piacimento. Potrete anche stamparla per averla con voi durante la vostra vacanza a Venezia.

Oltre a un elenco dettagliato delle principali Mostre che si svolgono in città, troverete anche molte informazioni sui cicli di concerti, sulle manifestazioni più importanti come il Redentore e la Regata Storica.

Sul nostro account personalizzato,  cliccando qui , troverete anche la Guida di Venezia, un’utile travel guide della città di ben 130 pagine con una descrizione dettagliata dei sestrieri, dei monumenti da visitare, delle curiosità, della cucina veneziana.

[issuu width=420 height=298 backgroundColor=%23222222 documentId=120705102058-df07af4a63b145cfb429688e42823951 name=visitare-venezia-rivista username=venezia-venice tag=concerto unit=px v=2]

Dal 1 giugno 2012 il VAPORETTO DELL’ARTE solcherà il Canal Grande

Da domani, 1 giugno 2012, si potranno vivere Venezia e si suoi Musei, le Gallerie, i Palazzi in modo nuovo, grazie alla nuova Linea che solcherà il Canal Grande: il VAPORETTO DELL’ARTE.

Il percorso di questo nuovo mezzo, che permetterà di viaggiare tra i palazzi storici alla scoperta dei più bei musei veneziani, partirà ogni 30 minuti, dalle 9 alle 20, dall’approdo della Stazione Santa Lucia, con capolinea a San Giorgio Maggiore (altro…)