Tutti conoscono la storia di Venezia, dal suo più alto momento di gloria alla sua tragica caduta sotto Napoleone Bonaparte, ma cosa sappiamo di Venezia, prima di tutto questo? La fondazione di Venezia risale al 421, ma cos’è successo prima? Per conoscere la storia delle origini di Venezia, però, bisogno fare un bel passo indietro e anche uno in terraferma, perché tutto parte proprio da qui.
LA FLORIDA CITTA’ DI ALTINO
Vi dice niente il nome Altino? Assomiglia un po’ a Quarto d’Altino, infatti, ai tempi dei romani qui esisteva una florida città chiamata Altino, che deve la sua fortuna proprio alla Laguna di Venezia. Recenti studi hanno scoperto che la città di Altino, dopo essere stata annessa all’impero romano, ha conosciuto un periodo ricco e di sviluppo, gli stessi scrittori del tempo come Plinio il Vecchio, testimoniano un’economia fiorente, specie nel commercio della lana, nella pesca dei canestrelli e l’allevamento di vacche da latte. Per certi versi, Altino, assomigliava un po’ a Venezia, essendo vicina alla laguna era attraversata da canali, sormontati da ponti, nei testi antichi si racconta di come moltissime attività venissero svolte in barca. La città di Altino non era un piccolo paese, come si può pensare, gli scavi archeologici, infatti, hanno rivelato la presenza di moltissimi edifici, tra cui un teatro e un anfiteatro che, come dimensioni, è paragonabile all’arena di Verona. Non mancavano poi i templi e il municipio.
LA CADUTA DI ALTINO E LA NASCITA DI VENEZIA
Con l’arrivo degli Unni e di Attila, gli abitanti di Altino dovettero scappare, sfruttando una conoscenza che gli invasori non potevano avere: la navigazione in laguna. Gli abitanti di Altino si nascosero sulle isole della laguna veneta, una delle prima fu Torcello, e piano piano ricostruirono le proprie vite, i propri palazzi, dopo tutto da una città florida come Altino, non poteva nascere qualcosa dalle grandi potenzialità. Molti dei marmi utilizzati per la costruzione dei Palazzi veneziani provengono proprio da qui, da Altin, che in un certo senso è come se rinascesse dalle macerie, come una fenice, si trasformasse, diventando più forte e più bella, e cambiasse il suo nome, dando origine a quella che sarà una delle prima repubbliche d’Europa: La Repubblica di Venezia. A testimonianza di ciò, ad Altino, si può visitare il Museo Archeologico. Elisa Pasqualetto